martedì 24 marzo 2009

Esercitazione 3: Editoria turistica e contributi degli utenti

Gli utenti dovranno analizzare i siti di 3 editori (non necessariamanete italiani) di editoria turistica, con particolare riguardo alla presenza di community e di user generated content - valga come esempio la community Thorn Tree di Lonely Planet:
www.lonelyplanet.com/thorntree, già analizzata a lezione

58 commenti:

  1. Ho cercato molto ma di siti di editori turistici con annesso forum e/o user generated content come quello in esempio non ne ho trovati molti perchè non sono molto diffusi all'estero e praticamente inesistenti in Italia.
    Tutti i siti con forum e/o simili non sono di editori, che di solito rimangono su posizioni più istituzionali disdegnando, a torto, quel tipo di innovazione.

    http://www.roughguides.com/
    Questo è un sito molto simile a quello analizzato in classe, un'editore con un sito veramente molto ben fatto con guide da tutto il mondo e contenuti aggiornati.
    Inoltre come parte interattiva vi è una parte di Community dove si possono controllare e verificare contenuti, commentando e discutendo con altri utenti.
    Inoltre vi è anche una parte di e-commerce dove poter comprare le guide, gli ebook e tutto ciò che ne concerne.

    http://www.touringclub.it/index.asp
    Continuo con il classico dei classi nel campo dell'editoria turistica, il Touring Club, che nonostante sia uno dei più famosi in italia ed abbia un sito meglio presentato non ha una gran possibile interazione con gli utenti.
    La navigazione per l'80% del sito è per tutti gli utenti, registrati e non, anche se è ben divisa in categorie di utenti come junior, senior,ecc. Vi è d'altraparte una parte navigabile solo una volta loggato che comunque resta la sola parte di interazine con l'utente.
    Una cosa positiva è la newsletter per tenersi sempre informati anche se ormai è una tecnologia ormai standardizzata.

    http://www.trimbolieditori.com/index.php
    Questo editore è specializzato in guide turistiche del centro/sud italia ed è particolare rispetot a tanti altri editori perchè il suo sito vanta una interattività pronunciata.
    Per esempio vanta un'area download, una per i link utili e delle FAQ ben fatte.

    RispondiElimina
  2. Effettivamente, il panorama dei siti con user generated content basati sul turismo, non è vastissimo.
    Ci sono per lo più siti che descrivono ogni sorta di guida turistica e quant'altro, ma qualcosa di più "libero" non sembra esserci.

    Ist. Geografico DeAgostini -> http://www.discoveritalia.it/
    DiscoverItalia è un progetto parallelo creato dalla DeAgostini per integrare le guide turistiche. I contenuti non sono in quantità enormi, però c'è un buon approfondimento sulle singole località italiane. Contenuti di utenti non ce ne sono, però è presente un piccolo form per comunicare alla redazione pareri in merito ad un determinato articolo/sezione.
    Abbastanza inutile, e comunque non certo pubblico.

    La Feltrinelli -> http://www.lafeltrinelli.it/
    Ora si parla invece non più di editoria, ma della sua distribuzione.
    In questo caso Feltrinelli adotta un comportamento più logico su tutti i propri articoli: essa infatti ha per ogni categoria, e per ogni oggetto in esame, una parte creata dalla community, con commenti, riferimenti, recensioni etc.; la modalità esula un pò dal poter proporre ad editori turistici determinati contenuti, però questa modalità permette agli interessati, di poter verificare la buonezza e la completezza delle informazioni che per esempio una guida turistica può fornire.

    Phaidon -> http://www.phaidon.com/
    Un editore, americano però, che applica la logica alle proprie pubblicazione è Phaidon, che per ogni articolo mette a disposizione degli utenti un form da compilare, per poter descrivere, commentare e dare un voto (da 1 a 5 stelle) qualsiasi articolo.

    A mio giudizio i veri User Generated Content sono ancora lontani da poter essere associati alla categoria dell'editoria cartacea, soprattutto se associata a quella turistica. L'esempio di Thorn Tree, sarà (a mio giudizio) un caso sporadico, che avrà sicuramente un seguito, però non ad effetto globale, perchè se l'editore di testi turistici, renderà possibile una guida online che mantiene se non le stesse, molte più informazioni, permetterà la decimazione delle stampe effettive della guida in sè.
    Credo che ora come ora, la stragrande maggioranza degli editori si limiteranno al tipico "Scrivi un commento.."

    RispondiElimina
  3. Editoria turistica e contributi degli utenti

    Relazione di:
    Lacatena Stefano (729425)

    http://www.paesionline.it/
    Paesionline è una vera e propria guida turistica per l’Italia e l’Estero. Suddiviso in tre macroaree dove si possono trovare informazioni turistiche sulle varie località del mondo, servizi per viaggi e vacanze con last minute e offerte speciali, hotel, traghetti, voli, crocere, auto. La terza area è la community con i diari di viaggio degli utenti ed una newsletter per gli iscritti. Il sito è fornito di un motore di ricerca sul turismo la cucina regionale e i vini italiani.
    Molto interessante è la sezione "Writers", dedicata a coloro che vogliono contribuire migliorando le guide già presenti ed aggiungendo nuovi contenuti e la sezione "Consigli degli Utenti" dove viene raccolto l'insieme delle impressioni e dei suggerimenti di chi dopo aver attraversato un luogo ne vuole condividere le suggestioni.

    http://www.agendaonline.it/
    Agendaonline.it è un portale d'informazione dedicato al turismo ed al tempo libero, contiene informazioni turistiche sulle regioni italiane e su molte destinazioni di tutto il mondo.
    Per ogni regione italiana, sono presenti una serie di schede giornalistiche con informazioni sui luoghi, la storia, i monumenti da visitare, i ristoranti, le vinerie, i musei e gli agriturismi della zona.
    E' provvisto di una sezione blog, accessibile a tutti, dove gli utenti (previa registrazione) possono esprimere i propri pareri e discutere gli articoli proposti dalla redazione o scriverne di propri. E' possibile inoltre condividere foto, video ed inserire eventi.

    http://www.turismoitinerante.com/
    Il sito propone un vasto e diversificato assortimento di informazioni su viaggi in campeggi, agriturismi e fa-da-te.
    Nella sezione itinerari, si trovano alcune proposte di viaggio scritte dai visitatori del sito, generalmente complete di itinerario e diario di bordo.
    Esiste un forum in cui è possibile dare e ricevere informazioni relative al mercato, alle normative, ai problemi incontrati, scambiarsi punti di vista, un luogo, insomma, dove poter condividere tutte le esperienze.

    Nel corso della ricerca ho potuto notare anche l'estremo opposto allo User Generated Content, riporto alcuni indirizzi che mi hanno impressionato negativamente in tal senso:
    http://www.turismo.intoscana.it/
    http://www.sardegnaturismo.it/
    http://www.turislazio.it/
    http://www.emiliaromagnaturismo.it/
    Potrei continuare con una sfilza di siti molto simili: è da evidenziare il fatto che siano tutti siti legati alla promozione turistica da parte delle regioni.
    L'argomento mi pare tutt'altro che fuori dalla portata del cittadino, gli utenti non hanno il diritto di dire la propria? Oppure questi enti hanno paura delle critiche?
    A mio parere sarebbe auspicabile, in questo settore, dare la possibilità all'utente di interagire col sito e con gli altri utenti.

    RispondiElimina
  4. http://travelerstales.com/
    _ Travelers’ Tales è una casa editrice di guide turistiche per tutto il mondo.
    In Italia purtroppo non è molto sviluppata l’unione tra community ed editoria e questo sito da un tipico esempio di come un sito straniero utilizzi già da tempo questa interazione permettendo all’utente di effettuare domande ed esprimere pareri nell’apposito spazio dedicato.

    http://ngm.nationalgeographic.com/
    _National Geographic è una rivista di origine americana incentrata su viaggi ed esplorazioni geografiche. Ha un sito molto curato graficamente e user frendly. Ci permette di realizzare un blog, inserire foto e commenti. Molto interessante la sezione video e veramente originale e curata quella dedicata ai bambini.

    http://www.mototurismo.it/
    _ Mototurismo è una rivista dedicata al turismo in moto. All’ interno del sito è stato realizzato un forum per l’interazione tra i lettori del mensile per accedere al quale bisogna effettuare una registrazione; inoltre è stata appena inaugurata una nuova sezione per gli “appunti di viaggio” dove raccontare le esperienze dei lettori. Questo sito è un ottimo esempio del nuovo tipo interazione tra utente ed editoria, il cui approccio rappresenta un'innovazione in Italia.

    Lavinia Gioia 710061

    RispondiElimina
  5. http://viaggi.corriere.it/
    è il portale dedicato ai viaggi del corriere della sera, presenta anche un forum, un blog, un “Diario di viaggio” per condividere le esperienze di viaggio, trovare suggerimenti e consigli per organizzare le vacanze. Vengono consigliati anche ristoranti, pub, agriturismi, hotel, B&B, viaggi per la famiglia ecc sempre con la possibilità di commentare le esperienze di viaggio.

    http://www.italia-agritur.it /
    è un portale web dedicato al turismo rurale in Italia, è l’unica guida italiana, specializzata nel turismo rurale, presente sia in libreria e in edicola sia sul web. Solo pochi agritrismi/Location presentano commenti o giudizi.

    http://www.viaggi24.ilsole24ore.com/
    portale dedicato al turismo, si può scegliere l’itinerario per destinazione, oppure mediante i consigli del sito, possibilità di prenotare e acquistare biglietti aerei, vasta gallerie immagini, e possibilità di lasciare commenti e voti.

    Tra i tre siti direi che la proposta del corriere della sera risulta essere la più completa e ordinata(dal punto di vista dell'usabilità del sito e della sua struttura intuitiva e semplice che ci permette di raggiungere tutte le numerose sezioni) soprattutto perchè mette a disposizione un Blog e un Forum in cui gli utenti riescono a scambiarsi opinioni.

    RispondiElimina
  6. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  7. Come già accennato dai miei colleghi in precedenza, data la scarsa presenza di editori di viaggio italiani ho deciso di soffermarmi più su quelli esteri.

    Il primo sito analizzato è http://www.igougo.com/
    Molto ricco di informazioni e ben organizzato, questo sito permette all’utente di trovare informazioni attraverso la guida stessa del sito ma soprattutto grazie alla community blog. Presenta una ricca galleria fotografica e un efficiente motore di ricerca per i biglietti aerei. I viaggiatori nella community possono organizzarsi e scambiare pareri e opinioni che potrebbero risultare decisivi nella maggiorparte dei casi nella decisione definitiva dell’itinerario.

    Secondo sito preso in considerazione è http://www.frommers.com/.
    Anch’esso ricco di contenuti permette agli utenti di scambiare informazioni tramite blog e forum. Presenta un’interessante galleria di immagini, permette l’acquisto diretto della guida del luogo di destinazione scelto e la prenotazione degli hotel della zona selezionata. Dedica inoltre un’interessante sezione relativa alle attività che si possono compiere oltre che informazioni tipiche del luogo d’interesse.

    Terzo e ultimo sito è http://www.thetraveleditor.com/.
    A seguito della scelta di destinazione all’utente viene fornita la guida del luogo con a sinistra le informazioni dell’autore della stessa. Tutte le guide sono impostate allo stesso modo; forniscono informazioni generali, posti in cui alloggiare con relativi commenti e voti, informazioni riguardo alla cucina del posto ed infine i suggerimenti su come passare il tempo nel luogo indicato. Il sito purtroppo non concede spazio agli utenti per scambiarsi informazioni e pareri; lo spazio concesso è relativo solo all’eventuale blog dell’autore della guida che non è tuttavia sempre presente.

    Fabio Rota 714640

    RispondiElimina
  8. _http://www.ediciclo.it/
    Ediciclo è una casa editrice che pubblica mappe e guide per il turismo ciclistico. Il sito si compone di una grafica originale e informale ed è facile da navigare, è poco dispersivo: i contenuti non sono numerosi e le sezioni del sito sono poche e ben strutturate. Oltre a fornire informazioni sulla casa editrice e sulle pubblicazioni, il sito offre la possibilità agli utenti di acquistare libri ed eventualmente di inviare e proporre propri scritti. La sezione 'info' aiuta i visitatori a conoscere il sito, le sue funzionalità e la casa editrice mentre la sezione 'blog' è la più interessante per gli utenti: si tratta, infatti, di uno spazio che riunisce gli amanti della bicicletta, dei viaggi e che permette loro di scambiarsi pareri e commenti.

    _http://www.ioviaggio.it/chi-siamo/
    Non sono sicura che sia corretto inserire questo sito all'interno dell'elenco di siti creati da editori e dedicati al turismo: io l'ho inserito comunque perchè, come si può leggere all'interno della sezione 'Chi siamo', è un sito edito da Nano Publishing Limited, ovvero un gruppo editoriale con sede a Londra, ma contiene anche articoli e commenti liberi degli utenti.
    Il sito presenta articoli, relazioni redatti sia da Nano Publishing Limited sia dai visitatori e suddivisi per località. Sezioni utili per gli utenti sono quelle relative agli articoli più recenti, o a quelli più commentati oppure a quelli più letti. Gli articoli sono poi arricchiti da foto.


