martedì 31 marzo 2009
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Questo è il blog del corso di Comunicazione e promozione editoriale online (http://www.ccdi.unimi.it/it/corsiDiStudio/F47/F47-A/F47-42/index.html) del corso di laurea in comunicazione digitale dell'Universitá Statale di Milano. Il blog ha lo scopo di raccogliere esperienze e pareri degli studenti del corso. Le slide del corso sono sul sito http://editoriaweb2.altervista.org
http://editoriaweb2.altervista.org//stetolo_ex_5.jpg
RispondiEliminaDallo schema riassuntivo che ho elaborato, la prima cosa che spicca all’occhio (oltre ai colori sgargianti!) è che nella Top Five dei libri più venduti offline sono presenti solo titoli presenti nel resto delle classifiche, mentre nelle altre sono presenti titoli che non compaiono altrove.
Questo porta alla deduzione che il mercato offline necessita di titoli “forti” che garantiscano una rendita certa, mentre la presenza di altri libri negli store online induce a pensare che in tale ambito ci sia un assortimento maggiore, che porta le vendite a dilazionarsi anche nei punti altissimi della classifica, per poi disperdersi nella moltitudine di titoli minori (long tail) che solo un negozio online può offrire.
Come si nota dallo schema di Stetolo, i libri che compaiono nella Top Five della libreria offline [www.arianna.org] si ritrovano tutti anche nelle classifiche di Bol, LaFeltrinelli e Ibs, mentre gli altri titoli in classifica nelle librerie online non sono ai primi posti su Arianna.
RispondiEliminaAd esempio “Il cerchio del lupo” di Michael Connelly al 2° posto su Bol, nella classifica di Arianna si trova al 17° posto, come “Kay Scarpetta” della Cornwell al 3° su Bol è solo 16° su Arianna.
Ad esempio “Gomorra” al 2° posto su LaFeltrinelli, su Arianna non compare nemmeno tra i primi 20 nella classifica della scorsa settimana. Ma è sempre al 2° posto nella classifica dei libri più venduti nell’anno 2008.
[Va notato che però solo su Arianna e Ibs è precisato l’arco di tempo cui si riferisce la classifica]
Sicuramente online si trovano titoli che le librerie offline non offrono o a cui dedicano poca visibilità [ad es. “Marked” presente in Ibs. La poca visibilità penso sia dovuta al fatto che le librerie preferiscono dedicare largo spazio a titoli che sicuramente venderanno: quando è uscito il film “I love shopping” e sono state fatte le ristampe dei libri, la libreria Mondadori in Duomo ne era tappezzata] ed è per questo che le classifiche sono così disomogenee.
Anche online la visibilità fa la sua parte, ma i libri grazie alle ricerche possono essere trovati ugualmente con facilità.
Penso che anche i grossi sconti e riduzioni di prezzo che le librerie online applicano spesso influenzino la scelta del cliente: nella homepage di Ibs si nota già il 20% in meno sui Feltrinelli, Sellerio, Computer books e Travel books. Idem vale per LaFeltrinelli e Bol [dove si applica il 3x2].
Micol Ferrari 710657
Premessa:
RispondiEliminaMi appoggio sull'iimagine di Setolo, se lui concorda, dato che la classifica che avevo stilato io in exel era identica.
Dove si nota chiaramente che nelle vendite offline sono presenti più titoli di Hit e pochi nessun prodotto di nicchia, essendo una classifica riferita solo ai top five ovviamente anche per quanto riguarda le librerie online il 90% dei prodotti in classifica sono Hit e non si può notare con rilevanza quando sia importante la long tail per il commercio elettronico anche se ci sono discordanze dal secondo al quinto posto nelle classifiche dei 4 siti campione che fanno notare come ad esempio "Marked" di Kristen Cast sia presente solamente nella classifica di IBS mentre nemmeno in top 50 su Feltrinelli dove troviamo anche Key Scarpetta in posizione 48 mentre su Bol risulta al terzo posto.
Ovviamente i venditori offline puntano a vendere le hit e avendo spazio limitato si concentrano su quelle mentre osservando i mercati online ci si rende conto che non avendo problemi di esposizione fisica e di "spazio in negozio" è possibile puntare anche sulle nicchie e sui lettori a 360 gradi e non solo sulle hit del momento
TOP TEN OFFLINE
RispondiElimina1)un luogo incerto OK
2)il sonaglio OK
3)il destino del cacciatore (7)
4)uomini che odiano le donne (8)
5)il giorno prima della felicità (11)
6)la ragazza che giocava con il fuoco OK
7)La regina dei castelli di carta (5)
8)Vola via con me. Il nuovo romanzo di Amici"(30)
9)Q.P.G.A. (23)
10)E' facile smettere di fumare se sai come farlo (15)
TOP TEN ONLINE (IBS)
1)un luogo incerto OK
2)il sonaglio OK
3)almeno il cappello (14)
4)marked (oltre la 32)
5)La regina dei castelli di carta (7)
6)la ragazza che giocava con il fuoco OK
7)il destino del cacciatore (3)
8)uomini che odiano le donne (4)
9)Il cerchio del lupo (17)
10)Il giorno prima della felicità (5)
Ho confrontato la top ten delle librerie tradizionali con quella dei libri venduti online su IBS: OK significa che la posizione coincide in entrambe le classifiche, mentre il numero tra parentesi rappresenta la posizione occupata all'interno dell'altra classifica.
Ben tre libri mantengono la stessa posizione in entrambe le classifiche, e altri tre compaiono ambedue le top ten, anche se in posizioni diverse. Secondo me significa che alcuni titoli, i cosiddetti best seller, sono molto venduti sia online che offline probabilmente perché in molti casi si meritano il successo che hanno, e sono scritti da autori che hanno un proprio "brand" e quindi un seguito di lettori affezionati.
Mi ha stupito trovare due libri appartenenti alla top ten offline, ben lontani dalla top ten della classifica online: questi libri sono "Vola via con me. Il nuovo romanzo di "Amici"" e "Q.P.G.A.". Il motivo di questa défaillance è evidente: entrambi sono legati a un progetto editoriale che ha orizzonti più ampi rispetto al solo romanzo. Il primo sfrutta il "brand" del programma televisivo "Amici", mentre il secondo, scritto da Baglioni, fa parte di un progetto che comprende anche un film e un album musicale. Per questi motivi è probabile che nelle librerie tradizionali siano presenti molte copie di questi libri, e quindi che le librerie abbiano in qualche modo influenzato la domanda dei lettori.
Altro caso particolare è costituito da "Marked", libro che occupa la quarta posizione nella classifica IBS, mentre nella classifica tradizionale è sicuramente oltre la trentacinquesima posizione, visto che non vi compare. Probabilmente questo titolo non è stato proposto nelle librerie tradizionali come avrebbe meritato, mentre su internet è riuscito a emergere grazie allo scambio di opinioni di lettori soddisfatti.
Analizzando le vendite ONLINE e OFFLINE non si può fare altro che notare la presenza di più libri di "nicchia" entro la top 30.
RispondiEliminaOvviamente questo è dovuto alla possibilità di proporre qualsiasi titolo in quanto non limitati dagli spazi disponibili e sicuramente è dovuto anche all'avvento del web 2.0 in quanto lo scambio di pareri con molte più persone da la possibilità di interessarsi a libri su cui le case editrici non puntano.
Come ha fatto notare "Rasta84" i libri "Q.P.G.A." e "Vola via con me.Il nuovo romanzo di "Amici"" nelle classifiche ONLINE si trovano in posizioni molto più arretrate. Questo probabilmente sta a indicare che con un maggior numero di titoli a disposizione, libri che sfruttando altri mezzi per farne pubblicità (il progetto musicale di Baglioni il primo, Amici il secondo), perdono molto interesse, o meglio, molto di più rispetto ad altri libri presenti nella top 10 OFFLINE.
Ho solo un dubbio su bol, non son riuscito a capire se c'è il modo di vedere la classifica dei libri più venduti in ordine di vendite (a parte la Top 5).
Le classifiche di Arianna propongono una classifica dei libri più venduti, specificando il lasso di tempo in cui è stata effettuata questa ricerca (settimana dal 16 al 22 Marzo). La rilevazione viene effettuata dal lunedì alla domenica (inclusa) e la classifica viene pubblicata il secondo lunedì successivo all'ultimo giorno di rilevazione. Mi limiterò a confrontare le prime dieci posizioni della classifica di vendite dei libri OFFLINE (di qualsiasi genere).
RispondiElimina1. Un luogo incerto Fred Vargas Einaudi
2. Il sonaglio Andrea Camilleri Sellerio Editore Palermo
3. Il destino del cacciatore Wilbur Smith Longanesi
4. Uomini che odiano le donne Stieg Larsson Marsilio
5. Il giorno prima della felicità Erri De Luca Feltrinelli
6. La ragazza che giocava con il fuoco Stieg Larsson Marsilio
7. La regina dei castelli di carta Stieg Larsson Marsilio
8. Vola via con me. Il nuovo romanzo di «Amici» Chicco Sfondrini; Luca Zanforlin Mondadori
9. Q.P.G.A. Questo piccolo grande amore Claudio Baglioni Mondadori
10. È facile smettere di fumare se sai come farlo Allen Carr EWI
WWW.IBS.IT
In questo sito sono presenti due tipi di classifiche relative ai libri venduti: Top 100 Libri e Top 50 Book.
Top 100 Libri
Questa lista comprende i 100 libri più venduti da IBS negli ultimi 15 giorni. La classifica viene aggiornata ogni lunedì.
Di ogni libro viene segnalata la posizione occupata questa settimana e quella occupata la settimana precedente. Comprende le vendite dei libri venduti di arte, Economia e management, filosofia, gialli, horror, noir, Architettura e urbanistica. Nel sito è possibile acquistare i libri ONLINE.
A confronto con Arianna le prime 2 posizioni in classifica rimangono invariate, mentre gli altri libri sono comunque presenti ma hanno un ordine diverso.
SEMPRE NELLA TOP10, gli unici libri non presenti sono: Vola via con me e Q.P.G.A.; resta il fatto che le classifiche sono coerenti tra loro.
Top 100 libri
1. Un luogo incerto Vargas Fred, Einaudi
2. Il sonaglio Camilleri Andrea, Sellerio Editore Palermo
3. Almeno il cappello Vitali Andrea, Garzanti Libri
4. Marked Cast Kristen; Cast P. C., Nord
5. La regina dei castelli di carta Larsson Stieg, Marsilio
6. La ragazza che giocava con il fuoco Larsson Stieg, Marsilio
7. Il destino del cacciatore Smith Wilbur, Longanesi
8. Uomini che odiano le donne Larsson Stieg, Marsilio
9. Il cerchio del lupo Connelly Michael, Piemme
10. Il giorno prima della felicità De Luca Erri, Feltrinelli
Top 50 book
Elenca la classifica dei libri venduti di genere Artistico: architettura, arte, comics, drama, educazione, fiction, giochi giardinaggio, musica, natura, filosofia, medicina etc..
Molto differenti tra loro poiché si ha una vendita di libri in inglese, quindi non accessibili a tutta la popolazione italiana.
1. Twilight: Director's Notebook: The Story of How We Made the Movie Based on the Novel by Stephenie Meyer Hardwicke, Catherine, Little, Brown Young Readers
2. Vado a Vivere a New York Spadoni, Stefano, Stevensword,
3. Twilight Meyer, Stephenie, Little, Brown Young Readers
4. New Moon Meyer, Stephenie, Little, Brown Young Readers
5. English Grammar in Use: A Self-Study Reference and Practice Book for Intermediate Students of English with Answers [With CDROM]
Murphy, Raymond, Cambridge University Press
6. Revolutionary Road Yates, Richard, Vintage Books USA
7. Betrayed Cast, P. C.; Cast, Kristin, St. Martin's Griffin
8. The Penguin Guide to Jazz Recordings Cook, Richard; Morton, Brian, Penguin Books
9. First Comes Marriage Balogh, Mary, Dell Publishing Company
10. Essential Grammar in Use with Answers: A Self-Study Reference and Practice Book for Elementary Students of English [With Oull-Out Grammar Reference Po
Murphy, Raymond, Cambridge University Press
WWW.BOL.IT
Le classifiche di BOL propongono una classifica dei libri più venduti, NON specificando il lasso di tempo in cui è stata effettuata questa ricerca, MA ordinati per POPOLARITA’. Confrontando la classifica con Arianna si può notare che solo i primi quattro libri in classifica sono gli stessi, gli altri invece sono più di nicchia, seguono la popolarità della messa in onda televisiva e dei media; un esempio potrebbero essere i libri di Stephenie Meyer.
1. La regina dei castelli di carta Stieg Larsson
2. La ragazza che giocava con il fuoco Stieg Larsson
3. Breaking dawn Stephenie Meyer
4. Uomini che odiano le donne Stieg Larsson
5. Eclipse Stephenie Meyer
6. New moon Stephenie Meyer
7. Venuto al mondo Margaret Mazzantini
8. Twilight Stephenie Meyer
9. Kay Scarpetta Patricia Cornwell
10. Nero a Manhattan Jeffery Deaver
WWW.LAFELTRINELLI.IT
Le classifiche del sito della Feltrinelli propongono una classifica dei libri più venduti, NON specificando il lasso di tempo in cui è stata effettuata ne il criterio con il quale sono stati elencati. Confrontandola con il sito di Arianna si vede che sono molto simili; gli unici libri che non sono presenti nella top10 sono il 2 8 10.
1. Un luogo incerto Fred Vargas
2. Gomorra Roberto Saviano
3. Il sonaglio Andrea Camilleri
4. Il giorno prima della felicità Erri De Luca
5. Uomini che odiano le donne Stieg Larsson
6. La ragazza che giocava con il fuoco Stieg Larsson
7. La regina dei castelli di carta Stieg Larsson
8. L'ombra del vento Carlos Ruiz Zafon
9. Il destino del cacciatore Wilbur Smith
10. Qualcuno con cui correre David Grossman
Analizzando i siti proposti dal Prof a lezione, notiamo come le classifiche dei libri più venduti on line confrontati con le vendite offline abbiano sia delle somiglianze che piccole discordanze.
