martedì 24 marzo 2009

Esercitazioni e contributi vari

Vengono pubblicate qui esercitazioni svolte in classe e contributi spontanei degli studenti.

17 commenti:

  1. Il sito web italiano www.guerrestellari.net è un sito non ufficiale "Not associated with LUCASFILM LTD.™ or any LFL Ltd.™ Film or Franchise", presenta contenuti vari riguardo i Film di Lucas, le serie televisive (alcune mai trasmesse in italia), forum in cui i fans si confrontano e discutono sulle storie, su personaggi, armi ecc, è presente un archivio dei racconti con parodie, area dedicata ai videogiochi e una sezione con tutti i doppiatori italiani.
    Molte aree del sito sono riservate ai soli utenti registrati.
    Solo qualche riferimento dedicato ai libri, mentre è molto più approfondita l'analisi dei film con un'interessane TimeLine basata sul Cap IV.
    La sezione fan è suddivisa tra Narrativa e Film, un gioco interessante permette, prendendo spunto dai luoghi caratteristici dei film,la creazione di nuove storie.
    Ritroviamo anche un link che porta al sito ufficiale di Dark Resurrection, un film altamente professionale interamente realizzato dai Fan.

    Dalla nostra indagine presa dal sito www.alexa.com notiamo come il sito sia frequantato per il 98% da utenti italiani e il restante per utenti stranieri. Comparando le visite di questo sito con un sito non ufficiale americano (theforce.net) risulta che le visite di quest'ultimo sono quasi il triplo delle visualizzazioni del sito italiano.
    TrafficRank: 642.132
    A nostro giudizio personale riteniamo che guerrestellari.net nonostante raccolga interessanti contenuti e molteplici spunti non ha la dovuta rilevanza rispetto ad altri siti non ufficiali dedicati alla saga.

    Riccardo
    Il Gege
    Marco86moretti
    Alessandro

    RispondiElimina
  2. Abbiamo analizzato www.theforce.net sito non ufficiale sulla saga di Guerre Stellari (disclaimer a piè pagina), i contenuti del sito sono per il 95% amatoriali tuttavia presenta dei banner che riporta al link ufficiale, sito da cui trae le news (www.starwars.com) oppure a vari contenuti che fanno riferimento ad altre fonti commerciali, come libri, videogiochi, giochi di carte collezionabili, etc.
    Il piatto forte del sito tuttavia è il contributo che viene fornito dall'enorme pubblico dei fan, possiamo navigare tra diverse sezioni, tra cui film amatoriali, podcast, striscette umoristiche, convention ed eventi tematici, e rappresentazioni in costume. Per non parlare poi dei vari approfondimenti come una enciclopedia non ufficiale curata dagli utenti, la tecnologia dei vari film, mappa stellare e altre curiosità, parte molto interessante e degna di nota, è la sezione FanFlms cioè opere realizzate dagli utenti, alcuni sono dei cortometraggi poco interessanti senza particolari effetti speciali mentre altri, sono realizzati utilizzando scene originali e altre girate sul momento, con in più il making of da scaricare a parte.
    Il sito presenta sulla sinistra vari hyperlink che riportano ai link più utilizzati dagli utenti, per poi dare spazio ai sondaggi, post importanti sul forum. Sulla destra invece sono raffigurati dei grossi banner che riportano al merchandising, shop ufficiale, oppure siti di collezionismo.
    Questo indica un buon rapporto con il sito ufficiale, a differenza del caso studiato di Harry Potter.

    Rank di alexa: 33.810° (pagine viste e visitatori unici) sulle 100.000 posizioni degli altri siti analizzati, tuttosommato un buon ranking
    curiosità, la maggior parte degli utenti del sito è di nazionalità americana, infatti il ranking specifico USA è di 11.063
    dato rilevante è che secondo alexa c'è una forte perdita di utenza, traffico e pagine viste.