    _http://www.ortensiarossa.it
    Questo sito è il migliore tra i tre che ho analizzato: oltre ai numerosi articoli inseriti, offre la possibilità agli utenti di interagire con il sito, di cooperare per la stesura di guide turistiche o di contribuire al miglioramento delle guide proposte dalla casa editrice L'Ortensia Rossa.
    Sulla sinistra, la home page presenta un sondaggio giornaliero dedicato agli utenti che aiuta la casa editrice a conoscere i propri lettori e ad avere informazioni sulle loro abitudini, un link che permette di accedere al forum del sito per favorire il confronto e il contatto tra i lettori e un link relativo a una sezione contenente la lista dei distributori e dei punti vendita dell'editore.
    Sulla destra della home page, invece, è presente un menu interamente dedicato agli utenti che vogliono interagire con il sito e con la casa editrice: l'utente può acquistare guide sia cartacee sia elettroniche sfogliando il catalogo online, può direttamente diventare autore di libri turistici o arricchire un libro già esistente con nuove sezioni, può raccontare la propria esperienza e lasciare commenti. Di particolare interesse sono anche le sezioni dedicate ai suggerimenti, ai commenti, alle proposte degli utenti relative alle guide pubblicate dalla casa editrice che può così migliorare e adeguare le proprie pubblicazioni alle aspettative dei lettori.

    Questo è decisamente uno dei migliori siti che ho trovato: oltre ad essere ben strutturato, ad avere una grafica semplice e chiara, offre veramente tante possibilità ai lettori che possono visitare il sito passivamente ma anche agire attivamente per migliorarlo e arricchirlo.

    RispondiElimina
  9. http://www.fiorattieditore.it/Forum.htm

    Semplice forum dove diversi viaggiatori possono scambiarsi opinioni sui viaggi fatti. Sito abbastanza caotico e decisamente in stile 1.0 a livello grafico.

    http://www.frommers.com/
    Sito che rispecchia la teoria alla base di lonleyplanet in quanto si ha la possibilità di scrivere opinioni, postare foto, idee di viaggio oltre alla possibilità poi di comprare delle guide. La community non è tra le più ricche e intrapprendenti in quanto per diverse destinazioni mancano dei commenti.

    http://www.bootsnall.com/
    Questo sito attraverso migliaia di storie di viaggio e blog scritti da viaggiatori, guide di viaggio per le destinazioni di tutto il mondo, l'adesione di appassionati viaggiatori, e la possibilità di prenotare biglietti aerei, alberghi, viaggi. BootsnAll mira ad essere una risorsa per il viaggiatore indipendente.
    Nella sezione guide http://www.bootsnall.com/travel-guides.html si trovano le guide per molte destinazioni. Non è un editore classico ma un editore online in quanto nello staff è presente un direttore e diversi collaboratori per la stesura delle guide.

    C'è da dire che trovare siti di editori con un forum o community sui viaggi è stato complesso in quanto, per lo meno in quelli italiani, il forum non è pressochè mai presente.

    RispondiElimina
  10. http://www.ediciclo.it/index.php
    Casa editrice che si occupa di pubblicare guide per gli appassionati di ciclismo.
    All'interno del sito c'è un Blog dove si può postare qualsiasi cosa, "uno spazio che vuole riunire tutti gli amanti del mondo della bicicletta, del viaggio a piedi, i viandanti e i pellegrini, i ciclisti e i cicloappassionati, pensatori e filosofi della lentezza, passisti, scalatori, corridori…".

    http://www.e-dossier.it/
    Sito di una casa editrice che opera nel settore turistico e punta molto sulla sua Superguida, guida che contiene schede su tutti gli alberghi italiani.
    Per quanto riguardano i servizi disponibili sembra che sarà implementato un forum, almeno mi è sembrato di capirlo dal link in nero (non ancora utilizzabile) inserito tra i vari servizi del sito.

    http://www.costacrociere.it/B2C/I/Default.htm
    Non sono molto sicuro della correttezza di questo sito ma dopo estenuanti ricerche ho finito le forze e perso le speranze di trovare qualcosa di più coerente.
    La Costa crociere organizza crociere con destinazioni in tutto il mondo e pubblica un catalogo che fa riferimento ad esse, contenente destinazioni, offerte eccetera.
    Nel sito troviamo un Blog, all'interno del quale gli utenti possono postare commenti, pareri, informazioni, foto e video.

    RispondiElimina
  11. http://www.viamichelin.it

    Michelin oltre che per i pneumatici è famosa in tutto il mondo per le sue guide. Aggiornate annualmente e rivolte al turismo ed alla gastronomia, rappresentano uno dei principali riferimenti mondiali per la valutazione della qualità dei ristoranti ed alberghi a livello
    nazionale ed internazionale. Sul sito ci sono molti contenuti: si possono creare itinerari di viaggio, prenotare alberghi, consultare guide proposte dall'editore. Inoltre è possibile consultare dei diari di viaggio creati dagli utenti, anche se per accedere a questa sezione
    è necessario registrarsi al sito.


    http://www.fodors.com/

    Guida americane, consigliata soprattutto per le destinazioni negli Stati Uniti. Su carta sono guide in bianco e nero, forse poco accattivanti nell'aspetto, ma molto pratiche e ricche di informazioni. Invece, il sito oltre che ad essere molto utile è anche di aspetto gradevole ed è possibile reperirvi molti user genereted content. E' presente un classico forum, diviso per aree geografiche. Sottolineo che oltre ad
    accedere direttamente al forum è possibile navigare l'area del sito con i contenuti creati dall'editore, accedendo poi ai post del forum collegati. Infatti c'è una sorta di link tra informazioni inserite dall'editore e
    contenuti creati dagli utenti: dopo aver scelto la destinazione appaiono i consigli di viaggio dell'editore, affiancati da tutti i post
    del forum dove si è parlato di quella particolare destinazione (sezione "Get advices from other travelers).


    http://www.paesionline.com/

    Nasce dall’idea iniziale di recensire ed unire in rete tutti i comuni italiani. Ruota intorno ai due portali: Paesionline.it e
    Paesionline.com grazie ai quali sono state strette numerose collaborazioni editoriali e commerciali nel mondo del turismo. I due
    portali sono strutturati nello stesso modo, la differenza è rappresentata dai contenuti inseriti.
    Tramite una piattaforma web 2.o viene offerta la possibilità di partecipare allo sviluppo delle guide ufficiali, di postare dei diari di viaggio e di inserire dei video.

    RispondiElimina
  12. http://www.effemme-edizioni.it/
    Si occupa sia di narrativa che di guide nautiche; offre un servizio di newsletter e permette il noleggio di una barca (sotto la sezione "charter").

    http://www.darioflaccovio.it
    L'editore non si occupa solamente di guide turistiche, e per quanto non ci sia uno straccio di forum, è interessante notare il form per la segnalazione di eventuali errori nei prodotti pubblicati.

    http://www.polaris-ed.it/
    All'interno del sito si possono ammirare le foto presenti nelle guide pubblicate, divise per Paese. E' possibile iscriversi al solo scopo di ricevere aggiornamenti.

    Di fatto se per i primi due si può intravedere un tentativo di interazione con i clienti, nell'ultimo caso non viene praticamente nemmeno preso in considerazione...

    RispondiElimina
  13. Beh l’impresa è stata ardua… all’interno della rete italiana siti del genere sono davvero una mosca bianca.

    http://www.touringclub.it/
    Il sito mi si presenta come secondo risultato della ricerca su Google con parole chiave “editoria turismo” e interessa il campo dei libri / guide turistiche, cartine stradali… Sul sito non c’è una sessione apposita per una community di utenti, ma è da segnalare il fatto che è possibile iscriversi alla newsletter del sito per rimanere sempre aggiornati.

    Il prossimo sito analizzato va al di là dei confini italiani, si tratta di http://www.frommers.com/ , un sito dedicato interamente al turismo. Le attività e i servizi sono innumerevoli: ricerca di mete turistiche, hotel, prenotazione viaggi, acquisto libri online… esiste una sezione dedicata alla community in cui sono presenti un forum e un blog dove gli utenti possono scambiarsi informazioni, mesagi e fotografie.

    Torniamo in Italia con un sito molto interessante, si tratta di http://www.ediciclo.it/ . Il sito tratta di editoria turistica per gli amanti e gli appassionati di ciclismo: Trentino, Valle d’Aosta, Firenze ecc.
    Molto interessante è la presenza di un blog in cui chiunque può scrivere e raccontare delle proprie esperienze sulle 2 ruote, segnalare eventi e/o manifestazioni inerenti all’argomento oppure postare massime o aforismi di poeti e scrittori amanti della bicicletta.

    Andrea Presotto 716151

    RispondiElimina
  14. Fabio Vaiani
    Matricola: 714426

    http://www.veronelli.com/
    La casa editrice, nasce nel 1989 - sotto la forte spinta culturale e creativa di Luigi Veronelli - col puntuale obiettivo di approfondire la classificazione dell'immenso patrimonio gastronomico nazionale, contribuire ad accrescere la conoscenza delle attrattive turistiche - cibi, vini, monumenti, paesaggi, usanze, artigianato - del "paese più bello del mondo" e a rivendicare il primato della civiltà contadina, della Terra e dei relativi, innumerevoli, valori.
    La casa editrice mette a disposizione un forum di discussione raggiungibile direttamente dal sito.
    Il forum e' una vera e propria piazza, in cui si può comunicare agli altri il proprio pensiero. Inoltre attraverso il forum è possibile consultare i volumi on line, scoprire gli itinerari organizzati dalla casa editrice, ricette, usufruire di privilegi per future iniziative
    Navigando per il forum mi sono accorto che sono ben poche le persone che fino ad ora hanno usufruito dello stesso. Infatti la maggior parte dei messaggi sono a mio avviso messaggi di spam.

    http://www.fbe-edizioni.it/
    Editore specializzato in letteratura di viaggio. Nel sito oltre alla presentazione di tutti i libri pubblicati dalla casa editrice e alle varie informazioni anagrafiche relative all’azienda è presente una community che è l’oggetto della nostra analisi.
    La community è suddivisa in tre sezioni: racconti, foto e classifiche. Nella sezione racconti è possibile inserire le proprie esperienze di viaggio, i propri racconti di viaggio o comunque tutto ciò che si vuole raccontare in merito a un proprio viaggio compiuto.
    Nella sezione foto è possibile pubblicare tutte le foto scattate durante i propri viaggi mentre nella sezione classifiche è possibile votare libri, foto e racconti in modo tale da poter stilare delle classifiche.

    http://www.ortensiarossa.it
    L’ortensiarossa è una casa editrice specializzata in guide turistiche e in guide in generale come per esempio guide gastronomiche.
    Nel sito sono presenti diverse possibilità di interazione con la casa editrice.
    In ordine troviamo la possibilità di scrivere una propria esperienza, scambiarsi consigli, impressioni, o suggerimenti. In questo modo si possono lasciare commenti che verranno letti da tante persone che condividono gli stessi interessi.
    Il sito da anche la possibilità di postare la recensione di un libro pubblicato dalla casa editrice stessa in modo tale da avere dei feedback riguardo ad ogni determinato libro.
    Altra possibilità è quella di entrare nella community in cui però non è ben chiaro di cosa si parli in quanto non c’è nessun topic aperto.
    Infine la casa editrice da la possibilità di postare suggerimenti riguardo alle guide pubblicate in modo tale da poter colmare eventuali lacune nelle successive ristampe.

    RispondiElimina
  15. Cercando su google ho scoperto un portale italiano sullo stile Lonelyplanet.
    All’indirizzo http://www.lacompagniadeiviaggiatori.it/ troviamo un’intera piattaforma dedicata al turismo, qui convivono editoria turistica e un’ampia community.
    Il portale ospita il sito della casa editrice Fbe- Edizioni che propone “Diari di viaggio e reportage”, “Guide turistiche”, “Guide fuoristrada” oltre a “Romanzi di viaggio”. Importante sottolineare come digitando http://www.fbe-edizioni.it/ viene effettuato il redirect direttamente al portale La compagnia dei viaggiatori, che è dunque il sito ufficiale della casa editrice.
    Anche la casa editrice Maree – Storie del mare ha il suo sito ufficiale sul portale. L’editore fa parte del gruppo Addictions-Magenes Editoriale, http://www.addictions.it/contatti.htm , ma anche dal sito del gruppo viene effettuato il redirect al portale La compagnia dei viaggiatori.
    Inoltre è presente una sezione dedicata a Bradt, un editore inglese di guide turistiche, ma in questo caso non rappresenta il sito ufficiale della casa editrice ma solo un catalogo on-line che permette di acquistare i prodotti in lingua italiana. Infatti il sito ufficiale è http://www.bradt-travelguides.com/ .
    Per quanto riguarda gli user generated content, troviamo sul portale una community davvero ampia.
    Gli utenti, dopo essersi registrati, posso inserire i propri racconti di viaggio oltre a poter commentare quelli già inseriti da altri utenti. Inoltre si posso inserire le foto dei propri viaggi, con un piccolo commento descrittivo. Inoltre gli utenti posso votare i contenuti più interessanti, che vengono mostrati nell’apposita classifica.
    Ma non solo, infatti gli utenti iscritti alla community possono far parte della redazione della rivista “La compagnia dei viaggiatori”, possono proporsi come inviati e contribuire così al magazine.
    Sempre nella sezione dedicata alla rivista troviamo user generated content, come la bacheca con le dritte per gli altri turisti o l’interessante Viaggi in diretta, dove gli utenti possono postare in tempo reale le loro esperienze di viaggio.