RispondiEliminaIbs.it , bol.it e lafeltrinelli pongono al primo posto lo stesso libro(Un luogo incerto di Vargas), le discordanza cominciano dal secondo posta in cui i tre siti mettono 3 libri diversi, addirittura il Gomorra che propone lafeltrinelli al secondo posto, ibs.it non lo propone neanche nella sua top25.
Altre curiose differenze che si trovano paragonando le classifiche di vendite on line e offline sono che addirittura su arrianna.org compaiono libri che ibs.it non colloca nemmeno nella top25, come "Vola via con me. Il nuovo romanzo di «Amici»" il libro realizzato dagli autori del famoso programma di Canale5, può darsi che i lettori di ibs non seguano per niente Amici, e di conseguenza non acquistino il libro.Oppure l'ombra del vento(in 11a posizione su arianna.org) che non compare tra i primi 25 su ibs.it, bol.it posiziona kay scarpetta al terzo posto della classifica, mentre arianna.org al 15o posto
Nelle librerie offline è evidente come nei primi posti dei libri più venduti ci siano prodotti di un certo livello, ossia libri di autori "importanti", conosciuti dalla massa, che sappiano apportare al venditore la giusta dose di ricavi, mentre le long tale appaiono agli ultimi posti della classifica o addirittura non compaiono, ecco perchè chi cerca questi prodotti di nicchia è praticamente costretto a rivolgersi al web, cercare sui siti che mettono a disposizione questo tipo di libro che non può sopravvivere nelle librerie offline. La maggior parte di librerie non può permettersi di tenere migliaia di libri "long Tale" altrimenti rischierebbero di avere una grossa perdita nel loro bilancio annuale, servono libri che fanno numero.
Confrontando la classifica ufficiale con quella di Rizzoli, per esempio, sono praticamente gli stessi libri nelle prime dieci posizioni, in diverso ordine, tranne alcune eccezioni, "Studio Illegale" che passa stranamente dalla quarta posizione di Rizzoli alla 25esima della classifica ufficiale e un sabato con gli amici di camilleri che anch'esso registra una discesa di ben 22 posizioni. Per quanto riguarda Hoepli si ha praticamente la stessa situazione di Rizzoli per quanto riguarda le prime posizioni, ed abbbiamo anche dei libri che risultano molto in basso nella classifica ufficiale come gli stessi di Rizzoli, o Twilight che passa dalla 7 alla bassissima 38esima posizione e Gomorra che è in ottava posizione di Hoepli mentre in quella ufficiale di 40 posizioni non è neanche presente.
RispondiEliminaSe guardiamo su Bol notiamo che sono ancora presenti, e in alte posizioni, i libri della meyer nonostante ormai siano in basse posizioni nella classifica ufficiale.
Per quanto riguarda Feltrinelli troviamo praticamente la stessa cosa con l'aggiunta di "Gomorra" che è addirittura in seconda posizione.
Luca Gilioli 714592
Analizzando la classifica dei libri sui 4 siti proposti, si nota subito che le differenze non sono molte: Al primo posto c’è “Un luogo incerto” di Fred Vargas sia per quanto riguarda la classifica offline di Arianna.org, sia per gli altri tre siti.
RispondiEliminaSegue subito dopo nella classifica offline “Il sonaglio” di Andrea Camilleri, mentre in quelle online viene riportato in seconda posizione su Ibs.it, in terza su LaFeltrinelli.it e addirittura in 18esima posizione su Bol.it. Bene o male nella top 20 online rientrano sempre gli stessi libri.
Mi appoggio a quanto già detto in precedenza da Stetolo e Trynco: risulta evidente che su una classifica dei libri più venduti offline come quella di Arianna.org siano presenti titoli di un certo “spessore”, di autori importanti e conosciuti da tutti, che garantiscano un certo successo nelle vendite, mentre in una vendita online è possibile offrire anche titoli più di nicchia in quanto la ricerca in rete permette a qualunque lettore di trovare il titolo che si stava cercando senza dover per forza avere un riscontro fisico dell’oggetto, non esiste un’ esposizione materiale e tangibile del libro venduto in quanto la moltitudine di libri esistenti (long tail) lo rende impossibile.
Andrea Presotto 716151
Inizio con un preambolo, giusto o errato che sia.
RispondiEliminaRitengo che sia difficile poter trarre delle conclusioni analizzando delle classifiche senza fare le dovute premesse. Come evidenziato a lezione è acclarato che le case editrici e anche i rivenditori hanno un loro mark-up sulle vendite dei libri. E' per tanto già difficile essere certi dei dati che vengono forniti, per un comune fruitori di internet come il sottoscritto è difficile verificare la correttezza di questi ultimi. Quindi potrebbero anche mettere nelle posizioni alte della classifica libri che nella realtà non sono stati venduti in tali quantità, ma pubblicizzarli per una convenienza economica.
Ad ogni modo, nel periodo preso in considerazione è evidente come per tutti il detentore del titolo “best seller” (passatemi il termine) sia lo stesso. Scendendo ai gradini successivi della classifica le cose cambiano. Partendo dal presupposto che sono solo 2 i libri ad essere presenti in tutte e quattro le classifiche, da questo si evince come gli usi ed i costumi delle persone determinino dei risultati differenti. Mi spiego, nelle vendite off line sono presenti molti titoli conosciuti di altrettanti autori famosi. Creare delle massificazioni nei negozi e nelle librerie, aumenta la visibilità di un prodotto inducendo la curiosità del passante o cliente potenziale ad un acquisto non programmato. Ovviamente, essendo un acquisto di impulso, il determinante è la garanzia che il prodotto sia di qualità, e come si fa se non riconducendosi al nome dell'autore, al titolo già sentito in TV o anche solo al fatto che sono presenti manifesti e cartelloni che lo pubblicizzano?
Altra cosa è invece per le classifiche on line, ove buona parte dei libri presenti il classifica sono poco noti ai più. Questo perchè la ricerca di un autore o un titolo meno noto al pubblico di massa richiede un dispendio di tempo notevole, cosa che molti di noi ai giorni nostri non hanno. Può non essere internet un'agevolazione per questo compito oneroso in termini di tempo?
E' probabilmente per questo motivo che nelle classifiche on line le migliori posizioni sono detenute da autori di nicchia, che trovano spazio più facilmente su canali non convenzionali come le librerie che rivolgono maggiore attenzione e dedicano più spazio a prodotti di cosumo.
Confrontando le classifiche online con quella offline di Arianna.org e prendendo in considerazione i primi cinque posti della classifica, si può notare immediatamente che la prima posizione è occupata dallo stesso libro, ovvero "Un luogo incerto" di Fred Vargas.
RispondiEliminaScendendo nella classifica, però, i libri che compaiono sono i più svariati e non coincidono con le posizioni: possiamo notare, infatti che il libro "Il sonaglio" di Andrea Camilleri compare in tutte e quattro le classifiche, ma mentre per quella offline e per Ibs si trova al secondo posto, per Lafeltrinelli si trova al terzo e per Bol addirittura al quinto.
Si può constatare, invece, che gli altri libri sono presenti nella Top Five di un sito, ma non in quella di un altro: per esempio il best seller "Gomorra" di Roberto Saviano si posiziona al secondo posto nella classifica Lafeltrinelli, mentre non è presente nelle altre tre.
Fatte queste dovute premesse, quanto da me esposto è spiegabile in questo modo: offline i titoli di maggior spessore e notorietà sono pesantemente pubblicizzati in tutte le librerie e le grandi catene italiane, aumentando per tanto la visibilità di un autore o di un titolo che comporta un susseguirsi di vendite dovuto al passaparola o più semplicemente ad una moda (ricordiamo i romanzi di Federico Moccia);
Online, invece, la situazione è differente in quanto anche se le librerie offrono degli sconti maggiori, l'attenzione è spesso rivolta a titoli più di "nicchia" e meno noti, mettendo in evidenza maggiormente questi libri nelle classifiche generali.
- www.arianna.org
RispondiEliminaIl seguente sito propone la classifica dei libri più venduti offline; ne sono presenti 35, solo che ho deciso di prendere in considerazione la TOP TEN.
La rilevazione viene effettuata ogni settimana dal lunedì alla domenica (inclusa) e la classifica viene pubblicata il secondo lunedì successivo all'ultimo giorno di rilevazione.
Nella classifica viene indicato: il nome del libro, l'autore, l'editore e il prezzo.
Viene fatta una divisione delle classifiche, infatti possiamo trovare: "Narrativa italiana", "Narrativa straniera", "Saggistica", "Supertascabili", "Tascabili" e "Varia" dove gli utenti possono accedere più rapidamente al libro desiderato solo sapendo il tipo, oppure c'è la possibilità di trovare direttamente gli stessi libri nella sezione "Generale".
Inoltre sul sito www.arianna.org vi è la presenza di "Classifiche internazionali", divise in: "Commento" dove si può trovare il commento delle classifiche internazionali effettuate di mese in mese, e "classifiche suddivise per paese", come la Francia, la Germania, l'Italia, i Paesi Bassi, il Regno Unito, la Spagna, la Svezia, la Cina e gli USA.
Cosa secondo me interessante è che per ogni paese viene indicato anche se si tratta di fiction o di non fiction.
TOP TEN
1- un luogo incerto
2- il sonaglio
3- il destino del cacciatore
4-uomini che odiano le donne
5- il giorno prima della felicità
6- la ragazza che giocava con il fuoco
7- la regina dei castelli di carta
8- vola via con me. Il nuovo romanzo di Amici
9- Q.P.G.A. Questo piccolo grande amore
10- è facile smettere di fumare sa sai come farlo
- www.bol.it
Nel dettaglio possiamo vedere che sono presenti due classifiche, Bestseller Libri e Top Five.
TOP TEN Bestseller
1- La regina dei castelli di carta
2- La ragazza che giocava con il fuoco
3- Breaking dawn
4- Uomini che odiano le donne
5- Eclipse
6- New moon
7- Venuto al mondo
8- Twilight
9- Kay scarpetta
10- Nero a Manhattan
TOP FIVE
1- Un luogo incerto
2- Il cerchio del lupo
3- Kay Scarpetta
4- Il destino del cacciatore
5- Il sonaglio
Per ogni libro vengono indicati: nome, autore, editore, in quanto tempo l'utente potrà riceverlo, contenuti, commenti fatti dagli utenti e altri dati riguardanti il libro.
Inoltre all'interno del sito nella sezione Books possiamo trovare le classifiche dei libri inglesi.
- www.ibs.it
Anche in questo sito, come nel precedente, vi è la presenza di due classifiche riguardanti la vendita online di libri: Top 100 e Top 50 Books, i quali contengono rispettivamente i 100 libri più venduti da IBS negli ultimi 15 giorni e i 50 libri più venduti; la classifica viene aggiornata ogni lunedì, e inoltre per ogni libro viene indicata la posizione che occupa e la posizione che occupava la settimana prima.
Per ogni libro vengono indicati: nome, autore, titolo, prezzo, breve trama e vari commenti degli utenti compresi di voto.
TOP TEN (Top 100)
1- Un luogo incerto
2- il sonaglio
3- Almeno il cappello
4- Marked
5- La regina dei castelli di carta
6- La ragazza che giocava con il fuoco
7- Il destino del cacciatore
8- Uomini che odiano le donne
9- Il cerchio del lupo
10- Breve trattato sulla decrescita serena
TOP TEN (Top 50 Books)
1- Twilight: Director's Notebook: The Story of How We Made the Movie Based on the Novel by Stephenie Meyer
2- Vado a vivere a New York
3- Twilight
4- New Moon
5- English Grammar in use
6- Revolutionary Road
7- Betrayed
8- The Penguin Guide to Jazz Recordings
9- First Comes Marriage
10- Essential Grammar in Use with Answers
- www.lafeltrinelli.it
Questo sito presenta un unica classifica dei libri.
Per ogni libro vengono indicati: il nome, l'autore, il prezzo, in quanto tempo è possibile riceverlo, breve trama, genere, e poi a fianco ad ogni libro c'è la presenza di un icona grigia, la quale indica la posizione in classifica e può assumere tre forme diverse: freccia verso l'alto (salito di posizione in classifica), freccia verso il basso (sceso di posizione in classifica) e due frecce (stessa posizione in classifica).
In questo sito a differenza dei siti precedentemente analizzati, in particolare www.arianna.org e www.ibs.it non viene indicata la data della classifica.
TOP TEN
1- Un luogo incerto
2- Gomorra
3- Il sonaglio
4- Il giorno prima della felicità
5- Uomini che odiano le donne
6- La ragazza che giocava con il fuoco
7- La regina dei castelli di carta
8- L'ombra del vento
9- Il destino del cacciatore
10- Qualcuno con cui correre
Alcuni libri tipo "Un luogo incerto" e "Il sonaglio" sono più o meno uguali in posizione sia nella classifica offline che in quelle online.
Il libro "La ragazza che giocava con il fuoco" si trova alla sesta posizione in tutti i siti tranne in www.bol.it, in cui lo possiamo trovare alla seconda posizione.
Nella classifica offline su www.arianna.it sono presenti alcuni libri tipo: "Vola via con me. Il nuovo romanzo di Amici", "Q.P.G.A. Questo piccolo grande amore", "E' facile smettere di fumare se sai come farlo" che nelle classifiche online degli altri tre siti non troviamo neanche nella TOP TEN.
