Abbiamo parlato dei grandi prodotti di fiction, in particolare delle Grandi Saghe.
Basandosi sull'esempio di Harry Potter (slide 2B), ricercare la presenza su Internet di siti ufficiali e non, contenuti forniti dai fan, blog, newsgroup, siti su Facebook. Scegliere un 10-12 siti, fornire l'URL e due righe di commento.
martedì 17 marzo 2009
Esercitazione 1: le grandi saghe fiction e la loro presenza sul web
Etichette:
fan fiction,
fiction,
saghe,
user generated content
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Iniziando a scrivere "signore.. " sul più popolare motore di ricerca al mondo – Google - (*1) il primo suggerimento proposto riguarda - non a caso - proprio ciò che cerco: "Il Signore degli Anelli". Questa saga fantasy, che ha appassionato milioni di lettori in tutto il mondo vanta, nel sopracitato motore di ricerca, 1 030 000 ricerche nella lingua italiana, e ben 25 800 000 nella lingua inglese.
RispondiEliminaQuesto ad indicare quale sia il successo e il numero enorme di appassionati che ruota intorno alla serie.
A differenza di ciò che mi aspettavo, il primo risultato proposto non è il sito ufficiale del film (che ha fatto conoscere la trilogia di Tolkien al grande pubblico), ma un sito di un fan (*2), con tanti contenuti inerenti il libro, il film e materiale vario.
Immancabili naturalmente: Wikipedia (*3) con contenuti approfonditi sul romanzo, la trilogia cinematografica, i videogiochi e addirittura i giochi da tavolo e di ruolo basati sull'ambientazione di Tolkien; e YouTube (*4) dove compaiono varie scene del film, oltre che imitazioni comiche dei personaggi e doppiaggi esilaranti.
Sono stai inventati giochi di carte collezionabili (*5), esistono svariati blog di appassionati (*6, *7), forum di discussione (*8), improbabili parodie (*9), videogiochi (*10), ma il punto forte della saga sono stati indubbiamente i tre film di Peter Jackson (*11).
Da un articolo di Repubblica del 2003 (*12):
"Tradotto in 25 lingue dal 1954 ad oggi Il signore degli anelli ha venduto oltre 100 milioni di copie. Solo negli ultimi tre anni sono 600 mila le copie vendute nell’edizione Bompiani. Un successo incrementato dall’uscita nelle sale dei film a firma di Peter Jackson (il terzo film uscirà in Italia a gennaio). Costata complessivamente 660 milioni di euro, è tra le più grandi produzioni della storia del cinema."
*1 - http://www.google.it/search?q=signore+degli+anelli
*2 - http://www.signoredeglianelli.org/
*3 - http://it.wikipedia.org/wiki/Il_Signore_degli_Anelli
*4 - http://www.youtube.com/results?search_query=signore+degli+anelli&aq=0&oq=signore
*5 - http://www.cartefantasy.it/
*6 - http://signoredeglianelli.blogspot.com/
*7 - http://yc3ap.spaces.live.com/
*8 - http://signoredeglianelliforum.forumcommunity.net/
*9 - http://www.dentiblu.it/zannablu/05-trailer.html
*10 - http://games.ea.com/official/lordoftherings/thebattleformiddleearth/it/home.jsp
*11 - http://www.lordoftherings.net/
*12 - http://rcslibri.corriere.it/bompiani/tolkien/pagine/repubblica.htm
Il Ciclo dell'Eredità
RispondiEliminaI capitoli sono: Eragon, Eldest, Brisingr
I libri raccontano delle avventure di Eragon, un ragazzo destinato a grandi imprese insieme al suo drago, Saphira. I quattro libri sono ambientati nel mondo fantastico di Alagaësia, in cui cultura e sviluppo sono simili a quelle del nostro medioevo. Complessivamente hanno venduto otto milioni di copie. [Wikipedia]
http://it.wikipedia.org/wiki/Ciclo_dell%27eredit%C3%A0
http://it.wikipedia.org/wiki/Eragon
http://it.wikipedia.org/wiki/Eldest
http://it.wikipedia.org/wiki/Brisingr
[Le pagine wikipedia della saga in generale, e di ogni capitolo]
http://it.wikipedia.org/wiki/Eragon_(film)
[La pagina wikipedia del primo film]
http://www.alagaesia.com/
[Il sito ufficiale americano della trilogia libraria]
http://www.brisingr.com.au/Home.aspx
[Il sito ufficiale australiano della trilogia libraria]
http://www.eragonmovie.com/
[Il sito ufficiale del primo film]
http://www.brisingr.it/
[Il sito ufficiale italiana della trilogia libraria]
http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Eragon
[La pagina di Nonciclopedia, portale di parodia a Wikipedia]
http://www.brisingr.net/
[Community non ufficiale mondiale]
http://www.eragonitalia.it/
[Community non ufficiale italiana]
Questa è la tipica saga fantasy in stile medievale, con magia, draghi, cavalieri e principesse. E' interessante il fatto che inserendo su Google "Il ciclo dell'eredità" (frase che reputerei abbastanza univoca), ci siano solo 2 voci inerenti alla saga, e sopratutto, entrambe le voci non sono fonti ufficiali (la community italiana e la pagina di Wikipedia).
Le cose cambiano mettendo "Eragon", ovvero il primo film che ha avuto un discreto successo, portando poi ad una vendita più ampia della trilogia libraria. I primi risultati riportano sempre le fonti non ufficiali. Mentre i siti
ufficiali si trovano al quinto e sesto posto (Pagina ufficiale del film, e della trilogia italiana), mentre la pagina ufficiale della trilogia si trova all'ultimo posto della prima pagina.
E' interessante anche vedere il fatto che la parte libraria dell'opera venga contemplata in minima parte (4 risultati su 20, nelle prime due pagine).
La parte "amatoriale" non è diffusissima, anche se un ampia trattazione dell'opera sia sulla community italiana che americana.
I simpson ormai giunti alla loro ventesima stagione e con un film alle spalle hanno un gran numero di pagine e spazi web dedicate, tra spazi di fan art dove gli appassionati disegnano i personaggi, a blog dedicati agli omini gialli ed alle vicende di springfield, in alcuni ci si interroga anche su quale delle 50 vere springfield sia quella dove è ambientata la serie. Esistono inoltre simpatici ridoppiaggi degli episodi o addirittura la sigla della serie girata in versione live action facilmente trovabili scrivendo semplicemente "simpson" sul portale Youtube.
RispondiEliminaMolti dei personaggi della serie sono popolari su Facebook e si può diventare anche fan di SpiderPig, il maialino del film oltre che ovviamente di Homer, Marge, Bart e gli altri protagonisti.
La serie ha inoltre 2 sit ufficiali, ovviamente della FOX, uno dedicato esclusivamente al film uscito sul grande schermo nel 2007 che ha riscosso grande successo nonostante alcune critiche sull'operato di Matt Groening che parla già di un sicuro sequel; ovviamente esiste anche l'immancabile pagina su Wikipedia dedicata alla serie con link a ogni personaggio, all'elenco episodi e con notizie varie e curiose sul fenomeno Simpson.
http://www.thesimpsons.com/index.html
sito ufficiale della serie
http://www.simpsonsmovie.com/
sito ufficiale del film
http://it.wikipedia.org/wiki/I_Simpson
pagina di wikipedia
http://www.simpsonet.com/
Sito non ufficiale
http://www.simpsonsitalia.it/
Sito non ufficiale
http://www.thesimpson.it/dispatcher.asp
comunità italiana dedicata ai Simpson
http://www.youtube.com/watch?v=ecySppgslco&feature=related
sigla dei simpson fatta da persone reali
http://www.fanart-central.net/cat-14.php
spazio dedicato ai disegni dei fan
http://it.netlog.com/clan/Simpson_for_fun/blog/blogID=88115
simpson su netlog
http://www.simpsoncrazy.com/
merchandising dei Simpson
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaLe Cronache di Narnia (The Chronicles of Narnia) è una saga di sette romanzi fantasy scritti da C. S. Lewis, che si è imposta al grande pubblico grazie al film, Le cronache di Narnia: il leone, la strega e l'armadio, tratto dal primo volume.
RispondiEliminaEffettuando una ricerca con Google, troviamo come primo risultato l’immancabile Wikipedia, con una scheda approfondita sull’intero mondo di Narnia. Compare subito dopo il sito tematico ufficiale della Walt Disney, produttrice dei film. Notiamo come in lingua italiana, nelle prime pagine, siano tantissimi i siti di approfondimento cinematografico, anche amatoriali, dove viene fornita una scheda sui film e gli utenti esprimono le proprie opinioni negli appositi forum. Anche Panorama riporta nel suo blog post riguardanti la saga cinematografica, con numerosi commenti e link per approfondimenti. Constatiamo però come i sette romanzi compaiano solo in seconda pagina, con Ibs che propone la saga completa.
I siti dei fan invece sono pochissimi, almeno con una ricerca in lingua italiana, mentre in lingua inglese sono molteplici i siti tematici amatoriali, completi e ben strutturati con addirittura reviews postate dagli utenti appassionati.
Dando un’occhiata su Facebook, scopriamo che i gruppi e le applicazioni create sul fenomeno Narnia sono tantissime, circa 500, con moltissimi iscritti e una community davvero attiva. Addirittura alcuni gruppi rimandano a siti esterni a Facebook dove gli utenti posso trovare ulteriori informazioni e approfondimenti.
http://it.wikipedia.org/wiki/Le_cronache_di_Narnia
[Pagina di Wikipedia sul mondo di Narnia]
http://www.disney.it/Film/narnia/
[Sito ufficiale Disney della saga cinematografia]
http://www.spietati.it/archivio/recensioni/rece-2005-2006/c/cronache_di_narnia.htm
[Sito amatoriale di cinema]
http://blog.panorama.it/culturaesocieta/2008/08/08/le-cronache-di-narnia-il-principe-caspian/
[Post sul Blog di Panorama riguardante il secondo film della saga]
http://www.ibs.it/code/9788804552895/lewis-clive-s/cronache-narnia
[Bookshop che propone i sette romanzi di Lewis]
http://www.narnia.it/
[Sito di fan italiano]
http://members.lycos.co.uk/Jonathan_Gregory76/
[Sito amatoriale in lingua inglese]
http://www.narniaweb.com/
[Sito di fan in lingua inglese]
http://www.narniafans.com
[Sito di fan in lingua inglese]
http://www.facebook.com/home.php?#/pages/Chronicles-of-Narnia/6946345897?sid=7b30c5823438602f6c269539ec9a0c2c&ref=s
[Gruppo di Facebook sul mondo di Narnia]
http://www.facebook.com/apps/application.php?id=23431840436
[Applicazione di Facebook, gioco tematico]
La saga che ho scelto è quella relativa alla serie di 4 libri scritti da Stephen Meyer: Twilight, New Moon, Eclipse, Breaking Down.
RispondiEliminaI siti che ho trovato sono i seguenti:
_ http://www.twilight-blog.eaglepictures.com/
Questo url si riferisce al blog ufficiale del film Twilight a cura della redazione di BadTaste.it(un sito dedicato agli amanti del genere fantasy).
Il sito è ben rifornito e opportunamente strutturato: si compone infatti di un menu principale tramite il quale è possibile accedere alle varie sezioni contenenti foto, video, informazioni, indicazioni relative ai libri e ai dvd della saga.
_http://www.twilightersitalia.com/sito/
Questo url è sede del fan club ufficiale italiano dei libri scritti da Stephen Meyer. Il sito è stato creato e viene tenuto aggiornato da uno staff di ragazzi e ragazze fan della saga.
Il sito è molto ampio, la navigazione è semplice e molto ben articolata. Il menu a sinistra contiene un gran numero di voci disposte in maniera gerarchica e che permettono di collegare l’utente con tutte le pagine del sito.
Attraverso questo sito è possibile collegarsi al forum del fan club, il cui url è il seguente:
http://twilightersitalia.com/forum/.
Il forum è ufficiale ed è suddiviso per argomento in varie sezioni, ognuna delle quali contiene le discussioni tra gli utenti iscritti.
Il forum ha raggiunto la quota di 3000 utenti.
_ http://www.twilightguy.com/
Come è specificato nella home page, questo sito non è ufficiale, non è un vero e proprio “fansite” della saga, bensì un insieme di pagine scritte da un unico studente contenenti video, foto, canzoni e commenti sui libri della serie. Attraverso un’apposita sezione del sito è anche possibile accedere ad amazon.com per l’acquisto dei libri di Stephen Meyer. Nonostante sia stato creato da un singolo utente, il sito si presenta provvisto di una grande quantità di materiale suddiviso in diverse sezioni specificate nel menu in alto.
_http://www.twilightlexicon.com/
Il seguente sito, curato da due fan della saga, è costituito da poche ma estese sezioni: tra queste, le due più importanti sono “the Lexicon” e”The movie” relative ai libri e ai film della serie. Non è un sito ufficiale, anche se nella sezione “Message Boards” sono presenti alcuni messaggi scritti dalla stessa autrice dei libri, Stephen Meyer. Le informazioni che è possibile trovare nel sito sono ricavate dai libri della saga, da mail pubbliche e dal sito ufficiale dell’autrice.
_http://twilightfans.wordpress.com/
Questo url riguarda un sito italiano creato da fans della saga Twilight, new Moon, Eclipse, Breaking Down. La home page presenta una serie di news e foto sui film della serie disposte una sotto l’altra. A lato, sulla destra, ci sono vari link che permettono un collegamento diretto alle sezioni relative ai libri della serie scritti da Stephen Meyer, ai commenti recenti lasciati dagli utenti iscritti, al forum e al gruppo facebook del sito.
Il sito non è ufficiale.
_ http://www.twilight-italian-community.fan-club.it/
Questa è una community italiana non ufficiale della saga di Twilight, in cui è possibile trovare informazioni sui libri e sui film della serie. Il sito, tuttavia, si presenta spoglio e le varie sezioni, tra cui quella relativa alle foto, ai video e ai sondaggi sono completamente vuote. Attraverso il link del menu sulla sinistra è possibile eventualmente iscriversi alla newsletter, per ricevere le ultime novità dal sito.
_http://blingee.com/group/6460-Twilight-New-Moon-Eclipse-fan
Questo url si riferisce a un gruppo dedicato ai fan della saga in cui è possibile postare immagini e parlare dei personaggi della serie. Il gruppo non è molto esteso, conta 30 membri.
Dalla pagina principale è possibile accedere a diverse sezioni: una in cui è possibile visualizzare tutti i membri iscritti al gruppo, una in cui è possibile postare immagini o visualizzare quelle già inserite da altri fan, una in cui è possibile scambiare informazioni con altri utenti.
Numerosi sono anche i gruppi relativi alla saga creati su face book, tra cui:
_ http://www.facebook.com/group.php?gid=61157591005
È il gruppo del fan club ufficiale di Twilight e dei libri successivi e conta 336 iscritti e 57 messaggi in bacheca. Il gruppo è costituito da una sola pagina suddivisa in vari riquadri relativi alle foto, ai video, agli iscritti, ai post della bacheca, alle notizie utili e ai link.
_http://www.facebook.com/s.php?ref=search&init=q&q=twilight&sid=3637677b3e2161dea6fcbf30a2aa12da#/pages/Twilight-New-Moon-Eclipse-Breaking-dawn/44204726944?sid=3637677b3e2161dea6fcbf30a2aa12da&ref=s
È un altro gruppo facebook che conta un totale di 211.891 fan, 32 argomenti di discussione e 49 recensioni relative ai libri dell saga. La pagina del gruppo contiene poche sezioni delle quali una, quella relativa alle info, è vuota.
_http://www.facebook.com/s.php?ref=search&init=q&q=twilight&sid=3637677b3e2161dea6fcbf30a2aa12da#/pages/Twilight/8526405673?sid=3637677b3e2161dea6fcbf30a2aa12da&ref=s
È il gruppo facebook più numeroso relativo a Twilight; conta 2.128.037 iscritti ed è stato creato dai fan della serie.
La pagina del gruppo è suddivisa in 8 sezioni, relative ai messaggi della bacheca e ai commenti lasciati dagli utenti, alle informazioni generali relative al gruppo, alle foto e ai video del film Twilight e dei suoi protagonisti.
Esistono anche una serie di canali di youtube relativi a Twilight. Il canale ufficiale del film si trova al seguente url: http://www.youtube.com/user/officialtwilightfilm?blend=1&ob=4.
Il canale comprende 130567 iscritti ed è suddiviso in 5 sezioni contenenti video, lista di utenti amici e utenti iscritti, gruppi a cui il canale è registrato e registrazioni. Da questo canale è possibile accedere al sito http://www.twilightthemovie.com/, ovvero il sito ufficiale del dvd di Twilight.
Neon Genesis Evangelion è un anime dal quale sono poi stati tratti e sono tuttora in produzione un adattamento manga, vari spin off, film d'animazione, un film live action e videogiochi.
RispondiEliminaQuest'opera parla di un'organizzazione governativa chiamata NERV e dell'avvento di strane creature chiamate "Angeli".
Cercando "neon genesis evangelion" su Google si trovano subito la pagina di wikipedia generale e quella di uno dei film, filmati di youtube delle puntate, varie pagine non ufficiali di fan si di Eva che di anime/manga in generale. Molto interessante il fatto che non compaiono le pagine delle case distributrici del manga e dell'anime.
Ovviamente su facebook c'è sia la pagina dedicata a Eva sia i gruppi di molti personaggi.
http://it.wikipedia.org/wiki/Shin_Seiki_Evangelion
Pagina di wikipedia su tutto il mondo Eva
http://it.wikipedia.org/wiki/Death_and_Rebirth
Pagina di wikipedia sul film Death and Rebirth
http://www.animanga2000.net/evangelion/evangelion.html
Sito non ufficiale di fan
http://www.youtube.com/watch?v=EgATlhZFAfs
Sigla dell'anime
http://video.google.com/videoplay?docid=5856549943656041781
Primo episodio dell'anime
http://xoomer.virgilio.it/evaitalia/
Sito non ufficiale
http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Neon_Genesis_Evangelion
Pagina della Nonciclopedia
http://www.aulamanga.it/evangelion/index.htm
Sito non ufficiale creato da un fan
http://www.cartonionline.com/personaggi/evangelion.htm
Community di fan di anime
http://www.facebook.com/pages/Neon-Genesis-Evangelion/10817426834?sid=f242cb2c772b61fc9fac69e46b523b54&ref=s
Pagina di facebook dedicata a Eva
http://www.facebook.com/pages/Neon-Genesis-Evangelion/10817426834?sid=f242cb2c772b61fc9fac69e46b523b54&ref=s#/pages/Shinji-Ikari/41510500985?sid=fa4e1700b0c97c0aca2fff78328edbfa&ref=s
Gruppo di facebook dedicato a Shinji, protagonista principale
La saga che ho scelto e che più mi appassiona da sempre è quella relativa alla trilogia “Ritorno al Futuro”; questa non deriva direttamente da un libro, bensì la produzione dei film e la pubblicazione dei libri si sono svolte in parallelo, con qualche differenza nei contenuti.
RispondiElimina“Ritorno al futuro” (“Back to the future”) è sicuramente uno dei più amati e innovativi film prodotti tra gli anni ’80 e ’90, tant’ è che solo il primo episodio ha incassato negli U.S.A. 210 milioni di dollari; la regia è di Robert Zemeckis, con la produzione di Steven Spielberg, mentre la figura del protagonista (Marty McFly) è affidata all’ ottimo Michael J. Fox.
Il primo libro della saga è scritto da George Gipe, il secondo e il terzo, invece, da Craig Shaw Gardner; i tre libri sono stati pubblicati da Berkley Publishing Group.
La ricerca sul web propone svariate tipologie di siti, soprattutto perchè il successo della trilogia ha scaturito nei fan (e non solo) la voglia di contribuire, ognuno a suo modo, alla completa affermazione e diffusione della saga anche sul web.
Vediamo in dettaglio i risultati delle ricerche dei siti che mi sembrano più interessanti:
1) www.bttf.com
È il sito ufficiale della saga; completamente in Inglese e da poco rinnovato, propone tutti gli aggiornamenti riguardo alle figure principali del cast della saga. Propone, inoltre, la fruizione di contenuti multimediali (foto, video, giochi) e diverse sezioni, tra cui la sezione forum dedicata agli scambi di opinione dei fans. Proprio nel forum è specificato: “This is not a forum for fan fiction authors or amateur screenwriters!” a significare che la Universal (proprietaria dei diritti) non accetta rivisitazioni dei film e contenuti di screen writers.
Unica pecca è il non aggiornamento della sezione riferita ad un eventuale episodio 4 (www.bttf.com/bttf4.htm), tema molto discusso dai fans.
2) www.deloreantimemachine.com
Sito ufficiale in lingua Inglese relativo alla macchina del tempo (DeLorean), creata nella saga da Doc Brown; oltre ad avere descrizioni, foto e video riguardanti la famosa macchina, propone eventi in varie città degli U.S.A. e del Canada, ai quali si può ammirare il mezzo; parte delle entrate economiche vengono successivamente donate alla Michael J. Fox Foundation for Parkinson' s Research.
3) www.timemachineforhire.com
Sito in Inglese dedicato alla DeLorean, ricostruita (quasi interamente) secondo le caratteristiche di quella originale della saga, grazie all’ Institute of Future Technology; la particolarità è che questa DeLorean può essere affittata (come suggerisce l’ url) per eventi aziendali, show o curiosità personale.
4) www.ritornoalfuturo.it
Primo sito evidenziato dalla ricerca con Google. E’ il sito in Italiano più completo, con sezioni svariate su articoli, sceneggiature, errori e curiosità; la parte dedicata ai fans presenta forum, chat e download, oltre ovviamente a contenuti multimediali.
5) www.bttfportal.com
Unofficial site della saga, dove è possibile trovare diverse informazioni interessanti e curiosità, soprattutto sulle location e sull’ oggestica relativa ai film. Il pregio del sito è quello di essere multilingua, ma ha il difetto di avere ancora molte categorie vuote.
6) www.bttfmuseum.it
Museo on line della saga che presenta oggettistica e costumi originali con loro foto e descrizioni; ad ogni oggetto corrisponde un certificato di autenticità. Tramite i contatti c’ è anche la possibilità di partecipare a manifestazioni a tema.