    Nadia Paternostro -Nickname-Nadia
    Matteo Oldani -Nickname-Inganno della mente
    Riccardo Codecà -Nickname-Code

    RispondiElimina
  3. Relazione creata da:
    Massimo Santicchi, Alketa Profka, Marco Strano

    Sito analizzato:
    http://www.starwars.com

    Il sito è ufficiale ed è diviso in varie sezioni navigabili tramite il menu orizzontale posto in alto. Descriviamo la struttura del sito:

    U = ufficiali
    NU = non ufficiali

    Clone Wars: si possono vedere gli ultimi materiali aggiunti del sito tra i quali anche gli episodi della serie tv. Si possono scaricare dei file audio, dei widgets, si possono provare dei giochi in flash e lasciare dei commenti riguardanti Clone Wars. Si può anche comprare online il film.
    Vi è una voce denominata Star Wars Comics dove viene aggiornato di volta in volta un 'giornalino' riguardante la saga.
    Vi è inoltre la possibilità di vedere il palinstesto delle puntate in BroadCast (U)
    Video: Vi è una sezione Fan Movies dove sono elencati e riproducibili i video creati dai fans della serie. Inoltre vi sono anche le scene tagliate, interviste aggiuntive e video dei making of della serie.
    Inoltre vi è una sezione dedicata alle parodie non ufficiali.(U + NU)
    Nella sezione Exclusives vi sono i trailers degli episodi ufficiali.
    Games: sezione dedicata al materiale ludico ispirato alla serie.(U)
    Movies: vi sono le recensioni degli episodi della serie con in aggiunta delle descrizioni riguardanti altri film di George Lucas. (U)
    Fans: raccoglie una community in cui sono presenti foto, video e altro materiale non ufficiale, forums, blogs su vari argomenti. (NU)
    Vi sono anche dei materiali ufficiali quali le interviste ai produttori, annunci ad eventi e contest.(NU + U)
    Kids: (U)
    (Stuff to Read) Vi sono degli annunci riguardanti partecipazioni o concorsi destinati ai bambini.
    (Stuff to do) vengono presentate delle attività come ad esempio il disegno dei personaggi sempre destinato ai bambini.
    Vault: Vi è una raccolta di oggetti specifici legati alla serie quali foto firmate dei protagonisti, action-figures e modellini con in aggiunta degli articoli descrittivi. (U)
    Shop: dove è possibile acquistare oggetti legati alla saga. (U)

    Alexa indica che vi sono 7000 siti che linkano a www.starwars.com, il suo traffic rank è pari quasi a 6000. La gran parte degli utenti è degli Stati Uniti. Le pagine più visitate del sito sono quelle relative allo shop.
    Va detto che non è possibile aggiungere direttamente materiale sul sito (come se fosse un blog), ogni cosa dev'essere approvata dai gestori del sito quindi possiamo dire che vi è del materiale non ufficiale ma che viene comunque ufficialmente approvato.

    RispondiElimina
  4. Relazione di Andrea Presotto 716151 e Denis Tascone 713406

    Prendiamo in considerazione il sito web www.guerrestellari.net :

    - Si tratta di un sito non ufficiale, come si può vedere sul footer della homepage “Not associated with LUCASFILM LTD.™ or any LFL Ltd.™ Film or Franchise”.
    - E’ un sito in lingua italiana gestito da fan
    - Il sito offre una panoramica sui 7 film di Star Wars, indicando ogni tipo di informazione riguardante date, regia, sceneggiatura, cast e incassi.
    - Oltre i contenuti prettamente tecnici sono presenti le trame dei singoli sceneggiati e varie news riguardanti curiosità e novità dal mondo di Hollywood.
    - Sono presenti sul sito anche informazioni riguardanti videogiochi dedicati alla saga, le colonne sonore, le parodie, le scene tagliate e i doppiaggi/doppiatori.
    - È possibile, previa iscrizione, commentare i riassunti e le news proposte sul sito come in un normalissimo blog.
    - Sono presenti inoltre sondaggi per avere un’idea chiara di cosa i fan italiani pensino della saga.
    - È un sito molto interattivo, dà molta libertà di espansione agli utenti registrati in quanto permette l’upload di racconti, immagini, news e articoli riguardanti il vasto mondo di Star Wars (nella banda laterale destra).
    - Ai fan viene data la possibilità di interagire su un forum dedicato
    - È possibile, se interessati, acquistare online i DVD della serie tramite il portale di e-commerce BOL.IT (http://www.bol.it/dvd/scheda/ea801031205191.html)
    - Analizzando il sito tramite il portale Alexa (http://www.alexa.com/) notiamo che non si tratta di un sito popolare a livello internazionale, il 98,1% delle visite proviene infatti dall’italia.