E' comprensibile notare alcune differenze tra le classifiche dei libri più venduti online e offline,infatti non siamo di fronte ad una scienza esatta, che si calcola. I metodi e gli strumenti di rilevazione divergono. E poi è evidente che le qualità promozionali delle case editrici,e non solo,hanno l'incredibile capacità di formare opinione e indurre in acquisti. La Feltrinelli,per esempio,introduce nelle prime posizioni libri di cui tanto parlano i giornali e tanta pubblicità e promozione si vede in giro come "Gomorra" di Saviano e "La ragazza che giocava con il fuoco" di Stieg Larsson. Anche www.bol.it è ricco di libri "commerciali" come "Venuto al mondo" di Margaret Mazzantini o "Twiling" di Stephenie Meyer. Indubbiamente online ci sarà un passaparola straordinario. Troppo grande è il ruolo, troppa la sua influenza anche sui consumi. Il sito Ibs invece è quello che riprende di più la classifica dei libri più venduti offline su Arianna. In quest'ultimo sito, libri quali "Vola via con me" di Chicco Sfondrini e Luca Zanforlin, "Q.P.G.A. Questo piccolo grande amore" di Claudio Baglioni ed "È facile smettere di fumare se sai come farlo" di Allen Carr, rappresentano il lettore di massa poichè è facile trovarli anche all'interno dei supermercati o nei centri commerciali. Inoltre sono pubblicizzati e posizionati in modo strategico. Spetterà pertanto al lettore più attento selezionare tra gli scaffali virtuali e non, i libri che ritiene più interessanti che soddisfano il suo gusto individuale. Personalmente ritengo che questo lettore preferirà le vendite dirette e andrà lui stesso alla ricerca del libro desiderato.
RispondiEliminaDall’analisi svolta sulla classifica dei libri venduti offline e quelli acquistabili online la cosa che ho notato inizialmente è la similutidne delle prime posizioni ( le prime dieci circa ) quasi uguali tra le varie classifiche.
RispondiEliminaQuesto mi può far affermare che i titoli “più importanti” vengono venduti in larga quantità sia online che offline, mentre ho notato una differenza quando scorrendo le classifiche si osservanano le altre posizioni.
Esaminando le altre posizioni delle classifiche si trovano gran parte dei titoli venduti diversi da una classifica all’altra, questo accade anche se si confrontano classifiche omogenee ad esempio come quelle di www.bol.it e www.lafeltrinelli.it.
Questo mi lascia pensare che per quanto riguarda i libri di maggiore successo questi vengono acquistati sia fisicamente nelle librerie che tramite internet, discorso diverso per quanto riguarda gli altri.
Probabilmente avviene perchè la ricerca di un titolo “minore” risulterebbe sicuramente più difficile effettuarla tramite librerie piuttosto che su siti internet.
Inoltre un negozio, una libreria avendo uno spazio limitato metterà quindi in evidenza i titoli di maggior successo in quel periodo piuttosto di altri, a differenza dei siti che non avendo questo problema possono avere un catalogo illimitato.
Secondo me un altro punto a favore da non sottovalutare dei siti internet che vendono libri è la possibilità che viene offerta agli utenti di poter leggere nell’immediato per ogni titolo, più o meno famoso, commenti e opinioni di altri utenti e non di una sola persona come potrebbe avvenire in una semplice libreria.
Il sito www.lafeltrinelli.it non offre solo la possibilità di visionare le opinioni degli utenti, ma una volta selezionata la scheda di un titolo si possono osservare anche gli altri titoli acquistati dagli utenti che hanno acquistato il libro in visione.
Andrea Lanza 715733
Come è già stato detto, le librerie online offrono sicuramente agli utenti più possibilità di scelta piuttosto che le librerie offline che si preoccupano in maggior modo di riuscire a vendere ciò che hanno in negozio(è ciò che si riscontra anche nelle classifiche che abbiamo analizzato): per farlo, puntano soprattutto sui best-seller che non sono necessariamente libri migliori rispetto ad altri ma più che altro sono quelli a cui è stata fatta una pubblicità maggiore. Si prenda ad esempio il caso del libro Twilight o I Love Shopping o Gomorra: tutti questi libri sono apparsi nelle librerie offline solamente dopo l’uscita dei film omonimi, ai quali è stata fatta, a mio parere, un' eccezionale campagna pubblicitaria. Nelle librerie online, invece, non esiste il problema derivante dai limiti imposti dallo spazio fisico, perciò viene proposta al cliente un’ottima varietà di libri, dai più conosciuti ai meno conosciuti e viene offerta agli scrittori meno noti la possibilità di emergere esclusivamente grazie alla loro bravura, alle loro capacità di coinvolgere i lettori che possono così lasciare commenti positivi sul libro e indurre altri utenti a leggerlo.
RispondiEliminaC’è da dire, però, che, a mio parere, le librerie online potrebbero risultare dispersive, a meno che un utente sappia già cosa cercare. E poi, io personalmente, adoro i libri e mi piace l’idea di entrare in una libreria, assaporarne l’atmosfera, toccare le copertine intonse, sfogliare le pagine, sentire il profumo di “nuovo” e uscire dal negozio con sacchetti pieni di libri pronti a essere “divorati”.
Come già è stato fatto notare da tutti la somiglianza delle classifiche nei primi piazzamenti, nei titoli come nei prezzi e negli sconti.
RispondiEliminaDi pari passo va la disponibilità dei libri che rispecchia a pieno quali titoli vanno per la maggiore e quali meno.
La cosa che accomuna una libreria online ad una offline è il metodo di vendita dei best seller mettendoli in prima fila nelle proprie vetrine, in modo tale che, qualsiasi utente della libreria ,digitale e fisica che sia, venga tartassato da titoli, promozioni e metodi di vendita quasi prevaricante.
Determinante è il prezzo di vendita dei titoli più venduti rispetto al titolo meno richiesto;
Si collega in qualche modo alla regola del 20-80, la quale espone la teoria che il 20% dei clienti genera l'80% del fatturato di una azienda. Credo che la regola si possa tradurre in termini di libri, dove il 20% dei titoli venduti genera l'80% del fatturato di una libreria, per questo motivo quel 20% avrà un prezzo maggiore rispetto agli altri.Come è usuale dire, il libro più richiesto si compra "ad ogni costo".
è facile, invece notare come la grossa differenza tra librerie online ed offline ricada sulla quantità di libri venduti nei settori più di nicchia.
Secondo me questo comportamento dipende molto dal carattere economico che una libreria offline differisce dalla libreria online, dato che per una libreria fisica è sicuramente più dispendioso disporre di un reparto d'interesse piccolo e soprattutto il suo mantenimento.
Ritengo infine che un libreria online possa offrire servizi maggiori in ambito di opportunità di scelta e di ricerca di un libro, ma non può sostituire un libreria fisica per le sensazioni che può dare l'innumerevole quantità di libri che possono comparire dinanzi a noi nel'entrarci; quindi forza la libreria online per la maneggevolezza che ci offre, ma forza la libreria offline per questioni emozionali e sensazionali.
ARIANNA
RispondiElimina1UN LUOGO INCERTO
2IL SONAGLIO
3IL DESTINO DEL CACCIATORE
4UOMINI CHE ODIANO L DONNE
5IL GIORNO PRIMA DELLA FELICITà
IBS
1Un luogo incerto
2Il sonaglio
3Almeno il cappello
4Marked
5La regina dei castelli di carta
BOL
1UN LUOGO INCERTO
2IL CERCHIO DEL LUPO
3KAY SCARPETTA
4IL DESTINO DEL CACCIATORE
5IL SONAGLIO
LA FELTRINELLI
1UN LUOGO INCERTO
2GOMORRA
3IL SONAGLIO
4IL GIORNO PRIMA DELLA FELICITà
5UOMINI CHE ODIANO LE DONNE
Confrontando le classifiche dei libri più venduti secondo www.arianna.org, www.bol.it, www.lafeltrinelli.it e www.ibs.it salta all’occhio che in tutti e quattro i siti “Un luogo incerto” di Fred Vargas occupa la 1° posizione, seguito a ruota da “Il sonaglio” di Andrea Camilleri che detiene il 2° posto con Arianna e Ibs, ma che rimane comunque all’interno della top five di Bol e La Feltrinelli, occupando rispettivamente il 5° e il 3° posto.
Tra i quattro siti, la classifica più simile è quella tra Arianna e La Feltrinelli: le posizioni dei libri non sono identiche (all’interno della top five) ma comunque i titoli sono gli stessi, tranne che per “Gomorra” di Roberto Saviano, presente al 2° posto in La Feltrinelli
ARIANNA
6LA RAGAZZA CHE GIOCAVA CON IL FUOCO
7VOLA VIA CON ME
8QUESTO PICCOLO GRANDE AMORE
9È FACILE SMETTERE DI FUMARE SE SAI COME FARLO
10L’OMBRA DEL VENTO
11LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI
12NON VI LASCERò ORFANI
13ALMENO IL CAPPELLO
14KAY SCARPETTA
15BREVE TRATTATO SULLA DECRESCITA SERENA
IBS
6La ragazza che giocava con il fuoco
7Il destino del cacciatore
8Uomini che odiano le donne
9Il cerchio del lupo
10Breve trattato sulla decrescita serena
11Il giorno prima della felicità
12Kay scarpetta
13Gomorra
14Non vi lascerò orfani
Dalla 6° alla 15° posizione, nel confronto Arianna-Ibs, “La ragazza che giocava con il fuoco” di Stieg Larsson è in entrambi al sesto posto; Ibs, in particolare, presenta 3/5 dei titoli presenti nella top five di Arianna: “Il destino del cacciatore”, “Uomini che odiano le donne” e “Il giorno prima della felicità”.
Arianna 30-35
30. principianti
31. in principio era Darwin
32. e’ una vita che ti aspetto
33.Il bambino con il pigiama a righe
34. twilight
35. la strada di Smirne
IBS
30. VOLA VIA CON ME
31. L’UOMO CHE ANDò IN FUMO
32. IL BAMBINO SENZA NOME
33. L’EQUAZIONE IMPOSSIBILE
34. IL BAMBINO CHE SOGNAVA LA FINE DEL MONDO
35. I DONI DELLA VITA
Se passiamo però a confrontare le posizioni dalla 30 alla 35, troviamo titoli completamente diversi, questo perché, come già detto da altri, le librerie on line tendono ad offrire un maggior numero di titoli di nicchia, che le librerie off line non possono permettersi di tenere per una questione economica. Se sono di nicchia infatti non vengono venduti in grandi quantità, e questo comporterebbe una diminuzione delle vendite e un minor guadagno per il venditore.
ARIANNA
RispondiElimina1 Un luogo incerto
2 Il sonaglio
3 Il destino del cacciatore
4 Uomini che odiano le donne
5 Il giorno prima della felicità
6 La ragazza che giocava con il fuoco
7 La regina dei castelli di carta
8 Vola via con me. Il nuovo romanzo di «Amici»
9 Q.P.G.A. Questo piccolo grande amore
10 È facile smettere di fumare se sai come farlo
IBS
1 Un luogo incerto X
2 Il sonaglio X
3 Almeno il cappello
4 Marked
5 La regina dei castelli di carta X
6 La ragazza che giocava con il fuoco X
7 Il destino del cacciatore X
8 Uomini che odiano le donne X
9 Il cerchio del lupo
10 Breve trattato sulla decrescita serena
BOL
1 Un luogo incerto X
2 Il cerchio del lupo
3 Kay Scarpetta
4 Il destino del cacciatore
5 Il sonaglio
LA FELTRINELLI
1 Un luogo incerto X
2 Gomorra
3 Il sonaglio
4 Il giorno prima della felicità
5 Uomini che odiano le donne X
6 La ragazza che giocava con il fuoco X
7 La regina dei castelli di carta X
8 L'ombra del vento
9 Il destino del cacciatore X
10 Qualcuno con cui correre
Le differenze e le uguaglianze tra la classifica del libro venduto in libreria e quello venduto online sono chiare: si può notare come le prime 7 posizioni del cartaceo siano più o meno presenti anche nelle classifiche online, in posizioni differenti (a parte il primo, che è in comune a tutti). Questo perchè un best-seller rimane un best-seller sia nel mondo reale che in quello virtuale; è il tipico caso di una persona che già conosce il libro vuole e quindi va a colpo sicuro. Ovviamente il best-seller si trova tanto in libreria quanto sui siti web. E' curioso notare come di questi titoli nessuno compaia nella "vetrina" (home page) del sito web.
Gli ultimi 3 titoli della classifica di arianna invece non sono affatto presenti in quelle di BOL e soci. Immagino perchè si tratta di libri molto pubblicizzati dalle librerie. Una persona quindi, al contrario del primo caso, non sa nemmeno dell'esistenza di questi libri, ma entrando (o passando davanti) in una libreria se li ritrova accatastati di fronte all'ingresso o in vetrina, corredati da locandine pubblicitarie, poster, ecc...
Più interessante è notare ancora le differenze tre le 3 librerie online: tralasciando i titoli di cui sopra, sono presenti libri differenti per ciascun sito.
Per quanto riguarda gli editori, nelle primissime posizioni a parte rari casi come E/O, sono presenti i soliti editori facenti parti dei grandi gruppi editoriali. Da notare è il fatto che mentre per la classifica di arianna bisogna scendere parecchio per trovare qualche titolo in catalogo ad un editore meno famoso, nelle librerie online si trovano più facilmente in alta classifica. Stesso discroso vale per i generi di nicchia.
In definitiva è possibile osservare come la situazione tra libreria fisica e libreria online non cambi poco per quanto riguarda i libri più famosi e venduti in genere, ma cambi sostanzialmente per quanto riguarda titoli di nicchia o di editori meno potenti, che nelle librerie online trovano certamente più spazio, forti della maggiore disponibilità di titoli nelle librerie online e del differente trattamento che riservano ai vari titoli in catalogo.
Pur consapevole che ogni cosa che scrivo è già stata detta o comunque accennata in precedenza dai miei colleghi, ho deciso di focalizzare la mia attenzione sui primi 5 libri delle librerie online da confrontare: IBS, BOL e Feltrinelli.