    Anche http://www.roughguides.com/ è un esempio di una fusione tra casa editrice e community.
    L’editore propone un vastissimo catalogo di guide turistiche ma davvero tantissimi sono anche i contenuti generati dagli utenti.
    Il Travel Talk permette ai viaggiatori di inserire le proprie esperienze; il forum è diviso in categorie a secondo del continente o in base agli interessi. Ovviamente l’utente può commentare qualsiasi post e condividere così le sue opinioni.
    Inoltre è presente una community, “a place to view and share travel journals and photos submitted by real travelers”.
    L’aspetto più interessante però è la presenza di Rough Guides su Facebook, http://www.facebook.com/pages/Rough-Guides/25761832136 . La casa editrice ha un intero profilo, con 1.015 fan, su una piattaforma in cui tutto gravita intorno agli utenti. Il profilo riporta notizie, novità e approfondimenti direttamente da Rough Guides ma anche numerosissimi post di viaggiatori che inseriscono anche foto taggando la casa editrice.

    http://www.openroadguides.com/ è un sito di una casa editrice che propone guide turistiche. Rispetto ai precedenti due siti non lascia molto spazio agli utenti. Il sito è più che altro rivolto all’e-commerce, infatti è presente solo un piccolo Travel Forum con pochi contenuti e commenti.

    RispondiElimina
  16. Dopo una lunghissima ed ardua ricerca ho trovato qualche sito di editori turistici che danno la possibilità a tutti di esprimere la propria opinione riguardo ai luoghi visitati e perchè no dare consigli e pubblicare foto. Noto inoltre che gli editori turistici tendono più che altro a fare siti vetrina dove al massimo è possibile acquistare i prodotti online.
    Viene lasciato più spazio alla gente comune nel caso di pubblicazioni di giornali settimanali. Infatti molte volte è grazie alle domande di tutti che si comincia a trattare un argomento.

    http://www.geo.fr/
    Sito francese dedicato alla rivista Geomagazine. Il sito offre la possibilità di conoscere nuovi luoghi a seguito di eperienze di viaggio, cultura e ucina. Nella sezione Forum MonVoyageur.com da inoltre la possibilità agli utenti di confrontarsi e di darsi consigli sugli itinerari. E’ inoltre possibile postare le proprie foto.


    http://www.geomondadori.com/home
    Sito della casa editrice geo mondadori.Il sito è molto chiaro e semplice da utililizzare. E’ possibile fare ricerche per stati e creare i propri itinerari con i consigli dei luoghi migliori da visitare.in questa sezione http://www.geomondadori.com/club-geo/it è possibile scrivere le proprie esperienze di viaggio.

    http://www.ortensiarossa.it/
    Il sito pubblicizza e vende i propri prodotti di editoria turisti dalle guide del benessere ai veri e propri itinerari e offre inoltre un forum di discussione nel quale è possibile confrontarsi e rispondere alle domande. Nell’area scrivi tu da inoltre la possibilità di recensire le proprie esperienze, mandare foto e addirittura diventare editore di una guida. E’ presente inoltre una community alla quale si può accedere grazie all’autenticazione del sito.

    RispondiElimina
  17. www.consigliviaggio.it
    Realizzato in collaborazione con travelpedia, la ricerca viene effettuata tramite un elenco di parole chiave proposte in cascata. E' possibile inviare articoli dei posti e suggerimenti con link di altri siti. Non è molto completo come informazioni ma di semplice utilizzo.

    www.turistipercaso.it
    Sito creato dopo il successo della trasmissione "turisti per caso", il sito propone una panoramica su qualunque argomento legato ai viaggi, sia affrontati dalla storica coppia che dai turisti che fanno conoscere le loro esperienze. Ci sono itinerari turistici proposti dai viaggiatori e forum con domande di ogni genere sulle località di tutto il mondo.

    www.tripadvisor.com
    sito multilingue la cui funzione principale è classificare gli hotel, dove gli utenti possono dare il loro contributo in termini di giudizio, ma anche cone foto come testimonianza. Sono presenti informazioni anche per i voli, ristoranti cosa fare o da vedere e il forum di discussione. Credo che sia uno dei siti piu completi di quelli che ho visitato.

    RispondiElimina
  18. La ricerca delle case editrici di turismo che forniscono contenuti generati dagli utenti non è stata molto semplice perchè la maggior parte non include la possibilità d’ interazione con gli utenti.
    Questi i siti che ho analizzato.

    1) www.fbe-edizioni.it
    La casa editrice, la cui sigla FB deriva dal direttore editoriale Fabio Badin, presenta un sito in cui è presente la sezione community; in quest’ area, in realtà, sono attive solamente due categorie che permettono l’ upload di contenuti: la sezione racconti e quella foto.
    I racconti degli utenti hanno varie tematiche, ovvero sono mini diari di viaggio, in cui si cerca di descrivere maggiormente le curiosità e gli aneddoti piuttosto che le località in termini di servizi o di strutture.
    Le foto sono filtrate o per ordine temporale (“le ultime foto”) o per etichetta (“le foto + belle”) e ciascuna può essere commentata; ovviamente per ogni foto è riportato il nickname dell’ autore.
    Al di fuori della community non sono presenti altre parti del sito dedicate ai contenuti generati dagli utenti.

    2) www.ortensiarossa.it
    La casa editrice “l’ Ortensia rossa” propone libri sul turismo a 360 gradi, spaziando in varie tipologie: hotel, campeggi, terme, etc.. Il sito propone nella homepage diverse sezioni per poter interagire con i lettori.
    Il forum propone diverse tematiche per poter permettere un confronto tra gli utenti; per ora ci sono state solo 61 letture e un unico thread aperto.
    La sezione “La guida” dà l’ opportunità a scrittori emergenti e non di poter inviare alla casa editrice una proposta di guida turistica.
    “Scrivi tu”, invece, propone di postare recensioni o esperienze dopo essersi registrati al sito; gli scritti saranno visibili cliccando sull’ avatar che è presente nell’ area community. Proprio in quest’ ultima è anche possibile, tramite la compilazione di un form, inviare suggerimenti o riferire argomenti da aggiungere alle guide pubblicate dalla casa per poter colmare eventuali lacune.

    3) www.fodors.com
    Fodors è un importante editore in lingua Inglese che propone libri sui viaggi e sul turismo; il sito ha al suo interno un forum ben visibile, suddiviso in categorie sia geografiche, sia in categorie riguardanti altri aspetti come crociere, consigli e trucchi etc..
    Il forum prevede nei vari thread, l’ inserimento di reportage dei viaggi, con eventuali foto; tutti i post degli utenti possono essere commentati, in modo da creare nuove discussioni all’ interno dei thread stessi.
    Il forum non è l’ unica via d’ interazione con gli utenti perchè questi possono anche aggiungere recensioni e commenti per quanto riguarda le strutture (hotel, ristoranti, locali notturni) e le varie destinazioni possibili di vacanza.

    Simone Pravettoni, matr. 712560

    RispondiElimina
  19. www.turismoitinerante.com

    Turismo Itinerante è una piazza virtuale in cui i contributi e la partecipazione dei suoi

    utenti sono la sua essenza vitale e appartiene al Gruppo Editoriale TURIT.

    Invia il tuo diario
    Sezione basata sulla collaborazione degli utenti e di chiunque voglia far conoscere le

    emozioni, i luoghi e le esperienze dei suoi diari.

    Itinerari in camper
    Una raccolta dei migliori itinerari in camper selezionati da Turismo Itinerante
    fra i tanti diari di viaggio pervenuti dagli amici che frequentano il sito.

    Nel sito è presente inoltre un forum dove poter comunicare con tutti gli iscritti al sito

    e quindi incontrare più appasionati possibili di viaggi.
    E' possibile inoltre attraverso la sezione " Bacheche" scambiare e barattare accessori

    quali navigatori, tendalini, verande e oggetti attinenti al mondo di viaggi. In questa

    sezione, è possibile anche trovare compagni di viaggio attraverso annunci inseriblili da

    chiunque, senza aver bisogno di alcuna registrazione al sito.




    www.lonelyplanetitalia.it

    Guide nate dalla collaborazione tra le case editrici EDT e Lonely Planet.
    Nel sito è possibile creare diari di viaggio e accedere a un forum.
    Inoltre, attraverso la sezione: "Lettere" è possibile scrivere le proprie impressioni di viaggio e i suggerimenti che riguardano i luoghi che una persona ha visitato.




    www.ediciclo.it/index.php

    Sito della casa editrice: "Ediciclo" riguardante al mondo dei viaggi ma in maniera

    diversa...in BICI!
    Propone guide e mappe per il turismo ciclistico (prevalentemente relative all'Italia

    centrosettentrionale).

    Ediciclo Editore, nasce nel 1987 e pubblica i primi tre volumi della collana Il Grimpeur

    (poi diventata "Passi e Valli") dedicata proprio alle salite in bicicletta.
    Da allora il percorso della casa editrice e stato tutto in volata: sono nate diverse

    collane che hanno riscosso il consenso nazionale come quella dedicata alle ciclopiste

    (Cicloguide) oppure quella dedicata ai reportage di viaggi estremi in bicicletta (Altre

    Terre).

    Il sito è fornito di un blog dove dopo essersi registrati è possibile comunicare le

    proprie esperienze e riunire tutti gli amanti del mondo della bicicletta, del viaggio a

    piedi, i viandanti e i pellegrini, i ciclisti e i cicloappassionati, pensatori e filosofi

    della lentezza, passisti, scalatori, corridori… Tutti quelli che guardano il mondo da un

    altro punto di vista rallentando i ritmi per soffermarsi, osservare, respirare l’aria

    seguendo le frequenze della natura. Il motto è: "non si va mai abbastanza piano".

    RispondiElimina
  20. http://www.geomondadori.com/
    Il sito della casa editrice italiana fornisce molte guide suddivise per luogo geografico... a prima vista non sembra esserci nessun tipo di user content ma entrando in particolare nelle schede ad esempio del lazio appare in basso la dicitura: “Qui puoi raccontare le tue esperienze di viaggio, mandare le ...
    “ che mi ha incuriosito, ed effettivamente eseguendo la registrazione è possibile inviare la propria esperienza di viaggio, essendo iscritti a “club geo” diviene possibile integrare i contenuti forniti da mondadori con esperienze dirette, seppur sono presenti pochissime schede.

    http://www.edidomus.it/turismo/
    La Casa Domus propone guide turistiche periodiche e le sponsorizza sul proprio sito web ma la logica di sponsorizzazione è ancora quella del web 1.0 dove non c'è spazio per i contenuti degli utenti, ci sono solo le guide proposte dall'editore in diversi formati ma nulla di più.
    Lo stesso si può dire per:
    http://www.viaggialitalia.it/
    http://www.delga.it/voyage/
    http://www.italiaturistica.net/
    http://www.orso.it/modules/news/
    http://www.trimbolieditori.com/
    e moltissimi altri...


    http://www.viamichelin.com
    Uscendo dall'italia si trova un po' più facilmente qualche sito ufficiale che permette con autenticazione di contribuire con materiale proprio alla creazione delle guide online e non, viamichelin permette di vedere alcune guide messe a disposizione dai net surfers con foto e descrizioni dei luoghi.
    Più rigido dei siti creati dagli utenti non permette scambio di informazioni tra user e user attraverso un forum però al contrario del 90% dei portali made in italy interagisce con gli utenti più fedeli e registrati.

    RispondiElimina
  21. Non mi è stato facile trovare siti riguardanti al turismo che offrono la possibilità agli utenti di interagire tra loro e lasciare commenti, opinioni.
    Quelli che ho trovato sono i seguenti:

    http://www.ortensiarossa.it/

    L’ortensia rossa.it è un sito di una casa editrice specializzata nell’editoria turistica e nella cartografia.
    In particolar modo questa casa editrice è specializzata nel turismo, guide ai camping, strutture termali e benessere, vacanze verdi tutte sul territorio italiano.
    Nel sito si può visionare il catalogo dei prodotti con rispettive foto di ognuno.
    Oltre che visionare le guide tramite il sito c’è la possibilità di ordinare o acquistare direttamente presso alcuni punti vendita i cataloghi in versione cartacea.
    Sul sito, direttamente nella homepage, si può trovare sia un sondaggio per i visitatori che un’area per effettuare un login per gli utenti registrati ed accedere ad un’area riservata
    Questa permette di poter usare il forum presente nel sito interagendo con gli altri utenti.
    La registrazione è gratuita ma anche sensa di essa si può visionare il forum suddiviso in aree contenente commenti, interventi e opinioni degli utenti stessi.


    http://www.turismo-attualita.it/

    Il sito tratta il turismo e notizie di attualità sempre inenerenti al turismo.
    La rivista presente anche in versiona cartacea ha una frequenza settimanale
    Nel sito sono presenti molteplici link a vari tour operator.
    In questo sito tramite il menù è possibile raggiungere la pagine destinata al forum per gli utenti, anche se attualmente per motivi tecnici il forum pare essere momentaneamente offline.

    http://www.viamichelin.it

    Il sito viamichelin.it probabilmente uno dei più famosi sulla rete, conosciuto e apprezzato per chi vuole programma il suo viaggio, conoscere distanze, pedaggi e tempi di percorrimento.
    E’ ormai uno dei punti di riferimento anche per la ricerca di alberghi, ristoranti, aree di servio e tante altre informazioni sempre inerenti al proprio viaggio.
    Nel sito la navigazione risulta semplice ma molto dettagliata e oltre poter effettuare ricerche e programmare il proprio viaggio date determinate esigenze c’è anche un’area dedicata ai propri diari di viaggio, dove è possibile leggere quelli degli altri utenti oppure creare il proprio.