7) www.fantasticfiction.co.uk/series/back-to-the-future/back-to-future.htm
Sito dal quale è possibile ricavare tutte le informazioni riguardo i canali di vendita on line dei libri della trilogia, con informazioni dettagliate per alcune edizioni.
8) it.wikipedia.org/wiki/Ritorno_al_futuro_(serie_animata)
Pagina di Wikipedia dedicata alla serie animata della saga, creata nel 1991 sull’ onda del successo del grande schermo; le informazioni non sono dettagliate, ma altri siti (ufficiali e non) relativi alla serie animata, sono scarsamente presenti sul web.
9) www.facebook.com/pages/Back-To-the-Future/23919966078?ref=s
Pagina di Facebook dedicata a “Back to the Future” che ha all’ attivo 97.277 iscritti; è possibile visualizzare foto e video. Nel social network sono presenti diversi gruppi anche in Italiano, ma questo è fin’ ora il più numeroso in termini di iscritti.
10) www.myspace.com/bttfcom
Official MySpace che conta 1274 amici; oltre alla visione di video e all’ ascolto delle colonne sonore dei film, è possibile visualizzare le newsletter del sito ufficiale.
11) www.youtube.com/user/bttfcom
Canale ufficiale della saga su YouTube; per ora sono iscritti solo 7 utenti e caricati 28 video dall’ administrator.
Ritengo che il web offra importanti spunti per l’ analisi di una saga di successo come “Ritorno al Futuro”; la fan culture si è espansa davvero tanto attraverso la rete. Solo il canale YouTube, infatti, propone circa 105000 video tra remake, trailer, ridoppiaggi etc. dei tre episodi. E c’ è ancora molto fermento per quanto riguarda la produzione di un eventuale quarto episodio...
Inoltre, la volontà dei fan ha portato alla creazione di una petizione on line per far sì che la Nike producesse le scarpe futuristiche indossate nel secondo episodio da Michael J. Fox; il progetto, che era attivo al sito www.mcfly2015.com, ha indotto la Nike a produrre nel 2008 un modello simile a quello celebre del film che ha commercializzato con il nome Hyperdunk.
Purtroppo, ciò che mi ha stupito, è che la rete non offre molti spunti per discussioni o inserimento di contenuti riguardanti i libri della saga; probabilmente, la pubblicazione contemporanea dei film e dei libri o gli effetti speciali del grande schermo hanno sminuito il valore dei testi cartacei.
Simone Pravettoni, matr. 712560
Guerre Stellari (in originale Star Wars) è una saga cinematografica creata da George Lucas. Inizialmente composta da una trilogia, Guerre Stellari si è ampliata tra il 1999 e il 2005, diventando un'esalogia. Il primo film della serie, intitolato semplicemente Guerre Stellari, uscì il 25 maggio 1977 negli Stati Uniti ed ebbe un clamoroso successo.
RispondiEliminaLa sua particolarità è che la seconda trilogia è temporalmente antecedente rispetto alla prima.
Cercando su Google la prima voce che si trova è il sito ufficiale di Star Wars dove è in primo piano l’uscita del cartoonmovie la guerra dei cloni che racconta dei fatti situati temporalmente tra il secondo e il terzo episodio.
Il secondo sito che troviamo è la pagina di Star Wars su wikipedia dove vi è una gran numero di informazioni suoi vari film, la loro trama e addirittura i loro incassi.
Successivamente troviamo il portale italiano di guerre stellari con contenuti, immagini e humor sui vari telefilm.
Nella prima pagina di google vi sono altri siti amatoriali più o meno affidabile con contenuti e materiale per i fan ed inoltre inziano a esserci i primi siti commerciali legati al marchio “Star Wars”.
Nelle pagine successive vi sono per lo più voci di siti in cui viene citato Star Wars o siti dove si possono comprare i cofanetti come amazon.
Inoltre vi sono siti per la compravendita di giochi di Star Wars.
Cercando su facebook troviamo tanti gruppi su star wars, più di 500, tra cui i più numerosi sono di 4000 e 2000 utenti mentre ce ne sono tantissimi altri di una cinquantina di utenti per uso personale.
http://www.starwars.com/
(sito ufficiale)
http://it.wikipedia.org/wiki/Guerre_Stellari
(pagina di wikipedia)
http://www.guerrestellari.net/
(portale italiano)
http://starwars.lego.com/en-US/default.aspx
(sito commerciale)
http://www.amazon.com/Star-Wars-Trilogy-Widescreen-Bonus/dp/B00003CXCT
(sito di e-commerce)
http://www.facebook.com/group.php?sid=c76103f8e57a170beebff448cedff6af&gid=2204571491
(primo gruppo uffiale)
http://www.facebook.com/group.php?sid=c76103f8e57a170beebff448cedff6af&gid=2204888705
(secondo gruppo uffiale)
http://www.lucasarts.com/games/theforceunleashed/
(sito del videogioco)
Luca Gilioli 714592
Ogni fumetto Marvel è una vera e propria saga;l'Uomo Ragno (Spider-Man), il cui vero nome è Peter Parker, è un personaggio creato da Stan Lee e Steve Ditko nel 1962. La sua prima apparizione avviene in Amazing Fantasy. Cercando su google con la voce "uomo ragno" si trova come prima voce:
RispondiElimina- http://www.uomoragno.org/
questo è un sito di fan,incentrato sulla fumettistica, dove si possono trovare molte info e le immagini delle vecchie copertine.(presente anche uno shop)
- http://www.uomoragno.it/
anche questo sito è un sito dove si trovano le informazioni generali;anche questo incentrato sulla fumettistica.E' un sito ufficiale panini Comics su licenza Marvel.
- http://www.ragnoman.com/
questo sito invece da la possibilità di vedere tutte le copertine dei fumetti.Il sito non è ufficiale e non è in alcun modo collegato alla Marvel Inc. o alla Panini S.p.A. Non è a scopo di lucro ma solo divulgativo.
- http://spiderman3weblog.blogosfere.it/
Blog non ufficiale che tratta dell'argomento a 360°, dai film ai fumetti.
- http://www.spiderman-3.it/
Sito Ufficiale del film di spiderman 3.
- http://spiderman.sonypictures.com/
Sito ufficiale dei film e delle serie animate dell'uomo ragno. Possibilità di download screen saver, wallpaper ecc...
- http://www.spiderfan.org/
Sito internazionale che raggruppa fan dei fumetti di tutto il mondo.
- http://www.samruby.com/
Blog non ufficiale nel quale sono racchiuse informazioni su tutto quello che riguarda l'argomento, dai fumetti al films ai games.
- http://www.spidermancrawlspace.com/wordpress/
Blog con possibilità di vedere video, podcast image, link.
- http://www.amazingcomics.it/spiderman/home.htm
Denominato il portale italiano dell'uomo ragno è un sito non ufficiale nel quale si trovano informazioni di diversi generi.
In rete ho trovato molte risorse che parlano in generale di fumetti e di film,nelle quali viene citano l'uomo ragno, ma pochi siti e blog interamente dedicati. Su facebook c'è un gruppo (oltre a 91 identità!) che fa capo a www.uomoragno.org.
Hannibal Lecter, un personaggio di fantasia creato dalla mente dello scrittore Thomas Harris.
RispondiEliminaQuattro libri, a partire da: Il delitto della terza luna, Il silenzio degli innocenti, Hannibal e Hannibal Lecter-le origini del male da cui vengono realizzati 5 film: Manhunter - Frammenti di un omicidio (1986), Il silenzio degli innocenti (1991), Hannibal (2001), Red Dragon (2002), Hannibal Lecter - Le origini del male (2007).
Si narrano le vicende di questo illustre psichiatra e criminologo, gentiluomo molto educato che nasconde però una mente perversa, ossessionata dal cannibalismo. Rinchiuso in prigione per molti anni, si rivelerà utile allo stesso agente che lo catturò per risolvere alcuni casi (Red Dragon), infine riuscirà a scappare anche da qui.
"altro non ci è tenuto sapere, se vogliamo vivere".
Ricercando “Hannibal Lecter” su Google vediamo come i primi due risultati ci portino a Wikipedia che ci da un infarinatura generale sui film, libri, personaggi ecc. Al terzo posto abbiamo il sito ufficiale del Film Hannibal Lecter- le origini del male, infine abbiamo varie recensioni del film.
Numerosissimi sono i blog, i siti non ufficiali dedicati ai film, principalmente tutti stranieri.
Moltissimi FanClub dell’attore che meglio interpreta Lecter, Anthony Hopkins.
Per quanto riguarda i libri, Mondadori distribuisce il silenzio degli innocenti, facilmente reperibile anche sul web.
www.hanniballecter.it/
Sito Ufficiale
http://www.hannibalrising.com/site/index.html Sito Ufficiale
http://divasvsfbi.forumcommunity.net/ Primo Forum Italiano dedicato ai film
http://hannibalstudiolo.com/phpBB2/index.php Forum non ufficiale Straniero
http://www.bebo.com/Profile.jsp?MemberId=4278771021
Hannibal Lecter Fan Club
http://www.typhoidandswans.com/lovinglecter/main.html
Tutto su Hannibal Lecter
http://www.hopkinsfan.net/ah/lecter/lecter1.html Lecter-Hopkins
http://www.facebook.com/home.php#/group.php?sid=f4942afa75a51afe277ba1694d384d4d&gid=31711293205
Gruppo di Facebook( sono presenti più di 20gruppi)
http://nonsolocinema.forumcommunity.net/?t=7634510
Forum non ufficiale italiano
Beh, si è parlato dell'uomo ragno... come non parlare degli x-men, titolo di una famosissima serie di fumetti in cui vengono narrate le avventure di un gruppo di supereroi mutanti. La saga, che ha ormai più di 40 anni (1963), fu creata da Stan Lee e Jack Kirby ed ebbe fin da subito un enorme successo, tant'è che al giorno d'oggi, nell'era degli effetti speciali, sono stati girati 3 film e un altro (X-Men Origins) è attualmente in fase di post-produzione.
RispondiEliminaDigitando la parola chiave “X-Men” su google compaiono i seguenti risultati:
http://it.wikipedia.org/wiki/X-Men_(fumetto)
http://it.wikipedia.org/wiki/X-Men_(film)
http://it.wikipedia.org/wiki/X-Men_2
http://it.wikipedia.org/wiki/X-Men:_Conflitto_finale
http://it.wikipedia.org/wiki/X-Men_le_origini:_Wolverine
[pagine di Wikipedia relative rispettivamente all’intera saga a fumetti, al primo, il secondo e il terzo film e all’ultimo film in post-produzione]
http://www.marvel.com/
[sito ufficiale dell’intero mondo fumettistico Marvel]
http://www.youtube.com/watch?v=OX6H7t1wXZI
[youtube - visualizzazione del trailer]
http://www.x-men.it/index.html
[sito ufficiale della Panini Comics in italiano che offre molte informazioni sulla saga e sui personaggi]
http://www.uncannyxmen.net/
[sito inglese non ufficiale gestito da fan]
http://xmenfilms.net/
[sito ufficiale dedicato alla saga cinematografica degli x-men]
http://www.facebook.com/group.php?gid=43650716695
[sito su Facebook dedicato completamente al mondo degli x-men]
http://xmenfansite.com/
[altro sito non ufficiale in lingua inglese]
La maggior parte dei risultati forniti dal motore di ricerca sono collegamenti a siti di cinema come http://www.mymovies.it/ , http://www.imdb.com/ , http://www.movieplayer.it/ … che forniscono recensioni e commenti ai film tratti dalla saga a fumetti.
Andrea Presotto 716151
è il 1985 quando Steven Spielberg dirige uno di quei Film che, la maggior parte dei ragazzi, che al giorno d'oggi hanno tra i 20 ed i 30 anni, non hanno potuto non vedere.
RispondiEliminaSi tratta del film "The Goonies"; certo esso non ha preso spunto da un libro ma come si può notare facendo una ricerca sul web ha ancora oggi un forte richiamo mediatico tra i ragazzi degli anni '80.
Partendo da wikipedia le fonti di descrizione si perdono nell'elenco (http://it.wikipedia.org/wiki/I_Goonies).
Si trovano inoltre siti che possono sembrare portali ufficiali(http://www.thegoonies.org/) dove ogni argomento trattato richiama un area di discussione per i fun del film.
Parlando di fun troviamo un sito (http://www.thegoonies.com/Default.asp?) dove la comunità dei Goonies è raccolta e dove possiamo trovare tutto ciò che ci interessa sugli eventi annuali riguardanti il lungometraggio.
Anche in Italia i Goonies hanno lasciato il segno tra gli adolescenti di quegli anni; ne è la dimostrazione il sito personale (http://xoomer.virgilio.it/dflamign/goonies.html) dove è raccolto il viaggio sul set dei Goonies.
Sempre in Italia troviamo (http://thegoonies.altervista.org/) che vuol essere il sito "ufficiale" degli ammiratori dei Goonies.
In occasione dell'anniversario del film sono stati creati giochi e avventure che rivivono i momenti salienti dei ragazzi di Goon Dock.(http://www.thegooniesgame.com/ e http://www.braingames.getput.com/goonies/default.asp).
A distanza di 24 anni dall'uscita del film possiamo ancora trovare fonti di vendita on-line di dvd e di audio per suonerie delle musiche di Cindy Lauper non che Colonna Sonora dei Goonies.(http://www.dada.it/audio/7224632/Cyndi-Lauper-The-Goonies-R-Good-Enough/ e http://www.amazon.com/Goonies-Steve-Antin/dp/B00005J6UP).
Batman: questo celebre personaggio dei fumetti nato dai creativi Bob Kane e Bill Finger è nato nel 1939 e poi negli anni successivi ha dato spunto per numerosi film e cartoni animati.
RispondiEliminahttp://it.wikipedia.org/wiki/Batman è il primo di numerosi risultati riguardo questo personaggio dei fumetti e su questa pagina in particolare vengono chiarite tutte le idee su come è nato e come si evolverà negli anni l’uomo pipistrello amato sia dai grandi che dai più piccoli.
http://www.film.tv.it/scheda.php/film/880/batman/ qui viene scritta la trama dello storico Batman girato nel 1989 su regia di Tim Burton. Viene inoltre messa a disposizione una photogallery del film.
http://www.youtube.com/watch?v=m7dapUWHykw qui invece grazie a youtube possiamo rivedere il trailer di “batman begins”. Ma se si dovesse scrivere il nome batman su questo famoso sito di pubblicazioni video sarebbero numerosi i risultati della ricerca, a cominciare da spezzoni di film cartoni e sigle tv.
http://www.facebook.com/home.php#/pages/Batman-The-Dark-Knight/12887942787?sid=add0f099d53183cb0084c7fc5db67ef4&ref=s
Batman: The Dark Knight pagina di face book che vanta 1.566.785 fan. In essa si possono trovare sempre immagini e spezzoni del film.
http://blog.panorama.it/culturaesocieta/2008/07/22/batman-il-cavaliere-oscuro-e-il-joker-che-e-in-ognuno-di-noi/ articolo di panorama pubblicato anche su internet nel luglio del 2008.
http://thedarkknight.warnerbros.com/dvdsite/ sito ufficiale che la WarnerBros ha dedicato al cavaliere oscuro. Il sito ha un’ottima grafica ma è molto pesante da aprire.
http://www.dccomics.com/sites/batman/ il sito del celebre fumetto pubblicato dalla comics e poi trasformato in cartone e film.
http://www.dccomics.com/media/special/Batman_RIP_checklist.pdf Pdf che da la possibilità ai collezionisti di completare la loro collezione di fumetti del cavaliere oscuro.
http://www.imdb.com/title/tt0112462/ Scheda del film Batman Forever.
http://www.mangaforever.net/index.php?ind=news&op=news_show_single&ide=144 immagini del nuovo cartone su batman.
http://www.p2psin.it/forum/sfondi-e-wallpapers/47439-batman-cartone-animato-sfondi-desktop-e-wallpapers.html forum nel quale viene concessa la possibilità di scaricare sfondi e wallpapers sul cartone animato del cavaliere oscuro.
http://www.giochieflash.it/sigle-cartoni-animati/batman.html sito nel quale viene pubblicata ripresa da youtube la sigla del cartone animato.
Indiana Jones o Indy, è un personaggio cinematografico ideato da George Lucas, un archeologo protagonista di una serie di quattro film d'avventura scritti da Lucas e diretti da Steven Spielberg e di una serie televisiva. Il protagonista sul grande schermo è interpretato da Harrison Ford.
RispondiEliminaIndy è un famoso professore universitario di archeologia che in varie occasioni veste i panni dell'avventuriero Indiana Jones alla ricerca di reperti storici particolari: "l'Arca dell'Alleanza" in I predatori dell'arca perduta; la pietra sacra "Sivalingam" in Indiana Jones e il tempio maledetto; il "Sacro Graal" in Indiana Jones e l'ultima crociata; e nell’ultimo capitolo la mitica città di El Dorado in Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo. Oltre ai quattro film "ufficiali" della saga c’ è anche lunga serie televisiva, Le avventure del giovane Indiana Jones, che ha come protagonista l'archeologo, prima bambino e poi ventenne, continuamente in giro per il mondo alla ricerca di nuove avventure, a sfondo didattico e con la presenza in ogni episodio di un personaggio storico. Indiana Jones, nato dai personaggi a fumetti, è naturalmente diventato anche un fumetto a sua volta.
http://www.indianajones.com/intl/it/site/
(sito ufficiale della Lucasfilm)
http://www.indyjones.it/
(sito dei fan italiano, con forum e chat, fan work, collegamenti a video, libri e rubriche)
http://www.theraider.net/
(sito che si occupa della saga dai film, news serie tv e videogame. Non dipende dalla Lucasfilm)
http://www.myspace.com/theraidernet
(sempre riferito al sito precedente vi è anche uno spazio su myspace)
http://www.facebook.com/group.php?gid=7094862539
(gruppo su facebook)
http://www.treasureofthetemplars.com/site/
(sito dove i fan reinterpretano scene dei film)
http://www.wiitalia.it/2009/02/05/prime-informazioni-per-indiana-jones-and-the-staff-of-kingsato/
(sito della Nintendo Wii con presentazione del gioco)
http://indianajones.lego.com/en-US/default.aspx
(sito della Lego dedicato ad Indiana Jones)
http://it.wikipedia.org/wiki/Indiana_Jones
(wikipedia)
http://indianajones.moviechronicles.com/
(blog non ufficiale sull’ultimo capitolo con tantissimo materiale e collegamenti a spezzoni del film)
Della saga si trovano poi siti che fanno riferimento ad ogni singolo capitolo, soprattutto dell’ultimo “il regno del teschio di cristallo”. Vi sono anche siti per la vendita sia di oggettistica che delle collezioni dei 4 capitoli in caratteristici cofanetti.
Marco Moretti 716052
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaBlade è una saga tratta dalla serie di fumetti Marvel, nella quale il vero nome di Blade è Eric Brooks, personaggio creato da Marv Wolfman (testi) e Gene Colan (disegni) nel 1973.
RispondiEliminaPurtroppo questa serie ha avuto scarso successo, ma la produzione del film fantascientifico ha permesso di accrescere la sua popolarità e conquistare fan in tutto il mondo.
La saga ha avuto inizio nel 1998 con il primo capitolo “Blade” susseguita dal secondo nel 2002 ed ultimata nel 2004 con “Blade Trinity”.
http://it.wikipedia.org/wiki/Blade_(film)
_wikipedia: Blade dove viene presentata l’ambientazione, i personaggi e la trama_
http://it.wikipedia.org/wiki/Blade_Trinity
_wikipedia: Blade Trinity_
http://it.wikipedia.org/wiki/Marvel_Comics
_wikipedia: Marvel dove viene presentato il fumetto dal quale ha avuto spunto la serie cinematografica_
http://www.marvel.com/universe/Blade
_sito ufficiale del mondo fumettistico marvel con scheda Blade dove offre molte informazioni sulla saga e sui personaggi e si possono trovare anche sfondi relativi_
http://www.marvel.com/boards/viewforum.php?f=21&sid=f288ccd9d860fa61df765324909ff7f1
_forum ufficiale dedicato al fumetto Blade_
http://www.facebook.com/home.php?ref=home#/group.php?sid=ac562919e73d1b553625aa1f38e15252&gid=31222349143
_sito su Facebook completamente dedicati al mondo Blade_
http://libriperunanno.blogspot.com/2008/03/blade-trinity.html
_blog dedicato a Blade Trinity, in italiano_
http://cevinzo.wordpress.com/2007/07/21/blade-trinity/
_una altro blog in italiano su Blade_
http://www.youtube.com/watch?v=a0mx0dBXkw4
_scena apertura geniale di un film della saga cinematografica Blade)
http://www.fanpop.com/spots/blade
_blog su Blade in inglese_
http://www.bebo.com/X-Blade-Trinity-X
_fan club in inglese_
http://groups.myspace.com/index.cfm?fuseaction=groups.groupProfile&groupID=100582393&MyToken=bad01d8e-4fa2-40d4-a667-5f2828f7407e
_un altro fan club in inglese_
http://horrorfanzine.com/blade-trinity/
_esempio di gadget in commercio_
http://www.newline.com/properties/bladetrinity.html
_youtube - visualizzazione del trailer_
Lavinia Gioia 710061
TWILIGHT di Stephenie Mayer
RispondiEliminaTwilight è sicuramente una delle più recenti saghe ad aver avuto un così gran successo, soprattutto tra le adolescenti che probabilmente identificano il protagonista, Edward Cullen, nel nuovo sex symbol.
Il romanzo racconta di Bella, appena trasferitasi a Forks, la città più piovosa d'America. È il primo giorno nella nuova scuola e, quando incontra Edward Cullen, la sua vita prende una piega inaspettata e pericolosa. Con la pelle diafana, i capelli di bronzo, i denti luccicanti, gli occhi, color oro, Edward è algido e impenetrabile, talmente bello da sembrare irreale. Tra i due nasce un'amicizia dapprima sospettosa, poi più intima, che presto si trasforma in un'attrazione travolgente. Finora Edward è riuscito a tener nascosto il suo segreto, ma Bella è intenzionata a svelarlo. Quello che ancora non sa è che più gli si avvicina e maggiori sono i rischi per lei e per chi le sta accanto.