RispondiEliminaIBS:
1) Un luogo incerto *
2) Il sonaglio *
3) Almeno il cappello
4) Marked
5) La regina dei castelli di carta
BOL:
1) Un luogo incerto *
2) Il cerchio del lupo
3) Kay Scarpetta
4) Il destino del cacciatore *
5) Il sonaglio *
Feltrinelli:
1) Un luogo incerto *
2) Gomorra
3) Il sonaglio *
4) Il giorno prima della felicità *
5) Uomini che odiano le donne *
I titoli dei libri affiancati dalla stellina sono gli stessi presenti nella top five del sito di Arianna:
1) Un luogo incerto
2) Il sonaglio
3) Il destino del cacciatore
4) Uomini che odiano le donne
5) Il giorno prima della felicità
Se vogliamo così confrontare queste librerie online possiamo dire che La Feltrinelli è sicuramente quella che presenta maggiori analogie di classifica con Arianna (4 su 5 i titoli presenti) seguita da BOL (3 di 5) ed infine da IBS (2 di 5). Questi dati tuttavia a mio parere non chiariscono quello che veramente abbiamo detto a lezione; per poter osservare qualche differenza tra librerie online e offline penso sia necessario analizzare la disponbilità complessiva di opere tra l’una e l’altra. Solo così infatti si può comprendere a mio avviso come le librerie offline presentino disponibilità molto inferiori e quindi come debbano supplire a questa limitazione con la loro decisione di puntare tutto sui best sellers. Al contrario le librerie online, non avendo alcuna limitazione dovuta allo spazio fisico, possono permettersi di esporre in classifica libri di minor successo; questo, tuttavia, solamente dalla decima posizione in avanti perché anch’esse, come le prime, necessitano di investimenti sicuri come solo i best sellers possono dare.
Fabio Rota 714640
I primi posti della classifica offline sono occupati, più o meno, dagli stessi libri di quelle online. Per esempio “Il sonaglio”, “Un luogo incerto”, “Uomini che odiano le donne”.
RispondiEliminaLe due tipologie di classifiche differiscono per lo più per i libri che si trovano oltre la top ten.
Nella classifica offline troviamo titoli di hit, libri scritti da autori per lo più conosciuti che garantiscono una vendita quasi sicura. Anche perchè avendo uno spazio di esposizione limitato devono avere la certezza di vendere i libri che espongono.
Mentre nelle classifiche online, tra i libri che si sono posizionati oltre la top ten, vi sono anche libri di nicchia poiché non vi è il problema di spazio o delle vendite.
Personalmente penso che se una persona ha voglia di leggere un libro, ma non sa quale scegliere, andare in una libreria sia molto più stimolante. Vedere tutte le copertine, prenderli in mano, sfogliarli,...
In una libreria online non vi può essere questo “incontro ravvicinato” tra libro e lettore. E’ solo una lista di titoli con un’immagine affianco che personalmente non mi stimola minimamente all’acquisto.
Probabilmente è proprio per invogliare i clienti che i siti offrono parecchi sconti sui prezzi dei libri.
696158 Radice Chiara
Dopo aver effettuato un’analisi delle classifiche online e offline, giungiamo esattamente alle considerazione fatte in aula a lezione.
RispondiEliminaLe prime posizioni non differiscono nelle varie classifiche, i best seller sono sempre gli stessi. Il differente canale distributivo non interferisce con i titoli più popolari, la cui pubblicità è stata enorme e molto efficace. Notiamo però che oltre la top 10 i comportamenti di acquisto sono davvero differenti, il lettore sa che rivolgendosi a una libreria online potrà trovare pubblicazioni che in una libreria offline non troverà o dovrà ordinare. La maggiore scelta è ovviamente dovuta a un’assenza dei limiti di spazio imposti dallo spazio fisico del magazzino della libreria.
Penso però che il lettore che si rivolge a un canale distributivo online è anche un utente della rete e quindi di tutti quei contenuti che si trovano in internet, per esempio in forum e community. I gusti e gli interessi che vengono a crearsi sono dunque differenti, vuoi per la presenza di una diversa pubblicità o per il formarsi di una diversa cultura da parte dello stesso utente. Non è solo più ampia la scelta ma anche la possibilità di informarsi e di confrontarsi, tramite i siti specializzati come www.anobii.com. Tutto ciò per me porta a una netta differenziazione tra l’utente online e l’utente offline; diventano diverse le mode seguite, gli interessi, la pubblicità.
Analizzando i dati fornitici dai siti si può notare come i primi 2 libri di ibs siano gli stessi di arianna (il primo ossia "Un luogo incerto" è primo in tutte le classifiche),mentre il 3 del cartaceo è il 7 di ibs, 4 su bolt e 9 su feltrinelli.
RispondiEliminaIl caso del primo in comune credo sia proprio per la popolarità creata dal cartaceo e che poi una persona che trova il libro particolare sul web già che c'è si prende anche il best del momento.
A supportar la tesi c'è anche da dire che nelle librerie i più venduti sono negli scaffali principali, in vetrina, mentre sul web la vetrina la fanno gli sconti e le promozioni su libri pressochè sconosciuti ai più.
Come detto a lezione nelle librerie online c'è più spazio per i piccoli (sia editori che scrittori). Questo anche perchè in libreria è più facile "propinare" i libri con scaffali centrali e pubblicità (cose comunque molto costose per i piccoli) mentre sul web è più frequente che le persone siano già alla ricerca del particolare e che possano trovare tra un ricerca e un link ,magari "sbagliato", qualcosa che li stuzzichi, anche legato ad un prezzo solitamente più basso.
La libreria ha sempre il suo fascino ed è innegabile ma penso che il web dia più libertà di pensiero e di espressione del proprio essere.
Personalmente mi sono limitato ad analizzare i primi dieci libri venduti dalle varie librerie e devo dire che a mio parere i risultati non sono così discordanti.
RispondiEliminaBene o male i libri più venduti in libreria corrispondo ai primi venduti nelle librerie online che ho visto.
Ad esempio tra "Arianna" e "Ibs" la corrispondenza è molto alta, infatti almeno 5 dei libri presenti nella top 10 di Arianna è presente in quella di Ibs.
La stessa cosa vale per "Arianna" e "La Feltrinelli", anche in questo caso 6 dei libri presenti nella top 10 di Arianna sono presenti su quella di "La Feltrinelli".
L'unica che si discosta molto da Arianna è Bol con solo 2 corrispondenze.
Anche io sono d'accordo con i miei colleghi che affermano che nelle librerie classiche il cliente viene guidato, attraverso pubblicità e quant'altro, verso determinate scelte (ad esempio i classici best sellers, oppure quei libri che potrebbero vendere moltissimo e per tale motivo hanno ampia sponsorizzazione). Mentre nelle librerie online questo,a mio parere, succede meno e l'utente è più libero di navigare e effettuare le scelte in base ai propri gusti.
Probabilmente un fatto che condiziona le classifichè è quello della maggiore disponibilità di titoli da parte di una libreria online rispetto a una libreria classica; e di conseguenza una maggiore scelta per l'utente che magari non trovando un libro in libreria lo ordina su una libreria online.
In definitiva, sempre a mio parere, l'analisi delle vendite offline proposte da Arianna con le librerie online, suggerite dal prof, non mostra delle differenze maggiori rispetto a quelle che sorgono confrontando tra loro le librerie online stesse.
Rinaldi Davide 714642
Vaiani Fabio
RispondiEliminaMatricola: 714426
Innanzitutto ho notato che delle quattro librerie solamente ARIANNA (Arianna.org) e IBS (ibs.it) indicano il periodo a cui fanno riferimento per stilare la classifica dei libri piu venduti. Le altre due librerie ovvero LA FELTRINELLI (lafeltrinelli.it) e BOL (bol.it) non danno nessuna indicazione riguardo il periodo di riferiscono utilizzato per stilare la classifica.
Inoltre ho notato che ARIANNA e IBS fanno riferimento a due periodi diversi, rispettivamente: Arianna per il calcolo dei libri piu venduti fa riferimento alla settimana antecedente il giorno di pubblicazione della classifica mentre IBS fa riferimento alle due settimane antecedenti il giorno di pubblicazione della classifica.
Analizzando la TOP TEN delle quattro librerie ho notato che:
- Alla classifica della libreria offline Arianna.org si avvicina di piu la classifica proposta dalla libreria online LaFeltrinelli in cui: tre libri occupano la medesima posizione in entrambe, quattro libri sono prensenti in entrambe ma occupano posizioni differenti ed infine tre dei libri presenti nel top ten di Arianna non rientrano nella top ten de La Feltrinelli.
- A seguire troviamo IBS come libreria online in cui: 6 libri sono presenti in entrambe le classifiche ma tutti in posizioni diverse e quattro libri presenti nella top ten di Arianna non sono presenti nella top ten di IBS.
-Infine troviamo BOL.it in cui: la situazione è abbastanza diversa dalla classifica proposta da Arianna in quanto troviamo solamente tre libri presenti in entrambe le classifiche ma tutti in posizioni diverse e ben 7 libri presenti nella top ten di Arianna ma non in quella di BOL. Sempre a riguardo a BOL mi sono accorto che la classifica proposta da BOL con il titolo Bestseller LIBRI non coincide con la classifica posta a fianco di essa intitolata Top Five.
In conclusione possono dire che a prescindere dalle classifiche nelle librerie online vengono venduti maggiormente i libri del “momento” ovvero tutti quei libri che sono oggetto di pubblicità da parte di giornali, televisioni, spot mentre nelle librerie offline vengono venduti maggiormente libri piu ricercati o che comunque richiedono piu ricerca e interesse da parte del lettore.
www.arianna.org
RispondiEliminaQuesto sito prende in considerazione i libri offline più venduti, stilando una lista settimanale; la classifica viene pubblicata il secondo lunedì successivo all'ultimo giorno di rilevazione dei dati.
Nella classifica vengono indicati: il nome del libro, l'autore, l'editore e il prezzo.
Analizzando le classifiche del sito, notiamo che è stata effettuata una divisione in categorie molto utile al fine di ottenere una risposta precisa alla nostra ricerca; le categorie comprendono: Generale, Narrativa italiana, Narrativa straniera, Saggistica, Supertascabili, Tascabili, Varia. Vi è anche una sezione con una classifica internazionale molto interessante, nella quale sono state aggiunte la descrizione dei libri e un asterisco per segnalare i libri che occupavano la medesima posizione il mese precedente. Questa classifica è suddivisa per paesi come la Francia, la Germania, l'Italia, i Paesi Bassi, il Regno Unito, la Spagna, la Svezia, la Cina e gli USA. TOP 50 book, elenca la classifica dei libri venduti di suddivisa per categoria: architettura, arte, comics, drama, educazione, fiction, giochi giardinaggio, musica, natura, filosofia, medicina e molte altre.
TOP TEN_Libri OFFLINE
1. Un luogo incerto_ Fred Vargas Einaudi
2. Il sonaglio _Andrea Camilleri Sellerio Editore Palermo
3. Il destino del cacciatore_ Wilbur Smith Longanesi
4. Uomini che odiano le donne_ Stieg Larsson Marsilio
5. Il giorno prima della felicità_ Erri De Luca Feltrinelli
6. La ragazza che giocava con il fuoco_ Stieg Larsson Marsilio
7. La regina dei castelli di carta_ Stieg Larsson Marsilio
8. Vola via con me. Il nuovo romanzo di «Amici»_ Chicco Sfondrini; Luca Zanforlin Mondadori
9. Q.P.G.A. Questo piccolo grande amore_ Claudio Baglioni Mondadori
10. È facile smettere di fumare se sai come farlo_ Allen Carr EWI
www.ibs.it
Il sito IBS effettua due tipi di classifiche relative ai libri venduti, “Top 100 Libri” e “Top 50 Book”. Nella “Top 100” è inserita una lista dei 100 libri più venduti da IBS negli ultimi 15 giorni. Come per il sito di “Arianna” è precisato l’arco di tempo a cui si riferisce la classifica, che viene aggiornata ogni lunedì; informazione molto importante per sapere la precisione dei dati.
Nella classifica vengono indicati: il nome del libro, l'autore, l'editore, il prezzo, la posizione occupata nella settimana corrente e quella occupata la settimana precedente.
Effettuando un confronto col sito di “Arianna” notiamo subito che le prime due posizioni in classifica sono equivalenti, mentre gli altri libri sono comunque presenti ma hanno un ordine diverso, eccezione fatta per i libri “Vola via con me” e “Q.P.G.A.”.
TOP TEN_libri
1. Un luogo incerto_ Vargas Fred, Einaudi
2. Il sonaglio_ Camilleri Andrea, Sellerio Editore Palermo
3. Almeno il cappello _Vitali Andrea, Garzanti Libri
4. Marked Cast Kristen; Cast P. C., Nord
5. La regina dei castelli di carta_ Larsson Stieg, Marsilio
6. La ragazza che giocava con il fuoco_ Larsson Stieg, Marsilio
7. Il destino del cacciatore_ Smith Wilbur, Longanesi
8. Uomini che odiano le donne_ Larsson Stieg, Marsilio
9. Il cerchio del lupo_ Connelly Michael, Piemme
10. Il giorno prima della felicità_ De Luca Erri, Feltrinelli
TOP TEN_50 book
1. Twilight: Director's Notebook: The Story of How We Made the Movie Based on the Novel by Stephenie Meyer Hardwicke, Catherine, Little, Brown Young Readers
2. Vado a Vivere a New York_ Spadoni, Stefano, Stevensword,
3. Twilight Meyer, Stephenie, Little, Brown Young Readers
4. New Moon Meyer, Stephenie, Little, Brown Young Readers
5. English Grammar in Use: A Self-Study Reference and Practice Book for Intermediate Students of English with Answers [With CDROM]
Murphy, Raymond, Cambridge University Press
6. Revolutionary Road Yates, Richard, Vintage Books USA
7. Betrayed Cast, P. C.; Cast, Kristin, St. Martin's Griffin
8. The Penguin Guide to Jazz Recordings Cook, Richard; Morton, Brian, Penguin Books
9. First Comes Marriage Balogh, Mary, Dell Publishing Company
10. Essential Grammar in Use with Answers: A Self-Study Reference and Practice Book for Elementary Students of English [With Oull-Out Grammar Reference Po
Murphy, Raymond, Cambridge University Press
http://www.bol.it/
Questo sito propone una classifica dei libri più venduti, senza specificare l’arco di tempo in cui è stata effettuata questa statistica;sono ordinati per popolarità, ma è possibile selezionare l’ordine a seconda delle nostre esigenze.