    RispondiElimina
  22. _ http://www.routard.com/default.asp
    È il sito della collana Guide Routard, dell’editore Touring.
    È un sito in francese che propone guide di tutto il mondo. Riserva una sezione dedicata alla community dove sono presenti forum, annunci e foto..
    Il forum raccoglie messaggi postati dagli utenti registrati al sito e che chiedono consigli sulle località da visitare nel tal paese, o su cosa è meglio visitare di una certa città..
    Gli annunci sono di vario tipo: da chi cerca un compagno di viaggio per andare sull’Himalaya a chi vende un frigo portatile, c’è chi sponsorizza il suo ristorante e chi scambia il suo souvenir egiziano con una matrioska russa ..
    C’è inoltre la possibilità di postare le foto più belle dei propri viaggi...

    _ http://www.geomondadori.com/club-geo/it
    Geo Mondadori è la sezione della famosa casa editrice italiana che si dedica all’editoria turistica.
    Offre la possibilità di iscriversi al Club Geo, una vera e propria community per i viaggiatori desiderosi di raccontare la propria esperienza di viaggio, di pubblicare le proprie foto e di proporre itinerari che li hanno affascinati.

    _ www.ortensiarossa.it
    É un sito decisamente interessante e offre una grande interazione con gli utenti..
    Previa registrazione, si può:
    - lasciare “esperienze” ossia appunti di viaggio, consigli, suggerimenti...
    - scrivere una recensione sui libri della casa editrice
    - proporsi come autori di guide
    - iscriversi alla community la quale, a dir la verità, non è molto frequentata...
    - segnalare feste, sagre di paese,eventi periodici che la redazione valuterà se inserire nelle guide

    Elisa
    Ec709679

    RispondiElimina
  23. Molti dei siti trovati riguardanti editori turistici non offrono un servizio di portale aperto agli utenti, ma ho trovato in vari siti la possibilità di inviare comunicazioni e collaborazioni con le case stesse, in cambio di servizi extra.
    www.adagio.it: specializzato nel turismo outdoor

    Più che l'informazione dei consumatori sembra che gli editori siano più interessati alla collaborazione di professionisti e di operatori turistici interessati alla promozione dei loro optional.
    Questa caratteristica l'ho riscontrata in maniera accentuata in "Convegni.it" che pubblica riviste turistiche di diverso stampo ed in una delle quali "VENUEItalia.it" ho, con grande piacere , trovato anche un forum. Purtroppo però o non era molto aggiornato o non era gestito in maniera adeguata al tema.

    A differenza degli editori speicalizzati nel turismo, il Corriere della Sera ha nel suo sito una canale per i viaggi dove oltre ai suoi contenuti da spazio a
    Diari di Viaggio(http://viaggi.corriere.it/diari-di-viaggio/hpdiario.shtml)
    BLOG & FORUM(http://viaggi.corriere.it/forum_e_blog/)

    Una caratteristica che in molti siti editoriali ho riscontrato, è l'aiuto alla promozione e al miglioramento delle riviste, attraverso questionari e domande poste agli utenti.
    Molto marcato questo particolare al sito "www.orso.it".

    Di contro all'editoria turistica su Internet troviamo un sacco di portali per turisti appassionati.
    Mi viene difficile spiegare il motivo per cui ancora non avviene questo incentivo da parte degli editori a collaborare in maniera forte con i propri clienti.

    RispondiElimina
  24. Apt Massa Carrara

    http://www.aptmassacarrara.it/

    Questo è un sito riguardante Massa Carrara, molto ben fornito in quanto è possibile: scaricare diverse guide (sia in ambito economico e culturale), link utili al ristoro e alle condizioni meteo, inoltre è presente anche un forum dove è possibile condividere le proprie opinioni con altri utenti.


    Veronelli Editore

    http://www.veronelli.com

    Questo è un sito riguardante il patrimonio gastronomico italiano, molto completo.
    E' possibile registrarsi al sito, consultare volumi riguardanti il vino,gli alberghi, i ristoranti, ecc.
    E' presente un forum dove si può accedere anche agli utenti non registrati dove si possono trovare pareri di diversi utenti.


    Casa Editrice L'ortensia Rossa

    http://www.ortensiarossa.it/index.php?lang=it

    E' un sito che comprende diverse guide, come la guida alle terme e agli alberghi del benessere, c'è una guida che descrive tutti i parchi naturali e i giardini pubblici di Roma.
    Per consultare tutte queste guide è indispensabile comprarle online.
    In una parte del sito è presente un forum, è possibile accedere anche se non si è registrati, dove gli utenti consigliano i luoghi da visitare.
    Inoltre c'è una sezione riguardante i sondaggi, dove anche agli utenti non registrati al sito possono votare.

    RispondiElimina
  25. http://www.paesionline.it/
    Paesionline.it è una guida turistica che offre informazioni per viaggi e vacanze in tutto il mondo.
    Da indicazioni sia sulle strutture disponibili, sia su voli e traghetti, tutto compreso di prezzi e foto. Vi è anche la possibilità di scegliere tra varie offerte speciali e last minutes. Inoltre informa gli utenti di possibili “eventi speciali” presenti in tutta Italia.
    Questo sito da la possibilità agli utenti di registrarsi ad una newsletter in modo da essere sempre aggiornati sulle offerte proposte, scrivere dei diari di viaggio e commentare i vari hotel visitati in modo da scambiarsi informazioni e pareri.
    La cosa molto interessante che paesi online.it propone è che diventando un vero e proprio “writers”, cioè scrivendo esperienze di viaggi e inserendo foto sia come “consigli” che come diario, vi è la possibilità di avere sconti sui pacchetti vacanza.

    http://www.viamichelin.it
    Viamichelin.it oltre ad offrire informazioni su viaggi e vacanze permette all’utente di calcolare la durata del viaggio che dovrà affrontare, distanze e costi.
    Oltre che sul turismo, sugli alberghi, sui campeggi, ecc da informazioni anche gastronomiche, sui ristoranti consigliati da provare.
    Anche questo sito da la possibilità agli utenti di scambiarsi informazioni sui viaggi e le vacanze fatte scrivendo diarie di inserendo foto.

    http://www.turistipercaso.it/
    Turistiopercaso.it è il sito di una rivista di viaggi. Oltre a dare consigli e informazioni su viaggi e vacanze offre molto spazio agli utenti per raccontarsi e consigliare agli altri, per questo mette a disposizione di tutti un forum e una bacheca.
    Diversamente dagli altri siti turistipercaso.it ha una sezione “posta e risposta” in cui gli utenti possono porre domande e le risposte verranno date direttamente dalla redazione del sito.

    696158 Radice Chiara

    RispondiElimina
  26. http://www.fbe-edizioni.it/

    E’ un editore che raggruppa al suo interno FBE, Bradt, Maree – Storie del mare, La compagnia dei viaggiatori. Nel sito è presente l’area della community dove è possibile inserire il proprio racconto/diario di viaggio e anche le foto dei propri viaggi e vacanze. È un sito ben fatto, dove si può anche consultare facilmente il catalogo. L’unica pecca che ho notato è che gli utenti non possono interagire fra di loro: possono soltanto commentare i racconti gli uni degli altri ma non possono chattare o discutere in un forum. Diciamo che è una community di viaggiatori che però sembra non essere legata alla casa editrice.


    http://www.touringclub.com

    Sito del famoso editore turistico. Non è presente una community con forum e blog, ma in confronto ad altri siti si ha la possibilità di scaricare a pagamento e previa registrazione atlanti stradali, guide alle città più famose, guide agli alberghi e ristoranti. Gratuitamente invece si possono ottenere informazioni relative a “dove mangiare” , “dove dormire”, “cosa fare” in giro per l’Italia. L’interazione degli utenti è veramente minima.


    http://www.marenostrum.it/

    Casa editrice sarda, si occupa di turismo esclusivamente in Sardegna. Mi sembra il sito più ricco di contenuti perché oltre alla parte editoriale [veramente esigua, tanto che all’inizio ho dovuto sincerarmi che fosse davvero una casa editrice] c’è tutta una pare relativa al blog con articoli riguardanti eventi in Sardegna e una parte relativa al turismo vero e proprio. Si può infatti prenotare una vacanza da questo sito


    http://www.danna.it/

    E’ uno dei pochi siti di una casa editrice con al suo interno un forum e un blog dedicato agli utenti. PURTROPPO NON SI TRATTA DI UN EDITORE TURISTICO! Mi sembra strano che un editore turistico che scrive di viaggi non dia la possibilità ai lettori di esprimere il proprio giudizio, mentre un editore scolastico [per la maggior parte del catalogo] crei una sezione del forum per gli insegnanti che in quel contesto potrebbero criticare la struttura e i contenuti dei libri!

    http://forum.evolutiontravel.it/viaggi-e-vacanze/3080-sai-scrivere-guide-turistiche.html

    Questo è invece il post di un futuro editore turistica che chiede informazioni ai lettori del forum riguardo i loro acquisti di guide turistiche e ricerca futuri collaboratori. Mi chiedo se una volta diventato editore metterà sul suo sito un blog o un forum per chiedere “consigli” o far commentare i lettori.

    Micol Ferrari 710657

    RispondiElimina
  27. http://www.viamichelin.it/viamichelin/ita/tpl/hme/MaHomePage.htm

    Sito della Guida Michelin, offre la possibilità di creare mappe e itinerari inserendo l’indirizzo da cercare e di prenotare in modo rapidi alberghi. Propone offerte speciali, selezionando le località nelle quali è possibile alloggiare a prezzi non eccessivi. Esiste anche una sezione dedicata alla gastronomia e una agli utenti che vogliono interagire lasciando commenti sulle proprie esperienze di viaggio.


    http://www.paesionline.it/

    Piuttosto semplice da navigare, nonostante la home presenti un notevole numero di informazioni. Spicca in alto a destro la tabella da completare per trovare una destinazione, un hotel o un volo. Una colonna a sinistra funge da indice per cui l’utente non può perdersi nella navigazione. E’ presente anche una sezione community dove i viaggiatore posso inserire informazioni e partecipare così ad arricchire la guida.


    http://www.infoturisti.com/

    Sito su cui personalmente non prenoterei mai le mie vacanze. L’unico aggettivo che mi viene in mente per descrivere la home è ordinata, nel senso che sono presenti 11 caselle di testo che descrivono alcune grandi città…ma senza alcun filo logico perché la maggior parte sono americane…avrei capito se almeno fossero sparpagliate per il Pianeta…ma così? Comunque…c’è da dire che però le poche città presenti sono analizzate bene, per ognuna di esse infatti ci sono molte informazioni utili che vanno dal come arrivare al meteo. Diversamente dagli altri siti presenta una sezione dedicata alla storia, ovviamente solo dei Paesi presenti (Londra, Baltimora, Dubai, Los Angeles, Washington, New York, San Francisco ed Emirati Arabi Uniti). C’è una sezione per gli utenti che possono scrivere blog o recensioni, ma è spiegato solo il modo in cui poterli aggiungere il sito…perché poi non c’è traccia di blog o commenti inseriti…

    RispondiElimina
  28. - Casa editrice L’Ortensia Rossa - http://www.ortensiarossa.it
    Una casa editrice specializzata in editoria turistica e promozionale. Nel menu del sito c’è la possibilità di acquistare direttamente online le guide cartacee o elettroniche. Altro punto importante e l’invito a utenti appassionati di scrittura di diventare autori di guide contattandoli mandando una pagina di prova e i loro recapiti. Con lo stesso intento è anche la sezione “Scrivi tu”, che permette agli utenti, registrandosi nel sito, di comunicare le loro esperienze e scambiarsi consigli, impressioni, suggerimenti; di aggiungere una recensione, un suggerimento oppure la propria opinione riguardante un libro della casa editrice; di condividere le loro ricette di cucina che saranno successivamente pubblicate nel sito con il loro nome. Una sezione speciale è dedicata alle Community, dove utenti del sito possono pubblicare articoli o intervenire sulle varie discussioni, e possono inviare segnalazioni per arricchire le guide. È inoltre presente anche il Forum del sito, suddiviso secondo i temi diversi trattati quali: Cucina, Museo, Feste tradizionali, Vacanze in tenda ecc.