Posso garantire che i libri, pur essendo dei “mattoni” in dimensione, sono molto scorrevoli ed è facile “divorarli” in poco tempo. Sembra che una volta iniziato non si riesca più a smettere...e io nel sono la conferma dal momento che nel giro di un mese mi sono letta più di duemila pagine. Stranamente, inteso in senso positivo, “New Moon”, “Eclipse” e “Breaking Down” che sono rispettivamente il secondo, il terzo e il quarto libro, non sono stati una delusione. Mi è capitato infatti più volte di rimanere delusa nel leggere il seguito di qualcosa che mi era piaciuto particolarmente, ma non in questo caso. Sarà la storia romantica, sarà il fascino dei protagonisti, fatto sta che la saga non delude.
“ Il libro è stato incluso dal New York Times nell’Editor’s Choice, il Publishers Weekly lo ha definito come il Miglior Libro dell’Anno, Amazon come “Miglior Libro del Decennio”. Inoltre, Teen People lo ha inserito nella propria “Hot List”, La American Library Association lo ha incluso nella “Top Ten dei Migliori Libri per Ragazzi” e nella “Top Ten dei Libri per Lettori Svogliati”. TWILIGHT è stato tradotto in ben 20 lingue in tutto il mondo. •BREAKING DAWN, il quarto libro della serie, uscito il 2 agosto, ha venduto 1.3 milioni di copie solo nelle prime 34 ore dalla sua uscita. •Per tre settimane consecutive dopo la pubblicazione di BREAKING DAWN tutti e quattro i libri della serie sono stati nella Classifica dei 5 Libri Più Venduti di USA TODAY. •Quando è stato pubblicato BREAKING DAWN, TWILIGHT (uscito nel 2006) ha registrato la settimana con le vendite maggiori di sempre, vendendo ulteriori 120.000 copie.”( tratto dalla scheda film di comingsoon.it)
Curiosando nel web sono innumerevoli i siti che dedicano l’attenzione a “Twilight”, a partire dalle schede film nelle quali è possibile avere indicazioni precise sul film (attori, sceneggiatura, produzione, trama…), ma anche visualizzare trailers del film, dei personaggi, delle interviste e dei backstages. E’ presente anche una galleria foto e una sezione recensioni.
http://www.comingsoon.it/scheda_film.asp?key=1694&film=Twilight
Sono presenti inoltre un sito ufficiale italiano (“la Gazzetta di Forks”) di proprietà della Eaglepictures e uno americano (“Twilight- the official DVD site”). Nel primo sono presenti notizie sul nuovo film in produzione (“New Moon”), una news letter a cui iscriversi per poter ricevere notizie su novità, concorsi ed eventi esclusivi, ma anche sondaggi, immagini, interviste e video. Nel secondo invece, al quale sono iscritti 130746 utenti, è presente qualsiasi notizia possibile e immaginabile sul dvd: la storia, possibilità di inviare e-card dei personaggi, foto, video, download di widgets, icons e wallpapers, una sezione dedicata a soundtracks e vari link che parlano della saga.
http://www.twilight-blog.eaglepictures.com/
http://www.twilightthemovie.com/ di cui è presente anche la versione italiana http://www.myspace.com/twilightthemovie
I link proposti dal sito ufficiale americano fanno riferimento al sito dell’autrice, Stephenie Mayer, la quale giornalmente posta notizie riguardanti i suoi libri e non solo per i suoi fans.
http://www.stepheniemeyer.com/
Altri siti ufficiali:
http://www.thetwilightsaga.com/
http://photos.latimes.com/backlot/gallery/twilight/2008/4/29/Twilight_talking_in_tree
http://moviesblog.mtv.com/2008/05/05/the-twilight-trailer-is-here-now-send-us-your-video-comments-and-you-may-end-up-on-mtv/
Siti gestiti da fans:
http://www.twilightlexicon.com/ caratteristico di questo sito è il fatto che per ogni personaggio venga creata la sua carta d’identità, con l’aggiunta del ruolo ricoperto all’interno della storia. Presenti anche descrizioni dettagliate dei luoghi quali Forks, Seattle, La Push, Phoenix, Volterra… con relativo sito internet, ma anche di abitazioni, scuola, locali, il tutto curato nei minimi particolari.
http://www.hisgoldeneyes.com/
http://twilighters.org/ dove non mancano gossips sugli attori e un conto alla rovescia per l’uscita del primo dvd
Per un totale di più di 100 diversi siti gestiti da fans.
Twilight spopola anche su Facebook, con più di 500 pagine con un picco di 2.132.836 fan e circa 33 diversi test per sapere quanto si conosce realmente dei libri, a quale personaggio si assomiglia ecc….
http://www.new.facebook.com/s.php?ref=search&init=q&q=twilight&sid=64904b040f76aee6a4007b9f0c800e10#
http://www.new.facebook.com/s.php?ref=search&init=q&q=twilight&sid=64904b040f76aee6a4007b9f0c800e10#/s.php?ref=search&init=q&q=test%20twilight&sid=6e8265b45cd6a61285f2d7dd00927673
Curiosa anche l’applicazione per iPhone http://www.apple.com/webapps/entertainment/twilightifan.html
<< In space no one can hear you scream >>
RispondiEliminaUn grande prodotto della fiction, che ha dato vita ad un numeroso ciclo di saghe è senza alcun dubbio "Alien" un film di fantascienza del 1979 diretto da Ridley Scott, tale pellicola è considerata uno dei capolavori del regista Scott, in contemporanea usci anche un romanzo curato da Alan Dean Foster, trasposizione letteraria della sceneggiatura originale del film, in questo film vengono uniti elementi d'azione e horror ed ha avuto un fortunato successo tale, che con il passare degli anni, il successo del primo film è stato trascinante e sono stati prodotti vari sequel (3 lungometraggi basati cronologicamente in sequenza, con riferimenti ai vari personaggi)per non parlare dei cross-over con un'altra importante saga fantascientifica (Predator, di cui il primo film è del 1987) che tanto fanno parlare negli ultimi anni (il filone principale attualmente è un po' trascurato, pare che il cross-over abbia fatto un buon successo), romanzi e fumetti, vari tipi di modellini, videogiochi e ancora oggi.. continua a interessare il pubblico.
Vinse l'Oscar come miglior effetti speciali (anni '80 ovviamente) e ha avuto altri 11 premi e 18 nomination, ancora oggi quindi il successo di questo film è grande
http://www.alien.it/
sito non ufficiale italiano, che racchiude tante informazioni al suo interno, ottimo punto di riferimento
http://www.alien-movies.com/
sito ufficiale, ma ora si viene semplicemente reindirizzati allo store fox con il DVD boxset... ho cercato altre informazioni su google ma non ho avuto fortuna
http://www.imdb.com/title/tt0078748/
scheda su imdb con i riferimenti precisi ad ogni premio che ha ricevuto
http://www.facebook.com/home.php#/pages/Alien/8432351604?ref=s
gruppo dei fan su facebook, conta 75.000 iscritti
http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=alien.htm
come suggerisce il nome del sito, vengono riportati dati specifici sul box office
http://en.wikipedia.org/wiki/Aliens_Online
Uno dei molti videogiochi basati sulla saga (prende il titolo dal secondo lungometraggio)
Per questa analis ho deciso di concentrarmi sulla "Bourne Trilogy", una trilogia di romanzi scritti da Robert Ludlum, da cui sono stati prodotti tre film di grande successo.
RispondiEliminaI romanzi originali sono:
* The Bourne Identity (1980)
* The Bourne Supremacy (1986)
* The Bourne Ultimatum (1990)
A partire dal 2002 sono stati tratti 3 film con lo stesso nome, che vedono Matt Damon nei panni del protagonista.
Ricercano sul motore di ricerca Google delle informazioni sulla trilogia, i risultati ottenuti sono soprattutto relativi ai tre film, mentre i risultati relativi ai romanzi sono molto pochi.
Pagine, tratte dalla famosa enciclopedia online Wikipedia, relative ai tre film della saga
- http://en.wikipedia.org/wiki/The_Bourne_Identity_(2002_film)
- http://en.wikipedia.org/wiki/The_Bourne_Supremacy_(film)
- http://en.wikipedia.org/wiki/The_Bourne_Ultimatum_(film)
Pagina tratta da wikipedia relativa al videogioco basato sulla trilogia:
- http://en.wikipedia.org/wiki/The_Bourne_Conspiracy
Siti ufficiali della trilogia cinematografica
- http://www.thebourneidentity.com/
- http://www.thebournesupremacy.com/
- http://www.thebourneultimatum.com/
- http://www.thebournetrilogy.com/
Sito non ufficiale dedicato ai 3 libri, e al loro autore ( questo link è stato trovato grazie al motore ALTAVISTA, in quanto tramite google non figurava tra i risultati)
- http://www.tricity.wsu.edu/~jomeyer/index.htm
Canale del portale Youtube dedicato alla trilogia di film
- http://www.youtube.com/bourneultimatummovie?gl=IT&hl=it
Community di fan relativa alla trilogia
- http://community.livejournal.com/thebourneseries/
Sito gestito da fan relativo al protagonista (Jason Bourne) sia dei romanzi che del film
- http://www.fanpop.com/spots/jason-bourne
Pagina ufficiale dell'autore dei romanzi
- http://www.ludlumbooks.com/
Discussioni su alcuni forum di appassionati, relativa alla trilogia cinematografica
- http://nonsolocinema.forumcommunity.net/?t=10026121
- http://dvd.forumcommunity.net/?t=24032820
Gruppi di fan della trilogia presenti sulla community Facebook
- http://www.facebook.com/s.php?ref=search&init=q&q=the%20bourne&sid=4e4af987c9627cff8873bb7a05d2ea90&n=-1&o=4&k=200000010&sf=t#/s.php?sid=4e4af987c9627cff8873bb7a05d2ea90&init=q&sf=r&k=200000010&n=-1&q=the%20bourne%20trilogy
Rinaldi Davide, 714642
era il 10 giugno 1938 quando, sullo storico n. 1 di Action Comics (pubblicato dalla DC Comics), fa la sua ufficiale comparsa il personaggio di SUPERMAN (creato nel 1934 da due studenti della Glenville High School), un alieno dalle sembianze umane proveniente dal pianeta Kripton all'apparenza "normale" (Clark Kent il suo nome terrestre) ma da poteri quasi illimitati.
RispondiEliminaSubito il fumetto acquista grande popolarità soprattutto negli Stati Uniti (in Italia arriva nel 1939), e il salto dalla carta stampata al mondo della cellulosa è inevitabile: vengono infatti prodotti ben 5 films sulla saga.
* Superman (Superman - The Movie), regia di Richard Donner (1978), con Christopher Reeve
* Superman II (Superman II), regia di Richard Lester (1980), con Christopher Reeve
* Superman III (Superman III), regia di Richard Lester (1983), con Christopher Reeve
* Superman IV (Superman IV: The Quest for Peace), regia di Sidney J. Furie (1987), con Christopher Reeve
* Superman Returns (Superman Returns), regia di Bryan Singer (2006), con Brandon Routh
Digitando su Google "Superman", sono svariati siti quelli che ci vengono presentati:
- it.wikipedia.org/wiki/Superman
(pagina su wikipedia che ne descrive la storia e le origini)
- it.wikipedia.org/wiki/Superman_Returns
(pagina su wikipedia sull'ultimo kolossal cinematografico)
- http://www.supermanhomepage.com/news.php
(sito in lingua inglese: una sorta di guida e diario per gli appassionati. Si trova ogni tipo di news riguardante l'eroe volante)
- http://supermanreturns.warnerbros.com/
(sito ufficiale Warner Bros sull'ultimo kolossal "Superman Returns")
- http://web.tiscali.it/gn.superman/
(sito italiano non ufficiale)
- http://www.imdb.com/title/tt0078346/
(scheda del film su Imdb, portale dedicato alla cinematografia)
- http://www.supermansupersite.com/
(news e marketing sul Clark Kent: in questo sito si trova di tutto, dalla storia ai film, dalla serie tv alle magliette...)
- http://www.dccomics.com/sites/superman/
(pagina su DC Comics dedicata a Superman, uno dei loro più fortunati personaggi)
- http://www.ibs.it/code/9788804556060/superman-uomo-acciaio
(pagina su IBS dove è possibile acquistare il libro "Superman - l'uomo d'acciaio")
- http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Superman
(anche i fumetti sono colpiti dalla satira: questa infatti è la pagina a lui dedicata su Nonciclopedia, irriverente antagonista di Wikipedia)
Ma sulla rete Superman non è presente solo sui motori di ricerca: riporto qui esempi in cui compare questo famoso supereroe.
- su youtube sono riportati numerosi spezzoni, parodie e sigle Tv: qui ho riportato la colonna sonora del film.
(http://www.youtube.com/watch?v=ehmFl1sjkXg&translated=1)
- anche su Facebook, community online che ha ormai attratto quasi tutti gli utenti della rete, tantissime sono le pagine dedicate a Superman: ha 233.845 fan!!
(http://www.facebook.com/inbox/readmessage.php?t=1112552018171&f=1&e=0#/pages/Superman/6281148998?v=wall&viewas=1322441646)
Tascone Denis 713406
A partire dal suo romanzo per eccellenza “Il Codice Da Vinci” , Dan Brown ha dato vita ad una “saga” che via via coinvolge sempre più appassionati. Con i successivi 3 best sellers tra cui “Angeli e Demoni” (Angels and Demons – 2000, in Italia nel 2004), “La verità del ghiaccio” (Deception Point – 2001, in Italia nel 2005) e “Crypto” (Digital Fortress – 1998, in Italia nel 2006), Dan Brown ha stregato i lettori e allo stesso tempo suscitato numerose critiche soprattutto in area cattolica. Dal primo di questi suoi romanzi (“Il Codice Da Vinci”) è stato tratto l’omonimo film diretto da Ron Howard ed uscito in contemporanea nelle sale di tutto il mondo il 19 maggio 2006.
RispondiEliminaInserendo la parole chiave “Il Codice Da Vinci” nel motore di ricerca di Google otteniamo una lista copiosa di siti:
i primi due link sono relativi a pagine di Wikipedia rispettivamente il primo, http://it.wikipedia.org/wiki/Il_codice_da_Vinci_(romanzo),
riguarda la descrizione in generale del romanzo; viene proposta una breve trama, argomenti di critica, curiosità e informazioni secondarie.
Il secondo link, http://it.wikipedia.org/wiki/Il_codice_da_Vinci_(film),
tratta i medesimi concetti, questa volta invece riguardanti il film.
Il terzo link fornitoci dalla ricerca è http://www.codice-davinci.it ,
il sito ufficiale del libro nonché del film stesso. Al suo interno il navigatore è guidato tramite un menù interattivo che propone giochi, la scheda dei personaggi, la sezione news, la galleria delle immagini con i grandi capolavori di Leonardo, la sezione trailer del film e della trama del libro.
Troviamo al quarto link, http://www.my-libraryblog.com/2007/03/10/il-codice-da-vinci-dan-brown,
un blog esclusivamente dedicato ai lettori del libro che raccoglie le loro opinioni e pareri riguardanti questo famoso best seller. Sempre le stesse tematiche e numerose altre curiosità sono poi trattate in un altro blog presente al link http://www.codicedavinci.info.
Nella ricerca notiamo anche numerosi siti riguardanti la recensione del film con giudizio della critica e del pubblico. Ad esempio http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=35779
oppure http://www.film.tv.it/scheda.php/film/32783/il-codice-da-vinci.
Troviamo inoltre a questo link http://www.mariamaddalena.it
un blog dedicato a Maria Maddalena, il personaggio chiave del libro di Dan Brown sulla base del quale gira tutta l’opera e l’idea di fondo dell’autore.
Anche in facebook non mancano ne i gruppi di fan del romanzo come è possibile osservare qui http://www.facebook.com/home.php#/group.php?sid=e50517facc2fb0202fe0437853a0bb4f&gid=28467412157,
ne quelli dell’autore http://www.facebook.com/home.php#/group.php?sid=eecab132a8659a9ba6e48a8315a1ecbf&gid=23169778966.
Spostando ora l’attenzione sul secondo libro “Angeli e Demoni” troviamo non solo notizie riguardanti all’opera scritta, ma scopriamo che è in uscita l’omonimo film tratto da questo secondo best seller di Dan Brown. Leggendo appunto la pagina che Wikipedia ha dedicato all’evento (http://it.wikipedia.org/wiki/Angeli_e_demoni_(film))
scopriamo che il film uscirà nelle sale cinematografiche di Italia e Stati Uniti il 15 maggio 2009.
Anche per gli ultimi 2 romanzi, “Le verità del ghiaccio” e “Crypto”, troviamo siti di fan come http://www.fantasymagazine.it/libri/5486/la-verita-del-ghiaccio
oppure pagine di recensioni e critiche, http://www.my-libraryblog.com/2007/08/21/crypto-dan-brown.
Infine, dalla pagina che Wikipedia dedica all’autore (http://it.wikipedia.org/wiki/Dan_Brown )
siamo informati dell’uscita del quinto romanzo “La chiave di Salomone” che secondo alcune voci è ancora in fase di scrittura ma la cui data di pubblicazione è stata decisa dall'autore e dalla casa editrice e resta un segreto.
Rota Fabio 714640
Quel momento, quell'istante in cui le tue dita si chiudono attorno ai manici di un sacchetto lucido e ancora perfettamente liscio, e tutte le fantastiche cose nuove al suo interno diventano tue, a cosa si può paragonare? E' come riempirsi la bocca di pane tostato e imburrato dopo aver fatto la fame per giorni. E' come svegliarsi al mattino e rendersi conto che è sabato. E' come i momenti migliori del sesso. Tutto il resto scompare dalla tua mente. E' un piacere puro, assoluto, totale. [“I love shopping”]
RispondiElimina“I love shopping” è una serie di cinque libri scritti dalla bravissima Sophie Kinsella [pseudonimo di Madeleine Wickham].
Raccontano la storia di una maniaca dello shopping di nome Rebecca Bloomwood, dei suoi numerosi debiti e della sua storia d’amore con Luke Brandon.
I libri sono nell’ordine:
“I love shopping” [2000] - The Secret Dreamworld of a Shopaholic/Confessions of a Shopaholic
“I love shopping a New York” [2001] - Shopaholic Abroad/Shopaholic Takes Manhattan
“I love shopping in bianco” [2002] - Shopaholic Ties The Knot
“I love shopping con mia sorella” [2004] - Shopaholic & Sister
“I love shopping per il baby” [2007] - Shopaholic & Baby
Nel 2009 è uscito anche il film [I love shopping / Confessions of a Shopaholic ] tratto dai primi due libri della saga. Nel weekend di uscita aveva già sbancato il botteghino con oltre un milione 670 mila euro secondo i dati Cinetel.
[ http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=48876&sez=HOME_CINEMA ]
Nonostante lo straordinario successo ottenuto sia in libreria [il primo libro della saga ha venduto più di 3.000.000 di copie solo in Italia http://www.americaoggi.info/2009/02/07/10143-cinema-esce-italia-i-love-shopping-confessioni-di-una-spendacciona ] che al cinema, in internet non ci sono fan club o forum di discussione al riguardo a parte i gruppi su Facebook.
Inoltre digitando ‘i love shopping’ su Google, mi sono stupita di come compaiano maggiormente siti che riguardano l’autrice oppure il film [inteso come recensione o commento], ma quasi nessuno sui libri; soprattutto perché il film differisce molto dal libro, si potrebbe dire che siano due storie diverse.
Ho notato che esistono molti blog il cui nome riporta ai libri, soprattutto al loro titolo originale [shopaholic], ma nessuno di loro parla del contenuto dei romanzi. Sono siti che danno consigli sullo shopping o su cui si possono fare commenti sui capi d’abbigliamento.
SITI SUI LIBRI
http://it.wikipedia.org/wiki/I_love_shopping
http://it.wikipedia.org/wiki/I_love_shopping_a_New_York
http://it.wikipedia.org/wiki/I_love_shopping_in_bianco
http://it.wikipedia.org/wiki/I_love_shopping_con_mia_sorella
http://it.wikipedia.org/wiki/I_love_shopping_per_il_baby
[Pagine di Wikipedia dei 5 libri della saga. Le pagine contengono solo una breve trama e i riferimenti dell’edizione del libro]
http://www.facebook.com/pages/I-love-shopping/55634290199?sid=1bbd9da4cb3f49576bedae4202819d07&ref=s#/pages/I-love-shopping/55634290199?v=wall&viewas=1483588011
http://www.facebook.com/group.php?sid=1bbd9da4cb3f49576bedae4202819d07&gid=28801279278
http://www.facebook.com/group.php?sid=1bbd9da4cb3f49576bedae4202819d07&gid=46711068322
[Gruppi sui libri di Facebook]
http://www.ibs.it/code/9788804498544/kinsella-sophie/love-shopping
[Per poter comprare i libri on-line]
SITI SUL FILM
http://www.youtube.com/watch?v=jml_MOEPA-s
[Trailer originale]
http://www.facebook.com/pages/I-love-shopping/64728788437?ref=ts
[Gruppo sul film di Facebook]
www.imdb.com/title/tt1093908/
[Scheda del film su Internet Movie Database]
http://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/spettacoli_e_cultura/shopaholic/shopaholic/shopaholic.html
http://www.cineblog.it/post/15310/i-love-shopping-la-recensione-in-anteprima
http://cheapechic.blogosfere.it/2008/10/i-love-shopping-di-sophie-kinsella-sbarca-sul-grande-schermo.html
http://www.comingsoon.it/scheda_film.asp?key=39171&film=I-Love-Shopping
[Recensioni e commenti sul film]
http://www.bvimovies.com/it/i_love_shopping/
[Sito ufficiale in italiano del film]
SITI SULL’AUTRICE
http://it.wikipedia.org/wiki/Sophie_Kinsella
[Pagina di Wikipedia dell’autrice della saga]
http://www.randomhouse.com/bantamdell/kinsella/
[Sito ufficiale dell’autrice]
ALTRO
http://shopaholic.iobloggo.com/
[Blog di ragazze che prende spunto dai libri. Nel sito è presente come “regola di vita” ciò che Rebecca nei libri dice a proposito dello shopping. In realtà nel blog non si parla dei libri, ma vengono postate le foto dei propri pomeriggi da ‘shopaholic’]
Micol Ferrari 710657
La produzione riguardante Dragon Ball ha ormai raggiunto tutto il mondo con svariati prodotti ufficiali per i quali sono state rilasciate le licenze: manga, film, dvd, videogiochi virtuali, pupazzetti, gadget, raccolte di figurine ecc..