Effettuando un confronto con la classifica di “Arianna” si può notare che solo i primi quattro libri in classifica sono gli stessi.
TOP TEN_libri
1. La regina dei castelli_ di carta Stieg Larsson
2. La ragazza che giocava con il fuoco_ Stieg Larsson
3. Breaking dawn_ Stephenie Meyer
4. Uomini che odiano le donne_ Stieg Larsson
5. Eclipse_ Stephenie Meyer
6. New moon_ Stephenie Meyer
7. Venuto al mondo_ Margaret Mazzantini
8. Twilight_ Stephenie Meyer
9. Kay Scarpetta_ Patricia Cornwell
10. Nero a Manhattan_ Jeffery Deaver
www.lafeltrinelli.it
Analizzando questo sito si nota subito la presenza di una sola classifica generale di libri. Come per il sito “BOL”, viene inserita una classifica senza specificare l’arco di tempo in cui è stata effettuata questa statistica.
Per ogni testo vengono indicati: nome, autore, prezzo, descrizione, genere, posizione in classifica. Delle frecce indicano se la posizione del libro è stabile, in salita o in discesa nella classifica stessa.
Effettuando un confronto con il sito di Arianna si nota che i titoli son i medesimi; gli unici che non sono presenti nella Top10 sono “Gomorra”, “L’ombra del vento” e “Qualcuno con cui correre”.
TOP TEN_libri
1. Un luogo incerto Fred Vargas
2. Gomorra Roberto Saviano
3. Il sonaglio Andrea Camilleri
4. Il giorno prima della felicità Erri De Luca
5. Uomini che odiano le donne Stieg Larsson
6. La ragazza che giocava con il fuoco Stieg Larsson
7. La regina dei castelli di carta Stieg Larsson
8. L'ombra del vento Carlos Ruiz Zafon
9. Il destino del cacciatore Wilbur Smith
10. Qualcuno con cui correre David Grossman
Lavinia Gioia 710061
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaI libri che compaiono nella Top Five della libreria offline (www.arianna.org) si ritrovano tutti anche nelle classifiche di Bol, LaFeltrinelli e Ibs.
RispondiElimina1) Un luogo incerto
2) Il sonaglio
3) Il destino del cacciatore
4) Uomini che odiano le donne
5) Il giorno prima della felicità
In tutti e quattro i siti “Un luogo incerto” di Fred Vargas occupa la 1° posizione seguito subito dopo come presenze nelle classifiche da "Il sonaglio".
IBS:
1) Un luogo incerto
2) Il sonaglio
3) Almeno il cappello
4) Marked
5) La regina dei castelli di carta
BOL:
1) Un luogo incerto
2) Il cerchio del lupo
3) Kay Scarpetta
4) Il destino del cacciatore
5) Il sonaglio
Feltrinelli:
1) Un luogo incerto
2) Gomorra
3) Il sonaglio
4) Il giorno prima della felicità
5) Uomini che odiano le donne
La differenza tra le due tipologie di librerie è una questione economica superando la posizione 30, presentano titoli completamente diversi perché, le librerie on line tendono ad offrire un maggior numero di titoli di nicchia, che le librerie off line non possono permettersi.
Analizzando la top ten dei libri più venduti nei siti www.arianna.org , www.ibs.it , www.bol.it e www.lafeltrinelli.it si nota come il primo in classifica sia “un luogo incerto”. In generale i libri nelle classifiche sono pressoché gli stessi cha variano di qualche posizione.
RispondiEliminaL’editoria offline di arianna ha nella classifica nomi presenti in tutti gli altri siti, senza novità, al contrario in IBS, BOL e Feltrinelli sono presenti dei titoli innovativi e più ricercati.
Bol in particolare ha nella top 10 libri che non sono presenti nelle classifiche degli altri o se ci sono, occupano comunque una posizione rilevante. “Gomorra” e “Qualcuno con cui correre” non sono nemmeno presenti nella top 35 dell’editoria offline di Arianna.
Mi sembra positivo che Feltrinelli ci mostri se un libro è salito o sceso in classifica poiché la top list viene aggiornata molto spesso.
In conclusione l’editoria online da modo di conoscere agli aspiranti lettori libri meno conosciuti ma altrettanto importanti per accrescere il proprio bagaglio culturale.
ARIANNA
1. Un luogo incerto;
2. Il sonaglio;
3. Il destino del cacciatore;
4. Uomini che odiano le donne;
5. Il giorno prima della felicità;
6. La ragazza che giocava con il fuoco;
7. La regina dei castelli di carta;
8. Vola via con me;
9. Q.P.G.A. Questo piccolo grande amore;
10. E’ facile smettere di fumare se sai come farlo.
IBS
1. Un luogo incerto;
2. Il sonaglio;
3. Almeno il cappello;
4. Marked;
5. La regina dei castelli di carta;
6. La ragazza che giocava con il fuoco;
7. Il destino del cacciatore;
8. Uomini che odiano le donne ;
9. Il cerchio del lupo;
10. Breve tratto sulla decrescita serena.
BOL
1. Un luogo incerto;
2. Il cerchio del lupo;
3. Breaking dawn;
4. Il destino del cacciatore;
5. Il sonaglio;
6. New moon;
7. Venuto al mondo;
8. Twilight;
9. Kay scarpetta;
10. Neromanhattan.
FELTRINELLI
1. Un luogo incerto;
2. Gomorra;
3. Il sonaglio;
4. Il giorno prima della felicità;
5. Uomini che odiano le donne;
6. La ragazza che giocava con il fuoco;
7. La regina dei castelli di carta;
8. L’ombra del vento;
9. Il destino del cacciatore;
10. Qualcuno con cui correre.
Analizzando la top ten dei libri più venduti nei siti www.arianna.org , www.ibs.it , www.bol.it e www.lafeltrinelli.it si nota come il primo in classifica sia “un luogo incerto”. In generale i libri nelle classifiche sono pressoché gli stessi cha variano di qualche posizione.
RispondiEliminaL’editoria offline di arianna ha nella classifica nomi presenti in tutti gli altri siti, senza novità, al contrario in IBS, BOL e Feltrinelli sono presenti dei titoli innovativi e più ricercati.
Bol in particolare ha nella top 10 libri che non sono presenti nelle classifiche degli altri o se ci sono, occupano comunque una posizione rilevante. “Gomorra” e “Qualcuno con cui correre” non sono nemmeno presenti nella top 35 dell’editoria offline di Arianna.
Mi sembra positivo che Feltrinelli ci mostri se un libro è salito o sceso in classifica poiché la top list viene aggiornata molto spesso.
In conclusione l’editoria online da modo di conoscere agli aspiranti lettori libri meno conosciuti ma altrettanto importanti per accrescere il proprio bagaglio culturale.
ARIANNA
1. Un luogo incerto;
2. Il sonaglio;
3. Il destino del cacciatore;
4. Uomini che odiano le donne;
5. Il giorno prima della felicità;
6. La ragazza che giocava con il fuoco;
7. La regina dei castelli di carta;
8. Vola via con me;
9. Q.P.G.A. Questo piccolo grande amore;
10. E’ facile smettere di fumare se sai come farlo.
IBS
1. Un luogo incerto;
2. Il sonaglio;
3. Almeno il cappello;
4. Marked;
5. La regina dei castelli di carta;
6. La ragazza che giocava con il fuoco;
7. Il destino del cacciatore;
8. Uomini che odiano le donne ;
9. Il cerchio del lupo;
10. Breve tratto sulla decrescita serena.
BOL
1. Un luogo incerto;
2. Il cerchio del lupo;
3. Breaking dawn;
4. Il destino del cacciatore;
5. Il sonaglio;
6. New moon;
7. Venuto al mondo;
8. Twilight;
9. Kay scarpetta;
10. Neromanhattan.
FELTRINELLI
1. Un luogo incerto;
2. Gomorra;
3. Il sonaglio;
4. Il giorno prima della felicità;
5. Uomini che odiano le donne;
6. La ragazza che giocava con il fuoco;
7. La regina dei castelli di carta;
8. L’ombra del vento;
9. Il destino del cacciatore;
10. Qualcuno con cui correre.
Dato che Stetolo ha pubblicato le classifiche a confronto, si possono fare calcoli matematici sull’ andamento tra le vendite on line e tra quelle off line e in aggiunta alcune significanti considerazioni.
RispondiElimina- Bol:
il 40% dei libri venduti, e che si trovano nei primi 5 posti della classifica, non è presente nei primi 5 di arianna.org, anzi “Kay scarpetta” ha un tracollo dal terzo posto on line al 15esimo posto offline, mentre “Il cerchio del lupo” addirittura dal secondo al 17esimo posto.
- LaFeltrinelli:
la vendita on line di Feltrinelli è la più simile alla vendita offline, probabilmente perchè la strategia di marketing predilige la messa in evidenza dei grandi nomi e dei titoli più gettonati piuttosto che prodotti di nicchia; come si può osservare dalle prime 5 posizioni, infatti, solo il 20% (un libro) non è inserito nelle rispettive posizioni di arianna.org e il titolo in questione non si trova neanche nei primi 35 posti dei più venduti.
- Ibs:
al pari di Bol, Ibs presenta una differenza netta tra le sue vendite on line e le vendite off line stimate da arianna.org, del 40%, ovvero 2 libri su 5; il titolo che si trova alla seconda posizione (“Almeno il cappello”), si ritrova sbalzato di 12 posti, ovvero 14esimo nelle vendite off line, mentre il titolo in terza posizione (“Marked”) non è classificato nemmeno nei primi 35.
Considerando la vendita di queste 3 librerie on line, si può appurare che una media del 33,3% dei libri che risultano tra i 5 più venduti dai siti, hanno meno benefici (sempre in termini di vendite) dal mercato off line. Un altro dato rilevante è che i primi 2 best seller nel mercato off line, risultano comunque sempre presenti anche nelle prime 5 posizioni delle classifiche di vendita on line; ciò significa che il grande nome e il grande titolo hanno comunque un peso non indifferente nel successo di vendita, legato sicuramente anche al marketing che viene creato nei confronti di questi titoli più rinomati. Oltre all’ aspetto del marketing, c’ è da sottolineare che artisti come Camilleri hanno ormai un enorme seguito di lettori, per cui risulta meno sorprendente il loro successo sia on line che off line.
L’ unico fattore destabilizzante è quello relativo alla periodicità: i dati di arianna.org, infatti, si riferiscono alle vendite della settimana tra il 16 e il 22 Marzo, mentre nei siti di vendita on line ciò non era ben specificato; resta, quindi, l’ ipotesi che i paragoni si basino su dati non del tutto confrontabili temporalmente.
Simone Pravettoni, 712560
Massimo Santicchi 714521
RispondiEliminaArianna.org non gestisce direttamente le statistiche, sul sito trovo il link a ibuk.it
Ecco i link delle pagine delle classifiche,
http://www.ibuk.it/irj/portal/anonymous?NavigationTarget=navurl://6ba75392673bd6e5e32b3dca8e982078
http://www.ibs.it/100/100pge.asp
http://www.lafeltrinelli.it/fcom/it/home/pages/classifiche/toplibri.html
http://www.bol.it/libri/grp?id=308.
I primi tre segnano tutti al primo posto lo stesso libro 'Un luogo incerto' di Fred Vargas mentre nel quarto al primo posto vi è 'La regina dei castelli di carta' di Stieg Larsson. Nel quarto sito ho notato che nella homepage figura anche in questo sito 'Un luogo incerto' come primo titolo ma se clicco sul link 'Bestseller' subito sopra la classifica cambia e il suddetto libro sparisce.
Va detto che il primo non indica la possibilità di acquisto online mentre gli altri tre mostrano chiaramente un 'carrello virtuale' tramite cui l'utente può effettuare l'acquisto online.
Dall'analisi ho notato che Arianna risulta il sito più scadente come varietà di titoli ma questo molto probabilmente è dovuto al fatto che sia offline. Ciò dimostra la forte attenzione che si è sviluppata in questi anni per l'utente provvisto di connessione ad internet che decide di andare in biblioteca 'senza uscire di casa'. Sia nel sito di IBS che nel sito Arianna viene indicata l'ultima data in cui è stato aggiornato il 'database' che compone la lista e questo a mio parere è un fattore fondamentale perché da modo all'utente di valutarne la veridicità. Tuttavia IBS ha una cronologia basata sulle due settimane precedenti alla pubblicazione della classifica mentre Arianna ad una sola.
Ecco le classifiche dei siti web basata sugli acquisti on-line:
RispondiEliminahttp://www.ibs.it/100/100pge.asp
http://www.bol.it/libri/grp?id=308
http://www.lafeltrinelli.it/fcom/it/home/pages/classifiche/toplibri.html
E quella di quelle off-line:
http://www.ibuk.it/irj/portal/anonymous?NavigationTarget=navurl://6ba75392673bd6e5e32b3dca8e982078
Valutando le varie classifiche non posso che ripetere quello che è stato già da detto da altri, quindi che le statistiche di arianna vengono intraprese da ibuk, risalgono alla settimana che intercorre tra il 16 e il 22 marzo e sono basati sulla rete di arianna.
Invece le altre classifiche on-line si basano esclusivamente sugli acquisti degli utenti nei vari siti web.
Bol.it divide in varie classifiche chiamate Bestseller più il nome della categoria (Es: Bestseller DVD,Bestseller Idee)e a fianco di ogni lista mette una classifica chiamata TOP FIVE che cambia al variare della categoria Bestseller, di questa TOP FIVE però non sappiamo niente se non il titolo, l’autore e il prezzo, ma neanche una delucidazione da dove vengono prese le informazioni.