    - EZ Rome - http://www.ezrome.it
    EZ Rome è il tuo punto di riferimento per vivere Roma facilmente, un portale dedicato a turisti, forestieri e Romani DOC, si concentra principalmente sul turismo a Roma. Si occupa di Roma da un altro punto di vista, scritta da cittadini comuni, che possono collaborare con commenti, post o semplici segnalazioni riguardanti la città. Da qui gli utenti si possono muovere alla scoperta di mostre, teatri, fiere, hotel, luoghi di aggregazione e romantici, o angoli poco noti. Il sito e suddiviso in diverse sezioni riguardanti tutte le attività che si possono svolgere nella città. “RomaTuristica”, in questa sezione puoi trovare strutture turistiche di Roma e provincia: ristoranti, pizzerie, bar, pub e pasticcerie, alberghi e agriturismi, oltre ad alcune pagine dedicate ai consigli per sopravvivere in città scritte dagli utenti stessi. “RomaInsolita” in questa sezione si parla delle abitudini, dei luoghi, dei personaggi e degli eventi più folli e strani della città, che la caratterizzano con le loro particolarità e unicità. E cosi via tutte le altre sezioni si occupano di descrivere e dare consigli delle attività svolte nella città ecc., è inoltre presente la Community e il Forum del portale, dove ovviamente gli utenti possono scrivere scambiarsi esperienze e consigli. Altra parte importante è la presentazione dei nuovi libri in edicola, dove è possibile votarli ed esprimere le proprie recensioni o leggere quelle degli altri.

    - Quanto manca - http://www.quantomanca.com
    A cura della redazione di Quantomanca.com, è un sito di carattere generalista che offre informazioni utili per viaggiare con i bambini e i ragazzi: percorsi turistici, giochi, racconti e letture, consigli sanitari e medici dedicati ai piccoli viaggiatori. Nel portale si può trovare tutto, organizzato in sezioni diverse, riguardo al periodo di partenza e il tipo di viaggio sotto la sezione “Partire”, su dove andare “Dove” e dove “Dormire” e tutta l’organizzazione di un viaggio ponendo particolare interesse alle esigenze dei bambini. Parte importante del sito è la presentazione di tutte le guide turistiche delle varie città rivolte soprattutto a chi viaggia con i bambini, libri per bambini, passatempi, giochi per non annoiarsi in viaggio, audiolibri, ecc. che si possono acquistare direttamente online. In una parte del sito c’è un blog, dove gli utenti soprattutto i genitori dei bambini e dei ragazzi si scambiano opinioni, consigli ed esperienze di viaggi.

    RispondiElimina
  29. 1. http://www.mytrips.viamichelin.com/it/everyone

    Il più classico stumento utilizzato per calcolare e programmarsi un percorso prima delle proprie vacanze!
    Esiste un'area dedicata proprio alle impressioni degli utenti su diversi posti/luoghi.
    Vengono commentati anche ristoranti e tutto quello che può essere interessante per il turista. Utile!
    Previo registrazione si può consultare quello che gli altri utenti pensano delle loro esperienze, rispondere e postare le proprie!

    2. http://viaggi.corriere.it/forum_e_blog/

    Ecco un conosciuto giornale (in verisione digitale) che consente di interagine con il forum, il blog e di creare veri e proprio diari sulle avventure degli utenti. Si possono reperire info e suggerimenti per andare sul sicuro quando ci si allontana da casa!

    3. http://www.turistipercaso.it/viaggi/forum/default.asp

    Ultimo nella lista ma non per importanza, il sito ideato dall'omonima trasmissione TV che tanto successo ha avuto sulle reti Rai per aiutare i propri utenti a districarsi fra le migliaia di offerte per le vacanze che si trovano on line.

    RispondiElimina
  30. - www.geomondadori.com

    Geo Mondadori si occupa dell'editoria turistica.
    Nel sito troviamo diverse sezioni, credo sia importante citare club geo, che è una sezione molto interessante dove gli utenti possono raccontare le loro esperienze di viaggio, praticamente è il punto di ritrovo per la community dei viaggiatori. Per accedere naturalmente è necessario essere registrati.
    Poi ci sono altre sezioni in cui possiamo trovare le guide, come in "City book", "guide mondadori", "insight guides", "repertori", "reportage", "scoprire l'Italia", "top ten" e "una lingua in 15 minuti".
    Infine troviamo anche la newsletter, molto utile per poter ricevere informazioni.


    - http://www.iteredizioni.it/

    La casa editrice ITER si è affermata nel livello nazionale nel settore dell'editoria turistica e cartografica.
    Nel sito sono presenti delle guide turistiche, cartografia, collegamenti ad altri siti tipo: www.italia-agritur.it, che è un portale web
    dedicato al turismo rurale in Italia.
    L'unico modo per permettere all'utente di entrare in contatto con la casa editrice è attraverso la sezione contatti in cui è possibile scrivere un e-mail per richiedere delle informazioni.


    - http://www.darioflaccovio.it/

    L'editore Dario Flaccovio si occupa anche di guide turistiche riguardanti la Sicilia.
    Nella parte superiore del sito troviamo i due menu principali, a sinistra gli argomenti e le varie proposte editoriali, a destra il catalogo e i libri più cliccati e venduti.
    Nel seguente sito l'unico modo con cui l'utente può interagire è la newsletter e la sezione contatti per poter ricevere informazioni; non troviamo la presenza di blog o forum.

    RispondiElimina
  31. http://www.touringclub.it/index.asp
    Uno dei più famosi siti italiani per la ricerca di informazioni turistiche, la prenotazione di voli, alberghi, autonoleggi e tutto il necessario per partire informati.
    L'offerta editoriale è molto ricca e differenziata, infatti propone guide di ogni tipo e per qualsiasi esigenza, che possono anche essere acquistate direttamente sul sito dai soci.
    Sito molto ricco di servizi e informazioni, ma al contrario l'interazione degli utenti è praticamente inesistente, infatti non sono presenti community, forum e blog.
    L'unico aspetto positivo è la presenza di una newsletter a cui ci si può iscrivere per rimanere sempre aggiornati.

    http://www.thetraveleditor.com/
    http://www.thetraveleditor.com/readabout/Travel_Diaries/
    The travel editor è una completa guida viaggi, che attinge contenuti da altre fonti web e permette agli utenti di interagire, recensendo alberghi, ristoranti e altri luoghi di interesse comune.
    E' possibile inoltre creare la propria "pocket guide", ascoltare una guida della città (presente sul sito in podcast), condividere le foto con gli amici e lasciare il proprio commento.
    Sul sito si possono trovare destinazioni di tutto il mondo con una particolare attenzione per il Regno Unito, l'Europa, il Medio Oriente e l'Africa.

    http://www.frommers.com/
    Nell'ultimo sito analizzato sono presenti consigli e spunti per organizzare un viaggio, è presente una classifica delle destinazioni e degli hotel più cliccati, una lista degli articoli più letti e consigliati e la possibilità di prenotare il proprio viaggio direttamente su Internet.
    La partecipazione degli utenti è maggiore rispetto agli altri siti, infatti è presente una community, in cui i membri possono inserire le proprie foto e scambiarsi opinioni tramite il blog e il forum. Per facilitare la navigazione, quest'ultimo si presenta diviso in sezioni corrispondenti ai diversi paesi.

    RispondiElimina
  32. Massimo Santicchi 714521

    http://blog.wholetravel.com/
    Questo sito si presenta con un piccolo motore di ricerca con anche due collegamenti posti subito sotto messi come suggerimento all'utente alla ricerca di esperienze di viaggi indimenticabili.
    Si divide in più sezioni ma è da sottolineare il blog che contiene le più disparate esperienze. Di user-generated-content si può indicare la possibilità di postare dei commenti sulle esperienze indicate, quindi possiamo dire che gli utenti confermano o negano cosa scrive l'azienda sul blog.

    http://www.tripadvisor.it/
    Questo è un sito italiano in cui ogni utente posta la sua esperienza dando anche un voto. La ricerca si divide in varie sezioni (Voli, ristoranti etc etc) perciò analizzando le recensioni degli utenti si può ritenere un valido sito user-generated-content

    http://jasperjournal.com/
    E' un sito in inglese dove il gestore posta le sue recensioni di Jasper National Park. Anche qui vi è la presenza di user-generated-content perché possono postare commenti alle sue esperienze o aggiungerne altre.

    RispondiElimina
  33. Interessante è l’approccio degli editori che pubblicano contenuti per i viaggiatori, solo pochi sono in possesso di una tecnologia che possa andare al di là della semplice vetrina del proprio prodotto e permetta all’utente di entrare in contatto con l’editore e posso esprimere un proprio giudizio.
    Sono molti i siti che usano una tecnica che non permette all’utente di pubblicare propri contenuti ma solo di commentare i vari articoli creati da chi possiede il sito.

    Nella speranza di trovare qualcosa di più effettivamente qualcosa ho trovato:

    http://www.visitorsguide.com.my
    Sito web che affianca la Tourism Publications Corporation Sdn Bhd che tratta la in lungo ed in largo la Malesia, inizialmente il sito si presenta con una home ricca di informazioni di ogni tipo, dai vari libri che loro commercializzano agli eventi più importanti che interessano il paese. E’ una pagina con un scroll verticale abbastanza lungo dove però i vari argomenti sono divisi molto bene e non creano confusione.

    Analizzando la barra di navigazione capisco che non è solo una semplice pubblicazione di contenuti da parte dell’autore del sito ma, cliccando sulla scritta “I LOVE MALAYSIA”, mi appare un menu a discesa che riporta la possibilità di vedere tutti i blog, di quali sono i miei post, guardare il mio profilo, i miei amici e scrivere un blog. Clicco per vedere tutti i blog e ho una spiacevole sorpresa, ce ne sono solo 4 ma l’ultimo di febbraio quindi mi fa pensare che sia ancora un progetto in fase di avvio. I vari articoli possono essere valutati dall’utente con una scala di preferenza che va da 1 a 5 e con un form che può essere compilato per lasciare vari commenti.

    http://www.falcon.com/
    Sito web specializzato in guide adatta per chi vuole praticare un’attività diversa dal solito, scalare una montagna, arrampicarsi su di una parete o semplicemente pescare, queste sono solo alcune delle attività possibili. Questo sito possiede una sezione “COMMUNITY” nella quale si può sia esplorare un forum diviso per categorie corrispettive alle varie attività nel quale l’utente può lasciare o cercare informazioni, sia vedere dei blog scritti sempre dagli utenti e commentarli.

    http://www.yankeemagazine.com
    Sito web di una rivista basta sul cibo, viaggi, la casa e il giardino, sono infatti queste le sezioni presenti nel sito. Entrando veniamo bombardati da tantissime immagini, articoli, pubblicità riguardanti l’attività della rivista. Il sito possiede una grande sezione dedicata forum, chiaramente perfettamente divisa in varie categorie, nella quale ognuno può esprimere il proprio giudizio e chiedere opinioni utilizzando solamente la forma scritta di comunicazione, questo penalizza un po’ la forma e la parte esteriore dei vari articoli.

    Luca Somenzi 720610

    RispondiElimina
  34. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  35. Su internet sembra che nessuno abbia idea di cosa editori turistici con annesso forum e/o user generated content siano: ma non dovrebbe essere una parte fondamentale l'esperienza degli utenti in siti di questo tipo?!?!
    cmq dopo numerosi tentativi e cambi di parole chiave (scrivendo Editoria Turistica Community come quarto sito appare il blog del corso!!), sono riuscito a trovare qualche caso interessante:


    - EDICICLO EDITORE - http://www.ediciclo.it/index.php

    Sito a prima vista molto "cordiale" (si apre infatti con un enorme frigorifero pieno di frutta e libri), e anche molto semplice e dai chiari contenuti.
    Interessante è il fatto che la vacanza sia vista in questo sito dal punto di vista delle 2 ruote: sono presenti infatti itinerari, cartine (soprattutto dell'Italia centrosettentrionale) e percorsi tutti da scoprire ma con una particolarità fondamentale..... la bicicletta!!
    Oltre ad una tipica sezione dedicata alla presentazione e alla vendita dei libri, ed una dedicata ad eventi e news, innovativa (vista la scarsa presenza nei vari siti mi sento di poter usare questa parola) è la presenza di un blog, interamente dedicato ai lettori, ma più in generale dedicato a tutti quelli che delle due ruote ne fanno una propria filosofia di vita! Ognuno qui può raccontare agli altri le proprie esperienze vissute sul sellino delle loro biciclette: e tutti possono commentarle ed esprimere pareri a riguardo.


    - TRANSALPINA LIBRERIA INTERNAZIONALE EDITRICE - http://www.transalpina.it/index.asp

    Ottimo sito facente parte del panorama editoriale locale-regionale, che si occupa con passione e humor (è presente infatti una sezione con le richieste e le domande più simpatiche fatte negli anni dai clienti) di Etnologia/Folklore, Libri di montagna, Sport, Storia locale, Turismo/Guide turistiche della zona di Trieste e in generale dell'Italia nord orientale (in nome in effetti è fuorviante, in quanto con TRANSALPINO io avevo pensato ad un sito francese!!).
    Ho voluto scegliere questo sito anche se non presenta al suo interno nè blog nè forum, per una sua particolarità: nella home page infatti c'è il bottone "FIND US ON FACEBOOK"!! Si tratta di un gruppo molto ristretto è vero (solo 32 iscritti e per un momento 33 con la mia iscrizione), ma quale interazione migliore da parte degli utenti, se non potersi confrontare su quella che è ormai la community online più famosa al mondo?!?!