RispondiEliminaLa serie Dragon Ball è stata tradotto in ben 15 paesi.
Il soggetto nasce dalla fantasia dell’autore Akira Toriyam (1984) e la sua casa editrice è la Shueisa.
Dalla serie manga oltre ai cartoni, sono nati vari film (anche non ufficiali) e presto ne uscirà un altro; il film debutterà in anteprima in Giappone il 13 marzo 2009, mentre nelle sale cinematografiche degli USA uscirà l'8 aprile, e in quelle italiane due giorni dopo.
Tutti i diritti sono riservati, tuttii marchi sono dei legittimi proprietari, Dragon Ball, Dragon Ball Z, Dragon Ball GT e tutti i films legati alla serie sono copyright di Akira Toriyama e della sua Toei Animation.
Goku, è il personaggio principale della serie di Dragon Ball, la sua forza e la sua velocità sono illimitate. Proveniente dal pianeta Vegeta è il figlio del leggendario sayan Bardak. Arriva sulla Terra per conquistarla, avendo perso la memoria, viene trovato da un vecchio che lo cresce e che diventa per lui come un nonno. Ha un atteggiamento ingenuo e spensierato. Lungo il uso cammino incontrerà molti avversari con cui potrà confrontare la sua forza.
Ecco di seguito siti relativi al mondo dragon Ball:
http://www.dragonball.com/
Sito ufficiale in inglese della serie di Dragon Ball;
http://www.dragonballworld.it/
http://www.dragonball.it/
Il portale italiano di Dragon Ball;
http://it.wikipedia.org/wiki/Dragon_Ball
Pagina di Wikipedia ed è anche il primo sito che appare avviando la ricerca con google;
http://www.dragonballmovieblog.net/
Blog in inglese del film in uscita nel 2009 di Dragon Ball;
http://www.dragonballitalia.org/
Blog italiano di Dragon Ball;
http://www.facebook.com/home.php?#/s.php?ref=search&init=q&q=dragon%20ball&sid=74f2b5b393e928e8675ef9832f31ac18
Anche in Facebook sono presenti gruppi relativi alla serie;
http://www.stratelibri.it/catalog/product_info.php?cPath=26_109_115&products_id=648
Sito per poter comprare gioco di ruolo dedicato a Dragon Ball , con tutti i personaggi della saga, per tutti i fan di Goku e company;
http://www.gogetassj4.fan-club.it/fan_blog_p27803.html
Sito dove poter registrare un blog con almeno: 1 pagina/album di foto di dragonball;
http://www.cartonionline.com/libri/fumetti/dragonball.htm
Sito dove poter acquistare fumetti e libri relativi alla serie;
http://it.yupis.org/giochi-dragon-ball/
http://www.flashgames.it/dragon.ball.z.html
giochi on line di Dragon Ball;
http://www.multiplayer.it/articolo.php?id=18471
Trucchi per il gioco: “Dragon Ball Z Budokai Tenkaichi”.
Matrix
RispondiEliminaI capitoli sono: Matrix, Matrix Reloaded, Matrix Revolutions
La saga di Matrix diretta da i fratelli Andy e Larry Wachowsky parla di un mondo virtuale, comandato dalle macchine, apparentemente normale per nascondere agli umani un mondo reale completamente differente da quello che vediamo oggi al fine di convertire l'essere umano in una batteria.
La saga ha vinto ben 4 Oscar (miglior montaggio,miglior effetti speciali, miglior sonoro, miglior montaggio sonoro) e sono stati prodotti due videogiochi per console.
http://it.wikipedia.org/wiki/Matrix
http://it.wikipedia.org/wiki/Matrix_Reloaded
http://it.wikipedia.org/wiki/Matrix_Revolutions
[Le pagine di Wikipedia riguardanti ogni capitolo della saga]
http://whatisthematrix.warnerbros.com/italiano/
[Il sito ufficiale italiano della saga]
http://it.wikipedia.org/wiki/Animatrix
[Raccolta di cortometraggi animati ispirati direttamente al primo celebre film della saga]
http://it.wikipedia.org/wiki/Enter_The_Matrix
[Videogioco d'azione, pubblicato nel 2003 e basato sulla trama della trilogia di Matrix]
http://it.wikipedia.org/wiki/The_Matrix_-_Path_of_Neo
[Videogioco d'azione che mostra la trama della saga cinematografica vissuta dal punto di vista di Neo]
http://www.matrixcommunity.org/
[Community inglese della saga]
http://matrix.blog.aruba.it/
[Community italiana della saga]
http://digilander.libero.it/whatisthematrix/
[Sito non ufficiale italiano riguardante la saga]
“Avete presente quando incrociate due bei occhi che vi sorridono,e il cuore vi si scioglie come una noce di burro sul pane tostato caldo??..Io mi sento così quando vedo un negozio!”
RispondiElimina[“I love Shopping”]
I Love Shopping è il primo romanzo scritto da Madeline Wickham con lo pseudonimo di Sophie Kinsella. È il primo di una serie di romanzi con la stessa protagonista, Rebecca Bloomwood.
In attesa di essere assunta dalla rivista di moda dei suoi sogni, Rebecca Bloomwood spende il suo tempo e il suo denaro nei negozi griffati della Fifth Avenue. Traumatizzata da un'infanzia dimessa e da una madre che la vestiva in saldo, Rebecca è decisa a scongiurare il trauma e a riempire l'armadio di abiti, gonne, biancheria, scarpe, borse, stivali e accessori di ogni genere. Compratrice compulsiva e bugiarda recidiva, Rebecca deve sopravvivere all'estratto conto della sua carta di credito e fare fronte ai suoi debiti. Assunta suo malgrado da una rivista finanziaria, finirà per innamorarsi del suo capo redattore e per inventarsi una rubrica che consiglia parsimonia e investimenti sicuri. Dietro l'angolo l'aspettano la terapia dell'acquisto, un impiegato del recupero crediti e naturalmente l’amore.
I libri della saga sono 5:
“I love shopping” - “The Secret Dreamworld of a Shopaholic/Confessions of a Shopaholic” – pubblicato nel 2000
“I love shopping a New York” – “Shopaholic Abroad/Shopaholic Takes Manhattan” – pubblicato nel 2001
“I love shopping in bianco” – “Shopaholic Ties The Knot” – pubblicato nel 2002
“I love shopping con mia sorella” - “Shopaholic & Sister” – pubblicato nel 2004
“I love shopping per il baby” – “Shopaholic & Baby” – pubblicato nel 2007
Il 27 febbraio 2009 esce nelle sale italiane il film “I love shopping” tratto dall’omonimo romanzo che ottiene grande successo (soprattutto da parte del pubblico femminile).
Cercando su internet, rispetto alle altre saghe, non sono molti i siti italiani che riguardano “I love shopping”.
Per lo più sono recensioni del film e bookshop per acquistare i libri online. Pochi sono i forum dei fan e anche su wikipedia le informazioni non sono molte le informazioni riportate, probabilmente perché il successo di questa saga è relativamente recente in confronto ad altre.
DIGITANDO “I LOVE SHOPPING” SU GOOGLE:
- Pagina di wikipedia riguardante la scrittrice della saga di “I love shopping”.
http://it.wikipedia.org/wiki/Sophie_Kinsella
- Pagine di wikipedia riguardanti i 5 libri della saga.
http://it.wikipedia.org/wiki/I_love_shopping
http://it.wikipedia.org/wiki/I_love_shopping_a_New_York
http://it.wikipedia.org/wiki/I_love_shopping_in_bianco
http://it.wikipedia.org/wiki/I_love_shopping_con_mia_sorella
http://it.wikipedia.org/wiki/I_love_shopping_per_il_baby
- Sito ufficiale del primo film della saga. Contiene informazioni sugli attori, foto, video, giochi e la possibilità di scaricare wallpapers.
http://www.bvimovies.com/it/i_love_shopping/
- Sito non ufficiale del film. Contenente varie informazioni tra cui il trailer, le critiche, i commenti del pubblico, le informazioni sul cast e le frasi più celebri tratte dal film.
http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=56060
- Bookshop che permette di comprare online i cinque libri della saga.
http://www.ibs.it/libri/kinsella+sophie/i+libri+di+kinsella+sophie
- Gruppo di facebook per i fan del primo film della saga.
http://www.facebook.com/reqs.php#/pages/I-love-shopping/64728788437?sid=7cc4e59962525141681be7e8939ff514&ref=s
- Trailer del film su youtube.
http://www.facebook.com/ext/share.php?sid=54084407530&h=2udXv&u=wAxV1&ref=mf
- Scheda del film.
http://magazine.libero.it/cinema/bd/schedafilm.php?sch=50117
- Forum non ufficiale creato dai fan. E’ composto da varie sezioni sul film e i vari libri della saga.
http://iloveshopping.forumcommunity.net/
- Articolo tratto da “La repubblica”.
http://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/spettacoli_e_cultura/shopaholic/shopaholic/shopaholic.html?ref=search
SITI STRANIERI:
- Sito ufficiale americano di Sophie Kinsella, l’autrice della saga di “I love shopping”. Contiene informazioni sull’autrice, la possibilità di sapere in anteprima le news , comprare i libri online e avere informazioni sui libri.
http://www.sophiekinsellabooks.co.uk/
- Forum ufficiale americano sull’autrice della saga Sophie Kinsella e su tutti i suoi libri.
http://www.rhgdigital.co.uk/forums/sophiekinsella/
696158 Radice Chiara
Il Signore degli Anelli, uno dei massimi capolavori della letteratura fantasy, è stato pubblicato per la prima volta in Gran Bretagna, tra il 1945 ed il 1955, diviso in tre libri, “La compagnia dell’anello”, “le due Torri”, “Il ritorno del re”. La narrazione riprende dove si era interrotto un precedente romanzo di Tolkien, Lo Hobbit. Da questa saga successivamente, uscirono i film. Questi, diretti Peter Jackson, hanno attori come Viggo Mortensen Liv Tyler ed Orlando Bloom. L'intera saga ha esercitato nel tempo un influsso culturale e mediatico a diversi livelli. In modo tale che, semplici appassionati, diedero vita a gruppi e associazioni culturali, sparse in tutto il mondo.
RispondiEliminaDigitando sul motore di ricerca Google la parola chiave “Il signore degli anelli”, otteniamo una lunga e variegata lista di siti più o meno pertinenti alla saga ti Tolkien:
I primi due siti sono di Wikipedia, ovvero http://it.wikipedia.org/wiki/Il_Signore_degli_Anelli
http://it.wikipedia.org/wiki/Il_Signore_degli_Anelli_(film)
Questi due siti danno una sommaria descrizione riguardo il Libro, ed il Film. In dicando in entrami trama e specifiche tecniche, relative alla produzione.
Di seguito troviamo un sito che rimanda a dei video postati su Youtube
http://video.google.it/videosearch?q=il+signore+degli+anelli&oe=utf-8&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a&um=1&ie=UTF-8&ei=vn_CSeexCIiSsAbL2NXYCw&sa=X&oi=video_result_group&resnum=4&ct=title#.
Che mostra tutti i triler relativi alle uscite cinematografiche della saga.
Infine una serie notevole di siti che si propongono di fornire al visitatore una serie di informazioni e di schede relative ai personaggi. Arricchendole a volte con giudizi e critiche.
All’indirizzo:
http://www.ibs.it/code/9788845210273/tolkien-john-r-r/signore-degli-anelli
invece è possibile raccogliere informazioni, e comprare online il libro della saga di Tolkien.
Per quanto riguarda il mondo virtuale di FaceBook, esistono una vasta gamma di gruppi e di eventi.
Star Trek è una saga fantascientifica che ha avuto inizio nel 1966 con una serie televisiva ideata da Gene Roddenberry, divenuta in seguito tra le più famose nella storia della televisione.
RispondiEliminaOpere derivate:
- 11 pellicole cinematografiche
- una settantina di romanzi
- 32 videogame
- un mare di opere amatoriali
Esempi:
- STAR TREK ITALIAN CLUB
http://www.stic.it/
Il più attivo fra i fanclun di ST, vanta centinaia di associati. Organizza eventi e raduni periodici e garantisce sconti in negozi convenzionati agli associati.
Il loro sito web contiene qualsiasi tipo di informazione riguardo la saga: dalle razze aliene ai personaggi alle terminologie utilizzate.
- STAR TREK NEWS 24
http://blog.libero.it/StarTrekNews24/
Blog amatoriale che raccoglie notizie più o meno stravaganti sul mondo di ST. Contiene anche trailer e anticipazioni sulle serie e sulle pellicole in uscita.
Altri blog simili sono: STAR TREK BLOG http://www.startrekblog.it/ - TREKMOVIE http://trekmovie.com/ - TREKWEB http://www.trekweb.com/ - TREK TODAY http://www.trektoday.com/content/index.html
- STAR TREK: PHASE II
http://www.startreknewvoyages.com/
Star Trek: Phase II, già nota col nome di Star Trek: New Voyages, è una serie audiovisiva di fantascienza ambientata nell'universo di Star Trek interamente girata e prodotta dai fan e distribuita su Internet. Il titolo Star Trek: Phase II riprende quello di un progetto per una serie tv mai realizzata della Paramount come seguito della prima serie.
La Paramount, che detiene i diritti legali del franchise di Star Trek non si è opposta in alcun modo alla creazione e alla distribuzione del materiale.
- STAR TREK: HIDDEN FRONTIERS
http://www.hiddenfrontier.org/
Star Trek: Hidden Frontier è una serie video amatoriale ambientata nell'universo di Star Trek; è uno dei più lunghi tra i fan film su Star Trek che si sono radicati nella scena dei video messi a disposizione su internet.
- STAR TREK: OF GOD AND MENS
http://www.startrekofgodsandmen.com/
Star Trek: Of Gods and Men è una mini serie fatta dai fan non ufficiale divisa in tre parti basata su Star Trek che contiene molti attori dalle serie e dai film di Star Trek. Viene descritta dal suo produttore come un "regalo per il quarantesimo anniversario" dagli attori di Star Trek ai loro fan.
- STAR WRECK
http://www.starwreck.com/
Star Wreck è una serie di film parodie di ST ideati dal finlandese Samuli Torssonen a partire dal 1992. Il primo film, chiamato semplicemente Star Wreck, era una semplice animazione bidimensionale con tre navi stellari che si sparavano tra di loro e delle voci fuori campo. I successivi film sono stati implementati con grafica tridimensionale più complessa e più realistica, le durate si sono allungate, sono apparsi i personaggi dapprima come semplici animazioni e negli ultimi film come attori in carne e ossa.
- STAR TREK: LA NEMESI
http://memory-alpha.org/en/wiki/Star_Trek_Nemesis
Ultimo lungometraggio su ST, del 2002.
Ne è in programma uno in uscita per il 2009: Star Trek XI
- STAR TREK 1971 TEXT GAME
http://www.codeproject.com/KB/game/startrek_1971_text.aspx
Uno dei primi videogiochi realizzati vanta proprio il nome di Star Trek, scritto in BASIC, girava su minicomputer.
- STAR TREK CONQUEST
http://startrek.bethsoft.com/home/home.php
Un videogioco più recente:
"Gioco di conquista intergalattica, un misto di strategia ì ed azione ambientato nell`era della Nuova Generazione.
I giocatori prendono il controllo di Federazione, Klingon, Romulani, ì Cardassiani e altre forze per la conquista della galassia, pianeta per ì pianeta. Si dovrà creare e gestire un impero in rapida espansione in ì modalità strategia a turni e confrontarsi con gli avversari in ì battaglie spaziali in tempo reale."
- STAR TREK STORE
http://store.startrek.com/
Lo store ufficiale di ST. Ci si può trovare davvero di tutto. Pistole laser giocattolo, costumi, DVD, libri e qualsiasi tipo di gadget.
- STAR TREK: THE EXPERIENCE
http://en.wikipedia.org/wiki/Star_trek_experience
Nato a Las Vegas come attrazione dell'hotel Hilton, il parco a tema ST: The Experience in pochi giorni di apertura ha accolto già decine di migliaia di appassionati trekkers, provenienti da tutto il mondo.
"Un vero e proprio viaggio nel futuribile e nella fantascienza trekkiana che prevede di attraversare i vari ponti delle differenti Enterprise, conoscendo appartenenti a razze diverse provenienti da tutti i pianeti, rivivendo molte delle esperienze vissute dai beniamini delle varie serie Tv."
Queste Oscure Materie e’ una trilogia fantasy. La serie è composta da tre volumi:
RispondiElimina•La bussola d'oro (The Golden Compass),
•La lama sottile (The Subtle Knife),
•Il cannocchiale d'ambra (The Amber Spyglass);
Sono stati pubblicati in Italia da Salani.
In Gran Bretagna sono stati pubblicati a partire dal 1995.
In Italia i romanzi non hanno goduto della stessa fortuna che hanno avuto in patria, dove ho vinto numerosi premi.
Nei romanzi Pullman rappresenta il passaggio dalla innocenza all’esperienza attraverso le figure dei demoni. Ognuno ha un demone o uno spirito animale: quando sei giovane, il demone continua a cambiare aspetto; quando diventi vecchio si stabilizza in una forma costante…
La serie era indirizzata ai ragazzi ma l’opera ha attirato anche i lettori adulti.
Il primo volume, “La bussola d’oro”, e’ stato trasformato in una pellicola cinematografica diretta da Chris Weitz. Come protagonisti troviamo nomi celebri come ad esempio Nicole Kidman e Daniel Craig. L’idea di realizzare un sequel per ora e’ stata accantonata.
Inserendo su Google “Queste oscure materie” come parametro di ricerca, troviamo nelle prime due posizioni il sito http://www.questeoscurematerie.it/ . In questo sito possiamo trovare notizie (sul libro e sul film), informazioni su Philip Pullman, una galleria di immagini e video e persino un forum.
In terza posizione troviamo l’immancabile wikipedia con i vari collegamenti all’interno della pagina
http://it.wikipedia.org/Queste_oscure_materie
http://it.wikipedia.org/wiki/Philip_Pullman
http://it.wikipedia.org/wiki/La_bussola_d%27oro
Proseguendo la ricerca troviamo il noto internet bookshop http://www.ibs.it/code/9788884518590/pullman-philip/bussola-oro-queste
http://fantasy.blogosfere.it/2008/11/queste-oscure-materie-la-trilogia-completa.html
Blog non ufficiale che parla del libro e del autore
Cambiando la chiave di ricerca troviamo nelle prime posizioni il sito ufficiale di Philip Pullman http://www.philip-pullman.com/ e link al portale YouTube http://www.youtube.com/watch?v=5iHgbvmSeuI con un intervista allo scrittore.
http://www.fantasymagazine.it/argomenti/philip-pullman/
Notizie,recensioni e approfondimenti sull’autore.
Il sito ufficiale dedicato al film e’ http://newline.com/properties/goldencompassthe.html che fa capo al New Line Cinema. C’e’da segnalare una sezione dedicata all’acquisto del
dvd.
http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=46875
Primo risultato della ricerca “La bussola d’oro” su Google
Se cerchiamo “Queste oscure materie” su Facebook troviamo un unico gruppo http://www.facebook.com/group.php?sid=e91a6d8e56c44399157905e37911248c&gid=55456727730
In italiano, non ci sono risultati se scriviamo “La bussola d’oro”. In inglese invece, scrivendo “The Golden Compass” troviamo numerosi gruppi di fan.
Sono da segnalare anche gruppi dal titolo Do not support “The Golden Compass” http://www.facebook.com/s.php?sid=e91a6d8e56c44399157905e37911248c&init=q&sf=r&k=200000010&n=-1&q=the%20Golden%20Compass#/group.php?sid=e91a6d8e56c44399157905e37911248c&gid=13663055161 per l’immagine che Pullman ha dato alla chiesa…
Sono circa 3000 i suoi fan su Facebook.
Osmani Oltion 676621
Batman:
RispondiEliminaCreato nel 1939 dallo scrittore Bill Finger e pubblicato dalla DC Comics colosso editoriale di fumetti negli USA famosa anche per i celebri personaggi come Flash, Wonder Woman e Supermen.
I primi episodi del celebre supereroe sono stati pubblicati nel 1945 sia negli USA che in Italia, la lunga serie su Batman si è aperta nel 1966 con il film “Batman“ interpretato da Adam West e in ordine cronologico sono stati prodotti “Batman il ritorno”,”Batman Forever”, “Batman & Robin” e si è chiusa nel 2008 con “Il Cavaliere Oscuro” interpretato da Christian Bale.
La serie di Film di Batman in Italia ha avuto successo basta guardare gli incassi, il più basso per Batman & Robin fatturato di 3.115.406€ e il più alto IL Cavaliere Oscuro con un fatturato di 9.413.000 €, un ulteriore conferma del successo della saga è confermato dal formarsi di innumerevoli siti web che trattano vari aspetti dei film e che offrono svariati servizi agli appassionati del genere.
Naturalmente la maggior parte dei siti web dedicati alla saga sono in lingua inglese come il sito ufficiale http://thedarkknight.warnerbros.com/dvdsite/ dedicato all’ultimo successo Il Cavaliere Oscuro che offre all’utente molti servizi come video, photo gallery, downloads, musica, giochi e molti altri.
Altri siti interessanti:
1)http://www.batmantas.com/ Sito che offre una descrizione di tutti i celebri personaggi della serie oltre a filmati, audio e giochi.
2)http://batman.lego.com/en-US/default.aspx Simpatico sito che propone il lego di Batman.
3)http://www.adamwest.com/main.html Sito di Adama West.