LaFeltrinelli.it stila anch’essa delle liste di libri per categorie e le chiama TOP più il nome della categoria (Es: TOP MUSICA, TOP LIBRI) e per vedere tutta la lista mi rimanda a una Classifica (non più TOP) di libri. Anche qui sono del tutto sconosciute le fonti.
Ibs invece adotta un metodo diverso, dichiara subito che la Top 100 è costituita dalla vendita di libri fatti sul sito ibs.it e aggiunge una ulteriore classifica chiamata “Classifica italiana”, nella quale troviamo i primi 20 libri venduti in Italia e come fonte mette il sito di arianna. Qui ci accorgiamo che la classifica italiana ibs non coincide con la classifica italiana ibuk (aggiornata al 5 marzo) ma a quella generale (settimana 16-22 marzo) che si basa sulle vendite italiane, quindi si deduce che la classifica generale e quella italiana siano la stessa cosa sul sito ibuk, cosa che non possiamo confrontare perché le due classifiche sono stilate in due periodi diversi.
Luca Somenzi 720610
Classifica dei libri più venduti nella libreria offline:
RispondiElimina* http://www.arianna.org/
1. Un luogo incerto
2. Il sonaglio
3. Il destino del cacciatore
4. Uomini che odiano le donne
5. Il giorno prima della felicità
6. La ragazza che giocava con il fuoco
7. La regina dei castelli di carta
8. Vola via con me. «Amici»
9. Q.P.G.A. Questo piccolo grande amore
10. È facile smettere di fumare se sai come farlo
Classifica dei libri più venduti nelle librerie online:
• http://www.bol.it
1. La regina dei castelli di carta
2. La ragazza che giocava con il fuoco
3. Breaking dawn
4. Uomini che odiano le donne
5. Eclipse
6. New moon
7. Venuto al mondo
8. Twilight
9. Kay Scarpetta
10. Nero a Manhattan
• http://www.ibs.it
1. Un luogo incerto
2. Il sonaglio
3. Almeno il cappello
4. Marked
5. La regina dei castelli di carta
6. La ragazza che giocava con il fuoco
7. Il destino del cacciatore
8. Uomini che odiano le donne
9. Il cerchio del lupo
10. Breve trattato sulla decrescita serena
• http://www.lafeltrinelli.it
1. Un luogo incerto
2. Gomorra
3. Il sonaglio
4. Il giorno prima della felicità
5. Uomini che odiano le donne
6. La ragazza che giocava con il fuoco
7. La regina dei castelli di carta
8. L’ombra del vento
9. Il destino del cacciatore
10. Qualcuno con cui correre.
Su Internet si possono trovare numerosi negozi specializzati nella vendita di libri, le librerie online. Nella maggior parte dei casi si tratta di cataloghi gestiti elettronicamente tramite i quali, al momento dell’ordine, si contatta l'editore o il distributore che possiede la copia del libro richiesto. Con questa procedura si abbattono notevolmente i costi di distribuzione, con la conseguenza che le librerie online sono in grado di offrire sconti molto più consistenti rispetto alle librerie tradizionali. Ed’è per questo che ai giorni d’oggi le librerie online stanno avendo sempre più successo in confronto alle librerie fisiche. Cosi acquistare un libro nelle librerie online ha i sui avvantaggi perché è:
• Semplice: le librerie online propongono un catalogo specializzato e molti dei libri presentati sono difficilmente reperibili nelle librerie tradizionali. Si può navigare fra le pagine accuratamente ordinate per categorie ed autori, guardare le copertine, leggere trama, recensione e impressioni.
• Sicuro: perché se decidi di acquistare puoi pagare come vuoi: in contrassegno al ricevimento del libro oppure subito con carta di credito.
• Rapido: decidi tu il tipo di spedizione, tramite posta o corriere espresso e in un batter d’occhio avrai i libri da te scelti direttamente a casa tua.
• Economico: perché raramente nelle librerie tradizionali puoi trovare una quantità tale di libri in promozione e sconti particolari.
C’è però da dire che questo è soggettivo, nel senso che dipende dai gusti di ciascuno di noi. Alcuni preferiscono le librerie fisiche dove possono entrare nel mondo del libro e perdersi dentro la magia dei libri. Per quanto riguarda il confronto delle classifiche dei libri più venduti secondo www.arianna.org, www.bol.it, www.lafeltrinelli.it e www.ibs.it, vediamo che le prime 10 posizioni della classifica di Arianna, sono occupate solo da libri cosi detti best seller, che sono più conosciuti grazie anche alla maggiore pubblicità rivolta a loro. Invece nelle altre librerie si possono trovare più libri di nicchia e libri di editori meno conosciuti. Ovviamente questo grazie al fatto che le librerie online non sono limitati dalli spazi fisici come può essere una libreria offline, la quale secondo me preferisce andare sul sicuro fornendosi solo dei libri che è sicura di vendere.
Federico Barbieri 660160
RispondiEliminaVerificando le posizioni nelle classifiche on-line e off-line delle varie opere si trovano parecchie similitudini tra i titoli in top ten. Questo dato non stupisce molto inquanto un libro per il grande pubblico, che sia anche un buon libro non trova difficoltà ad essere notato dai lettori.
Ritengo che tramite pubblicità e passaparola un titolo di questo tipo possa trovare la vetta delle classifiche indipendentemente dal metodo utilizzato per la distribuzione.
Nelle posizioni successive delle classifiche si denota una maggiore differenza tra i libri venduti. Queste differenze sono probabilmente dovute alle differenti modalità di promozione tra distribuzione on-line e off-line
inquanto in una libreria la presenza massiccia di copie esposte di un certo libro e la possibilità limitata di scegliere influenzano l'acquirente nelle sue scelte.
Al contrario in librerie on-line dove non c'e' un limite fisico al catalogo proposto e quindi un condizionamento della scelta viene lasciato piu spazio ai gusti dei lettori che hanno la possibilità di scegliere un qualunque libro di loro interesse avalendosi dei suggerimenti,delle recensioni e delle informazioni che possono reperire con facilità sulla rete.
Tuttavia il confronto sarebbe forse più significativo se si potessero confrontare i numeri di copie vendute poichè ad esempio il libro "Il bambino con il pigiama a righe" occupa la posizione 33 sulle statistiche di arianna.it
e le posizioni 22 e 25 su IBS e Feltrinelli. Questo però non necessariamente significa che abbia venduto di più on line che off line. Potrebbe aver venduto, per assurdo, 20.000 copie off line e 1.000 copie tramite IBS o
Feltrinelli ma trovarsi comunque più in alto in classifica anche con volumi di vendita inferiori.
Dopo aver analizzato le classifiche di libri più venduti offline e quelle dei siti Bol, Ibs e La Feltrinelli Vorrei partire dicendo che solo arianna.org e ibs ci fanno sapere il periodo a cui si riferisce la clafssica.
RispondiEliminaPer il resto i libri presenti nelle varie top ten sono per lo più simili a parte in qualche caso che andrò poi ad analizzare.
Parlando dei testi invece, vorrei iniziare prendendo in considerazione il libro più venduto da "Arianna": "Un luogo incerto" di Fred Vargas prezzo 18,50 €.
Anche nelle altre 3 classifiche il libro è il più venduto ma guardando il prezzo su Bol mi colpisce il fatto che il libro costi uguale ad arianna.org e mi chiedo quale sia la convenienza?
Poi prendendo in considerazione il libro: "Kay scarpetta" che nelle varie classifiche è posizionato sia tra i primi dieci che subito dopo la top ten, mentre se si guarda la classifica della Feltrinelli si può notare che è ben 48.
Lo stesso discorso vale per "il cerchio del lupo" che addirittura si trova al posto 74.
Guardando poi la classifica dei libri più venduti offline si può vedere che nella top ten sono presenti due libri quali: "Vola via con me. Il nuovo romanzo di «Amici»" e "Q.P.G.A. Questo piccolo grande amore " a mio avviso questo è dovuto a una grossa campagna pubblicitaria basti pensare al programma (per ciò che riguarda il primo) e il film uscito nelle sale (più il successo affermato dell'auotre/cantante nel corso della storia); secondo me quindi nelle librerie offline la gente è più condizionabile dalla pubblicità che si fa del libro.
Bisogna poi considerare i vari vantaggi/svantaggi soggettivi di ciascuna libreria come ad esempio: nella libreria fisica si può avere un contatto diretto con il libro e confrontarli con gli altri ma questo per qualcuno può comportare una perdita di tempo e si decide quindi di ordinare on line un libro soprattutto se si hanno idee molto chiare e se si guardano anche i prezzi di distribuzione.
Marco Suvigo 718149
Più che fare un raffronto tra le 4 classifiche, io farei delle distinzioni ben più ampie, sul bacino di utenti che andranno a secgliere una o l'altra fonte per acquistare libri.
RispondiEliminaEffettivamente (sempre secondo il mio parere), gli utenti che vanno ad acquistare da una parte o dall'altra sono diversi.
Anche per le varie proposte che i siti o le librerie tradizionali hanno da offrire. La prima cosa che ho osservato è il prezzo: Un luogo incerto ha un prezzo medio (su ibs, lafeltrinelli, e quasi sicuramente, in libreria) di 14€. Mentre su Bol è di 18€. Infatti non è in classifica.
Visto che questo esempio è uno di quello abbastanza palesi, è quindi mi resta constatare che le classifiche non saranno mai uguali alla stessa maniera.
Varieranno in base alle esigenze della gente. Difatti continuerà ad esserci una diversificazione degli utenti, i tradizionalisti, gli appassionati che amano le librerie, coloro che per motivi di tempo/voglia non possono spostarsi nelle librerie e quindi comprare online, chi cerca il miglior prezzo possibile (su internet c'è una scelta vastissima), o comunque chi trova più conveniente la fiducia verso un determinato commerciante (lafeltrinelli, cone le sue promozioni per affiliati) e così via..
Classifica di Arianna:
RispondiElimina1 - Un luogo incerto
2 - Il sonaglio
3 - Il destino del cacciatore
4 - Uomini che odiano le donne
5 - Il giorno prima della felicità
Classifica di IBS
1 - Un luogo incerto
2 - Il sonaglio
3 - Almeno il cappello
4 - Marked
5 - La regina dei castelli di carta
Classifica BOL
1 - La regina dei castelli di carta
2 - La ragazza che giocava con il fuoco
3 - Breaking down
4 - Uomini che odiano le donne
5 - Eclipse
Classifica Feltrinelli
1 - Un luogo incerto
2 - Gomorra
3 - Il sonaglio
4 - Il giono prima della felicità
5 - Uomini che odiano le donne
Le 4 classifiche in linea di massima presentano tutte il libro "La regina dei castelli di carta" (tranne Feltrinelli) alla posizione numero uno. Le posizioni successive si scambiano di posto da una classifica all'altra, in alcune ci sono anche libri che non sono presenti nelle altre, ma in linea di massima ci si riesce a fare un'idea di come sia l'andamento delle vendite dei titoli del momento. Più si scende nelle posizioni della classifica più le differenze diventano marcate: alcuni libri varano di diverse posizioni e, in alcuni casi, sono addiritura fuori dalla classifica.
Un po' anomala a mio avviso la classifica della Feltrinelli che presenta di simile alle altre solo i titoli "Il giono prima della felicità" e "Uomini che odiano le donne" in posizioni differenti dalle altre. Gli altri tre titoli presenti nella top 5 non figurano nelle altre classifiche analizzate!
Queste sono le classifiche di 4 siti di editoria, si nota che quasi tutti i libri sono presenti anche nelle altre classifiche ma con posizioni differenti, ad eccezione del libro di Fred Vargas “ Un luogo incerto” che è in vetta anche nelle classifiche di Ibs, Bol e LaFeltrinelli.
RispondiEliminaClassifica Top 5 Arianna (offline):
1) Un luogo incerto (Fred Vargas)
2) Il sonaglio (Andrea Camilleri)
3) Il destino del cacciatore (Wilbur Smith)
4) Uomini che odiano le donne (Stieg Larsson)
5) Il giorno prima della felicità (Erri De Luca)
Classifica Top 5 Ibs (online):
1) Un luogo incerto (Fred Vargas)
2) Il sonaglio (Andrea Camilleri)
3) Almeno il cappello (Andrea Vitali)
4) Marked (Kristen Cast)
5) La regina dei castelli di carta (Stieg Larsson)
Classifica Top 5 Bol (online):
1) Un luogo incerto (Fred Vargas)
2) Il cerchio del lupo (Michael Connelly)
3) Kay Scarpetta (Patricia Cornwell)
4) Il destino del cacciatore (Wilbur Smith)
5) Il sonaglio (Andrea Camilleri)
Classifica Top 5 LaFeltrinelli (online):
1) Un luogo incerto (Fred Vargas)
2) Gomorra (Roberto Saviano)
3) Il sonaglio (Andrea Camilleri)
4) Il giorno prima della felicità (Erri De Luca)
5) Uomini che odiano le donne (Stieg Larsson)
La differenza tra le classifiche online e la classifica offline è che nella classifica di www.arianna.org tutti i libri presenti ci sono anche nelle classifiche delle altre editrici, mentre nelle classifiche online ci sono presenti libri che non figurano in quella di Arianna, per esempio “Gomorra” di Roberto Saviano è in seconda posizione nella classifica de LaFeltrinelli mentre non è presente nella classifica Top 5 di Arianna. Nelle classifiche di Ibs, Bol e LaFeltrinelli c'è almeno un libro che non è presente nella classifica di Arianna.
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaAccedendo al sito di Arianna nella sezione relativa alle Classifiche, possiamo leggere immediatamente: “la rilevazione viene effettuata dal lunedì alla domenica (inclusa) e la classifica viene pubblicata il secondo lunedì successivo all'ultimo giorno di rilevazione.
RispondiEliminaQuesto permette all’utente di conoscere la datazione della classifica presentatagli.