    RispondiElimina
  5. Contenuti ufficiali e contenuti dei fan

    Relazione sul sito:
    http://www.starwars.com/
    di Lacatena Stefano (729425)

    Il sito preso in esame è quello ufficiale della saga Star Wars, come precisa il footer ("TM & © Lucasfilm Ltd. 2009. All rights reserved.").
    L'homepage presenta esclusivamente contenuti ufficiali, fondamentalmente pubblicità inerenti i prodotti che ruotano intorno alla serie (videogiochi, dvd video, action figures, ecc.), ed un paio di riquadri riguardanti le news e le serie cartoon.
    Sono comunque abbastanza visibili, sulla destra - oltre che sulla barra di navigazione in alto - un link al blog ufficiale e al forum, sezioni che evidentemente vengono arricchite dall'apporto dei fans.
    Per gli utenti che volessero prendere parte alle discussioni sul forum o commentare gli articoli del blog è necessaria l'iscrizione al sito.
    L'impostazione generale del sito appare abbastanza votata al marketing ed in minima parte alla community, che viene di fatto "relegata" ad un paio di sezioni che hanno poco in comune con il template principale (ad esempio dal blog non si ha a disposizione la barra di navigazione che permette l'accesso alle varie parti che compongono il sito ufficiale, mentre il forum viene aperto addirittura in una scheda separata).
    Andando a leggere i dati forniti da Alexa.com riguardo al traffico sulle pagine del sito, si nota che la sezione più popolare dopo la homepage è lo shop, con il 37,5% delle visite. Al terzo posto, con soltanto il 3.0% si attesta l'area forum.
    Il Traffic Rank secondo Alexa è pari a 5845, la maggioranza dei visitatori è cittadino degli USA (63,7%).

    RispondiElimina
  6. Analisi del sito: www.starwars.com

    Sito ufficiale di Star Wars.

    Ha una sezione fans per l'interazione con i fans stessi, consistente in una parte blogben poco frequentata, e di una parte forum leggermente più frequentata.
    Entrambe le parti linkano a siti esterni, ma realizzati da chi ha prodotto il sito ufficiale.
    La parte blog ha una percentuale di visite dello 0.7% mentre quella forum è del 3.0% , che rispetto
    alla parte 'non interattiva' è veramente irrilevante. Ne possiamo quindi concludere che i fan per interagire tra loro vanno su altri siti, per lo più amatoriali al posto che quello ufficiale.

    L'attuale ranking su Alexa è 5,845 ed è frequentato per la maggior parte da utenti Americani (63%).

    Vi sono 7,135 siti che linkano al sito ufficiale.

    Se inoltre guardiamo su Google Trends possiamo verificare l'andamento del sito negli ultimi anni notando una impennata delle visite in corrispondenza delle uscite dei film al cinema.

    Il sito ufficiale è presente in 1545 pagine wikipedia, un numero davvero impressionante per un sito del genere.

    Luca Gilioli
    Simone Besi
    Anonimo da verificare

    RispondiElimina
  7. Il sito che abbiamo analizzato è: www.starwars.com.
    Notiamo che è il sito ufficiale poiché a fondo pagina troviamo copyright e il logo della casa di produzione: TM & © Lucasfilm Ltd 2009.

    Tra i suoi contenuti vi sono aree che riguardano:
    1. video: esclusivi, umoristici, dietro scena, making of, episodi della serie tv;
    2. giochi;
    3. movies (anche quelli creati dai fans della saga);
    4. link che riportano a dei blog di fans;
    5. area shop online: possibile comprare gadget, vestiti, maschere, film comunque prodotti relativi alla saga;
    6. sezione dedicata ai più piccoli (giochi on-line in flash)
    7. area downloads: si possono scaricare file audio, widgest
    8. possibilità iscrizione fan club pagando una quota per avere dei contenuti esclusivi, mentre per gli utenti che volessero prendere parte alle discussioni sul forum o commentare gli articoli del blog è necessaria l'iscrizione al sito.
    