4)http://www.dccomics.com Sito del fumetto di Batman della DC Comics
5)http://www.youtube.com/results?search_type=&search_query=batman&aq=f Su youtube vengono proposti molti video con spezzoni di film, molti cartoni, serie tv e pubblicità.
6)http://www.facebook.com/ Con molti gruppi di Batman i più popolati sono Batman:The Dark Knight con 1.566.996 iscritti e Batman con 261.247 iscritti.
7)http://legionsofgotham.org/ Il sito dà informazioni sulla storia e link interessanti, offre dettagli sui vari formati in cui è disponibile il film.Una sezione curiosa è quella che propone le foto delle collezioni dei fans.
8)http://www.batman-on-film.com/jettsmainpage.html Sito che promuove i vari film.
9)http://www.funshop.ch/catalog/kino-batman-c-1622_1743_2073.html?language=it&sort=2a Sito dove si possono acquistare vari gadget di Batman.
10)http://www.batman.fan-club.it/ Sito dei fans di Batman dove è possibile accedere a filmati, foto, gadget e molto altro.
Gatto Simone, matr.714567
Cerco di ricordarmi quale trilogia mi avesse fatto sognare o appassionare di più, controllo sul blog e molte sono state citate! Dannazione, volevo Batman! Ma ecco che mi viene me ne viene in mente una che mai potrò dimenticare e di cui ho anche i libri in casa: Jurassic Park.
RispondiEliminaJurassic Park era una saga di preannunciata fortuna, tanto che Spielberg acquistò i diritti del libro prima che questo venisse pubblicato nel 1990 e Crichton, creatore dei libri, venne assunto per creare un adattamento cinematografico dell'opera.
I libri scritti in realtà sono solo 2 (Jurassic Park e Il mondo perduto – Jurassic Park) mentre i film sono 4 (3 già realizzati:Jurassic Park, Il mondo perduto – Jurassic Park e – Jurassic Park III; mentre Jurassic Park IV è in fase di pre-produzione).
Siti collegati:
www.jurassicpark.com/maingate_flash.html (Sito ufficiale dal quale si può accedere ai vari capitoli del film, alcuni contenuti non sono più accessibili ma altri decisamente sì)
http://www.jurassicparkitalia.it/home.htm (Sito italiano non ufficiale, con versione anche inglese, aggiornatissimo e con simpatico audio di sottofondo in stile Jurassic, riporta praticamente ogni tipo di informazione. Si trovano anche dei collegamenti per accedere a una zona che porta il nome di Fan Fictions dove si possono trovare degli episodi, chiaramente solo di tipo letterario, che raccontano delle storie su Jurassic Park)
http://www.dansjp3page.com/ (sito non ufficiale, disponibile solo in lingua inglese, meno aggiornato e accurato ma sempre valido per scoprire nuove sfaccettature sul mondo di Jurassic)
http://www2.kwcinema.kataweb.it/jurassicpark/ (sito non ufficiale dal quale si possono ricavare immagini, scoprire nuove notizie sul film, guardare le varie recensioni e curiosità)
http://en.wikipedia.org/wiki/Jurassic_Park (Pagina di wikipedia in inglese dove è possibile acquisire nuove informazioni sui vari film e romanzi)
http://jurassicpark.wikia.com/wiki/Main_Page (sezione di wikipedia dedicata totalmente al mondo di Jurassic Park nella quale si può interagire nella community, guardare quali sono tutti i dinosauri,equipaggiamenti, località e personaggi che sono presenti in tutti i film, pazzesco)
http://www.mobygames.com/game/jurassic-park-operation-genesis (sito non ufficiale del videogioco strategico in tempo reale)
http://www.ipdb.org/machine.cgi?id=1343 (sito non ufficiale che riporta le varie immagini dei flipper dedicati a jurassic park dal quale è anche possibile scaricare le varie rom dei giochi)
http://www.liquida.it/jurassic-park/ (blog non ufficiale dove vengono riportate notizie su notizie inerenti a Jurassic Park, aggiornatissimo e pieno di novità)
http://www.jplegacy.org/home.php (Ennesimo sito non ufficiale su Jurassic Park ma tenuto con davvero molta cura e dedizione)
http://www.myjurassicpark.com/ (sito non ufficiale, particolarmente interessante per via dei vari video inseriti, sempre pieno di informazioni e di gadget)
http://fayette.k12.in.us/~cbeard/jp/ (sito non ufficiale dove sono è possibile trovare del materiale per realizzare, imparare, giudicare tutto quello che riguarda il mondo di Jurassic Park, interessante i file che racchiudono tutti i vocaboli che bisogna sapere per creare delle vere frasi da Jurassic)
Se scriviamo Jurassic Park nella sezione gruppi di face book troviamo oltre 500 risultati ma i numeri che abbiamo non sono molto convincenti, infatti il maggior numero di iscritti è di sole 92 persone e mano a mano che sfogliamo i risultati le persone diminuiscono.
http://www.facebook.com/s.php?q=jurassic+park&init=s%3Agroup&k=200000010&n=-1&sid=89de4923cb73259039e55d73c0d77381#/group.php?sid=89de4923cb73259039e55d73c0d77381&gid=44687733214 (Gruppo di face book con 92 iscritti)
http://www.facebook.com/s.php?q=jurassic+park&init=s%3Agroup&k=200000010&n=-1&sid=89de4923cb73259039e55d73c0d77381#/apps/application.php?id=25649123317&b&ref=pd (un quiz su face book per sapere quale dinosauro sei)
Anche se i numeri su face book sono bassi si potrebbe andare avanti per ore guardando i contenuti riguardanti a Jurassic Park, una cosa è certa, nessuno l’ha abbandonato e tutti cercano ancora quella emozione che anche io ho provato vedendo il primo film.
Sin City è una raccolta di fumetti creata da Frank Miller. Edito dalla casa editrice Dark Horse Comics famosa per la pubblicazione di manga del calibro di Akira.
RispondiEliminaSi presenta come un fumetto d'autore caratterizzato da atmosfere in stile tra il dark e il noir che lo rendono un prodotto di nicchia.
La popolarità la deve al film tratto dalla graphic novel che lo ha reso famoso al grande pubblico, infatti effettuando una ricerca in internet i primi risultato a parte Wikipedia, sono siti riguardanti il film e non il fumetto.
Le cose cambiano se come chiave di ricerca si inserisce "Frank Miller Sin City", come primo risultato vengono mostrate alcune immagini del fumetto e ben posizionati tra i link vi sono siti nei quali si possono acuistare i volumi
Per quanto rigurarda siti curati da fan, il materiale a disposizone è veramente scarso o comunque di difficile reperibilità
Su Facebook la situazione non cambia, molto più popolare il film del fumetto, infatti il gruppo più numeroso (circa 69.000 fan) è quello riguardante il film
Come ogni serie di fumetti che si rispetta anche Sin City ha la sua collezione di Action figures ovviamente reperibili su eBay
Pagine su Wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Sin_City_(fumetto)
http://it.wikipedia.org/wiki/Sin_City_(film)
Sito della Casa Editrice Americana
http://www.darkhorse.com/
Sito Ufficiale del Film
http://video.movies.go.com/sincity/
Pagina del Film su Imdb
http://www.imdb.com/title/tt0401792/
Raccolta Fumetti Volume 1 su IBS
http://www.ibs.it/code/9788887006933/miller-frank/sin-city-vol
Sito di Fan
http://www.fanpop.com/spots/sin-city
Pagina Fan su Facebook
http://www.facebook.com/pages/Sin-City/22791994395
Action Figure su eBay
http://giocattoli.shop.ebay.it/items/Giocattoli-e-Modellismo_Action-Figures-e-Statiche__sin-city
Dexter è una serie televisiva dove il protagonista, che non prova alcun sentimento nella vita di tutti i giorni(ematologo della scientifica di Miami), scopre di riuscire a provare sensazioni solo uccidendo, quindi, seguendo un codice etico insegnatogli dal padre adottivo, si sfoga di notte diventando “Killer dei killer”.
RispondiEliminaQuesta figura di Cattivo che può essere visto anche come buono ha un gran successo e la serie tv è arrivata alla terza stagione. Ho scelto questa serie perchè, oltre ad avermi colpito incredibilmente ha una peculiarità che poche possono vantare.
Infatti solo la prima stagione televisiva è stata tratta dal libro “La mano sinistra di Dio” di Jeff Lynsday, le altre due stagioni sono state scritte appositamente per il telefilm, ma visto che l’autore ha continuato a scrivere libri sulla figura di Dexter Morgan si è aperta una sorta di bivio che permette di ampliare quindi l’interesse del fan ragalandogli diverse sfaccettature del loro Eroe.
http://dexterwiki.sho.com/?t=anon
comunity del sito ufficiale in versione Wiki, molto ricca di approfondimenti e con un grande spazio per commenti, discussioni e anche consigli dei fans. Esiste anche una sezione più creativa dove gli utenti possono postare filmati, immagini e poesie haiku riguardanti il telefilm...
http://dextermorgan.myblog.it
primo blog segnalato da google.it;
mostra le ultime notizie sul mondo di Dexter e una buona trama di ogni puntata di tutte le serie girate(inclusa la terza che non è ancora uscita in Italia), forum(direi poco frequentato);
http://www.facebook.com/pages/Dexter-Morgan/31187681164#/pages/Dexter-Morgan/31187681164?v=wall&viewas=1438887213
Pagina pubblica ufficiale di facebook; naturalmente solo foto e migliaia di iscritti(16.091 ad oggi), come da prassi per una pagina di fans in facebook
http://www.facebook.com/profile.php?id=1440574349#/dexter?v=wall&viewas=1438887213
Altra pagina di Facebook, molto piu frequentata della precedente pur non essendo l’ufficiale(602.906 iscritti ad oggi), arricchita da foto e varie discussioni inerenti la serie TV.
http://www.dextergame.com/
sito di lancio per il video gioco ispirato alla serie tv, disponibile per pc e cellulari
http://www.librarything.it/author/lindsayjeff
una sorta di social network per lettori di libri... permette di inserire i libri presenti nella propria biblioteca e condividere pareri o recensioni con gli altri utenti della comunity, questa è la pagina con le opere dello scrittore da cui è stata tratta la prima stagione di Dexter.
http://www.randomhouse.com/doubleday/dexter/index.html
pagina ufficiale dell’autore del Libro all’interno del sito dell’editore
http://it.wikipedia.org/wiki/Dexter
http://en.wikipedia.org/wiki/Dexter_(TV_series)
wikipedia in italiano e in inglese(sicuramente piu curato quello in inglese)
http://foxcrime.foxtv.it/dexter
pagina vetrina per la serie che in italia viene trasmessa su Sky dai canali Fox, con video, foto cast e commenti da parte dei fans
Matteo Albertini 699740
Tartarughe ninja
RispondiEliminaMolti ragazzi della mia età, che guardavano i cartoni animati nei primi anni novanta, si ricorderanno sicuramente delle tartarughe ninja. Penso che per Leonardo, Raffaello, Donatello e Michelangelo (i quattro simpatici
protagonisti) il successo in Italia sia arrivato proprio grazie alla serie televisiva, ma in origine "Tartarughe Ninja" ("Teenage Mutant Ninja Turtles") è una serie a fumetti. Ideata nel 1984 dalla casa editrice statunitense Mirage Studios, ad opera dei disegnatori Kevin Eastman e Peter Laird, appartiene al genere fantascientifico, miscelato con la cultura zen degli antichi guerrieri giapponesi.
Sebbene la serie animata non abbia molto in comune col fumetto originale, e la Mirage Studios non ne detenga neanche i diritti, essa ha contribuito molto al successo delle tartarughe ninja. Effettuando una ricerca su google ci si rende conto di questo fatto: subito dopo il link alla pagina di wikipedia, appare un link a youtube, che riproduce la storica sigla del cartone animato. La popolarità della serie tv è tale che anche il primo film possiede alcuni particolari riconducibili ad essa.
Dopo tanti anni dalla loro creazione, le tartarughe ninja godono ancora di un buon consenso di pubblico, tale da indurre alla produzione del quarto film della saga (TMNT, uscito nel 2007 negli Stati Uniti) e di un moderno videogioco, prodotto dalla Ubisoft.
http://www.ninjaturtles.com/
(sito ufficiale delle tartarughe ninja, creato dalla Mirage Studios)
http://it.wikipedia.org/wiki/Tartarughe_Ninja
(pagina di wikipedia dove sono descritti i personaggi, la trama e tutte le iniziative che riguardano le tartarughe ninja)
http://www.tartarifugio.org/
(fan club italiano dove è possibile consultare i riassunti degli episodi del cartone animato e curiosità su film e fumetti)
http://www.webalice.it/dariaromiti/
(sito di un fan)
http://forums.thetechnodrome.com/
(forum inglese sulle tartarughe)
http://tmnt.wikia.com/wiki/Main_Page
(community sulle tartaruche ninja)
http://www.youtube.com/watch?v=7uV_GQbAcJc
(link a sigla italiana del cartone animato)
http://wwws.warnerbros.it/tmnt/
(sito ultimo film, TMNT)
http://tmntgame.us.ubi.com/
(sito videogioco della Ubisoft)
Da Guareschi a Fernandel: Don Camillo.
RispondiEliminaSiamo nei primi anni del dopoguerra quando Giovannino Guareschi decide di raccontare, all'Italia che sta cambiando, le avventure di un paesello della bassa (Brescello) che ha come protagonisti il parroco (Don Camillo) e il suo nemico-amico sindaco (Peppone), fortemente legato al PC.
Da queste prime avventure nasce la serie "Mondo piccolo" che si compone di 11 romanzi.
Dal 1952 la casa produttrice Cineriz ha preso a carico la trasposizione cinematografica, aprendo le avventure di Brescello al grande pubblico.
Nei cinque film realizzati dal '52 al '65, "Don Camillo", "Il ritorno di Don Camillo", "Don Camillo e l'Onorevole Peppone", "Don Camillo monsignore... ma non troppo" e "Il compagno Don Camillo", Fernandel e Gino Cervi (rispettivamente Don Camillo e Peppone) entrano nel cuore degli italiani.
Ma non solo! Sono stati realizzati riadattamenti che hanno portato alla nascita di "O Pequeno Mundo de Dom Camilo", "Dom Camilo e os Cabeludos" e della telenovela "Padre Tião" in Brasile, mentre in Gran Bretagna veniva trasmessa "The Little World of Don Camillo".
Attorno al mondo incantato di Brescello sono poi stati redatti diversi libri, che analizzano in ogni particolare la serie di Guareschi. Tra questi libri fanno parte:
"Nei dintorni di Don Camillo. Guida al 'Mondo Piccolo' di Guareschi"
"Don Camillo e Peppone. Cronache cinematografiche dalla Bassa Padana 1951-1965"
"L'Ave Maria di don Camillo"
"Il breviario di Don Camillo"
Con l'avanzare della tecnologia sono quindi nati diversi siti web (ufficiali e non), quali:
http://www.mondoguareschi.com/
http://www.doncamillo.homepage.t-online.de/
http://www.lavocedidoncamillo.com/
http://it.wikipedia.org/wiki/Don_Camillo
http://fansdoncamillo.splinder.com/post/15367545
http://www.bottaonline.net/don_camillo_e_peppone.htm
http://www.doncamilloepeppone.it/
Su Facebook sono stati creati i gruppi "Don Camillo" e "Peppone" che godono tutt'ora di migliaia di iscritti provenienti da tutto il mondo.
Su YouTube si possono trovare omaggi a Guareshi, come ad esempio questa raccolta di fotografie dei momenti celebri dei film accompagnate dalla colonna sonora originale (http://www.youtube.com/watch?v=4y6vl_7RQSo).
"Mondo piccolo" è addirittura stata la base di marketing per ristoranti (http://www.ristorantedoncamillo.it/) e ricopre ovviamente una posizione fodamentale per il piccolo paese di Brescello (http://www.comune.brescello.re.it/)
HOLLY E BENJI
RispondiEliminaPer questa analisi ho deciso di sottoporre “Capitan Tsubasa”, noto in Italia come “Holly e Benji”.
Chi non ha mai visto “holly e benji”?
Uno dei cartoni animati più famosi non solo in italia, tratto da un manga giapponese e poi portato sul piccolo schermo.
La storia narra di giovani calciatori che diventeranno fortissimi campioni, protagonisti anche della serie di cartoni animati famosissimi anche in Italia, dove arriva nel 1986 con il titolo di Holly e Benji.
Tutti ormai conoscono le peculiarita' della serie animata: tiri potentissimi che durano varie puntate e che infortunano i portieri o che bucano le porte, super gesti atletici acrobatici, campi lunghissimi e partite che durano puntate su puntate.
I personaggi principali della serie sono Oliver Hutton (nel manga giapponese Tsubasa Ozora) l'indiscusso protagonista, Benjamin Price, fortissimo portiere gia' menzionato, Tom Becker, il miglior amico di Tsubasa con cui forma una super coppia gol: altro grande attaccante e' Mark Lenders, agli inizi il grande rivale di Holly, infine Julian Ross, che e' riuscito a superare i suoi problemi cardiaci per coronare il suo sogno di diventare uno dei grandi campioni insiem a Holly e gli altri. Ultima menzione doverosa su Holly e Benji sono le sigle dei cartoni andate in onda in Italia: "Holly e Benji, due fuoriclasse"(cantata da un bambino) e "Che campioni Holly e Benji" cantata da Cristina d'Avena e Marco Destro.
Molti calciatori famosi come Hidetoshi Nakata, Alex Del Piero, Zidane, hanno ammesso che sono diventati calciatori professionisti anche perche' da piccoli guardavano questa serie sul gioco del calcio: c'e' poi chi sostiene che Holly e Benji abbia addirittura contribuito al miglioramento della nazionale giapponese!
Il manga in particolare, su cui si basa la serie animata, e' composta da quattro serie.
Come detto il manga ha dato poi vita a una serie di cartoni animati di grande successo oltre a 5 film sulle storie di questi giovani campioni.
Sito ufficiale italiano
http://www.srn.it/hollyebenji/
Informazioni di Holly e Benji su Wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Holly_e_Benji
Altro sito italiano dedicato a questa saga
http://lavender.fortunecity.com/ridleyford/117/
Sito di giochi online contenente un gioco proprio su Holly e Benji
http://www.flashgames.it/holly.e.benji.html
Altro sito italiano
http://www.odino.com/ctind.htm
Sito dedicato a Capitan Tsubasa (holly e benji)
www.capitantsubasa.it
Sito per guardare in straming le puntate del cartone
http://www.linkstreaming.com/holly-e-benji.html
Fabio Vaiani
RispondiEliminaMatricola: 714426
IL CAPO DEI CAPI: Il capo dei capi è una fiction tv in 6 puntate. La serie racconta la storia del noto boss di Corleone, Salvatore Riina, alias Totò u Curtu, interpretato da Claudio Gioè. La regia è di Alexis Sweet e Enzo Monteleone. Prodotta dalla Taodue, la serie è ispirata all'omonimo libro-inchiesta di Giuseppe D'Avanzo e Attilio Bolzoni.
Cercando "Il capo dei capi" in Google, troviamo una serie di siti web che parlano sia della Serie TV che del libro.
1) http://www.taodue.it/in-onda-in-questa-stagione-page/ilcapodeicapi.htm
(Sito ufficiale della serie TV)
2) http://it.wikipedia.org/wiki/Il_capo_dei_capi
(Wiki sulla Serie TV)
3) http://www.ibs.it/code/9788817019248/bolzoni-attilio/capo-dei-capi
Sito in cui è possibile acquistare il libro)
4) http://capodeicapi.forumfree.net/
(Forum non ufficiale dedicato alla Serie TV)
5) http://www.youtube.com/watch?v=QSUTBAtbepA
(Ci sono una serie di spezzoni delle varie puntante della Serie TV)
6) http://www.mymovies.it/forum/?id=55058
(Forum non ufficiale sulla Serie TV)
7) http://www.facebook.com/group.php?gid=6093913098
(Gruppo ufficiale della Serie TV)
8) http://www.myspace.com/ilcapodicosanostra
(Sito non ufficiale della Serie TV)
9) http://www.tvblog.it/post/6807/il-capo-dei-capi-la-vita-di-toto-riina
(Blog sulla Serie TV)
10) http://filmdimafiaetantoaltro.myblog.it/archive/2007/10/19/il-capo-dei-capi.html
(Blog nella quale vengono riassunte brevemente le puntate e i fan della Serie Tv commentano la riuscita della serie)
11) http://www.archivio900.it/it/libri/lib.aspx?id=1178
(Sito web in cui viene presentato il libro)
Davide Pontiggia 750343
RispondiEliminahttp://it.wikipedia.org/wiki/I_Puffi
http://en.wikipedia.org/wiki/Smurf
I puffi sono piccole creature blu simili a gnomi, che vivono in una foresta da qualche parte in Europa. Creati da Pierre Culliford detto Peyo (un fumettista belga), e da Yvan Delporte, giornalista belga, sono diventati famosi soprattutto grazie alla serie animata della Hanna & Barbera Productions.
Nati come fumetti sono poi diventati un film in bianco e nero nel 1965 Les Aventures des Schtroumpfs e poi negli anni 80 una serie di cartoni animati per la tv.Le storie sono state tradotte in tutto il mondo.
Nel 2008 è stata coniata anche una moneta commemorativa per i 50 anni dalla nascita
http://www.smurf.com/
sito ufficiale disponibile in sei lingue .Vi sono le informazioni sulla storia e sui personaggi.c'è anche una breve biografia su Peyo l'ideatore dei puffi.
http://www.puffi.biz/
sito amatoriale che raccolgie storia dei Puffi e un mercatino per lo scambio del merchandising
http://telepuffa.blogspot.com/
sito che raccolgie I riassunti delle puntate
http://puffi.splinder.com/
sito che raccoglie la collezione di un privato dei personaggi dei puffi in formato statuetta con quotazioni del valore di mercato del singolo pezzo.
http://www.anni80.info/cartoni/puffi.html
sito che raccoglie informazioni sul mondo dei carotni animati anni 80. una particolare sezione è dedicata ai Puffi.
http://it.geocities.com/nonsoloscacchinews/Puffi_comunisti.htm
http://digilander.libero.it/falcemar/opere/puffi/puffi1.htm
due siti (tra i molti) che cercano di ritrovare all'interno della saga dei puffi analogie con il comunismo in particolare con la storia del ex Unione Sovietica e dei suoi personaggi politici.
http://www.youtubitaliano.org/2009/02/la-sigla-del-cartone-animato-i-puffi-1.html
sito che raccoglie i video di tutte le sigle italiane dei puffi
http://www.facebook.com/pages/Les-Schtroumpfs-The-Smurfs/15640039269
il gruppo più numeroso su facebook a sostegno dei puffi (128.636 fan)
ve ne sono anche molti altri in lingue diverse.