    - WOODAL'S -
    http://www.woodalls.com/

    Editore straniero specializzato in Camping e viaggi in Camper; oltre alla possibilità di acquisto (sezione BOOKSTORE), il sito (previa iscrizione) offre una vasta gamma di informazioni e suggerimenti per ogni tipo di campeggiatore: da quello esperto al novizio, passando da chi non si muove senza il proprio cane. Camping per ogni evenienza!
    Ma l'aspetto più interessante è, dopo il blog e la community analizzate nei due casi precedenti, un terzo tipo di interazione con l'utente: il FORUM.
    Qui agli utenti vengono fornite ampie aree di discussione, su ogni aspetto del mondo RV (Recreational Vehicle): è possibile ottenere informazioni, dare consigli o anche solamente chiaccherare un po e scambiarsi le idee.
    Sono presenti ben 33 sezioni principali, al cui interno sono postate migliaia di altre discussioni!! Ad esempio, la sezione "Family Camping" ha al suo interno 3308 topics, per un totale di 42648 posts: impossibile non trovare quello che si sta cercando!!

    TASCONE DENIS - matricola 713406

    RispondiElimina
  36. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  37. http://www.sagep.it/easyStore/index.aspCategoriaID=226023
    Sagep editori illustra guide e libri di Genova e della Liguria con milioni di volumi in circolazione: testi della tradizione dialettale,testi illustrati e anche a fumetti.
    Il sito è ordinato e distingue sulla sinistra informazioni inerenti l'azienda: cataloghi,news,eventi e archivio fotografico,mentre sulla destra è chiara la possibilità di interazione con l'utente:sezione login o registrati,Sagep club,promozioni,gli svogliabili,Sagep su facebook.
    Nonostante la presenza di entrare in contatto direttamente con loro,attraverso facebook e nella sezione contatti,il sito è un pò restio di contenuti generati da utenti. Questo aspetto infatti lo rende poco interattivo e impersonale. L'utente è quindi vincolato ad iscriversi per ottenere sconti,ma anche inviti agli eventi e iscrizione alla newsletter.

    http://www.vivaldaeditori.it/index.php
    Editoria di montagna e ideatore di periodici.
    Sono presenti collane di letteratura alpina e di viaggi ed esplorazione oltre a guide e manuali. Ho scelto questo sito perchè anche se non presenta contenuti generati direttamente da utenti-visitatori,sono presenti altre tipologie di utenti che hanno collaborato e contribuito alla realizzazione dei contenuti del sito,frutto del lavoro di oltre 500 professionisti.
    Inoltre il gruppo editoriale conta diverse collaborazioni con Enti pubblici e quindi altri utenti per la realizzazione di prodotti editoriali di varia tipologia e per l'organizzazione di eventi.
    In Vivalda Editori viene inoltre pubblicizzato l'esperienza nel settore video che lo ha visto coinvolto in produzioni di documentari su Rai 1 e che oggi prosegue con filmati sulla montagna.

    http://www.roughguides.it/
    Questa casa editrice e' specializzata nei settori turistico e linguistico, sia con l'edizione in italiano delle celebri guide inglesi Rough Guides, sia con la pubblicazione di dizionari, grammatiche, manuali di conversazione, con un catalogo che copre oltre cinquanta lingue. Presenta il catalogo delle guide,le destinazioni e la possibilità di scegliere le lingue. Come per gli altri siti che ho analizzato,la presenza di contenuti degli utenti è pressochèinesistente. In questo genere di siti infatti l'utente ha il ruolo di cliente e si presta solo a fare acquisti on-line. Penso che questo genere di concezione sia chiusa poichè le esperienze e i commenti degli utenti siano molto rilevanti ed aiutino a mantenere i siti attivi.

    RispondiElimina
  38. http://www.vacanzefaidate.com/

    Sito contentente diversi intinerari proposti da diversi collaboratori(agenzie di viaggi) oppure dagli utenti stessi.
    Nelle varie sezioni sono presenti sia libri che video delle varie esperienze di viaggio. Sito consigliato a chi ama i viaggi all'insegna della natura lontano dalla traffico delle città, o comunque viaggi alternativi.


    http://forum.virtualtourist.com/
    Anche in questo sito, come quello precedentemente analizzato, gli utenti presentano e si scambiano impressioni riguardo i viaggi effettuati, ma a differenza del sito precedente è meno "alternativo". Ottimo sito per chi cerca informazioni prima di partire o anche per consultare semplici guide.


    http://www.thetraveleditor.com/
    Sito straniero ove reperire informazioni di dettagliate riguardo località turistiche, completo di motore di ricerca per stato o per destinazione indicata dall'utente.
    Una volta selezionata la destinazione, il sito propone una serie di possibilità per quanto riguarda l'alloggio, completo di foto e indicazioni su una cartina digitale (Google Maps)
    Ben strutturato, consente anche l'iscrizione agli RSS del sito, in maniera tale da essere sempre tenuti aggiornati.

    RispondiElimina
  39. Ho provato a cercare in casa qualche guida turistica, il relativo editore e il sito internet ma purtroppo la maggior parte non ha una parte dedicata agli utenti (vedi per esempio Touring Editore)

    avevo però in casa una serie di guide fatte molto bene "Guide Peugeot Mondadori" nell'edizione realizzata per il corriere della sera che rimanda praaticamente a questo sito

    http://www.geomondadori.com/
    il sito contiene una sezione chiamata Club Geo in cui gli iscritti al sito possono inviare dei resoconti dei loro viaggi alla redazione di ClubGEO. qui però non c'è un vero e proprio confronto tra gli utenti in quanto è poi la redazione a decidere se pubblicarlo e addiritura si riserva il diritto di modificarlo a piacimento...
    altra osservazione è che non è possibile lasciare commenti sui vari libri in catalogo, cosa che invece ritengo davvero utile in quanto permetterebbe agli utenti di scambiarsi pareri sulle guide a all'editore di capire eventualmente la vera richiesta del pubblico e le cose in cui migliorare

    cercando invece sul web ho trovato:

    http://www.dk.com/index.html

    sito ben fatto...consente la pubblicazione di recensioni fatte dagli utenti dei vari libri/guide, (incentivate da uno sconto del 20% sul prossimo acquisto) senza contare che si possono inserire dei bookmark in DIGG e del.icio.us (2 piattaforme di social bookmarking)
    inoltre si può trovare un sondaggio (in questo periodo sulle vacanze pasquali) e collegamenti alle pagine di Facebook e Twitter dell'editore

    il sito http://www.ortensiarossa.it/index.php?lang=it invece è molto ben fatto dal punto di vista degli utenti.Presenta un forum (che però riporta un'unica discussione con solo 2 risposte) un sondaggio, la possibilità di scrivere le proprie esperienze, delle recensioni sui libri e di inviare proprie ricette.
    infine troviamo una vera e propria community (purtroppo con solo 4 utenti) in cui è possibile addirittura mandare segnalazioni su delle mancanze/lacune/errori presenti in particolari libri in modo da correggerle nelle future edizioni.

    a mio parere non si sta sfruttando al meglio ciò che il web 2.0 ormai ci offre anche se (come per esempio in Ortensia Rossa) le premesse ci sono.
    speriamo che in futuro gli editori guardino di più in questa direzione

    RispondiElimina
  40. FODOR'S TRAVEL PUBLICATION
    www.fodors.com

    Editore turistico statunitense specializzato per guide sugli Stati Uniti D'America. Sul loro sito web sono presenti vari servizi per gli utenti registrati quali:
    - Ricerca/prenotazione hotel
    - Ricerca/prenotazione ristoranti
    - Ricerca/prenotazione crociere
    - News su viaggi, newsletter ecc..

    Gli utenti registrati hanno le seguenti possibilità di interazione:
    - possibilità di commentare/valutare gli hotel
    - possibilità di valutare/commentare i ristoranti
    - forum di discussione dov'è possibile mettere a disposizione di tutti le proprie esperienze di viaggio. Diviso per genere o per area geografica


    DK TRAVEL PUBLISHING
    http://traveldk.com

    Editore turistico internazionale. Propone guide turistiche di numerose città in tutto il mondo. Il sito web è veramente ricco di contenuti, sia pubblicati da DK che dagli utenti. La particolarità sta nel fatto che ogni utente registrato può:
    - inserire contenuti (attrazione, suggerimenti, ecc..)
    - commentare i contenuti inseriti da DK o dagli altri utenti con la possiblità di esprimere un giudizio.
    - creare tre diverse guide personalizzate selezionando contenuti di altri utenti, di DK o aggiungendone di propri, organizzarli graficamente, personalizzarli (creare la copertina ecc...), pubblicarli sul sito e renderli disponibili a tutti.
    - acquistare le proprie guide o le guide fatte da altri in formato pdf o in formato cartaceo.
    Quindi di fatto gli autori delle guide di DK Travel sono in gran parte gli utenti stessi.


    PASSPORTER TRAVEL PRESS
    http://www.passporter.com

    Casa editrice statunitense che pubblica guide turistiche su disneyland, california, florida e new york.
    Il sito web, un pò grezzo sotto l'aspetto grafico, mette a disposizione una buona quantità di contenuti, sia creati dagli autori che dagli utenti.
    E' presente una folta community con base nel vasto forum del sito. Qui è possibile avere accesso alle esperienze di viaggio altri, richiedere consigli di viaggio o per la pianificazione di un itinerario.
    Da notare anche la presenza di un archivio fotografico condiviso tra gli utenti e la possiblità di iscriversi (comprando una guida) al Passporter's Club per avere l'accesso a contenuti aggiuntivi quali e-books, e-worksheets, archivio foto ad alta risoluzione, ecc...

    RispondiElimina
  41. www.guidegratis.it
    Uno dei primi siti di editoria turistica in cui mi sono imbattuto è questo di Guidegratis.
    In questo sito in particolare i contenuti generati dagli utenti sono praticamente inesistenti, non è presente infatti nemmeno un forum in cui discutere o altro.
    Sul sito si possono scegliere varie destinazione in tutto il mondo e ricevere delle informazioni a riguardo ( clima, geografia,etc ).
    Le uniche componenti interessanti sono quelle che permettono di cercare degli alberghi in determinate località o delle agenzie di viaggio in Italia.
    In definitiva non mi sembra molto utile come sito e soprattutto dalle funzionalità limitate.

    www.openroadguides.com
    Questo secondo sito è specializzato nella pubblicazione di guide di viaggio.
    Il sito propone una scelta abbastanza vasta di guide cartacee che possono essere acquistate online.
    Per quanto riguarda i contenuti gestiti dagli utenti, anche in questo caso, sono molto scarsi; si può infatti trovare la classica newsletter a cui ci si può iscrivere e il forum sul quale gli utenti possono scambiare opinioni (anche se non è molto fornito).
    Anche in questo caso il sito non è molto soddisfacente, a mio parere sia per ciò che riguarda i contenuti generati dagli utenti e sia per le vere e proprie pubblicazioni che propone.

    http://www.goodhotelguide.com/Default.aspx
    Il sito da me qui elencato è gestito da un editore di guide per Hotel che permette all'utente di ricercare un hotel e vederne la descrizione, alcune fotografie e i dettagli per contattare la struttura in questione.
    Il sito è molto semplice e abbastanza intuitivo, partendo dalla home page è possibile scegliere o l'Hotel della settimana (proposto dall'editore) o un hotel preso da un certo numero di categorie (proposte anche queste dall'editore) oppure scegliere una località e visualizzare gli alberghi presenti per quella destinazione.Dal sito stesso è possibile anche comprare l'ultima edizione della guida cartacea pubblicata dall'editore.
    Per quanto riguarda i contenuti generati dagli utenti, anche in questo caso, sono molto limitati. Infatti è solamente possibile inviare una recensione relativa a un Hotel, recensione che poi verrà pubblicata sul sito. Registrandosi è inoltre possibile attivare la classica newsletter.

    RispondiElimina
  42. http://www.costacrociere.it/
    CostaCrociere offre un servizio di crociere con destinazioni in tutto il mondo. Sito particolarmente arricchito di una serie di servizi rivolti alla clientela interessata ad approfondire l’argomento della crociera. E’ dotato di un blog dove, chi interessato, può postare qualsiasi domanda abbia, oppure confrontarsi con altri clienti.
    http://www.frommers.com/.
    Sito interamente dedicato alla guida del navigatore per i più svariati luoghi nel mondo. Comprende oltre che una vasta area di immagini e di indirizzi di possibili Hotel dove poter soggiornare, anche una Community ed un Blog, dove a seconda dalla destinazione è possibile interagire con altri soggetti con interresse comune.
    http://www.geomondadori.com/
    Sito di editrice italiana, a differenza dei due elencati in precedenza, si propone più come guida online per il visitatore, non offre un grande servizio relativo alla community che lo potrebbe visitare.

    RispondiElimina
  43. www.plainair.it

    Edizioni Plain Air di Raffaele Jannucci & CO (S.N.C) casa editrice nata nel 1988, che offre pubblicazioni ai camperisti e agli amanti della vacanza a contatto con la natura.
    Il sito oltre a suggerire itinerari, informa l'utente sui raduni, aree attrezzate e i percosri migliori.
    La parte interattiva del sito comprende un forum dove gli utenti possono scambiarsi informazioni di ogni genere, dalle impressioni sull'ultimo posto visitato alle offerte legate alla vendita di camper.
    E' anche presente una sezione che permette all'utente di iscriversi al club di Plain Air.


    www.polaris.it

    Casa editrice che pubblica libri su viaggi raccontati con foto e itinerari dei posti visitati. Nel sito è contenuta una sezione che permette all'utente di scambiare con la casa editrice link di siti che trattano viaggi e forum inerenti.

    www.tourinclub.it

    Famosa casa editrice di guide turistiche, ha un sito che ill'ustra i percorsi e le cartine geografiche e permette all'utente di prenotare alberghi per il viaggio desiderato.
    L'utente può diventare un reporter descrivendo il propiro viaggio utilizzando due aree interessanti una per junior e una per giovani.
    Si possono acquistare simpatici gadget del club e visionare il calendario degli eventi.