Comunque tutto il materiale presente nel sito è ufficiale tranne la parte relativa al blog in cui vi è la presenza di siti ufficiali e non.

    Dal sito www.alexa.com è possibile vedere che il sito www.starwars.com occupa la posizione in classifica 5845.
    Andando nello specifico su un grafico di 6 mesi, si può notare un picco a metà febbraio, molto probabilmente legato all' ufficializzazione sulla data dell'uscita del film "Clone Wars".
    Gran parte degli utenti è degli Stati Uniti e le pagine più visitate del sito sono quelle relative alla vendita dei prodotti.
Alexa.com suggerisce anche altri siti che potrebbero interessare ai visitatori del sito Starwars.com, ad esempio: www.lucasfilm.com (sito ufficiale della casa di produzione del film), www. jedinet.com (sito creato dai fans della saga).


    Leonardo Placentino 711405
    Natascia Seregni 717971

    RispondiElimina
  8. Consigli per un weekend diverso

    I film di serie B sono film solitamente creati con budget ristretti, ma non per questo possono essere meno divertenti degli altri.
    Per chi fosse curioso consiglio il sito FilmBrutti (www.filmbrutti.com), dove si trovano molte recensioni (suddivise per genere), articoli e informazioni su snack consigliati.
    Per recuperare il materiale utile alla visione di un filmbrutto, può essere utile fare un salto in un negozio specializzato come Bloodbuster (www.bloodbuster.com), anche se in alcuni casi la rete è l'unica soluzione.
    Basandomi sulla mia esperienza personale, consiglio di partire da filmbrutti.com, leggere qualche recensione e cercare i film su youtube (sono quasi sempre disponibili i trailer e qualche spezzone). Nel caso colpisca "piacevolmente" si può iniziare a cercare di recuperare il film. Questo perchè comprando un film a caso ci si può ritrovare delusi (alcuni film sono proprio inguardabili).
    Giusto per dare un'idea di cosa sia un filmbrutto basta dare un'occhiata qui:
    http://www.youtube.com/watch?v=W8JaOX-FpJA
    mentre per fare un esempio di regista di questo tipo di film si può prendere il caso di Enrico Mattei:
    http://www.filmbrutti.comarticles.php?ShowArticle=14
    E' consigliabile vedere questo genere di film in compagnia, in modo da scherzarci con gli amici.

    RispondiElimina
  9. Letture gratis

    Se a qualcuno dovesse interessare, sul sito www.letturelibere.net è possibile scaricare (in formato pdf) molti libri in modo assolutamente gratuito. Come è ovvio, il catalogo per quanto rifornito è piuttosto limitato.

    Codice ISBN e giochi dell'infanzia

    Anni fa uscì in Italia un gioco chiamato "Barcode battler", in cui passando codici a barre nel lettore apposito venivano creati guerrieri o equipaggiamenti (in base al codice, immagino rigorosamente a caso).
    Per informazioni, questo è il link alla pagina di wikipedia che ne tratta:
    http://en.wikipedia.org/wiki/Barcode_Battler
    Mentre su youtube si trova un video che illustra il funzionamento del gioco: http://www.youtube.com/watch?v=pVuT19K0NNI
    Ricordo che da piccolo non l'ho mai usato più di tanto, in quanto era di una difficoltà esagerata (se non ricordo male sono riuscito aa vincere soltanto un combattimento); il divertimento veniva dallo scoprire a cosa corrispondevano i vari codici a barre presenti su libri, cd, giornali, ecc...

    RispondiElimina
  10. In classe si è parlato di siti gestiti dai contenuti generati degli utenti. Un'esempio di siti di questo tipo è "Anobii" di cui si è trattato a lezione.
    Un altro sito simile ad Anobii è Last.FM, raggiungibile al link: "http://www.last.fm/".
    Last.FM è un portale dedicato agli appassionati di musica e concerti. E' possibile usufruire del sito in due modi, se non ci si vuole registrare è possibile effettuare ricerche, all'interno dei database del sito, relative ad artisti, album, concerti.