La classifica attuale (settimana dal 16 al 22 marzo) mostra i seguenti libri:
Top 10 OFFLINE
1. Un luogo incerto
2. Il sonaglio
3. Il destino del cacciatore
4. Uomini che odiano le donne
5. Il giorno prima della felicità
6. La ragazza che giocava con il fuoco
7. La regina dei castelli di carta
8. Vola via con me. Il nuovo romanzo di Amici
9. Q.P.G.A. Questo piccolo grande
10. È facile smettere di fumare se sai come farlo
Spostiamoci ora sul sito ibs.it e analizziamo la Top 10 in questo caso ONLINE
1. Un luogo incerto
2. Il sonaglio
3. Almeno il cappello
4. Marked
5. La regina dei castelli di carta
6. La ragazza che giocava con il fuoco
7. Il destino del cacciatore
8. Uomini che odiano le donne
9. Il cerchio del lupo
10. Breve trattato sulla decrescita serena
Possiamo notare che alcuni libri rimangono invariati, mentre altri sono in posizioni completamente diverse. Questo può essere dovuto secondo me, oltre al successo riscontrato, anche dall’utenza interessata ad un determinato libro. Per esempio il libro “Almeno il cappello” nella classifica si arianna.org risulta in 14esima posizione, mentre su ibs.it addirittura in 3° posizione. Cosa può significare? Forse una grande fascia di utenti, utilizzatori dell’e –commerce come metodo di acquisto, compra maggiormente questo libro piuttosto che “Il destino del cacciatore” indirizzato per un pubblico più tradizionale. Anche il libro di Amici non ha un grande successo a livello di vendite Online. Perché? Forse è uno di quei classici libri che si vedono negli scaffali dei supermercati con una copertina accattivante e indirizzato ad un pubblico di giovani che lo acquistano magari solo perché hanno seguito il programma in televisione.
Essendo rimasto tra gli ultimi, mi sono sentito in dovere di analizzare i primi 20 posti per ogni classifica (se non altro per avere qualcosa di nuovo da dire).
RispondiEliminaDa quello che ho visto BOL ha praticamente una classifica a sé rispetto alle altre, visto che per esempio "Un luogo incerto" di Vargas è al
14esimo posto (mentre nelle altre è al primo).
Feltrinelli e Arianna fino al 7imo posto sono quasi uguali (eccezion fatta per la presenza di "Gomorra" di Saviano al secondo posto della classifica Feltrinelli che nella classifica di Arianna non compare almeno nelle prime 20 posizioni, e de "Il destino del cacciatore" di Smith al terzo posto per Arianna e al 9 per Feltrinelli).
Alcuni libri poi, compaiono soltanto in una delle classifiche (entro i primi 20 posti,
quantomeno): è il caso di "Marked" di Cast (al quarto posto di IBS), o "Qualcuno con cui correre" di Grossman (10mo posto Feltrinelli), o ancora "Vola via con me[...]" di Sfondrini e Zanforlin (di Amici) e "Q.P.G.A.[...]" di Baglioni rispettivamente ai posti 8 e 9 di Arianna.
Stando a BOL, i romanzi di Meyer vanno molto, visto che occupano i posti 5, 6 e 8 della classifica, mentre IBS li relega ai posti 16 e 19 (per Feltrinelli e Arianna non sono meritevoli dei primi 20 posti).
"La solitudine dei numeri primi" di Giordano, invece, è un esempio di libro comprato perlopiù offline, visto che su IBS è al 18esimo posto, mentre per Feltrinelli e Arianna è al 12esimo.
Infine è curioso notare che mentre il libro di Carr che consiglia come smettere di fumare è piuttosto venduto (posti 15, 17 e addirittura 10 su Arianna), quello con i consigli per controllare il peso è presente (al 17esimo posto) solo su Ibs.
www.arianna.org
RispondiEliminaIl sito offre una classifica dei libri off-line più venduti nella settimana dal 16 al 22 marzo,la classifica tiene conto delle vendite dal lunedì alla domenica compresa e vengono pubblicate il secondo lunedì successivo all’ultimo giorno di rilevazione. Mi limito a riportare i primi 6 libri in classifica.
1)Un luogo incerto, Einaudi
2)Il sonaglio, Sellerio Editore Palermo
3)Il destino del cacciatore, Longanesi
4)Uomini che odiano le donne,Marsilio
5)Il giorno prima dellafelicità,Feltrinelli
6)La ragazza che giocava con il fuoco,Marsilio
www.ibs.it
Il sito mette a disposizione una classifica che viene aggiornata ogni lunedì, dei libri più venduti online negli ultimi 15 giorni da iBS.
1)Un luogo incerto,Einaudi
2)Il sonaglio,Sellerio Editore Palermo
3)Almeno il cappello,Grazanti libri
4)Marked,Cast P.C.Nord
5)La regina dei castelli i carta,Marsilio
6)La ragazza che giocava con il fuoco,Marsilio
www.bol.it
Il sito mette a disposizione la classifica di libri più venduti senza vincoli temporali ma ordinati in base alla loro popolarità.
1)Un luogo incerto
2)Il cerchio del lupo
3)Kay Scarpetta
4)Il destino dl cacciatore
5)Il sonaglio
www.lafeltrinelli.it
Il sito offre la classifica dei libri più veduti senza vincoli temporali e non specificando il metodo con il quale sono stati classificati.
1)Un luogo incerto
2)Gomorra
3)Il sonaglio
4)Il giorno prima della felicità
5)Uomini che odiano le donne
6)La ragazza che giocava con il fuoco
Dopo aver confrontato le vendite delle tre librerie offline e online ho individuato tre punti interessanti che secondo me risultano importanti per la vendita. Il primo aspetto che emerge in modo evidente confrontando le classifiche è che nelle librerie on-line si vendono molto anche i libri di nicchia mentre nelle librerie off-line hanno successo i libri più famosi, questo per motivi sia di portabilità che comodità, nel senso che alla rete hanno accesso quotidianamente un numero molto più elevato di possibili clienti rispetto a quelli che entrano quotidianamente in una libreria, di comodità perché è più comodo scegliere un libro seduti sulla poltrona di casa che in una libreria, dove tendenzialmente il cliente entra sapendo già che prodotto vuole acquistare.
Il secondo aspetto importante che è emerso nelle scorse lezioni è che il potenziale cliente è invogliato a comprare e quindi leggere un libro se gli viene consigliato da un amico e questo procedimento è sicuramente facilitato sul web dove si possono trovare tantissimi forum sulla lettura, mentre un terzo aspetto rilevante è che le librerie nel proporre un certo tipo di prodotto devono tenere conto anche del tornaconto economico, per cui non si possono permettere di esporre prodotti che rientrano nella long tale ma puntano sui grandi successi di massa che garantiscono un certo incasso. Questo aspetto in teoria non dovrebbe esser un grosso problema visto che se il libro non vende la casa editrice lo ritira a sue spese, ma dato che nelle librerie lo spazio è denaro questo incide notevolmente sul fatturato.
Simone Gatto Matr. 714567
Avendo letto le attente e precise analisi fatte dai miei colleghi, mi unisco nel dire che le prime posizioni sono molto simili sia nelle classifiche online sia in quelle offline, questo perché il successo del bestseller è indipendente dal luogo, fisico o virtuale, in cui viene venduto..
RispondiEliminaQuello che invece dipende strettamente dalla politica di distribuzione e di visibilità è l’insieme dei libri che vanno a occupare le posizioni al di fuori della top ten e che quindi rendono così diverse le classifiche.. La diversità non si nota solo tra la libreria online e offline, ma anche tra quelle online stesse..
In una libreria fisica il modo per influenzare un cliente può prevedere il tappezzare un intero scaffale o un’intera parete mettendo il libro che si vuole vendere di più, ma ci sono metodi più sottili, che agiscono sul nostro inconscio... Ci sono interi studi sulla disposizione degli oggetti in vetrina o all’interno del negozio che agiscono sulla psicologia del cliente. Se accanto a un best-seller il libraio mette altri titoli interessanti ma che vende meno, probabilmente quei titoli avranno un incremento di vendite, perché viene sfruttata la popolarità del bestseller per attirare su di essi l’attenzione del cliente.. Inoltre un libro messo “in piedi” viene visto di più ( e magari comprato di più) rispetto a quello impilato sulle altre copie..Per non parlare delle copertine: un libraio può sfruttare maggiormente, rispetto a una libreria online, le copertine con grafica accattivante e quindi può sfruttare di più l’impatto sul cliente..
Per quanto riguarda le librerie online, esse riescono sicuramente a guadagnarsi una clientela “di nicchia” riuscendo a proporre molti più titoli per l’evidente inesistente problema di spazio…Però, a mio parere, hanno minore influenza sul cliente nonostante i vari algoritmi studiati per proporre pagine che dinamicamente suggeriscono altri libri che in qualche modo potrebbero suscitare l’interesse del lettore..
Infatti, se si clicca su un libro per avere informazioni o per acquistarlo, in fondo alla pagina ecco comparire come suggerimenti altri volumi dello stesso autore o altri libri inerenti.. E questa sicuramente è un ottima pubblicità ma secondo me non così efficace come le strategie di marketing nella libreria tradizionale. Un motivo banale è perché si è meno portati a scorrere la pagina fino in fondo e, in secondo luogo, gli algoritmi che sono studiati per permettere queste cose non tengono conto del fattore psicologico fondamentale in una buona strategia di marketing…
Gioca un fattore fondamentale, ovviamente, per queste librerie il passaparola degli utenti, o meglio, il giudizio che gli utenti possono lasciare sul sito…
Elisa, 709679
Mi sembra inutile riscrivere nuovamente l'elenco delle top Five/top Ten già più volte elencate dai miei colleghi, ma partirei subito dall'analisi di questi risultati.
RispondiEliminaFarei due diverse analisi e considerazioni analizzando le prime posizioni delle classifiche e i libri presenti oltre la top ten: nelle prime posizioni infatti, sia per quanto riguarda le classifiche "online" sia per quanto riguarda quelle "offline", vi è una certa congruenza tra i titoli più "gettonati" ("Il sonaglio”, “Un luogo incerto”, “Uomini che odiano le donne” son presenti infatti nelle top 5 dei siti da noi presi in considerazione), mentre scalando le classifiche verso il basso si può notare una certa disparità di risultati, non tanto riguardante i titoli (cosa ovvia se si analizzano così tanti libri) ma la vastità di pubblico che toccano.
La grande differenza infatti è che mentre nelle librerie offline vi è la presenza di titoli famosi ed autori importanti, le librerie online sono ricche di lavori di nicchia (che non è detto rimangano tali per sempre eh!).
Ciò può a mio avviso essere conseguenza di molti fattori, personali ma soprattutto commerciali: la presenza di internet rappresenta un forte vantaggio per i piccoli autori, in quanto sulla rete è possibile trovare informazioni e suggerimenti anche sui libri meno conosciuti che vanno oltre il semplice passaparola o lo spot che commercializza i libri più famosi; si potrebbe pensare però che un possibile acquirente possa informarsi sul web e poi recarsi in libreria ad acquistare il suo libro, ma qui scendono in campo i fattori commerciali cui accennavo poco fa.
Una libreria "fisica" infatti deve avere un ritorno economico e quindi indirizzare i propri clienti sui titoli "più forti" e dalle più ampie attrattive!!
Le librerie online invece fanno della semplicità e della rapidità il loro marchio di fabbrica: in un attimo si possono ordinare libri dei generi più disparati e ai prezzi più scontati attendendo comodamente da casa la consegna!
Poi ogni utente avrà il suo modo di relazionarsi con i vari tipi di librerie: ci sarà "il nostalgico", quello cioè che perde le ore nelle librerie a sfogliare libri, sentire il profumo delle pagine immaginandosi nelle situazioni dei personaggi della carta stampata senza curarsi del prezzo, e "l'intraprendente", quello che affrontano la letteratura con un freddo click!! :)
TASCONE DENIS, matricola 713406
Come già osservato dai miei colleghi, le notizie interessanti che scaturiscono dall'analisi delle classifiche dei vari siti proposti, risiedono nei titoli di nicchia (all'esterno dei top 10 diciamo) o non di facile reperibilità che in una comune libreria (la classifica di arianna presenta appunto per lo più bestseller anche nelle posizioni più indietro, come la saga di Twilight) risultano di scarsa reperibilità. E' un fenomeno interessante chiaramente imputabile alla vastità di titoli che un sito può offrire (e la velocità nella consultazione) ad un utente che fa una ricerca di un particolare libro, il sito poi propone I libri con il nome e/o riferimenti simili e altri attinenti che potrebberò interessare e il gioco è fatto, in una libreria normale comune è improbabile che qualcuno ti suggerisca altri libri che “potrebberò” interessarti a frotte. Considerando questo non c'è da stupirsi quindi se le classifiche delle librerie online riportino dati scostanti una volta usciti dai bestseller del momento (top 5).
RispondiEliminaSala Marco 661373
RispondiEliminaLa differenza sostanziale tra le classifiche delle vendite online e quelle vendite offline sta non tanto nei bestseller e nei titoli più venduti (i titoli principali torno in un modo o nell'altro in tutte e quattro le classifiche),quando nei titoli più particolari e di nicchia.
Mentre nella vendita offline,titoli più commerciali in quanto legati a musica e televisione (ad esempio,il libro legato ad Amici e a Baglioni) scalano le classifiche,molto meno online.
Il motivo è da ritrovarsi nella differenza di utenza: è più difficile trovarsi a contatto con un utente occasionale su una libreria online che su una offline.
Entrare all'interno di un sito di vendita di libri è una scelta più discriminante che entrare in una libreria,per dire,mentre si passeggia per negozi in galleria a Milano.