Massimo Santicchi 714521
RispondiEliminaLa trilogia di film che ho scelto inizia col film Pitch Black
[http://it.wikipedia.org/wiki/Pitch_Black] diretto da David Twohy nel 2000
che tratta le avventure interplanetarie dell'antieroe Riddick. E' nato come
un progetto low-cost ma è diventato in breve tempo un film cult per poi
sfociare in:
The Chronicles of Riddick - il seguito
The Chronicles of Riddick: Dark Fury - un anime
The Chronicles of Riddick: Escape from Butcher Bay - videogioco
e è in cantiere un altro capitolo cinematografico.
Homepage ufficiale del primo capitolo:
http://www.pitchblack.com/get_flash.html
Homepage ufficiale del secondo capitolo:
www.thechroniclesofriddick.com/
Altra homepage ufficiale del secondo capitolo:
http://vindiesel.hu/movies/riddick_main.htm
Sito dedicato al nuovo videogioco in arrivo:
http://atari.com/riddick/
Sito creato da fan delle vicende di Riddick:
http://www.pitcherblacker.com/
Altro sito dei fan:
http://www.theriddickarchives.com/game.html
Chronicles of Riddick - Karl Urban Fansite:
http://www.humina.com/kurban/riddick/
Fansite di Alexa Davalos:
http://www.fanpop.com/spots/the-chronicles-of-riddick/links/1589385
Riddick Costumes site:
http://www.naergilien.info/riddick/index.htm
BruceL fansite:
http://www.myspace.com/brucelpitcherblacker
ve ne sono tanti altri in lingua stranierar
Federico Barbieri 660160
RispondiEliminaTHE HITCHHIKER'S GUIDE TO THE GALAXY
La Guida galattica per gli autostoppisti o The Hitchhiker's Guide to the Galaxy nacque come serie radiofonica di fantascienza creata dallo scrittore britannico Douglas Adams e venne successivamente adattata in forma di romanzo, serie televisiva, videogioco e, quindi, film per il cinema.
Definita dall'autore una trilogia in cinque parti, la forza della Guida risiede nell'ironia che pervade il racconto, nell'umorismo sottile - che non risparmia le critiche di costume - e nei personaggi assolutamente bizzarri che abitano il romanzo. Nella versione originale si può anche apprezzare il particolare lessico dell'autore, con le sue invenzioni linguistiche diventate memorabili, un vero e proprio gergo che contribuisce all'atmosfera umoristica dei libri.
Da non sottovalutare è l'influenza che ha avuto questo serie su prodotti tecnologici moderni che hanno preso nome dalla saga.
Alcuni esempi sono: Babelfish, che prende il nome dal pesce di babele , un simbionte traduttore universale. Il computer Deep Blue di IBM prende il nome da Deep Thought che nel libro progetta il pianeta terra. Il programma di istant messaging Trillian che deve il suo nome alla protagonista femminile della serie.
Google easter egg: anche in questo aspetto la serie di Douglas ha ispirato i creativi programmatori di google infatti scrivento la frase "the answer to life the universe and everything" su google.com il primo risultato è del calculator di google e la risposta è 42, numero che, secondo il libro, sarebbe appunto la risposta alla vita, l'universo e a tutto quanto.
pagine facebook
Libro
http://www.facebook.com/pages/The-Hitchhikers-Guide-to-the-Galaxy/25792220490?sid=b5c6709dc066c8fe1496167bcd6586e9&ref=s
Film
http://www.facebook.com/pages/Hitchhikers-Guide-to-the-Galaxy/20514894215?sid=b5c6709dc066c8fe1496167bcd6586e9&ref=s
sito ufficiale
http://www.thefilmfactory.co.uk/hitchhikers/noflash.html
fun club ufficiale
http://www.zz9.org/
fun site
http://hhgproject.org/
http://www.vogon.com/guide/
http://www.nightgaunt.org/hhgg/hhgg.htm
Sito BBC sulla serie tv
http://www.bbc.co.uk/cult/hitchhikers/
Newsgroup
http://www.faqs.org/faqs/douglas-adams-FAQ/
Sito dell'autore
http://www.douglasadams.com/
Don Camillo
RispondiEliminaHo deciso di analizzare questa saga perkè rappresenta un classico del cinema italiano. Personaggio letterario creato da Giovannino Guareschi, come protagonista — opposto all'antagonista amico-nemico Peppone — di una serie di racconti nei quali è il parroco di un piccolo paese in riva al Po (nelle riduzioni cinematografiche identificato poi con Brescello, ambientato nel dopoguerra.
oltre ad una serie di romanzi, sono stati prodotti anche 5 lungometraggi, con Don Camillo interpretato da un bravissimo Fernandel.
http://it.wikipedia.org/wiki/Don_Camillo
pagina di Wikipedia dedicata a Don Camillo
http://www.mondoguareschi.com/home.php?lang=it&page=home
sito dedicto al Mondo Piccolo di Guareschi, riconducibile sempre a Don Camillo
www.giovanninoguareschi.com/
Sito ufficiale dell'autore
http://www.doncamillo.homepage.t-online.de/
sito tedesco dedicato al Don Camillo
http://italian.imdb.com/title/tt0043918/
pagina di IMDB contenente informazioni riguardo il primo lungometraggio girato.
http://it.wikiquote.org/wiki/Don_Camillo_(film)
Pagina di Wikipedia contenente battute e frasi celebri sempre del primo lungometraggio.
http://www.comune.brescello.re.it/news-dettaglio.asp?id=1
pagina del Comune di Brescello dedicata a Don Camillo
http://fansdoncamillo.splinder.com/
Sito fan club dedicato a Don Camillo
Facebook:
http://www.facebook.com/group.php?sid=a3c53073dccdbc7e9f532a606d113a90&gid=34109441533
http://www.facebook.com/s.php?ref=search&init=q&q=don%20camillo&sid=a3c53073dccdbc7e9f532a606d113a90#/pages/Don-Camillo/28067990597?v=wall&viewas=1517100757
The Godfather - Il padrino
RispondiEliminaIl padrino (titolo originale The Godfather) è un romanzo scritto da Mario Puzo nel 1969 che narra le vicende di una famiglia italiana appartenente alla Mafia. Il romanzo, che ebbe uno straordinario successo editoriale, è stato adattato in tre film diretti da Francis Ford Coppola e sceneggiati dallo stesso Mario Puzo.
Il cast comprende Marlon Brando e Robert De Niro per la parte di Don Corleone, il primo per la parte da vecchio, l'altro lo stesso da giovane, entrambi vincitori di un Oscar; un giovane Al Pacino, che fu scoperto dal pubblico proprio con questo film; e un apprezzato Robert Duvall per la parte dell'avvocato Tom Hagen.
1* http://www.thegodfather.com/
[Sito ufficiale del film]
2* http://www.electronicarts.it/games/6419,ps2/
[Sito del videogioco ufficiale della EA]
3* http://www.jgeoff.com/godfather.html
[Sito di fan sull'intera trilogia]
4* http://www.movieplayer.it/film/357/il-padrino/
[Sito di recensione del primo capitolo della saga]
5* http://www.bebo.com/godfatherfanclub
[Sito di fan - 241 membri iscritti]
6* http://www.facebook.com/group.php?sid=04b7a604407181f2954a5dd7c363f733&gid=38696934123
[Gruppo di fan su FaceBook - 328 membri iscritti]
7* http://www.facebook.com/pages/IL-PADRINO/39391660988?sid=04b7a604407181f2954a5dd7c363f733&ref=s#/pages/IL-PADRINO/39391660988?v=wall&viewas=554326532
[Fan page dei film su FaceBook - 40349 fan]
8* http://www.facebook.com/group.php?sid=04b7a604407181f2954a5dd7c363f733&gid=2228066822
[Gruppo inglese di fan - 7501 iscritti]
9* http://www.facebook.com/apps/application.php?sid=04b7a604407181f2954a5dd7c363f733&id=26974204700&ref=s
[Applicazione di FaceBook a tema]
10* http://it.wikipedia.org/wiki/Don_Vito_Corleone
[Wiki sul protagonista Don VIto Corleone]
Dexter
RispondiEliminaDexter è un ematologo della scientifica della polizia di Miami, ma nel suo tempo libero è un serial killer. E’ stato cresciuto dal padre adottivo poliziotto per eliminare i criminali sfuggiti alla giustizia, ma solo quelli “meritevoli” , selezionati e giudicati dal loro codice.
Esistono tre serie televisive e ne sono in previsione altre due, ma di esse solo la prima è tratta da romanzo.
I romanzi sono:
1. 2004 - La mano sinistra di Dio (Darkly Dreaming Dexter)
2. 2005 - Il nostro caro Dexter (Dearly Devoted Dexter)
3. 2007 - Dexter in the Dark
4. 2009 - Dexter by Design (pubblicazione prevista: 4 Agosto 2009)
(Autore: Jeff Lindsay, pseudonimo di Jeffry P. Freundlich)
Cercando su IBS non ho trovato libri correlati, ma solo i primi due romanzi già tradotti in italiano.
Per quanto mi sarebbe interessato, non ho trovato informazioni sulle copie vendute.
E’ in previsione un videogioco basato sulla serie.
Il sito ufficiale
http://www.sho.com/site/dexter/home.do
Si nota subito che il sito ufficiale riguarda la serie televisiva, ed è infatti ospitato dalla Showtime (canale televisivo statunitense a pagamento) e al suo interno troviamo una chat per la comunità e una sezione di e-shop per i gadget della serie.
Fansite
http://www.mondodc.it/Dexter/index.htm
sito italiano di fan, completo di blog, trame e profili dei personaggi, Sigla Televisiva, un gioco online, citazioni, e immagini realizzate dagli utenti, come icone o sfondi.
http://dexter.subsfactory.it/personaggi-e-interpreti/dexter-morgan/
Questo sito di fan, oltre alle tipiche pagine di spiegazione degli episodi e dei personaggi. Presenta anche una raccolta di sottotitoli, per gli appassionati che preferiscono visionare la serie in americano.
http://www.dexter-tv.com/
Sito in inglese di fan con lista episodi, galleria e quiz
Canale Foxcrime di Sky
http://foxcrime.foxtv.it/dexter?gclid=CJuloqy2sZkCFUISzAodb0Fv8w
canale televisivo di Sky, che annuncia la “nuova” serie, arrivata da poco in italia.
Terapia Dexter
http://www.dextertherapy.com/
(Test di Rorschach, per sapere “quanto sei disturbato” ovviamente è solo per intrattenimento, e non ha fini diagnostici o terapeutici).
Dexter su facebook
http://www.facebook.com/dexter?sid=c7ba2dcf2210abfe4a2bb3eb38e68406&ref=s
Fan su Facebook circa 640'000 per la serie televisiva,
sempre su facebook, solo 17 fan per il primo romanzo.
Sito di Fan fiction
http://www.fanfiction.net/tv/Dexter/
sito inglese di fan che scrivono in un gioco di ruolo testuale immaginando nuove storie o trame parallele nel mondo di Dexter.
Canale su You tube
http://www.youtube.com/user/DexterForum
Canale francese di Dexter su you tube, conta 276 iscritti, e raggruppa i video tratti dalla serie.
Forum
http://www.dexter-serialforum.com/
Forum francese, collegato al canale di you tube, su discussioni e informazioni sulle serie televisive.
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaIl Ciclo dell'Eredità (o, con il vecchio nome, Trilogia dell'Eredità) è la saga fantasy letteraria scritta da Christopher Paolini e presentata al grande pubblico dalla casa editrice Random House Children’s Books. In effetti, la saga doveva originariamente essere una trilogia ma Paolini ha notato durante la scrittura del terzo libro Brisingr che la lunghezza del libro aumentava troppo, e decise di pubblicare il libro in due parti separate, come due libri diversi. A causa di questo molti elementi attesi per il terzo libro saranno ritrovati nel quarto.
RispondiEliminaÈ composta di quattro libri:
- Eragon nel 2003
- Eldest nel 2005
- Brisingr nel 2008
- un quarto libro il cui titolo è ancora sconosciuto.
I libri raccontano delle avventure di Eragon, un ragazzo destinato a grandi imprese insieme al suo drago, Saphira. I quattro libri sono ambientati nel mondo fantastico di Alagaësia, un'ambientazione simile al nostro medioevo. I primi due libri hanno venduto solo nell’America del nord più di dieci milioni di copie, ma il massimo l’ha raggiunto il terzo libro il quale ha venduto più di 550,000 copie solo nel suo primo giorno, registrando un record ai tempi.
Il 15 dicembre 2006 fu portato sul grande schermo USA anche il film Eragon dalla 20th Century Fox per la regia di Stefen Fangmeier con una colonna sonora cantata da Avril Lavigne Keep Holding On, scritta appositamente per il film. Nelle sale italiane esce il 22 dicembre 2006. Non poteva mancare nella collezione anche il videogioco di Eragon, uscito il 14 novembre 2006. Si parla della realizzazione del secondo film Eldest ma non c’è ancora niente di ufficiale.
Risultati dal motore di ricerca google riguardanti il “Ciclo dell’eredità” e al mondo “Eragon”:
http://www.alagaesia.com/
Sito ufficiale della saga in inglese.
http://it.wikipedia.org/wiki/Ciclo_dell%27Eredit%C3%A0
Pagina di Wikipedia su tutto il mondo Ciclo dell’eredità.
http://www.eragonitalia.it/
Il sito ufficiale dei fans in Italia.
http://fantasy.blogosfere.it/tag/Ciclo%20dell%27Eredit%C3%A0
La pagina di un Blog con notizie che si riferiscono ai libri della collana.
http://www.brisingr.it/cicloEredita/autore.shtml
Sito non ufficiale dedicato specialmente al terzo libro della saga, ma che tratta anche tutte le informazioni della saga completa, del film e dei videogiochi.
http://inheritance.wikia.com/wiki/Inheritance_Cycle
Pagina sul ciclo su Inheriwiki.
http://www.trailersland.com/forum/index.php?topic=187.30
Pagina di forum riguardante i libri e il film.
www.eragonmovie.com
Sito ufficiale del film.
www.ps2storm.com/PS2/giochi/Eragon/Eragon.html
http://it.playstation.com/games-media/games/detail/item41085/Eragon/
http://www.gamespot.com/ps2/action/eragon/index.html
http://www.sedicifilm.it/scheda_gioco.php/eragon(ps2)_234/
Pagine relative ai videogiochi su Eragon e il ciclo.
http://www.fanpop.com/spots/eragon
http://arty-eragon-fan.deviantart.com/
www.eragon.fan-club.it
http://www.eragonfans.com/
Siti e pagine non ufficiali dei fan del personaggio più famoso della saga, Eragon.
http://www.facebook.com/group.php?sid=a4949cbdcedd48fe1b4089ba517489ca&gid=49940561097
Il primo gruppo Italiano su Facebook, fans di Eragon,Eldest,Brisingr e tutto quello che riguarda il Ciclo dell'Eredità.
http://www.facebook.com/s.php?ref=search&init=q&q=eragon%20gruppo&sid=a4949cbdcedd48fe1b4089ba517489ca#/group.php?sid=a4949cbdcedd48fe1b4089ba517489ca&gid=40091679614
http://www.facebook.com/group.php?sid=a4949cbdcedd48fe1b4089ba517489ca&gid=56065249048
Gruppi di Facebook di fans dei libri della quadrilogia : i libri fantasy, Eragon, Eldest e Brisigr...per tutti gli appassonati di questo genere.
Ctrl + F, digito “twilight” ed è già stato postato, allora digito “don Camillo” e anche questo è già stato analizzato..Che faccio? Provo a postare una saga che è partita dai videogiochi e, visto il successo, ne è stato fatto recentemente anche il film…Inoltre le pubblicazioni editoriali su Resident Evil non mancano affatto…
RispondiEliminaResident Evil è un videogioco survival horror creato a metà degli anni ’90 da Capcom, uscito inizialmente per PlayStation, poi convertito per Sega Saturn, Nintendo e Pc.
Lo scopo del gioco è investigare su esperimenti illegali tenuti da un centro di ricerca, scoprire se ci sono sopravvissuti dalla spedizione precedente e sopravvivere a una serie di tradimenti e orrori che accompagnano il protagonista in un crescere di emozioni.
L’elemento di novità del gioco era l’ impersonificazione del giocatore con il personaggio di una realtà tanto violenta quanto affascinante, quindi, in linea con il tema del Web 2.0, la dimensione di PARTECIPAZIONE ha una grande importanza.
La serie è composta da ben 9 videogiochi:
Resident Evil - Resident Evil 2 - Resident Evil 3: Nemesis - Resident Evil Code: Veronica - Resident Evil Rebirth - Resident Evil 0 - Resident Evil 4 - Resident Evil: The Umbrella Chronicles - Resident Evil 5
Ci sono molti siti e blog a loro dedicati ma la maggior parte di questi è dedicata al RE5, cioè l’ultimo uscito.
Il successo che hanno avuto ha portato a una serie di pubblicazioni editoriali:
The Umbrella Conspiracy
Resident Evil. City of Dead
Underworld
Nemesis
Code: Veronica
Caliban Cove
Ho trovato interessanti questi siti:
_ http://www.residentevil.it/
Sito ufficiale italiano + forum
_http://www.facebook.com/group.php?sid=31d97e1c2487644583919030a6ca8127&gid=2205052997
È il gruppo su Facebook più numeroso, al quale sono iscritti più di 18.000 fan
_ http://www.facebook.com/pages/Resident-Evil-Trilogy/7783572179?sid=31d97e1c2487644583919030a6ca8127&ref=s#/pages/Resident-Evil-Trilogy/7783572179?v=wall&viewas=1246774114
È la pagina su Facebook dedicata alla trilogia dei film, vanta un numero di fan che arriva a 40.000 unità
_ http://www.fantascienza.net/uraniandco/resident.html
In questo sito, non ufficiale, vengono presentati i LIBRI
Numerosi sono i blog dedicati in particolare a resident evil 5 (uscito una settimana fa per xbox e ps3):
http://www.splegends.com/2009/02/next-resident-evil-shambles-toward-wii.html
http://www.liquida.it/resident-evil/
http://atarugames.blogspot.com/2009/03/resident-evil-5.html
http://www.capcom-europe.com/forum/forumdisplay.php?f=12&order=desc
questo è un forum sul sito della Capcom. A mio parere non è organizzato benissimo, c’è un po’ di confusione..
http://www.residentevilrealm.com/film/film.html
sito, non ufficiale, dei tre film prodotti: Resident Evil : Genesis, Resident Evil : Apocalypse, Resident Evil : Extinction, interpretati da Milla Yovovich
Elisa Cavanna 709679
Peter Pan
RispondiEliminaNel 1911 nasce la figura di Peter Pan dalla penna di James Matthew Barrie che trae ispirazione dall'omonimo testo teatrale antecedente alla stesura del romanzo di sette anni; identificato anche come il bambino che non voleva crescere mai il protagonista dà il via alle sue avventure in una casa situata a Kensington nel centro di Londra.
La prima apparizione di Peter Pan la si ebbe una sera quando si presentò alla finestra dei tre piccoli fratelli, Jonh, Michael e Wendy, quest'ultima svegliata dall'abbaiare del suo cane, notò una figura fuggire ad una velocità tale da lasciare sul posto la propria ombra; che la piccola Wendy prese e ripose nel cassetto.
Il dì seguente, quando la luna era alta nel cielo, dalla stessa finestra compare la figura di Peter Pan accompagnata da quella di Trilly (la sua fatina), entrambi intenti nella ricerca dell'ombra smarrita; Wendy, che immaginava un ritorno del misterioso personaggio, quando ebbe l' occasione uscì dal suo nascondiglio e dopo essersi presentata restituì l'ombra al fantastico Peter Pan, cucendogliela sulle scarpette verdi evitando così che potesse smarrirla nuovamente.
Questo fù il primo di molteplici incontri tra i due, incontri nella quale Peter Pan narrava l'esistenza di un luogo dove tutti i desideri dei bambini venivano esauditi, l' Isola che non c'è.
Alle notturne conversazioni di Peter Pan e Wendy si aggiunsero ben presto i fratelli di quest'ultima, che affascinati dal nuovo amico espressero la volontà di visitare l' Isola. Alla ripetuta domanda di dove si trovasse l'Isola che non c'è, Peter Pan rispondeva sempre nel medesimo modo "Trova la stella più luminosa, gira a destra e poi dritto fino al mattino". Con l'aiuto di Trilly e alla sua polvere magica i tre fratellini iniziarono a librarsi nell'aria e a raggiungere così la desiderata meta.
Arrivati sull' Isola i cinque amici si imbattono nella figura avversa di Capitan Uncino, acerrimo nemico di Peter Pan; scampato il pericolo Peter Pan e i suoi amici si rifugiano nel nascondiglio dei bambini sperduti, dove Jonh, Michael e Wendy fanno la conoscenza degli altri piccoli abitanti dell' Isola.
In un giro turistico della stessa, Wendy viene catturata dal Capitan Uncino costringendo così Peter Pan ad uno scontro con il nemico di sempre; uscito vittorioso dal duello e salvata la piccola Wendy dalle fauci del Coccodrillo Sveglia, chiamato così perchè in una precedente avventura aveva mangiato una sveglia, il protagonista riaccompagna i nuovi amici nella loro cameretta di Londra. Gli incontri tra Peter Pan e Wendy si susseguirono, ma il desiderio della piccola protagonista, cioè quello di restare sempre bambina, non si avverò mai.
Effettuando una ricerca su Google in riferimento all' argomento trattato, vengono alla luce svariati link, per la precisione 19.900.000.