    La Homepage propone una panoramica degli artisti più ascoltati della settimana, degli eventi musicali presenti nella propria zona e alcuni dei video musicali più guardati.
    Il database di Last.FM è molto fornito, dato che è presente una wiki per gli artisti. Questa wiki è modificabile dagli utenti registrati, per questo motivo sono presenti informazioni relative anche ad artisti poco conosciuti. Ogni artista possiede una pagina in cui sono presenti delle informazioni biografiche, i video più visti, gli album più ascoltati etc.
    E' possibile inoltre scegliere dei sottogeneri musicali ed ottenere in questo modo le informazioni elencate qui sopra relative però al sottogenere ricercato.

    Per accedere alle vere e proprie funzioni di Last.Fm è però necessario registrarsi e creare un profilo.
    Una volta fatto questo è necessario scaricare un plugin da applicare al proprio meadia player (windows media player, itunes, winamp etc) in modo da poter iniziare a inviare le informazioni relative alle canzoni ascoltate dall'utente. L'unica eccezione dovrebbe essere per gli utenti che utilizzano Amarok su linux, in cui dovrebbe essere già incorporato il plugin.
    Per scaricare il plugin basta andare sulla pagina: http://www.last.fm/download e seguire le istruzioni relative al lettore musicale utilizzato.
    Una volta registrati e dopo aver installato il plugin è possibile accedere alla pagina personale, nella quale saranno visualizzate tutte le tracce ascoltate dal proprio pc ( è importante che le tracce siano taggate correttamente ); inoltre col passare del tempo e quindi del numero di canzoni ascoltate, si creeranno automaticamente delle statistiche personali, come ad esempio gli artisti più ascoltati, le tracce più ascoltate etc.

    Un'altra funzione accessibile una volta registrati è quella della web radio. E' possibile infatti inserire una chiave di ricerca nella sezione web radio e cominciare ad ascoltare canzoni relative all'artista ricercato.
    La funzione più interessante di Last.FM è quella dei "Consigli", infatti il sito, in base ai gusti musicali dell'utente suggerisce nuovi artisti che potrebbero interessare, oppure eventi musicali, come concerti, che corrispondono ai gusti musicali dell'utente.
    Ovviamente, essendo un sito basato sugli "User Generated Contents", l'interazione con gli altri utenti è molto alta, infatti è possibile aggiungere amici,oppure visitare "vicini" di gusti musicali (utenti cioè con alta compatibilità musicale),oppure semplicimente visitare il profilo di altri utenti e misurare la propria compatibilità.
    Inoltre gli utenti possono inserire commenti in qualsiasi pagina del sito ( da quella degli artisti a quelle dei vari eventi, oppure commentare le singole canzoni ed esprimere le proprie opinioni).Infine gli utenti hanno la possibilità di creare o iscriversi a gruppi di discussione di vario genere.

    In definitiva per gli appassionati di musica questo potrebbe rivelarsi un sito interessante su cui scoprire nuovi artisti,oppure semplicemente per trovare amici con gusti musicali simili. Il sito è molto ben gestito, e a mio parere abbastanza "User Friendly" inoltre per ora le funzioni più interessanti sono gratuite.

    Ricapitolando:

    - www.last.fm [Sito principale inglese]
    - http://www.last.fm/help [Sezione Help del sito]
    - http://www.last.fm/download [Pagina per scaricare il plugin]
    - http://it.wikipedia.org/wiki/Last.fm [Pagina di Wikipedia in italiano]

    Rinaldi Davide 714642

    RispondiElimina
  11. Dopo aver studiato il funzionamento di siti di tipo "user generated content" come Anobii e dopo aver letto l’esempio del nostro collega Davide riguardo al sito di last.fm (simile al primo ma riguardante questa volta opere musicali) vorrei portare come esempio, per chi ne fosse interessato, un sito dedicato a opere cinematografiche.

    Il sito in questione è http://www.iheartmovies.com/; come per Anobii e last.fm la registrazione è gratuita e in questo caso è anche direttamente realizzabile tramite l’account di facebook (per chi ne fosse in possesso) dato che risulta essere un’applicazione che interagisce con questa grande community. Come nel caso precedente, per chi non fosse interessato o non volesse registrarsi, è comunque concessa la possibilità di ricercare nel database le informazioni desiderate.