    Tra i tre si siti analizzati www.plainair.it mi è sembrato il sito più semplice da navigare con proposte chiare e intuitive, sicuramente quello in cui gli utenti possono comunicare in modo più attivo.

    Simone Gatto matr.714567

    RispondiElimina
  44. 1* Fodor's Travel
    http://www.fodors.com/
    Questa casa editrice si occupa di pubblicare guide turistiche mondiali con un forum interno al sito dello stesso editore che permette agli utenti di lasciare commenti, giudizi e consigli su come intraprendere il viaggio.

    2* Moon Travel Guides
    http://www.moon.com/
    Questo sito, della casa editrice Moon specializzata in guide turistiche, incorpora un Blog dove dei viaggiatori "esperti" pubblicano degli articoli sulle zone visitate con commenti e giudizi. Il lettore del blog, dopo essersi registrato al sito, ha la possibilità di commentare gli articoli postati e discuterli con altri utenti.

    3* National Geographic Traveler
    http://traveler.nationalgeographic.com/
    Questa casa editrice, nota anche per l'omonimo canale televisivo di documentari, pubblica guide turistiche mondiali. Il sito offre un'interazione tra gli utenti molto simile a quella di Moon, mettendo a disposizione dell'utente (precedentemente registrato) la possibilità di interagire sul Blog presente all'interno del sito web. Inoltre ai viaggiatori viene data la possibilità di partecipare ad un contest fotografico! Ognuno può pubblicare i propri scatti concorrendo per la vincita di premi, sempre nell'ambito del turismo.

    RispondiElimina
  45. Ricercando tra gli editori turistici italiani, non ho riscontrato la presenza di molto materiale fornito dall’utente, direi piuttosto che gli editori si soffermano nel riempire i propri siti di materiale informativo e “statico” che ormai, diciamo la verità, ci ha stufato.
    Il fatto è che l’utente della nuova generazione (2.0), si aspetta di trovare all’interno del sito più interattività, più spazio dedicato alla partecipazione degli utenti.
    Anche solo la presenza di un forum ci può dare l’idea che l’editore voglia instaurare un rapporto diretto con i clienti, cosa che nella maggior parte dei siti non si riscontra.

    TOURING CLUB ITALIANO
    http://www.touringclub.it

    Come non citare il più famoso editore italiano di guide turistiche? Eppure, nonostante questa sua popolarità, il sito è alquanto “arcaico” e, a mio parere, poco navigabile, pieno di informazioni ovunque, senza una precisa e chiara disposizione: sarà che sono abituato a siti più “ordinati”?
    Ad ogni modo, questo sito è un susseguirsi di pagine informative sulle guide e le varie possibilità di organizzare i viaggi. L’unico contatto con i clienti è la newsletter, che però non fa altro che informare i soci delle nuove guide e proposte.

    ITER EDIZIONI
    http://www.iteredizioni.it

    Anche questa casa editrice, nel suo spazio web non offre molte possibilità di interazione con gli utenti. Nella home propone le ultime guide turistiche italiane ma più in la…non si va!
    Ovviamente presente la sezione contatti, con la possibilità di inviare messaggi alla redazione.
    Interessante il link al servizio legato agli agriturismi (www.italia-agritur.it); in questa pagina si promuove un sito dedicato agli appassionati del viaggio nella natura o, semplicemente, più rurale.
    Italia-agritur.it mette a disposizione una ricerca rapida degli agriturismi, bed&breakfast etc…, se non altro utile per chi ama questo tipo di vacanza.

    ORTENSIA ROSSA
    http://www.ortensiarossa.it/

    Questo sito italiano è l’unico tra quelli analizzati che offre un servizio più completo all’utente, infatti, oltre alle comuni recensioni e consigli dell’editore stesso, troviamo varie sezioni dedicate alle esperienze, ai giudizi e alle curiosità dei visitatori.
    Esiste un’area privata accessibile solo agli iscritti; vi è la presenza di un forum, di una newsletter e di una community che permette quindi il contatto e lo scambio di informazioni e pareri tra i frequentanti del sito stesso.

    RispondiElimina
  46. Sala Marco 661373

    Touring club italia
    www.touringclub.it
    La quasi totalità del sito è accessibile a chiunque. Mette molto l'accento sull'associarsi al club,e ai vantaggi che comporta. Per quanto riguarda la parte on-line vera e propria,la registrazione da solo accesso alla newsletter (se da accesso ad altro,la cosa non viene nè indicata nè pubblicizzata,restando,quindi,completamente inesistente in una possibile ricerca di informazioni di un utente occasionale)

    Gambero Rosso
    www.gamberorosso.it
    Pubblica on-line i contenuti del mensile.
    Ha un forum interno,un blog (dire fare mangiare) della redazione commentabile,uno di Marco Bolasco (in punta di forchetta) sempre commentabile.
    Il forum contiene sezioni in cui gli utenti parlano e commentano i locali (alberghi,bar e soprattutto ristoranti) che hanno visitato,i ristoratori parlano di piatti e discutono di organizzazione e gestione del locale.
    Inoltre contiene materiale ricettario,confronti ed eventi collegati all'ambiente.
    In questo modo,il forum genera del materiale che poi alimenta a sua volta e indirizza i recensori alla scoperta o alla valutazione di ambienti nuovi,generando così nuovo contenuto per le note guide che vengono pubblicate.
    Vi è inoltre una sezione sui vini (premio Tre bicchieri,valutazione vini d'epoca,compra vendita vini) e addirittura una di offerte/domande di lavoro.
    Interessante anche la sezione shop del sito,ove si possono acquistare non solo i prodotti editoriali e i prodotti degli sponsor,ma anche iscriversi a corsi e informarsi sui prezzi degli eventi organizzati dalla gambero rosso.

    Casa Editrice Ortensia Rossa
    www.ortensiarossa.it
    Questo editore ha una parte predisposta per permettere agli utenti di generare contenuto in bella vista in home page.
    Da quanto si può notare,gli utenti registrati nella community hanno accesso alle seguenti possibilità:
    - Scrivere articoli,recensioni e ricette
    - Segnalare come completare o ampliare le guide
    - Segnalare nuovi argomenti di interesse per nuove guide
    - Accedere e comunicare con gli altri utenti mediante forum
    - Partecipare a sondaggi informativi
    - Ricevere una newsletter

    Interessante è quindi notare come entrambe le "rosse" hanno un supporto e un interesse verso il materiale prodotto dall'utenza decisamente superiore al Touring Club Italia.
    La Casa Editrice Ortensia Rossa mostra una maggiore cura e attenzione alla presentazione e alla integrazione di quel contenuto con le proprie pagine,laddove il grosso del materiale prodotto dagli utenti della community del Gambero Rosso si trova,pressoché esclusiavamente,sul forum.

    RispondiElimina
  47. Analisi di Siti di editoria turistica proposta da editori.

    Nel ricercare i siti di editoria turistica mi sono imbattuto più volte nel concetto di TRAVEL 2.0, che da quanto ho capito è l'applicazione del concetto di Web 2.0 al mondo del turismo.
    Ho visto qualche video su
    http://www.showmi.tv/index.php?p=convegno-travel-2.0
    e ho letto la definizione della wikipedia inglese http://en.wikipedia.org/wiki/Travel_2.0

    1) http://www.turistipercaso.it/

    Cercando siti di editoria turistica mi sono voluto soffermare ad analizzare Turisti per caso perchè mi è sembrato un ottimo esempio di web 2.0

    Il sito presenta delle guide, chiamate le "guide per caso", che non è altro che un forum di discussione suddiviso per tematiche come gastronomia, turismo culturale, strategie e per aree geografiche.
    La sezione forum invece è suddivisa in forum di viaggio e forum generici, il primo che tratta di forum di viaggio, ha come oggetto dei post sempre lo stato o l'area geografica a cui sono riferite le discussioni, mentre i forum generici sono consigli e sondaggi degli utenti.
    Esiste anche una sezione bacheca, aperta per gli annunci gratuiti, come scambi di abitazione o per ricercare compagni di viaggio.

    Da notare che il sito associato
    http://www.turistipercaso.tv/frontend/turistipercaso/
    presenta una tag cloud per la ricerca dei video per zona.

    Il sito è delle edizioni Master
    http://www.edmaster.it/masternewmedia/index.html?utm_source=offline&utm_campaign=Network_Master_NewMedia


    2) http://www.tripadvisor.it/

    Questo sito presenta un Forum, anche se non molto visibile, che tratta argomenti suddivisi in regioni italiane e aree nel resto del mondo.
    ad ogni consultazione ho notato che vengono anche aggiornate le offerte consigliate dal sito.
    C'è anche da dire che il forum non è molto utilizzato e non si trovano molte informazioni.
    La sezione dedicata ai ristoranti presenta il giudizio dei viaggiatori, e anche le varie recensioni degli stessi.
    Stesso criterio utilizzato anche per la ricerca degli hotel.
    Le guide viaggio che dovrebbero scaricarsi, non sembrano essere attive.

    3) http://www.pleinair.it/index.xtml

    Questo sito tratta di viaggiatori che utilizzano camper. L'unica sezione che riguarda gli utenti sembra essere "messaggeria", utiliuzzata per ritrovarsi a fare viagg in insieme.
    Questo sito è il peggiore analizzato, perchè non vi sono commenti degli utenti nella sezione degli itinerari e non ci sono recensioni degli utenti.

    RispondiElimina
  48. http://www.venere.com/
    sito leader nel settore delle prenotazioni alberghiere online, consente ai propri utenti di prenotare circa 30000 strutture consultando in tempo reale prezzi, disponibilità ed offerte speciali. L'user generated content risiede nel disponibilità sul sito delle 500000 recensioni dei vari hotel, che gli utenti hanno contribuito ad aumentare negli anni. Mette a disposizioni della community anche una propria newsletter.

    http://www.touringclub.it/
    sito famoso nel settore, offre ai suoi soci una vasta gamma di offerte e possibilità, viaggi studiati e programmati per tutti, anche per i giovani e i junior (ragazzini), hotel e posti dove alloggiare, musei convenzionati e informazioni utili e d'interesse come terme e centri relax che una persona durante il suo viaggio può essere sempre interessato. Purtroppo non ho riscontrato alcuna community interna al sito, tuttavia anche qui si può restare sempre informati sulle novità tramite una newsletter.

    http://www.passporter.com/
    sito che pubblica guide turistiche di vario tipo, su particolari attrazioni turistiche (es. location Disney/Universal Studios) in diverse zone dell'america, i link permettono di selezionare la zona che si vuole visitare e viene messa a disposizione una vasta gamma di link utili. L'user generated content in questo sito è composto dall'esperienza dei vari utenti che viene pubblicata dopo un'esperienza con passporter sul forum del sito, che mette a disposizione molte stanze dove poter discutere.

    RispondiElimina
  49. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  50. Editoria turistica e contributi degli utenti
    Daniele Piarulli 699038
    ITER edizioni
    http://www.iteredizioni.it/
    In 30 anni di attività ITER si è affermata a livello nazionale nel settore dell'editoria turistica e cartografica.
    Oggi presenta un catalogo di oltre 90 titoli, distribuiti nelle edicole e nelle librerie di tutto il territorio nazionale. Ha curato, inoltre, prestigiose pubblicazioni per conto di enti pubblici e privati.
    È un sito di aspetto semplice e facile da navigare. In homepage troviamo immediatamente proposte di guide turistiche riguardanti località esclusivamente italiane le quali verranno poi approfondite nella sezione Guide Turistiche, che a sua volta è divisa in “sotto-zezioni” più specifiche.
    La parte più interessante del sito si può raggiungere cliccando sulla sezione “Internet”, che propone un link ad un sito www.italia-agritur.it che è un portale web dedicato al turismo rurale in Italia, che si propone come punto d’incontro tra gli operatori delle aziende agrituristiche e gli amanti delle vacanze “verdi”.
    Aggiornato in tempo reale, il sito è di rapida e facile consultazione ed è disponibile anche nella versione inglese www.italy-farmholidays.com.
    Italia Agritur propone circa mille aziende tra agriturismi, bed&breakfast, case e alberghi di campagna, tutti con possibilità di alloggio per il pernottamento. Le informazioni sono completamente aggiornate, grazie anche alla collaborazione dei gestori, e rigorosamente controllate dalla redazione interna.
    casa editrice L’ortensia Rossa
    http://www.ortensiarossa.it/
    Si presenta molto bene in quanto ben strutturato, ha una grafica semplice e piacevole e di facile intuizione di navigazione.
    È stato creato in modo che gli utenti possano interagire con il sito, di poter intervenire su eventuali modifiche di guide turistiche sia per quanto riguarda una stesura completa di una nuova guida. Arrivati alla home page osserviamo in testata i nuovi prodotti proposti dalla casa editrice L’ortensia rossa, di particolare interesse sono le sezioni poste ai margini sinistro e destro del sito. Nella prima parte troviamo un Forum diviso in sezioni riguardanti appunto le diverse categorie di guide. Qui i lettori possono confrontarsi sui vari prodotti e esporre le proprie opinioni. Subito sotto il sito si presenta con un sondaggio dedicato agli utenti che aiuta la casa editrice a conoscere i propri lettori e ad avere informazioni sulle loro abitudini.
    Nella parte destra troviamo le sezioni che permettono maggiormente il lettore di interagire col sito. C’è la parte dedicata all’acquisto sia di guide cartacee che elettroniche e la possibilità di poter addirittura proporsi come autore di guide turistiche. Subito sotto il lettore può comunicare alla casa editrice e agli altri navigatori la propria esperienza o proporre una nuova proposta. È presente anche una community così da semplificare maggiormente la comunicazione tra gli interessati.