Come primo link vediamo quello di Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Peter_Pan
che dà cenni storici sul personaggio e l'autore.
Effettuando una ricerca approfondita troviamo il link del sito ufficiale del film di Peter Pan: http://www.peterpan-ilfilm.it/
Altri link di riferimento:
- http://www.peterpanilmusical.com/
(sito del musical di Peter Pan)
- http://www.mymovies.it/forum/?id=35005
(forum in cui si discute del film di Peter Pan)
- http://disneyvideo.altervista.org/forum/index.php?showtopic=6696
(forum dedicato ai vari personaggi della Disney. Ci sono immagini dei personaggi presenti in Peter Pan)
- http://www.opsonline.it/forum/psicologia-3d/peter-pan-james-matthew-barrie-68706.html
(in questo forum si discute di come è nato il romanzo di Peter Pan)
- http://www.intopic.it/tag/peter-pan/
(blog dedicato anche a Peter Pan)
- http://www.youtube.com/watch?v=43lEgEsLqkc
(video da youtube di Peter Pan)
- http://www.moviemaniac.it/recensioni/recensioni2/peterpan.asp
(blog su Peter Pan, commenti sul film)
- http://www.fanpop.com/spots/peter-pan
(sito creato dai fans di Peter Pan)
Libri:
- "Peter Pan, il bambino che non voleva crescere"
http://www.feltrinellieditore.it/classici/SchedaLibro?id_volume=674145
- "Peter Pan nei giardini di Kensington" di Barrie James M.
http://librimetropolitani.wordpress.com/2008/09/18/la-storia-di-peter-pan/
-"I magici giardini di Kensington secondo James M. Barrie" Editore: Einaudi
http://www.fantasymagazine.it/notizie/9728/i-magici-giardini-di-kensington-secondo-james-m/
- "Le nuove avventure di Peter Pan, il ragazzo meraviglioso" di Barrie James M. Editore: Mondadori
http://www.fantasymagazine.it/notizie/6794/le-nuove-avventure-di-peter-pan-il-ragazzo-meravi/
- "A caccia di stelle insieme a Peter Pan" di Dave Barry e Ridley Pearson Editore: Mondadori
http://www.fantasymagazine.it/notizie/9799/a-caccia-di-stelle-insieme-a-peter-pan/
- "Peter Pan torna a volare" di Barrie James M. e Ridly Pearson
http://www.fantasymagazine.it/notizie/6293/peter-pan-torna-a-volare/
Film:
http://it.wikipedia.org/wiki/Peter_Pan
- "Peter Pan" 1924 regia di Herbert Brenon
- "Le avventure di Peter Pan" 1953 regia di Clyde Geronimi, Wilfred Jackson e Hamilton Luske.
- "Hook- Capitan Uncino" 1991 regia di Steven Spielberg
- "Peter Pan" 2003 regia di P.J. Hogan
Il Mondo Disco (in inglese Discworld) è un mondo immaginario in cui è ambientata una popolare serie di romanzi fantasy umoristici
RispondiEliminascritti dall'autore britannico Terry Pratchett.
I libri parodiano principalmente il genere fantasy classico di Howard e le opere di Tolkien ma attingono anche da Lovecraft, Shakespeare, i miti, il folklore e le fiabe, utilizzandoli talvolta per creare dei paralleli
satirici con questioni attuali.
[fonte: wikipedia]
http://it.wikipedia.org/wiki/Mondo_Disco
(pagina di wikipedia: vengono presentate varie informazioni sulla saga, dalle tematiche ai personaggi principali, insieme all'ordine di lettura dei romanzi -molto utile-; vengono descritti inoltre i "prodotti derivati")
http://www.terrypratchettbooks.com/discworld/
(sito ufficiale della saga del Mondo Disco; stando ad alexa.com in realtà non sembrerebbe molto frequentato, anzi...)
http://discworld.atuin.net/lpc/
(sito dedicato al gdr online -in versione testuale- ambientato nel Mondo Disco, e in lingua inglese; per quanto mi sembra di aver capito, pur non essendo ufficiale non hanno avuto alcun tipo di problema da Pratchett)
http://www.psygnosis.org/games/discworld/
(sito ufficiale degli sviluppatori del gioco per PC dedicato alla saga del Mondo Disco, un gioco d'avventura di cui sembra esserci un seguito)
http://www.terrediconfine.net/fumetti/prat.htm
(pagina dedicata al Mondo Disco del sito fan-made terrediconfine.net, dove vengono presentati i tre fumetti creati dai libri, con qualche immagine)
http://www.fantasymagazine.it/notizie/3230/il-mondo-disco-muove-guerra-a-harry-potter/
(un articolo curioso datato agosto 2005)
http://www.lspace.org/
(un sito fan-made dedicato a Pratchett e al Mondo Disco, in lingua inglese; ben organizzato e pieno di informazioni)
http://www.youtube.com/watch?v=ieZqlB3vAp8
(pagina di youtube con la prima parte del film tratto da "Il colore della magia", il primo romanzo della saga; non è l'unico film)
http://www.fantasy-fan.org/index.php/News/2004/08/25/soul-music-the-movie/
(pagina del sito fantasy-fan.org dedicata alla recensione del film d'animazione basato sul romanzo "Soul music")
"La storia infinita".
RispondiEliminaLa storia infinita (titolo originale Die unendliche Geschichte) è un romanzo fantastico dello scrittore tedesco Michael Ende, pubblicato nel 1979.
Da esso è stata tratta una saga cinematografica di tre film:
La storia infinita di Wolfgang Petersen (1984).
La storia infinita 2 di George Miller (1990).
La storia infinita 3 di Peter MacDonald (1994).
Dalla prima e seconda parte del libro sono stati liberamente tratti i primi due film.
Il terzo prosegue invece in modo apocrifo le vicende narrate da Ende.
Nel 2009 la Warner Bros. ha avviato i preparativi di lavorazione acquistando i diritti cinematografici del romanzo e dei film con l'appoggio di studi minori Kennedy Marshall Co., Appian Way. L'annuncio della produzione informa che il nuovo film sarà attualizzato all'epoca odierna con alte aspettative dovute agli ingenti effetti visivi che saranno utilizzati, e in caso di successo sono già confermati successivi sequel dediti al riavvio della saga cinematografica.
http://it.wikipedia.org/wiki/La_storia_infinita_(romanzo)
http://it.wikipedia.org/wiki/La_storia_infinita_(film)
http://www.neverendingstory.com/
E’ un sito non ufficiale, nel quale si possono trovare immagini video e commenti riguardo alla “storia infinita”. E’ costellato di banner pubblicitari con annunci di vendita di libri, cassette e quant’altro inerenti alla “storia”. E’ uno dei primi a comparire nella ricerca della parole chiavi Neverending story su Google.
http://www.fantasien.net/tnes/about.html
Sito creato da un utente con l’intenzione di creare un punto di incontro per tutti coloro che hanno amato e continuano ad amare la storia di Ende. E’ un elogio allo scrittore e al romanzo, ospita un forum per discussioni e molteplici informazioni su personaggi ed elementi della storia. Sottolinea in modo netto l’importanza del romanzo rispetto ai film.
http://stargarden.ws/neverendingstory/about.php
Sito che raccoglie fan da tutto il mondo.
DUNGEONS & DRAGONS
RispondiEliminawww.wizards.com/DnD/
Gioco di ruolo nato editorialmente nel 1974, creto dalla fantasia di Gary Gygax e Dave Arneson, è diventato ben presto fenomeno di costume,arrivando ad essere il gioco di ruolo più venduto e giocato nel mondo.
Nel tempo,vi sono state varie pubblicazioni (sotto diverse case editrici) di evoluzioni del regolamento,dal Dungeons & Dragons originale,passando per le due edizioni Advanced,fino alla recentissima quarta edizione,edita nel 2008.
Ha portato alla nascita di una schiera di libri e videogiochi,di più o meno grande successo,a una serie di cartoni animati,fumetti,film e alcune riviste del settore.
Oltre a questo,ha anche portato alla produzione e vendita di miniature,dadi,giochi in scatola e di carte collezionabili ispirati a questo trend.
Alcune tra le più importanti saghe fantasy,infatti,sono nate da ambientazioni originariamente nate come moduli del gioco,principalmente nei Forgotten Realms e nell'ambientazione delle Dragonlance.
Infatti,la pressoché maggior parte della produzione letteraria di R.A. Salvatore,Margaret Weiss,Tracy Hickman (giusto per fare alcuni nomi) si sviluppa ed articola all'interno di ambienti fantastici nati all'interno di questo prodotto.
Solo di prodotti ludici,al 2004 si stima la vendita di un miliardo di dollari di prodotti legati al gioco nel mondo.
GOOGLE DICE...
La ricerca di google utilizzando la chiave "dungeons and dragons" riporta 2.290.000 pagine.
Le prime pagine visualizzate sono:
- Il collegamento sulla wikipedia
it.wikipedia.org/wiki/Dungeons_&_Dragons
- La pagina ufficiale del gioco
www.wizards.com/DnD/
- La pagina ufficiale del MMORPG omonimo
www.ddo.com/
- La pagina di imdb sul film
www.imdb.com/title/tt0190374/
- due community italiane
www.dungeons.it/
www.geocities.com/TimesSquare/Dungeon/9940/
- La pagina di Nonciclopedia dedicata
nonciclopedia.wikia.com/wiki/Dungeons_&_Dragons
- La pagina di wikipedia inglese
en.wikipedia.org/wiki/Dungeons_&_Dragons
Sfogliando tra le pagine,si ha modo di notare come buona parte delle pagine trovate sono collegate alla fanbase del gioco: community,forums.
Svariate anche pagine di negozi on line che vendono materiale.
Poche e poco visibili le pagine legate ai film,alla serie animata e ai libri.
WIKIPEDIA DICE...
La pagina di dungeons and dragons è una delle pagine in vetrina,tanto nella versione italiana che nella inglese.
Contiene dati sulla storia editoriale,sulle pubblicazioni,sulle reazioni dei fan alle varie edizioni,tutto condensato in un unica pagina.
Diversamente, la versione inglese è strutturata con delle sottopagine,dedicate a parti specifiche,di cui di particolare interesse:
http://en.wikipedia.org/wiki/Dungeons_%26_Dragons_related_products
Dedicata al mondo delle pubblicazioni collegate al marchio:
- Le riviste
http://en.wikipedia.org/wiki/Dungeon_(magazine)
http://en.wikipedia.org/wiki/Dragon_(magazine)
- i film
http://en.wikipedia.org/wiki/Dungeons_%26_Dragons_(film)
http://en.wikipedia.org/wiki/Dungeons_%26_Dragons_2:_Wrath_of_the_Dragon_God
http://en.wikipedia.org/wiki/Scourge_of_Worlds:_A_Dungeons_%26_Dragons_Adventure
http://en.wikipedia.org/wiki/Dragonlance:_Dragons_of_Autumn_Twilight
- le serie televisive
http://en.wikipedia.org/wiki/Dungeons_%26_Dragons_(TV_series)
- computer e videogiochi
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Dungeons_%26_Dragons_computer_and_video_games
- romanzi
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Forgotten_Realms_novels
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Dragonlance_novels
- fumetti.
http://en.wikipedia.org/wiki/Forgotten_Realms_(comics)
http://en.wikipedia.org/wiki/Spelljammer_(comics)#Spelljammer_comics
http://en.wikipedia.org/wiki/Dungeons_%26_Dragons_in_popular_culture
Qui si può andare a notare come D&D sia entrato oramai di fatto a far parte della cultura popolare,mediante menzioni in film,canzoni e altri media.
LE COMMUNITY DICONO...
Interessante come,sebbene sia molto ampia la quantità di community nate per discuisire del gioco in sè e per sè (il forum ufficiale della Wizards of the Coast in primis [http://forums.gleemax.com/forumdisplay.php?f=693]),sia anche vasta la comunità che ruota attorno alla creazione di storie ispirate al sistema del gioco.
Tra le più importanti,possiamo di sicuro ricordare:
- The Order of the Stick [www.giantitp.com]
- Goblins:Life trough their eyes [www.goblinscomic.com]
Queste opere hanno fatto strada al punto di essere giunti alla pubblicazione cartacea delle proprie opere.
FACEBOOK DICE...
Vi sono svariate pagine dedicate al gioco,nelle sue varie edizioni e alla serie animata.
La principale è:
http://www.facebook.com/s.php?q=dungeons+%26+dragons&init=q&sid=2f943045e0757a278f08a371a619c7fa#/pages/Dungeons-and-Dragons/8621164662
Svariati gruppi inoltre sono di attività legate al gioco,di organizzazione di partita e di eventi.
Vi sono pagine dedicate agli autori delle varie serie,del film e perfino ai personaggi principali di alcuni libri.
Interessante notare come la Wizards of the Coast abbia rilasciato un'applicazione per facebook chiamata Dungeons & Dragons:Tiny Adventure.
http://apps.facebook.com/tinyadventures/
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaSPIDERMAN
RispondiEliminaL'Uomo Ragno (Spider-Man), il cui vero nome è Peter Parker, è un personaggio dei fumetti, creato da Stan Lee per quanto riguarda in testi, e da Steve Ditko per la parte grafica nel 1962 per essere poi pubblicato dalla Marvel Comics.
Le avventure del supereroe sono state proposte in diverse forme:
FUMETTI:
• Uomo Ragno, il nome con cui il supereroe dei fumetti Marvel Comics, creato da Stan Lee e Steve Ditko, è conosciuto in Italia dal 1970.
• Amazing Spider-Man, principale serie a fumetti della Marvel Comics dedicata all'Uomo Ragno, pubblicata dal 1963.
• Spectacular Spider-Man, serie a fumetti della Marvel Comics dedicata all'Uomo Ragno, pubblicata dal 1968.
• Web of Spider-Man, serie a fumetti della Marvel Comics dedicata all'Uomo Ragno.
• Peter Parker: Spider-Man, serie a fumetti della Marvel Comics dedicata all'Uomo Ragno.
• Friendly Neighborhood Spider-Man, serie a fumetti della Marvel Comics dedicata all'Uomo Ragno.
• Sensational Spider-Man, serie a fumetti della Marvel Comics dedicata all'Uomo Ragno.
• Uomo Ragno 2099, versione alternativa del personaggio
• Ultimate Spider-Man, la testata appartenente all'universo Ultimate Marvel
• Spiderman, fumetto nero.
CINEMA
• L'Uomo Ragno, film del 1977
• Spider-Man, film del 2002 diretto da Sam Raimi, con Tobey Maguire.
• Spider-Man 2, film del 2004 diretto da Sam Raimi, con Tobey Maguire, seguito di Spider-Man.
• Spider-Man 3, film del 2007 diretto da Sam Raimi, con Tobey Maguire, seguito di Spider-Man e Spider-Man 2.
SERIE TV D’ANIMAZIONE
• L'Uomo Ragno (serie televisiva 1967) la classica serie animata.
o Spiderman Theme Song la famosa sigla di apertura del cartone animato.
• L'Uomo Ragno (serie televisiva 1981) seconda serie animata, più fedele al fumetto.
• L'Uomo Ragno e i suoi fantastici amici (Spider-Man and His Amazing Friends) serie del 1981, meno fedele al fumetto, con inseriti molti personaggi degli X-men.
• Spider-Man: The Animated Series serie del 1993 basata sulle classiche avventure.
• Spider-Man Unlimited serie del 1999, concepita come un seguito della precedente; è basata sul viaggio dell'Uomo Ragno fino alla Contro-Terra, dominata dall'Alto Evoluzionario.
• Spider-Man: The New Animated Series serie del 2003 in CGI.
• The Spectacular Spider-Man serie del 2008 ispirata ai film degli anni Duemila.
VIDEOGIOCHI
• Spider-Man , videogioco basato su Spider-Man.
• Spider-Man 2, videogioco basato su Spider-Man 2.
• Spider-Man 3, videogioco basato su Spider-Man 3.
• Spider-Man amici o nemici
• Ultimate Spider-Man
• Spider-Man: Il Regno delle Ombre
Scrivendo su www.google.com “ spiderman” ho ottenuto i seguenti risultati:
- http://spiderman.sonypictures.com/
Questo url si riferisce al sito ufficiale dei film di spider man. Troviamo 5 sezioni principali:
- Movies : dove all’interno troviamo una riassunto della trama dei 3 episodi del film;
- A Hero’s journey : in questa sezione è possibile guardare delle scene specifiche di un certo episodio
- Downloads : troviamo Screensavers, Wallpapers, http://spiderman.sonypictures.com/downloads/wallpapers/spiderman/- Buddy Icons, Widgets, Blog Templates e Skins scaricabili per poter abbellire il proprio pc
- Interactive map: mostra le diverse zone dove sono state fatte le scene del film nella città di New York
- Fan central : parte dedicata ai fan per interagire col sito web.
- http://it.wikipedia.org/wiki/Spider-Man
Questo sito spiega le origini della saga e come si è sviluppata nel tempo, cioè da una prima realizzazione su libro a una successiva creazione di film, fiction e videogiochi.
- http://www.amazingcomics.it/spiderman/home.htm
È il portale italiano dell’uomo ragno, un sito non ufficiale per fan della saga.E’ molto utilizzato da fan che caricano le loro personali artwork in modo da condividerle con gli altri fun e la community italiana di spiderman
- http://www.spiderman-3.it/
E' il sito ufficiale italiano del film prodotto dalla Sony Pictures Digital, formato dalle tipiche sezioni di un sito dedicato ad un film, cioè da trailer dei diversi film, possibilità di vedere alcune scene paticolari, blog , download e giochi.
- http://www.imdb.com/title/tt0145487/
Il sito Internet Movie Database, abbreviato spesso semplicemente in IMDb, di proprietà di Amazon.com, è un database online di informazioni su film, attori, registi, DVD, programmi televisivi, spot pubblicitari e videogiochi.
- http://www.sonypictures.com/homevideo/spider-man3/
Sito ufficiale della Sony Pictures che è un distributore e produttore televisivo e cinematografico, si occupa maggiormente della vendita dei dvd dell'intera saga.
- www.youtube.com
è un sito web che consente la condivisione di video tra i suoi utenti sul quale è possibile trovare i trailer dei diversi episodi della saga e anche spezzoni del film in diverse lingue.
- http://www.marvel.com/movies/spider-man.spider-man_3
Sul sito ufficiale della Marvel accedendo alla sezione movies e successivamente a quella di spiderman si possono trovare informazioni riguardanti i film e le fiction televisive proposte negli anni in tv.
- http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=35774
MyMovies è il più consultato database italiano online di cinema, difatti dall'apertura del servizio al 2008 sono state visualizzate circa 35 milioni di pagine, con circa 4 milioni di visitatori unici al mese.Nell'archivio dei film sono proposte in forma digitale le versioni cartacee di alcuni dizionari di Cinema quali Il Farinotti e il Il Morandini.Nella sezione critica vengono inoltre riportate recensioni da testate come Il Corriere della Sera, la Repubblica, Le Monde, New York Times e altri.Tuttavia, pur essendo MyMovies principalmente un database, dalla sua home page principale è possibile accedere ad altre sezioni, nel dettaglio:
* Cinema (tra cui Oggi al cinema, prossimamente);
* Dvd & Cd (tra cui novità in dvd, colonne sonore);
* Attualità (tra cui box office)
* Multimedia (tra cui trailer)
* Community
- http://www.kingfeatures.com/features/comics/spidermn/about.htm
Questo sito della King Features Syndicate che è una grande azienda americana di syndication appartenente alla Hearst Corporation, pubblica strisce a fumetti, colonne editoriali, rompicapo e giochi a oltre cinquemila quotidiani in tutto il mondo.
Shrek
RispondiEliminaLa fiaba si svolge in una palude, il personaggio principale è Shrek, un orco che vive in solitudine fino al giorno in cui si ritroverà a vivere improvvisamente insieme a tutti i personaggi delle fiabe … i tre porcellini, il lupo, pinocchio etc; i quali sono stati sconfinati laggiù per fuggire alla perfidia di Lord Faequaad.
Per riacquistare la sua amata tranquillità, riprendere il possesso della propria terra ed aiutare i personaggi delle fiabe a tornare a casa loro, Shrek decide di fare un patto con il Lord: salvare la principessa Fiona al suo posto.
Durante tale impresa succederanno vari eventi, Shrek conoscerà l’asino Ciuchino che sarà suo compagno di viaggio e successivamente suo migliore amico, i due salveranno la principessa dalla terribile Draghessa e la stessa si innamorerà dell’asino.
Durante il ritorno al castello si scoprirà poi che Fiona è afflitta da una terribile maledizione: al sorgere della luna la bellissima principessa si trasforma in un orco bruttissimo.
I due si innamoreranno e vivranno felici e contenti da orchi.
Shrek è un film di animazione del 2001 basato sulla fiaba di William Streig. Nel 1968 iniziò a scrivere libri per ragazzi. Nell'arco della sua carriera letteraria, Steig ha pubblicato più di trenta libri per ragazzi: il più noto è il libro illustrato Shrek!, scritto nel 1990, da cui è stato tratto nel 2001 il film d'animazione Shrek, prodotto dalla DreamWorks SKG (a cui hanno fatto seguito Shrek 2 e Shrek terzo).
Cercando “shrek” su Google si trovano subito innumerevoli risultati: circa 20.200.000 in (0,06 secondi) TUTTI pertinenti al soggetto preso in questione.
Molte volte infatti a parte i primi dieci risultati mirati, andando avanti con la ricerca, si trovano riferimenti a cose che non c’entrano nulla. Nel caso di Shrek il soggetto è sempre mirato, es. non ho trovato pubblicità di lavatrici di nome Shrek.
I risultati sono perlopiù in italiano e in inglese, il primo di questi è quello del sito ufficiale:
http://www.shrek.com/main.php
A cura della DreamWorks, presenta molte aree per intrattenere l’utente, con aree per i movies, download, video, punto vendita giochi e storia. Presenta un area riservata agli utenti iscritti e varie pubblicità relative al musical e vestiario. L’unica pecca è che il sito viene presentato in inglese e spagnolo: la parte relativa alla lingua comunque non funziona, quindi il sito è solo in inglese ma resta il fatto che non c’è un’ area in italiano.