Ed è su questo tipo di utenza che certi prodotti più di "massa" possono fare breccia,mentre nelle librerie online si trovano di più aquisti legati in qualche modo ad ambienti specifici,e alle offerte di vendita della stessa casa (su IBS,ad esempio,campeggia l'immagine del libro più venduto per promuovere lo sconto su tutti i libri della stessa casa editrice)
Confrontando le classifiche online ed offline non mi sono sentito di riutilizzare la tabella si Stetolo, perchè non mi sembra corretto citare il lavoro degli altri senza aver verificato di persona, quindi ho deciso di creare da zero una nuova tabella, che potete trovare a questo indirizzo: http://editoriaweb2.altervista.org//Confrontoclassifica-Ex5.jpg
RispondiEliminaDa quello che si può vedere nei primi titoli, tra Arianna e le classifiche di libri venduti online non c'è molta differenza, addirittura la prima posizione non cambia affatto. Questo succede, perchè come spiegato anche a lezione, la maggior parte del fatturato viene fatto dai bestseller che non possono mancare online ma soprattutto offline. La Strategia di vendita offline si basa sulla vendita per lo più dei libri di successo perchè le strutture fisiche che accolgono i libri, ovvero le librerie hanno dei costi non trascurabili, mentre le librerie online non hanno problemi del genere e possono contenere virtualmente molti più titoli. Questo ci riporta alla tabella, infatti si può notare che a parte i bestseller, le classifiche online, avendo più scelta hanno titoli spesso diversi e la diversità aumenta con l'aumentare della classifica.
Osservando il primi venti titoli piu venduti e cercando di trarre delle conclusioni sulle differenze tra le vendite online e quelle offline sono giunto a queste conclusioni:
RispondiElimina1) i libri piu venduti offline(i primi due per la precisione) occupano le prime posizioni anche su internet, tranne per il caso di BOL.IT dove sono relegati oltre la decima posizione.
2)almeno 3 titoli in tutte le classifiche online non fanno parte dei primi 35 titoli di ARRIANA.ORG e questi possono essere considerati libri che ormai non sono piu best seller per i venditori non virtuali(es:Gomorra ormai pubblicato da tempo..)
3)una media di 4 titoli su venti venduti online sono nella classifica offline compresi tra il ventesimo e il trentacinquesimo posto, quindi li considererei libri che probabilmente meriterebbero un posto migliore tra gli scafali delle librerie, oppure piu semplicemente, costando meno su internet, una persona può permettersi di comprarli facendosi meno problemi.
Ci sono però casi particolari in cui non ci sono questioni di prezzo che possano intervenire. Un esempio è "Venuto al Mondo" che in BOL.IT è al settimo posto mentre nella classifica offline è al ventiseiesimo posto e vengono venduti al medesimo prezzo. Questo mi fa pensare che forse, sponsorizzato in modo migliore avrebbe un gran successo anche nel commercio normale o forse migliorerà le vendite con il passa parola(lo stesso in BOL.IT vale per la "regina dei castelli di carta" e "la ragazza che giocava con il fuoco" rispettivamente al primo e secondo posto allo stesso prezzo dell'offline(settimo e sesto).
Queste sono tutte supposizioni perche le quattro classifiche potrebbero non riguardare lo stesso lasso di tempo visto che quella offline(16-22 marzo), IBS(15 giorni) e BOL.IT e FELTRINELLI non lo dichiarano proprio.
Albertini Matteo 699740
Confrontando le classifiche di vendita dei libri più venduti offline (Arianna)ed online(IBS, Feltrinelli), si può notare che compaiono in tutte e tre le classifiche quasi tutti gli stessi titoli. In tutte e tre alla prima posizione troviamo “Un luogo incerto”, e a seguire titoli come “Il sonaglio” ed “Il giorno prima della felicità”. Però ci sono anche sostanziali differenze come nel caso di “Gomorra” il quale, considerando solo per prime 10 posizioni, risulta presente solo nella classifica stilata da Feltrinelli. Un caso analogo è quello di “Almeno il cappello” nelle classifica di IBS. Un'altra osservazione importante da fare, è che esiste una sostanziale differenza tra le classiche stilate da Arianna, che gestisce il mercato offline, e siti come IBS e Feltrinelli, che al contrario si occupano del mercato online. Infatti si può notare una certa omogeneità di titoli e di posizioni, tra i due siti presi in considerazione per i titoli venduti online. Questo non accade anche con il caso di Arianna. Perché questo ? Probabilmente perché, ad eccezione dei titoli più richiesti, le librerie online hanno sicuramente più disponibilità di offrire anche titoli di nicchia, mentre le libreria offline, in quanto limitata, non possono.
RispondiEliminaDurante il confronto delle varie classifiche si posso riscontrare i seguenti dati:
RispondiEliminaBOL:
i primi 2 libri di BOL si trova rispetta ad Arianna in settima e ottava posizione e il primo per Arianna si trova per BOL alla quindicesima
4 libri non si trovano nella classifica di Arianna, 1 ha la stessa posizione in tutte e due le classifiche, 1 ha al massimo 3 posizioni di differenza, 7 hanno dalle 4 alle 10 posizioni di differenza mentre 7 hanno più di 10 posizioni di differenza
Fetrinelli
il primo libro per Feltrinelli corrisponde al primo di Arianna e il terzo per Feltrinelli si trova in seconda posizione per Arianna. Curioso il fatto che Gomorra si trovi in seconda posizione per Feltrinelli ma non si trovi in classifica per Arianna
11 libri non si trovano nella classifica di Arianna, 4 hanno la stessa posizione in tutte e due le classifiche, 5 hanno al massimo 3 posizioni di differenza, 10 hanno dalle 4 alle 10 posizioni di differenza mentre 5 hanno più di 10 posizioni di differenza
IBS
l primi due libri per IBS corrispondono ai primi di Arianna, mentre il terzo per IBS si trova alla quattordicesima per Arianna
11 libri non si trovano nella classifica di Arianna, 3 hanno la stessa posizione in tutte e due le classifiche, 5 hanno al massimo 3 posizioni di differenza, 11 hanno dalle 4 alle 10 posizioni di differenza mentre 5 hanno più di 10 posizioni di differenza
confrontando le classifiche si arriva anche ad alcune conclusioni:
il fatto che libri come Gomorra (secondo per Feltrinelli ma non presente per Arianna) e la seria di Twilight (in terza, quinta, sesta e ottava posizione per BOL si trovino in ventiduesima, ventunesima, ventitreesima e trentaquattresima per Arianna) fa capire che dei best seller che poco tempo fa occupavano scaffali su scaffali nelle librerie piano piano devono lasciare posto ad altri libri perdendo la posizione di visibilità acquisita all'uscita per dare il posto ad altri best seller mentre nelle librerie online , che dove non si hanno problemi di spazio gli acquirenti vanno appositamente per comprare il libro desiderato
ben 11 titoli non sono presenti in Arianna ma presenti in Feltrinelli e IBS (oltretutto sono diversi e non sono presenti in tutte e 2 le classifiche) è una dimostrazione del fatto che una libreria online ha più titoli disponibili e quindi può riuscire a vendere molti libri anche che non abbiano troppa fama. per esempio il libro Marked si trova in quarta posizione da IBS ma non è presente in Arianna, forse perchè appena uscito e non troppo famoso. Questo porta a pensare che una libreria vera e propria rischia meno su certi titoli appena usciti per dare più spazio ai bestseller mentre una libreria online può benissimo permetterselo
Tabella che si aggiorna automaticamente con le classifiche dei libri più venduti
RispondiEliminaOltre alle caratteristiche già elencate nei precedenti commenti, quasi tutto corrette dato che riprendo gli argomenti trattati a lezione. Le classifiche online possono diventare uno strumento che aiuta i compratori indecisi, più è in alto il libro in classifica e più l'acquirente si sentirà sicuro di aver fatto un buon acquisto. Questo strumento può essere utilizzato dai venditori e può diventare determinante per il successo di un'opera. Questo non accade sempre, ma in genere le persone sono portate a fidarsi delle scelte della massa, seguendo un ragionamento del tipo "Se lo leggono in tanti sarà bello" e se tanti rivenditori spingo il pubblico verso lo stesso titolo l'effetto sarà ancora maggiore. Nelle classifiche online e offline si possono notare che pochi titoli sono presenti nelle classifiche di tutti e 4 i siti, effetto "Best sellers", mentre gli altri titoli sono nelle liste anche in base alle esigenze di vendita del negoziante. In questo modo, anche se ci sono migliaia di titoli in catalogo, si può far convergere la domanda sui prodotti ritenuti migliori (o di cui è disponibile un maggior numero di copie)
Vedendo le classifiche di arianna si nota che il primo posto è occupato dal libro Un luogo incerto di Fred Vargas. La stessa pozizione occupa anche su ibs. Segue Gomorra di Robero Saviano che troviamo nelle prime 10 posizioni su ibs.
RispondiEliminaC'è da dire le per quanto riguarda le classifiche online le prime 10 posizioni non si discostano di molto. I best seller sono molto venduti sia online che offline. Per quanto riguarda il mercato di nicchia troviamo che le librerie on line sono più fornite di quelle offline sftruttando in questo caso la teoria della Long Tail.
Vediamo in dettaglio le classifiche:
Arianna
1. Un luogo incerto Fred Vargas Einaudi
2. Gomorra. Viaggio nell'impero economico e nel sogno di dominio della camorra Roberto Saviano Mondadori
3. Il sonaglio Andrea Camilleri Sellerio Editore Palermo
4. Uomini che odiano le donne Stieg Larsson Marsilio
5. Il destino del cacciatore Wilbur Smith Longanesi
6. Il giorno prima della felicità Erri De Luca Feltrinelli
7. La ragazza che giocava con il fuoco Stieg Larsson Marsilio
8. La regina dei castelli di carta Stieg Larsson Marsilio
9. Vola via con me. Il nuovo romanzo di «Amici» Chicco Sfondrini; Luca Zanforlin Mondadori
10.L'ombra del vento Carlos Ruiz Zafón Mondadori
IBS
1. Un luogo incerto Vargas Fred, Einaudi
2. Il sonaglio Camilleri Andrea, Sellerio Editore Palermo
3. La regina dei castelli di carta Larsson Stieg, Marsilio
4. La ragazza che giocava con il fuoco Larsson Stieg, Marsilio
5. Almeno il cappello Vitali Andrea, Garzanti Libri
6. Uomini che odiano le donne Larsson Stieg, Marsilio
7. Il cerchio del lupo Connelly Michael, Piemme
8. Gomorra. Viaggio nell'impero economico e nel sogno di dominio della camorra Saviano Roberto, Mondadori
9. Il destino del cacciatore Smith Wilbur, Longanesi
10. Marked Cast Kristen; Cast P. C., Nord
Librerie Feltrinelli
1. Il giorno prima della felicità Erri De Luca
2. Vento scomposto Simonetta Agnello Hornby
3. Una pace perfetta Amos Oz
4. Come il jazz può cambiarti la vita Wynton Marsalis
5. L'ospite inquietante Umberto Galimberti
Bol
1. Fahrenheit 451 Ray Bradbury
2. Renaissance and Baroque Ceiling Masterpieces
3. A Crime in the Neighborhood Suzanne Berne
4. The Curious Case of Benjamin Button F.Scott Fitzgerald
5. The Girl with the Dragon Tattoo Stieg Larsson
Arianna.org
RispondiElimina1. La danza del gabbiano - Andrea Camilleri
2. Io sono Dio - Giorgio Faletti
3. Marina - Carlos Ruiz Zafón
4. La bellezza e l'inferno. Scritti 2004-2009 - Roberto Saviano
5. Il ricatto - John Grisham
6. Uomini che odiano le donne - Stieg Larsson
7. La ragazza che giocava con il fuoco - Stieg Larsson
8. La biblioteca dei morti - Glenn Cooper
9. La fortuna non esiste. Storie di uomini e donne che hanno avuto il coraggio di rialzarsi - Mario Calabresi
10. La regina dei castelli di carta - Stieg Larsson
IBS.it
1. La danza del gabbiano - Andrea Camilleri
2. Marina - Carlos Ruiz Zafón
3. Vaticano Spa - Gianluigi Nuzzi
4. Il ricatto - John Grisham
5. La regina dei castelli di carta - Stieg Larsson
6. Io sono Dio - Giorgio Faletti
7. La ragazza che giocava con il fuoco - Stieg Larsson
8. La biblioteca dei morti - Glenn Cooper
9. La bellezza e l'inferno. Scritti 2004-2009 - Roberto Saviano
10. Uomini che odiano le donne - Stieg Larsson
BOL.it
1. Io sono Dio - Giorgio Faletti
2. Marina - Carlos Ruiz Zafón
3. La danza del gabbiano - Andrea Camilleri
4. Il ricatto - John Grisham
5. Duecentosei ossa - Kathy Reichs
Lafeltrinelli.it
1. La danza del gabbiano - Andrea Camilleri
2. La bellezza e l'inferno. Scritti 2004-2009 - Roberto Saviano
3. Marina - Carlos Ruiz Zafón
4. Vaticano Spa - Gianluigi Nuzzi
5. Io sono Dio - Giorgio Faletti
6. Uomini che odiano le donne - Stieg Larsson
7. Scusa ma ti voglio sposare - Federico Moccia
8. Zia Mame - Patrick Dennis
9. La ragazza che giocava con il fuoco - Stieg Larsson
10. Il ricatto - John Grisham
Come si può ben notare nelle classifiche è forte la presenza delle opere scritte da Stieg Larsson probabilmente causata dall’onda di popolarità dovuta al film tratto dal libro “Uomini che odiano le donne”.
Per quanto riguarda il confronto tra la vendita offline e online, vi sono differenze per quanto riguarda i posizionamenti dei vari libri nelle top ten, ma grosso modo sono sempre gli stessi; Infatti sia nella classifica di IBS che di BOL compare solo un libro non presente nella classifica di Arianna (Vaticano spa per IBS e Duecentosei ossa per BOL). Lafeltrinelli ha una classifica leggermente più varia vista la presenza di tre libri non inseriti in quella di Arianna (per la precisione, Vaticano Spa, Scusa ma ti voglio sposare e Zia Mame), forse dovuto anche al fatto che tutti i libri in classifica sono scontati e che quindi l’acquisto si astato incentivato dal lato economico.
Alex Corlatti 699053