    Per quanto riguarda le funzioni concesse ad un qualsiasi utente, oltre a quella di ricerca il sito mette a disposizione altre 3 sezioni molto interessanti; la prima è “Browse” dove abbiamo la possibilità di ottenere una lista dei film presenti nel database per ordine alfabetico, per anno di uscita, per genere, i top e i worst 100 ed infine l’elenco degli user registrati; vengono indicati con molta attenzione anche tutti coloro che presentano le più ampie videoteche personali.
    La seconda sezione è relativa ai film raccomandati, quelli in base al voto degli user e quelli che si avvicinano di più ai nostri gusti in base al paragone in automatico del genere di film presenti nella nostra videoteca.
    Nella terza e ultima sezione, tuttavia non meno interessante, sono presenti una lista di diversi blog ricchi di recensioni e commenti che possono rilevarsi utili per chi è intenzionato ad acquistare o comunque vedere un certo film.

    La registrazione permette all’utente di accedere a ulteriori funzioni; quest’ultimo può infatti creare una propria videoteca aggiungendo i film visti o in possesso, giudicando la loro bellezza con un voto dallo 0 al 10 e arricchendo la scheda degli stessi con commenti, riassunti e recensioni. Ogni utente registrato ha una propria dashboard con calendario, dettagli sulle ultime attività degli amici e sondaggi. Come già accennato è possibile aggiungere amici, condividere con loro la propria videoteca e cercare utenti dai gusti affini ai nostri.

    In poche parole il sito presenta le medesime caratteristiche e funzionalità dei siti analizzati in precenza, questa volta però riguardanti i film.
    Ultima nota: il database lascia un po’ a desiderare ma questo è scusabile anche per il fatto che il sito è di recente creazione.

    Rota Fabio 714640

    RispondiElimina
  12. Parlare di invenzione mi sembra fin troppo.. "Qualcuno" aveva un pò di soldini da spendere e ha deciso di farsi fare questo macchinario.. Che cosa ha inventato in fondo? La carta? l'inchiostro? LA STAMPA? Non credo.. potrebbe però essere un ottimo strumento per economizzare e risparmiare carta..
    La vedo di più sotto un aspetto da "ecologista"..
    Oh mamma, mi sa che alle prossime elezioni voterò i verdi! :D

    http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/09_aprile_24/macchina_libri_081cc914-30b1-11de-ac52-00144f02aabc.shtml

    RispondiElimina
  13. Gruppo:
    Simone Pravettoni, matr.712560
    Elisa Cavanna, matr. 709679
    Simone Gatto, matr. 714567

    CONTENUTI GENERATI DAGLI UTENTI: ANALISI DEL SITO WWW.ATOM.COM

    Durante la lezione di Martedì 24 Marzo 2009 il nostro gruppo ha analizzato il sito www.atom.com; questo sito ci ha permesso di osservare un esempio di contenuti generati dagli utenti.
    Atom, infatti, è un’ organizzazione statunitense alla ricerca di talenti, ovvero persone in grado di essere divertenti e creare situazioni comiche e talvolta esilaranti; per far ciò, il sito mette a disposizione tutti gli strumenti necessari per far sì che gli utenti, previa registrazione, realizzino un video o un’ animazione e poi ne facciano l’ upload direttamente su atom.com. I video più divertenti e più votati sono poi addirittura visibili in una trasmissione sul canale satellitare Comedy Central (anche se è in palinsesto negli U.S.A. alle 2 a.m.) e hanno la possibilità di partecipare a diverse competizioni che prevedono premi in denaro per il primo classificato.
    Atom filtra tutti i video presenti collocandoli in diversi canali, secondo la tipologia del video (animazione, sketch, Sci-Fi etc.), oppure secondo le preferenze degli utenti.
    In questo sito, inoltre, è possibile realizzare anche riproposizioni di saghe famose come “Star wars”; nel link proposto - http://www.atom.com/spotlights/starwars/challenge - sono visibili, infatti, tutti i video remake, tutti i video vincitori e le premiazioni effettuaue nel corso degli ultimi anni addirittura dal creatore di Star wars, George Lucas. La community si è molto affezionata ai remake tanto che sono state create e sono in continuo aggiornamento varie puntate proprio della riproposizione di Star wars. Per gli utenti che si vogliono cimentare in un lavoro dedicato a Star Wars, è a disposizione la sezione “Production kit”, in cui è possibile reperire i suoni della saga in formato aiif per Mac o wav per Windows (per avere una panoramica migliore di Star Wars e i contenuti generati dagli utenti si può consultare il capitolo 4 del libro “Cultura convergente” di Henry Jenkins).
    Secondo i dati di Alexa, atom.com è visitato per la maggior parte da utenti degli Stati Uniti (43,1%) e genera un traffico che gli permettere di essere collocato alla posizione 6583 del web.