Lo stesso sito si presenterà anche sotto i seguenti link:
http://www.shrek2.com/main.php
http://www.shrek3.com/main.php
Sono presenti riferimenti a Shrek anche in wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Shrek
Si ha un breve sunto del film, le sue caratteristiche, l’autore, casa produttrice e miliardi di voci correlate. Dato il grande successo del primo film seguono Sequel e cortometraggi e quindi sempre su wikipedia ci sono link relativi a questi:
Shrek 3D http://it.wikipedia.org/wiki/Shrek_3D
Shrek 2 http://it.wikipedia.org/wiki/Shrek_2
Shrek terzo http://it.wikipedia.org/wiki/Shrek_terzo
Shrekkati per le feste http://it.wikipedia.org/wiki/Shrekkati_per_le_feste
Tutti questi link sono disponibili in un’infinità di lingue.
A questo link: http://www.cinema.universalpictures.it/website/shrek_terzo/
Viene presentato il sito ufficiale in italiano, mantenendo più o meno invariato il contenuto informativo rispetto quello inglese, visto in precedenza, ma cambiando completamente la sua struttura.
http://www.imdb.com/title/tt0126029/
Viene presentata una scheda tecnica del film, i personaggi e i loro doppiatori. Il cast, votazioni sul film in una scala 10/10, immagini e commenti.
http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=43699
www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=35070
Sono presenti schede tecniche dei film e i trailer. I due link hanno uguale struttura nella quale sono presenti aree per i commenti degli utenti appartenenti al forum e aree con riferimenti ai testi scritti dell’opera, colonne sonore con il relativo prezzo e possibilità di acquisto.
http://www.amazon.com/Shrek-Two-Disc-Special-Mike-Myers/dp/B00003CXXJ
Sito dedicato esclusivamente alla vendita del prodotto in video.
http://www.shrekthemusical.com/
Sito del musical di Shrek, con parte relative agli utenti, ai visitatori, al cast presente e alla modalità di acquisto dei biglietti: con date orari e luoghi.
http://www.bebo.com/Profile.jsp?MemberId=3886919389
Una Blog per gli amanti del film.
http://shrekfanclub.com/
Funs Club non ufficiale.
http://www.facebook.com/group.php?gid=99794810240#/s.php?ref=search&init=q&q=shrek&sid=76edb892157011ddec5f6f0bb9a2a835
Parte relativa al “motore di ricerca di facebook”, inserendo sempre la parola “Shrek” si hanno oltre 500 risultati di fans club.
Rocky
RispondiEliminaRagazzi che dire…avete già pensato a “Ritorno al futuro”, avete già pensato a “Batman”, a questo punto, visto che il mio venerdì sera non decolla…tiro fuori l’asso d(n)ella manica…”ROCKY”!
E chi più ne ha, più ne metta! Più che un film…una leggenda…ok, ora la smetto con le frasi fatte!
Il primo film della serie nasce nel 1976, creato con un “solo” milione di dollari messo a disposizione dalla produzione poiché Sylvester Stallone voleva a tutti i costi recitare come protagonista, oltre ad esserne il principale sceneggiatore.
Realizzato in poco meno di un mese, il film vinse tre premi oscar: miglior film, miglior regia e miglior montaggio.
Gli incassi sono importanti si (177 milioni di dollari solo il primo film), ma ancora più importante è vedere come gli appassionati amano ricordare ancora oggi l’avventura del giovane pugile italo-americano, visitando Philadelphia e i luoghi cult nei quali è stato girato il film.
Rocky non è solo un film, ma anche un “brand”, quindi rappresenta un oggetto di facile commercializzazione ed anche la Ubisoft lo ha capito bene, creandone un videogame.
Un sito particolarmente attivo (per questo l’ho inserito come primo della lista) è totalrocky.com, che raccoglie la storia di tutti e sei i film, inoltre tutti gli articoli scritti riguardanti i film, la sezione “shopping” dove potete acquistare dvd, cd, poster e quant’altro per tappezzarvi la casa per bene; infine, immancabile, la sezione forum, dove i post sono davvero recenti (giusto due giorni fa è stato scritto l’ultimo) ad ulteriore prova che la comunità di Rocky esiste ed è ancora in fermento.
Il sito ufficiale, rocky.com, è davvero ben fatto e pieno di curiosità e informazioni dettagliate sulla realizzazione di ogni film, si parla dei personaggi, c’è la sezione download, foto, video e tutto ciò che un affamato di notizie vuole mangiare!
Ho trovato curioso il fatto che nel sito ufficiale si divida la vera e propria “Antologia”, composta dai primi cinque film della serie, da quello che è l’ultimo lavoro realizzato da Sylvester Stallone, ovvero “Rocky Balboa” (2006); a mio avviso questa distinzione è stata fatta per far capire al visitatore del sito che l’ultimo film rappresenta qualcosa di “diverso” rispetto al filo conduttore principale dei cinque film precedenti.
Ovviamente anche youTube contribuisce in modo esagerato alla consacrazione di questa saga ed è interessante notare come i risultati della ricerca spesso siano riferiti alle musiche del film (affidate a Bill Conti e gruppi storici come i Survivor).
Anche le musiche hanno contribuito a rendere Rocky un grande film senza tempo, basta pensare alla famosissima “Eye of the tiger”, che riporta subito la mente ai guantoni rossi.
Concludo dicendo soltanto che nella community più famosa del mondo, facebook, ci sono più di 40 gruppi e pagine dedicate al mito di Philadelphia, sempre aggiornati e con moltissimi fan iscritti, a dimostrazione della passione e dell’amore della gente per questo grande classico americano.
Sitografia:
- www.totalrocky.com
- www.rocky.com
- www.myspace.com/totalrocky
- http://it.wikipedia.org/wiki/Rocky
“IL PADRINO”
RispondiEliminaRomanzo scritto da Mario Puzo nel 1969 che narra la vicenda di una famiglia italiana appartenente alla mafia. Il romanzo di grande successo editoriale è stato adattato in tre film sceneggiati dallo stesso autore e diretti da Francis Ford Coppola. I legami della famiglia, i rituali del rispetto, gli intrecci tra potere politico e malavita, gli spietati regolamenti di conti, la vita quotidiana dei boss e dei loro sicari, la capillare organizzazione degli affari illeciti, gli amori, le vendette, i matrimoni, i funerali. Il quadro incredibilmente autentico e agghiacciante dei metodi della mafia, delle sue alleanze, dei delitti e delle lotte.
Trovo difficoltà nel reperire informazioni sul sito ufficiale della saga,ma individuo subito il link del sito ufficiale del videogioco,largamente pubblicizzato, contiene aggiornamenti sul videogioco de Il Padrino, filmati, immagini, interviste, area download, news, forum:
http://www.electronicarts.it/games/6419,ps2/
Su facebook ritrovo subito diversi fan club tra i quali il primo che conta 40350 iscritti
http://www.facebook.com/home.php?#/pages/IL-PADRINO/39391660988?ref=s
E’ presente anche la scheda del film molto chiara e scorrevole
http://www.comingsoon.it/scheda_film.asp?key=16187&film=Il-Padrino-parte-II
e i blog
http://italianstuff.wordpress.com/2008/11/03/il-padrino-pcita/
questo sito contiene 60 video con commenti. Essi contengono soprattutto scene tratte dal videogioco
http://www.liquida.it/video-blog/il-padrino/
Il forum è molto articolato e contiene la trama arricchita dalle curiosità del film:
http://hiphoprevenge.forumcommunity.net/?t=16834501
Il romanzo apparso nel 1969 con un grande successo che continua, rappresenta il mondo della mafia italo-americana. I voti e i commenti dei lettori sono tutti più che positivi.
http://www.ibs.it/code/9788879724067/puzo-mario/padrino
Trovo interessante che sia anche presente in vendita l’ultimo libro tra i prodotti di attualità nel sito de Il sole 24 ore.
http://www.shopping24.ilsole24ore.com/sh4/catalog/Product.jsp?PRODID=SH246135874
Altro commento critico al libro pubblicato nel 1970: il padrino deve il suo successo perché “…confezionato con tecnica cinematografica.”
http://www.centroimpastato.it/publ/online/puzo.php3
Infine curiosando sempre tra i siti di videogiochi dedicati a questa saga,trovo l’intervista al produttore esecutivo di Il padrino II: Hunter Smith. In essa sono presenti le motivazioni che hanno spinto l’autore ad intrecciare gioco e film e gli aspetti interessanti che coinvolgono il giocatore
http://next.videogame.it/il-padrino-ii/73318/
Tom Clancy's Splinter Cell
RispondiEliminaTom Clancy, grazie alle sue competenze nel mondo militare, riesce a realizzare libri tecno-futuristici con dettagli realistici, che descrivono in modo dettagliato armi e il tecniche utilizzabili dai futuri soldati scelti.
Splinter Cell è un gioco del 2002 che ha come protagonista un’agente scelto di un dipartimento segreto del NSA (National Security Agency), precisamente Third Echelon.
Sam Fisher, questo il nome dell’agente, ha il compito di salvare la sua nazione (USA), che spesso implica anche il mondo stesso, da minacce quali colpi di Stato, il terrorismo, virus informatici o di armi chimiche o più in generale minacce a livello internazionale.
--
Sul web possiamo trovare il sito ufficiale del videogioco, prodotto da Ubisoft:
http://splintercell.it.ubi.com/
Sito ufficiale tramite il quale è possibile acquistare tutti i prodotti disponibili della saga e scaricare aggiornamenti, sfondi e immagini.
Dal quale possiamo accedere al forum di discussione sulla saga
http://forums-it.ubi.com/eve/forums/a/frm/f/4511060065
Usato dagli utenti per la risoluzione di problemi o per chiedere informazioni sui prossimi capitoli
Come al solito una delle più veloci fonti di informazioni è Wikipedia, anche in questo caso non mancano le pagine dedicate alla saga
http://it.wikipedia.org/wiki/Splinter_Cell
Tramite questa pagine è possibile accedere a tutti i giochi e romanzi pubblicati
I fan hanno realizzato diversi siti in onore di questa saga, uno tra i più grandi è sicuramente
http://splintercellhq.com/
In cui è possibile analizzare nel dettaglio le caratteristiche dei personaggi, della storia, dei luoghi, caratteristiche di gioco, interviste, sondaggi, screenshot, guide e MOD (modifiche del gioco originale)
Un altro sito realizzato dai fan, ma in italiano è
http://scfansite.altervista.org/
con qualche dettaglio in meno rispetto al precedente, ma più accessibile per un pubblico che parla esclusivamente l’italiano
I libri in Italia vengono venduti da Rizzoli ad un prezzo di copertina compreso tra i 5€ e i 9,20€
http://www.ibs.it/ser/serfat.asp?site=libri&xy=splinter+cell
Su Facebook la saga non riscuote un grande successo, i fan totali sono circa 1000 ad oggi
http://www.facebook.com/s.php?init=q&sf=r&k=200000010&n=-1&q=splinter%20cell
Dalla saga verrà tratto anche un film (uscita prevista per il 2010)
http://www.imdb.com/title/tt0439829/
Inoltre cercando su YouTube si può vedere il teaser (video-annuncio) del film
http://www.youtube.com/watch?v=atq0xLARLz0
E con questo termina questa breve analisi di una saga nata dalle opere di Tom Clancy!
Walker Texas Ranger è una serie TV americana composta da molteplici stagioni.
RispondiEliminaIn Italia viene trasmesso su Rete4 (e su quale rete se no?) anche se per un breve periodo è andata in onda anche su Italia1. In più viene proposta anche da un canale della FOX.
La serie ha ricevuto un discreto successo, ma credo che l'apice della notorietà sia dovuto soprattutto alla demenzialità degli episodi e delle storie. Il tutto coadiuvato da una scelta del cast non proprio da primi della classe.. Per tanto, si è prestato bene ad ironizzazioni e sarcasmi da parte degli utenti. Numerose sono infatti le parodie.
1. Questo è il sito ufficiale del telefilm:
http://www.sonypictures.com/tv/shows/walkertexasranger/
2. Questo è il sito ufficiale della FOX, la quale manda in onda il telefilm sulle reti SKI:
http://fx.foxtv.it/shows/show?showID=58169
3. Il sito della mediaset e più in particolare la sezione dedicata a Rete 4, unica rete italiana che manda in onda il telefilme:
http://www.mediaset.it/brand/rete4/walker_texas_ranger/schedaprogramma_83.shtml
4. La solita wikipedia con una descizione asaustiva e meticolasa della serie:
http://it.wikipedia.org/wiki/Walker_Texas_Ranger
5. L'alterego di "wiki", la nonciclopedia
http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Walker_Texas_Ranger
6. Un blog creato dagli appassionati della serie che ironicamente scherzano il personaggio. Le battute vengono anche riproposte all'interno della trasmissione radiofonica "Zoo di 105":
http://welovechucknorris.blogspot.com/
7. La descrizione dal sito di IMDB:
http://italian.imdb.com/title/tt0106168/
8. Ovviamente non poteva mancare il gruppo ufficiale su FB:
http://www.facebook.com/pages/Walker-Texas-Ranger/36233939392?sid=d62a471f9332562147e23285f2eb5c84&ref=s#/pages/Walker-Texas-Ranger/36233939392?v=wall&viewas=1387480171
9. e quello su MySpace:
http://www.myspace.com/walkerxtexasxranger
10. In fine, fra gli innumerevoli risultati, un forum sulla pagina di mymovies:
http://www.mymovies.it/forum/?id=54537
Alzi la mano chi tra le ragazze non ha mai letto il libro o guardato il film "Tre metri
RispondiEliminasopra il cielo". Penso che siano davvero in poche a non conoscere il best seller, che può vantare
anche di un seguito intitolato "Ho voglia di te".
E' il romanzo che ha fatto sognare molte adolescenti dei giorni nostri, grazie anche alla partecipazione
nel film di un cast di eccellenza.
Federico Moccia scrisse il libro nel 1992, ma venne pubblicato solo nel 2004 dalla casa editrice
Feltrinelli.
Nello stesso anno la storia entrò nelle sale cinematografiche ed ottenne un successo strepitoso, così come
il musical successivamente proposto a teatro, per costellare una storia piena di successo.
Pagina di Wikipedia dedicata al romanzo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Tre_metri_sopra_il_cielo_(romanzo)
Pagina di Wikipedia dedicata al film:
http://it.wikipedia.org/wiki/Tre_metri_sopra_il_cielo_(film)
Pagina di wikipedia dedicata al musical:
http://it.wikipedia.org/wiki/Tre_metri_sopra_il_cielo_(musical)
Ecco un sito dedicato a tutte le curiosità sul musical e le interviste ai vari personaggi:
http://www.teatro.org/rubriche/tre_metri_sopra_il_cielo_il_musical/
Il blog dell'autore Federico Moccia:
http://www.feltrinellieditore.it/BlogItem?item_id=2829
Ecco i siti dedicati al film, contenenti la recensione,il trailer, le informazioni sul cast,
i commenti della critica, del pubblico, la possibilità di acquistare il cd e il dvd:
http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=34981
http://www.movieplayer.it/film/1696/tre-metri-sopra-il-cielo/
http://it.movies.yahoo.com/t/tre-metri-sopra-il-cielo/index-144675.html
I forum contenenti le discussioni sul romanzo/film:
http://www.mymovies.it/forum/?id=34981
http://www.ioetetremetrisoprailcielo.it/
Il sito contenente le frasi più celebri:
http://www.pensieriparole.it/film/t/tre-metri-sopra-il-cielo-3msc-(2004)/pag1
Il sito dedicato all'autore:
http://www.federicomoccia.it/libro.asp
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiElimina“Senza la chiave non apriamo quel che si apre con la chiave che lo apre, e a quale scopo scoprire qualcosa che rimarrebbe comunque chiuso, noi, non avendo la suddetta chiave che invece lo aprirebbe avendola?!”
RispondiEliminaUn solo nome: Jack Sparrow. Diventato famoso per il suo strano modo di comportarsi e camminare e soprattutto per l’ironia che lo contraddistingue, è diventato per molti spettatori il pirata per antonomasia; si mette in viaggio sempre con il suo inseparabile cappello a tre punte sulla testa e con una particolare bussola che non punta al nord ma a quello che più desidera la persona che la usa.
Lui, insieme a Will Turner e la bella Elizabeth Swann, ci hanno fatto vivere una grande avventura attraverso un lungo e spassoso viaggio nei mari dei Caraibi: La maledizione della prima luna (2003), Pirati dei Caraibi – La maledizione del forziere fantasma (2006), Pirati dei caraibi – Ai confini del mondo (2007), sono i 3 capitoli della trilogia firmata Walt Disney ricchi di colpi di scena, ironia, inganni, bugie, passione e amore.
Si vocifera un quarto capitolo della saga, con Johnny Depp nuovamente nei panni dell’affascinante Capitan Jack Sparrow, ma le notizie sono ancora molto vaghe.
Personaggi principali e interpreti:
Jack Sparrow – Johnny Depp
Will Turner – Orlando Bloom
Elizabeth Swann – Keira Knightley
Capitan Barbossa – Geoffrey Rush
James Norrington – Jack Davenport
Davy Jones – Billy Nighy
Governatore Swann – Johnathan Pryce
Mastro Gibbs – Kevin McNally
“Sputafuoco” Bill Turner – Stellan Skarsgård
Lord Cutler Beckett – Tom Hollander
Tia Dalma – Naomie Harris
Sao Feng – Chow Yun-Fat
Pintel – Lee Arenberg
Ragetti – Mackenzie Crook
http://it.wikipedia.org/wiki/Pirati_dei_Caraibi:_La_maledizione_della_prima_luna
http://it.wikipedia.org/wiki/Pirati_dei_Caraibi:_La_maledizione_del_forziere_fantasma
http://it.wikipedia.org/wiki/Pirati_dei_Caraibi:_Ai_confini_del_mondo
(Presentazione film su wikipedia)
http://disney.go.com/Pirates/
(Sito ufficiale)
http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=35984
(La maledizione della prima luna)
http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=35984
(Pirati dei Caraibi – La maledizione del forziere fantasma)
http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=44538
(Pirati dei Caraibi – Ai confini del mondo)
http://captainjack.forumcommunity.net/
(forum deidicato a Jack Sparrow)
http://www.fanpop.com/spots/will-turner
(forum dedicato a Will Turner)
http://www.facebook.com/search/?q=pirati+dei+caraibi&init=quick#!/group.php?gid=102761740511&ref=search&sid=1217202757.4263461288..1
(gruppo su facebook dedicato alla trilogia)
http://cartoonmagmovie.wordpress.com/2009/04/20/movie-theme-pirati-dei-caraibi-la-colonna-sonora/
(Sito non ufficiale sulle colonne sonore dei film)
I tre film filano via come il vento, divertimento mai banale ma della migliore qualità. Fantasia, uso degli effetti a servizio della trama e amalgamati in modo eccezionale. Gag memorabili e dialoghi che catturano l’attenzione e tengono lo spettatore col fiato sospeso. Personaggi molto caratterizzati sia tra i “buoni” che tra i “cattivi” come il calamaresco Davy Jones e tutta la sua fetida ciurma di variegati mostri marini. Situazioni assurde aldilà dell’immaginazione, scene d’azione spettacolari, intrattenimento a cinque stelle.
I Pirati dei Caraibi è una trilogia molto ironica e divertente, che dà alla figura dei pirati una nuova e più colorata interpretazione, anche tra i pirati ci sono i buoni.
Consiglio a tutti di vedere i 3 capitoli della saga.
SILVIA VOLPATO 722441
RispondiElimina"Il viaggio dell'adolescenza attraverso Dawson's creek"
E' proprio questo che gli autori del celebre telefilm "Dawson's creek" hanno voluto riportare sul teleschermo.
Telefilm che con gli anni è diventato una vera e propria saga adolescenziale che ha tenuto incollati allo schermo milioni di giovani in tutto il mondo.
Il telefilm è basato sulla storia di 5 adoloscenti (Dawson, Pacey, Joey, Jen ,Jack) e sulle loro vicende sentimentali e familiari.
Il telefilm si sviluppa nell'arco di 10 anni (di tempi del liceo alla fine del college), in cui i personaggi hanno un'evoluzione e una crescita psicologica che accompagna gli spettatori.
La serie statunitense creata da Kevin Williamson nel 1998 si è conclusa nel 2003 registrando un totale di 6 stagioni.
Informazioni sulla serie:
http://it.wikipedia.org/wiki/Dawson's_Creek
Sito ufficiale in lingua inglese:
http://www.sonypictures.com/tv/shows/dawson/index.php
Siti italiani nei quali è possibile rivedere gli episodi della serie e
reperire curiosità sul cast:
http://www.serialit.com/dci/
http://dawsonscreekitalia.homestead.com/home.html
Attraverso questi siti e' possibile rivedere tutte le 6 stagioni in modo gratutito:
http://www.linkstreaming.com/dawsons-creek.html
http://www.youtube.com/results?search_query=dawson%27s+creek+italiano&search_type=&aq=1&oq=daws
Fan club ufficiale della saga:
http://www.tv.com/dawsons-creek/the-official-dawsons-creek-fan-club!/topic/299-925225/msgs.html
Gruppi su facebook:
-in inglese
http://www.facebook.com/dawsonscreek
-in italiano
http://hi-in.facebook.com/group.php?gid=64284899128
Questo telefilm è un ricordo della mia adolescenza in quanto è stato trasmesso in Italia proprio in quel periodo e sicuramente per me ma anche per molti miei coetanei rimarrà un telefilm simbolo della nostra generazione.
Consiglio vivamente a tutti di vederlo!!
Sito non ufficiale, ma qui puoi trovare interessanti informazioni e retroscena del telefilm:
http://www.ordinarydream.com/dc/home.htm
Questo sito raccoglie le migliori frasi della saga, attraverso le quali i fans possono rivivere le emozioni della serie
http://www.pensieriparole.it/film/d/dawson-s-creek/pag1
Il sito contiene tutte le immagini dei protagonisti e offre la possibilità di scaricare le colonne sonore della serie:
http://www.srn.it/dawsonscreek/