    Casa editrice Touring club Italiano
    http://www.touringclub.it
    La casa editrice del Touring Club Italiano è un’associazione turistica fonte di materiale turistico del nostro paese, con un catalogo di oltre 800 titoli fra guide carte e libri. Da un decennio opera anche in campo digitale fornendo contenuti, oltre che ai soci, in libreria e in rete, anche a operatori telefonici, strutture di servizio, grandi gestori di contenuti. Sito con grafica che lascia un po’ a desiderare, ci sono informazioni su guide turistiche, cartine stradali ecc. Non è predisposto per una buona interazione col navigatore perché non fornito di una community, ma è da segnalare il fatto che è possibile iscriversi alla newsletter del sito per rimanere sempre aggiornati sulle novità proposte dalla casa editrice. Punta molto sulla questione di diventare soci di questa casa editrice così da poter usufruire di promozioni e sconti. Iscrivendosi al sito aumenta la possibilità di comunicazione tra utenti e con la casa editrice in questione.

    RispondiElimina
  51. Segnalo i siti web dei seguenti editori di guide turistiche:

    Editori Laterza: http://www.laterza.it/
    In esso non sono presenti contenuti generati da utenti. Interessante però è la presenza di una sezione "podcast" nella quale vengono messi a disposizione dei contenuti audio extra alle loro edizioni (di argomenti culturali).


    Zanetti Danilo edizioni: http://www.libreriazanetti.it/
    Anche in questo caso non vi è alcun specifico spazio dedicato alla raccolta di contenuti di utenti. In compenso vi è una sezione che riporta ad una rassegna: "servabo"; qui sono scaricabili dei documenti in formato pdf di una rivista, appunto Servabo, una rassegna della letteratura e delle arti nell'area montelliana trevigiana e dintorni. Contiene delle recensioni, racconti e poesie. Da sottolineare è che l'autore di uno di questi contenuti può essere chiunque voglia consegnare i propri racconti per l'eventuale pubblicazione (che viene valutato prima dall'editoriale).


    fbe edizioni: http://www.fbe-edizioni.it/
    é un caso di sito web che ospita dei contenuti generati dagli utenti. Esso fa parte del portale www.leggieviaggia.it: nel menù esiste la sezione "community" contenente i racconti, le foto e le classifiche degli utenti che si registrano.

    RispondiElimina
  52. Davide Pontiggia 750343

    http://www.ortensiarossa.it

    Il sito ben orgnaizzato e di facile utilizzo, vende on line guide di diversa natura (parchi, terme ecc).Purtroppo la consultazione on line non è possibile, è necessario acquistarle o in formato cartaceo o in formato elettronico.
    Aspetto positivo del sito è quello di permette agli utenti di accedere alla sezione forum e a quella sondaggi senza l'obbligo di registrarsi.
    E' possibile anche publicare le proprie ricette culinarie con un apposito form.


    http://www.virtualtourist.com/travel/

    il sito permette la consultazione di guide o di libri di viaggi.la sezione trip planner permette di pianificare un viaggio salvarlo in un file, modificarlo eventualmente in un secondo momento e stampare la versione definitiva pronta per essere usata.Il forum è consultabile senza registrazione.per intervenire alle discuissioni è necessaria una registrazione gratuita.

    www.turistipercaso.it

    Sito nato dalla omonima trasmissione televisiva, contiene sia informazioni create dalla redazione , ma anche quelle create dall'esperinze degli utenti, attraverso una bacheca un forum e una sezione tam tam.La sezione utlilink raccolgie e diffonde link di altri siti che contengo informazioni di siti esterni professionali e non.vi è infine una sezione per cercare e prenotare voli aerei

    RispondiElimina
  53. Federico Barbieri 660160

    http://www.geomondadori.com/

    Sito dedicato ai viaggiatori messo a disposizione da Mondadori.
    Questa sezione racchiude una vera e propria comunity di utenti che si scambiano informazioni sui propri viaggi, foto e racconti di viaggio.
    Molto curato e professionale.

    http://www.viamichelin.it

    Sito della Michelin che offre la possibilità di pianificare il proprio viaggio. Offre contenuti della guida michelin, pubblicazione che dal 1900 segnala i migliori ristoranti molto attenta, dettagliata e ormai riconosciuta come la più attendibile e prestigiosa guida alla gastronomia per viaggiatori del gusto.


    http://www.turistipercaso.it/

    Sito dedicato a una neonata rivista di viaggi. offre molte sezioni anche non dedicate direttamente al turismo o alla pianificazione di viaggi. si propone come ibrido tra un portale e un sito turistico.

    molto legato all'aspetto della comunity per proporre alternative ai viaggi pacchetto offerti da agenzie.

    RispondiElimina
  54. Ok, a quest'ora credo di essere l'ultimo a postare un commento, e ormai devo darmi da fare per trovare almeno 3 siti che non siano già stati citati.
    Durante la ricerca dei siti si può notare che spesso editore di libri è qualcosa che va in contrasto con Web 2.0, quindi i siti degli editori difficilmente presentano modalità di interazione tra gli utenti, probabilmente per evitare commenti scomodi.
    I siti che ho trovato sono di riviste che pubblicano online.
    I tre siti da me individuati sono tedeschi
    Premetto che la parola viaggio in tedesco si dice: reise
    1) http://www.reise-preise.de
    Questo è il sito ufficiale della rivista cartacea Reise-preise, famosa (almeno in Germania) e fondata nel 1987.
    Il sito oltre a mostrare alcuni dei contenuti della rivista permette di cercare l'hotel in cui passare le nostre vacanze. Il sito si appoggia alla rete di hotel pubblicizzati su start.de
    Gli utenti che prenotano un viaggio tramite il sito possono poi lasciare un commento e un voto sul viaggio (in stile venere.com)

    2) http://www.spiegel.de/reise
    Versione online della rivista tedesca Der Spiegel (fondata nel 1947). Il sito offre una sezione viaggi in cui gli utenti oltre a poter commentare gli articoli possono aggiungere video e condividere così le loro esperienze.

    3) http://www.guidelowcost.it
    GuideLowCost vende libri online, gli utenti del sito possono intervenire utilizzando un forum di discussione.

    RispondiElimina
  55. http://www.paesionline.it/

    Sito nel quale è possibile consultare offerte di viaggio e effettuare prenotazioni. Vi è una sezione "Giudizio degli utenti" e una in cui gli iscritti descrivono le loro esperienze denominata "Diari di viaggio"


    http://www.turismoitinerante.com/turitcafe/

    Forum del gruppo editoriale Turit dedicato agli amanti dei viaggi in camper e caravan e dei camping e agiturismi.


    http://www.turistipercaso.it

    Sito collegato alla famosa trasmissione tv nel quale vi è una apposita sezione dove si possono descrivere le proprie esperienze di viaggio.

    RispondiElimina
  56. http://www.ortensiarossa.it

    Sito ben curato e forse uno dei pochi editori che ha puntato sul contatto diretto con gli utenti.
    Si possono rilasciare commenti e recensioni su un libro, contattare la casa editrice per proporre idee nuove o per arricchire una guida già esistente.
    All’interno del sito c’è anche un forum, diviso per categorie di divertimenti durante il tempo libero, a disposizione degli utenti . sito, o forse solo il forum sono appena nati visto che l’unica discussione è stata fatta a fine febbraio.
    Comunque mi sento di promuovere anche io il sito come hanno fatto altri miei compagni, almeno per l’idea e per averci provato per ora. Col tempo vedremo se funzionerà oppure no.

    http://www.frommers.com

    Pur non essendo un vero e proprio editore di guide turistiche(sono piu che altro classifiche di ogni genere), sono rimasto colpito da questo sito web e quindi ho deciso sceglierlo comunque.
    Frommers.com oltre ad offrire guide delle maggiori attrazioni di tutto il mondo(gratis) mette a disposizione degli utenti un book shop, la possibilità di prenotere hotel e un gigantesco forum, suddiviso per continenti stati e regioni.
    Oltre al Forum c’è la possibilità di scrivere su blog, commentare foto e inserirne di nuove.

    http://www.veronelli.com/

    Portale della famosa casa editrice specializzata in guide al turismo enogastronomico.
    Oltre a offrire il book shop online, permette agli utenti di consultare le loro guide anche via internet(previa iscrizione, che però in questo momento è disattivata per problemi tecnici) .
    Un forum vi guiderà alla scoperta dei vini migliori d’italia e del mondo.


    Matteo Albertini 699740

    RispondiElimina
  57. E’ stato veramente difficile trovare delle community o dei blog che permettano un’ interazione con l’utente. Molte case editrici non permettono un riscontro del servizio offerto e si concentrano solo su quella che è la vendita del prodotto non considerando la grande “forza del passaparola” o dell'incentività che ha un commento positivo di un altro utente.

    http://www.touringclub.it
    Lo spazio web di questa casa editrice non offre molte possibilità di iterazione con gli utenti l’unica possibilità per farlo, in maniera indiretta, è tramite l’iscrizione alla newsletter. Presenta però molte aree per le possibili tipologie di utenti es Junior, Giovani con varie spiegazioni e possibili scelte sui vari servizi che vengono offerti: Viaggi, Auto, tempo libero etc…

    http://www.iteredizioni.it
    Questo sito offre per lo più guide turistiche italiane, offre riferimenti a www.italia-agritur.it è un portale web dedicato al turismo rurale in Italia, disponibile anche nella versione inglese www.italy-farmholidays.com.
    La parte Contatti invece offre tutti i relativi indirizzi delle agenzie associate ma anche questa casa editrice non presenta aree dirette e multimediali per l’interazione con l’utente, l'unico modo è quello di mettersi in contatto direttamente con la casa editrice, tramite un messaggio scritto per e-mail, ricavabile dalla sezione contatti.

    http://www.ortensiarossa.it
    Questo sito web si presenta molto bene.
    Dal lato informativo sono presenti numerosi articoli, guide cartacee, elettroniche e gastronomiche.
    Per quanto riguarda l’interattività invece permette all’utente di partecipare a qualsiasi argomento tratto nel sito: è presente un forum, con la possibilità di scrivere le proprie esperienze.
    E' anche possibile scrivere le proprie recensioni sui libri, contribuire alla stesura di nuove guide oppure aree dedicate alla segnalazione di errori presenti nelle guide già in produzione per una possibile ristampa o aggiornamento.
    Ortensia Rossa invita quindi a dedicarsi al sito e invita l’ utente a farsi conoscere per avere informazioni su i suoi gusti, abitudini per offrirgli quindi un miglior servizio.

    RispondiElimina
  58. http://www.timeout.com/
    Sito web all-in-one. Informazioni dedicati per ogni tipo di viaggiatore, ma non solo; anche i residenti delle grandi città possono trovarlo utile. Editore di riviste, libri guide e content online. Timeout e particolarmente interessato a raggiungere diversi target di visitatori visto che il sito e disponibile in diversi lingue (tra cui Russo, Turco e Portoghese). C’è la possibilità di comprare i travel guide direttamente online, ordinare le riviste correnti e passate ed accedere a guide publicate online.
    Tra l’altro, il sito diversifica la sua offerta con diversi tipi di pubblicazioni: quelle online che sono gratis e le altre offerte sono a pagamento (travel books, shortlist guides, Guide books, New books e riviste). Inoltre Timeout e’ linkato a degli altri siti di viaggio partner del sito facilitando la ricerca per il viaggio ideale.


    http://www.cntraveller.com
    Sito dedicato ai viaggiatori piu’ esigenti, dove si trova il miglior consiglio per ogni idea. Sito diviso in 3 sezioni fondamentali: online, rivista, guide. Navigando nella sezione “online” si può scegliere tra una varietà di destinazioni per visualizzare una guida completa e informativa della location. Inoltre ci sono dei link a news dedicati ai viaggi, ai concorsi di viaggio, e a dei consigli generali prima di partire. Nella sezione “rivista” si può accedere ad un preview degli articoli pubblicati sull’ultima edizione, c’è inoltre la possibilità di ordinare delle copie dell’edizione corrente e quelli passati. Invece nella selezione “guida” c’e una piccola guida disponibile scaricabile per la maggiore parte delle destinazioni più popolari.
    Per migliorare l’esperienza del navigatore ci sono dei link agli altri siti Conde Nast che potrebbero essere di interesse allo stesso tipo di lettore.


    http://www.21stcenturyadventures.com/
    Un altro sito, sempre in inglese, che ha un target un po’ più specifico: viaggiatori in cerca dell’avventura. Un po’ meno organizzato ma offre l’essenziale in termini di una galleria di foto, degli articoli sulle diverse mete, delle guide online e in particolare c’è un area dedicata al “virtual adventure” dove si possono vedere degli slide show che ti immergono per un attimo nella cultura e nelle avventure lontane dal nostro paese.

    RispondiElimina