    RispondiElimina
  14. guardando la televisione sono venuta a conoscenza del romanzo Imprimatur, scritto da Monaldi e Sorti. Il romanzo si svolge nella Roma del 1683 e in particolare narra i segreti del papa di quell'epoca papa Innocenzo XI, rivelatosi complice di alcuni eretici olandesi.
    Ad ogni modo al di la di quello che il romanzo tratta, essendo sparito dalle librerie per una sorta di "censura" indotta dal vaticano (poichè tratta di segreti scomodi per la chiesa cattolica), mi è sorto il dubbio se anche nelle librerie online fosse successa la stessa cosa. Ebbene Bol non ha questo libro e la ricerca non porta a nessun fine; laFeltrinelli lo aveva, ma attualmente è fuori catalogo; su ibs.it non è possibile trovare il romanzo, ma un libro affine ad esso"Il caso Imprimatur. Storia di un romanzo italiano bestseller internazionale bandito in Italia". Quindi l'editoria online italiana è in un certo senso correlata a quella delle normali librerie, ma l'editoria online offre un enorme vantaggio: poichè il libro è stato bandito solo in Italia ma negli altri paesi ha avuto un grande successo è possibile ordinarlo e riceverlo su siti di editoria online non italiani, come per esempio a questo link http://www.bol.com/nl/p/boeken-engels/imprimatur/1001004005757380/index.html . Il libro è disponibile in 3-4 giorni lavorativi in lingua inglese o olandese. Per quanto quindi l'editoria italiana abbia limiti è molto più facile riuscire a trovare ciò che si vuole conoscere pur avendo le cosiddette barriere "politiche".
    La conoscenza è un diritto dell'uomo, purtroppo non ha tutti viene riservata questa facoltà.
    Nel caso dovesse incuriosire l'argomento trattato ecco un blog dove viene spiegato meglio il tutto: http://www.attomelani.net/

    Stefania Errigo 720154

    RispondiElimina
  15. VALUTAZIONE DEL CORSO 08-09

    Per quanto riguarda la mia valutazione personale ritengo che il corso sia stato positivo soprattutto per la professionalità del docente e per il rapporto che ha saputo instaurare con gli studenti durante le lezioni.
    L' unica nota negativa (come qualcuno accennava in aula) è la piattaforma utilizzata blogspot che spesso ha qualche defezione (link, liste etc.).
    Per il resto, il corso ha soddisfatto le mie aspettative nell' affrontare temi legati al mondo del lavoro con seminari tipo Pickwicki, Skira o con l' utilizzo di piattaforme sconosciute come Anobii.

    RispondiElimina
  16. VALUTAZIONE CORSO

    Ritengo che questo sia stato un corso ben strutturato ed interessante. Ho apprezzato particolarmente il rapporto che si è instaurato tra docente e studenti. Unica nota negativa è lo scarso utilizzo delle mail per informare la posticipazione delle lezioni.

    RispondiElimina
  17. Valutazione del corso
    A mio avviso è un corso ben organizzato ed interessante tanto che sono andata a cercare diverse informazioni su alcuni libri seguendo i criteri illustrati a lezione. Cambierei effettivamente tipo di blog in quanto non da la possibilità di inserire link cliccabili. Ho trovato talvolta spiacevole(solo per alcune esercitazioni)dover cambiare le scelte che avevo effettuato perchè un altro compagno, più veloce di me, le aveva già postate sul blog. Non volevo essere ripetitiva e così ho analizzato qualcosa come scelta alternativa. Ad ogni modo sono soddisfatta del corso che ho seguito.

    Stefania Errigo 720154

    RispondiElimina